Editors Choice

3/recent/post-list

Notizie utili del 19 maggio 2013


Coordinamento Territoriale FLP Finanze
Reggio Calabria

NOTIZIE UTILI 20 MAGGIO 2013

NUOVO INDIRIZZO DI STUDI: NASCE IL LICEO SPORTIVO
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 113 del 16 maggio il decreto che rende operativo il nuovo percorso di studio dei licei sportivi. Si tratta del D.P.R. 5 marzo 2013, n. 52 recante "Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo sportivo del sistema dei licei". Per la prima volta nel nostro ordinamento viene inserito un nuovo indirizzo di studi nell'ambito del liceo scientifico. Rispetto alle discipline dell'ordinario liceo scientifico sono introdotte due nuove materie: "diritto ed economia dello sport" e "discipline sportive" che vanno a sostituire "disegno e storia dell'arte" e "lingua e cultura latina". 
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
NOTIFICA CON FIRMA INCOMPRENSIBILE SI RITIENE EFFETTUATA AL DESTINATARIO
Con l'ordinanza n. 9982 del 24/04 2013, la Cassazione ha ribadito che, nel caso di notifica a mezzo del servizio postale, ove l'atto sia stato consegnato all'indirizzo del destinatario a persona che abbia sottoscritto l'avviso di ricevimento con grafia illeggibile e non risulti, per non esserne stata indicata la qualità sull'avviso di ricevimento, che il consegnatario sia stato persona diversa dal destinatario, deve presumersi, fino a querela di falso, che la consegna sia stata effettuata nelle mani del destinatario, non rilevando che sull'avviso di ricevimento non sia stata barrata l'apposita casella.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
INFORTUNIO IN ITINERE E RISCHIO ELETTIVO
Nella decisione del 18 marzo 2013 n. 6725, i giudici della Corte, nella sezione lavoro, hanno affermato che non compete alcun risarcimento nel caso di infortunio in itinere nella ipotesi in cui la scelta del mezzo privato, da parte del lavoratore, non sia necessitata.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CIRC. 14 MAGGIO 2013, N. 79 (INPS)
Ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti ai sensi della legge 5 marzo 1990, n. 45. Rateizzazione oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel 2013.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
ESAMI DI STATO 2012/ 2013 II GRADO 
Guida Miur su operazioni dal 14 maggio al 18 luglio, Circ. Prot. n.1134 Roma, 14 maggio 2013, Oggetto: Esami di Stato 2012/2013 - Scuole secondarie di II grado statali e paritarie. Prime indicazioni La nota del 14 maggio 2013 .  /////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
VISITA SPECIALISTICA QUANDO È IMPUTATA A MALATTIA
Non c'è più bisogno di alcuna giustificazione (ad esempio, che le medesime potevano essere effettuate solo in orari coincidente con quello di lavoro)  per poter imputare la visita specialistica a malattia:
"…In particolare l'art.55-septies, comma 5-ter, del D.Lgs.n.165/2001 stabilisce: "Nel caso in cui l'assenza per malattia abbia luogo per l'espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici l'assenza è giustificata mediante la presentazione di attestazione rilasciata dal medico o dalla struttura, anche privati, che hanno svolto la visita o la prestazione".
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CASSAZIONE: MANSIONI SUPERIORI L'ONERE DELLA PROVA È A CARICO DEL LAVORATORE
"Il lavoratore che deduce il diritto alla promozione automatica ai sensi dell'art. 2103 cod. civ. ha l'onere di provare che il lavoratore sostituito era assente senza diritto alla conservazione del posto, configurandosi tale circostanza come fatto costitutivo del diritto alla promozione". Corte di Cassazione, Sentenza n. 11717 del 15 maggio 2013.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CONDANNA PENALE E RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO
In presenza di una condanna penale, non è detto che l'Amministrazione debba necessariamente revocare il permesso di soggiorno o rifiutarne il rinnovo. In tal senso, si è pronunciato il T.A.R. del Lazio con la sentenza dl 2 maggio 2013, n. 4393. Tale "automatismo" vale solo per la fattispecie dell'ingresso nel territorio dello Stato, e non, anche, per quella del rinnovo del permesso di soggiorno in favore di uno straniero già presente in Italia.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
DETTO
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. E' bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// /////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

IL COORD. TERRITORIALE
                                                                                                                                          Antonino Sergi          

MNews.IT
www.mnews.it

TweetYou. It e penso a te. la nuova idea.
www.tweetyou.it

Posta un commento

0 Commenti