Sarà presentato domenica prossima 23 giugno, nel centro storico di Zumpano, il libro della giornalista Angela Iantosca Onora la Madre – Storie di 'ndrangheta al femminile edito da Rubbettino. L'iniziativa è promossa dalla locale amministrazione comunale guidata dal sindaco Maria Lucente, sotto gli auspici della Commissione regionale contro la 'ndrangheta presieduta da Salvatore Magarò.
Questo appuntamento inaugura una intensa settimana di eventi culturali promossi dall'organismo consiliare (la rassegna Libri in Sagrato e la consegna del Pacchero d'Argento) con l'obiettivo di riflettere sulla pervasività delle cosche, sulle diverse sfaccettature che caratterizzano l'azione delle organizzazioni criminali che affliggono la nostra regione e con la volontà di alimentare il dibattito e «mantenere sempre alta l'attenzione – afferma lo stesso Magarò nel presentare l'iniziativa - nei confronti di un fenomeno al quale non dobbiamo rassegnarci.
La 'ndrangheta – aggiunge il consigliere regionale - è alimentata dall'indifferenza e dall'assuefazione all'illegalità che rafforzano una mentalità favorevole alle logiche mafiose.
E' perciò necessario ampliare lo sguardo, sapere riconoscere la lunga mano delle mafie nelle pieghe della vita sociale ed in questa ottica, il libro di Angela Iantosca offre uno spaccato, una chiave di lettura assai interessante che merita di essere approfondita.
Nelle famiglie di 'ndrangheta – ha detto ancora Salvatore Magarò - il ruolo delle donne da marginale, sta assumendo un peso sempre più rilevante. Le donne di 'ndrangheta educano e crescono i figli inculcando loro la mentalità mafiosa e sostituiscono nelle attività criminali gli uomini quando questi sono costretti alla latitanza o vengono assicurati alla giustizia».
L'autrice Angela Iantosca converserà con la giornalista RAI Maria Vittoria Morano.
La manifestazione, ospitata nel Museo di Arte Sacra B. Vivarini con inizio alle ore 18, sarà introdotta dai saluti del sindaco di Zumpano, Maria Lucente, e del presidente della Commissione contro la 'ndrangheta Salvatore Magarò.
20 giugno 2013
NOTE BIOGRAFICHE SULL'AUTRICE
Angela Iantosca, figlia di madre bergamasca e padre avellinese, è nata a Latina nel 1978.
Laureata in Scienze Umanistiche presso l'Università La Sapienza, con una tesi in Storia Romana, vive a Roma. Dal 2003 svolge attività di giornalista per diverse testate nazionali (F, di CairoEditore, per il quale scrive di storie di donne coraggiose, Più Sani più Belli, Occhio alla Spesa, Acqua&Sapone, Tir, Sos Tata…). È stata redattrice del quotidiano Pubblico di Luca Telese.
Scrive per Crime News, collabora con l'agenzia radio ARIS e ha una sua pagina sul blog di Rubbettino, Fattore Erre, dove cerca di dar voce agli ultimi, a chi non ha voce, ai deboli, alle storie positive in terre difficili. Da aprile collabora con il Legality Band Project, progetto di aggregazione sociale per lo sviluppo di un'economia sana e non drogata dalle organizzazioni criminali che rivolge una particolare attenzione ai giovani e alle scuole di tutto il territorio nazionale. Partecipa ed organizza incontri di educazione alla legalità nelle scuole.
"Onora la madre – storie di ndrangheta al femminile", edito da Rubbettino con prefazione di Enzo Ciconte, è il suo primo libro.
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
TweetYou. It e penso a te. la nuova idea.
www.tweetyou.it

0 Commenti