Editors Choice

3/recent/post-list

Roma la notte bianca dei musei


Roma, la notte dei musei
Piu' di 150 mila i visitatori in coda
Le lunghe code fuori dei musei. Esterni e interni del Vittoriano, Mercati di Traiano, Scuderie del Quirinale, Palazzo delle Esposizioni, Ara Pacis. Proiezione del Marchese del Grillo al Campidoglio.
Arte, musica, danza, teatro
E' la Notte bianca dei musei
Migliaia di persone in coda già da metà pomeriggio davanti ai cento spazi espositivi e culturali tra gallerie, mostre, biblioteche, università, istituti di cultura, siti archeologici che ospitano circa 200 eventi

Visitatori in coda già da metà pomeriggio negli espazi espositivi e culturali della capitale. Musei gratis dalle 20 a mezzanotte, e qualcuno anche alle due di notte. E' in corso a Roma "La Notte dei Musei", arrivata quest'anno alla quinta edizione, con un programma fittissimo che contempla circa 200 eventi tra arte, musica, danza, teatro, cinema, letture, visite guidate. Una serata "no-stop" di 6 ore che nel 2012 ha incassato la partecipazione di 250mila  persone.

Cento gli spazi espositivi e culturali, tra musei civici, gallerie private, biblioteche comunali, università,  accademie e istituzioni culturali straniere, istituti e le case di cultura, siti archeologici della città, dedicati ad appassionati e turisti.

Dai capitolini alla Centrale Montemartini, dal Chiostro del Bramante al Complesso del Vittoriano, dal Macro al Maxxi, dai Mercati di Traiano all'Ara Pacis, dal museo di Roma in Trastevere a Palazzo Braschi, da Villa Torlonia al Palazzo delle Esposizioni, dalla Pelanda alle Scuderie del Quirinale, dal museo civico di Zoologia al planetario, dal museo astronomico all'archivio fotografico del ministero dei beni culturali, via dunque alla cultura sotto le stelle.

Tutti gli appuntamenti

Per i musei statali orari di apertura differenziati: ultimo ingresso all'una al museo preistorico Pigorini; accesso free fino alle 24 a Palazzo Altemps, Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano, Crypta Balbi, Cecilia Metella. Si entra fino alle 23 alla Gnam, alla Galleria Spada, a Palazzo Corsini, Galleria Borghese, Castel Sant'Angelo, Palazzo Barberini, Pantheon, Palazzo Venezia, istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario, istituto centrale per la demoetnoantropologia, museo nazionale d'arte orientale Tucci, Villa Giulia e Vittoriano.

Aperti eccezionalmente al pubblico anche il Museo Ebraico di Roma, il Complesso Lateranense (la Basilica di San Giovanni in Laterano, il Chiostro, il Sancta Sanctorum, la Scala Santa), fino alle 21.30, il Carcere Mamertino presso il Foro Romano (fino alle 24.00). Anche il ministero dei Beni culturali (via di San Michele 18) apre eccezionalmente il proprio archivio fotografico, con le immagini primi '900 all'albumina, con la mostra "Fotografare le Belle Arti" aperta  dalle 18,30 alle 24.

In via straordinaria tutti in fila dalle 20 alle 2 (ultimo ingresso all'una) anche alle mostre "Cubisti Cubismo" e "Niccolò Machiavelli. Il Principe e il suo tempo, 1513-2013" presso il Complesso del Vittoriano, e alla mostra "Tiziano" alle Scuderie del Quirinale.

"Open Parlamento" a Montecitorio e a Palazzo Madama per la visita alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica.

Posta un commento

0 Commenti