
L’Orchestra Giovanile
di Fiati Delianuova nei giorni 23, 24, 25 Maggio è stata invitata a partecipare alle manifestazioni, all’interno dell’evento “La
Legalità è un’altra musica”, che si terranno a Santa Croce sull’Arno (PI) e al Concerto
per la
legalità che avrà luogo in Pontedera (PI), in cui verrà eseguito
per la prima volta un brano composto e dedicato a Giovanni Falcone, ex Magistrato vittima della Mafia.
Tutto iniziò quando l’Orchestra, esibendosi in occasione del 10° anniversario della sua fondazione, fu diretta da maestri
di
fama nazionale, tra cui il M° Giampaolo Lazzeri (Presidente
dell’A.N.B.I.M.A.). Il Maestro, colpito dal fatto che l’Orchestra non
fosse solo impegnata nella diffusione della musica ma anche alla
promozione della
legalità, ha voluto invitare il
gruppo a partecipare a quest’evento. Infatti l’Associazione Culturale
“Nicola Spadaro”, che gestisce l’Orchestra, organizza nel mese
di agosto
di ogni anno, nei pressi dei Piani
di Carmelia (RC), la G.R.E.L. (Giornata Regionale sull’Educazione alla
Legalità) dove intervengono sui temi della
legalità molte personalità politiche, civili e religiose.

In
Toscana il primo appuntamento sarà giovedì 23 maggio alle ore 21:30, presso la Collegiata
di San Lorenzo
di
Santa Croce sull’Arno, in cui l’Orchestra eseguirà il concerto “La
Musica dello Spirito”, musica sacra composta dal M° Marco Frisina,
direttore dell'Ufficio Liturgico del Vicariato
di
Roma e Maestro Direttore della Pontificia Cappella Musicale
Lateranense. Il gruppo verrà diretto dai Maestri Gaetano Pisano e
Giampaolo Lazzeri e dal M° Marco Frisina, con la partecipazione dei Cori
della Diocesi
di San Miniato, coordinati dai
Maestri Carlo Falmavento e Stefano Boddi. I solisti saranno il Soprano
Benedetta Corti e il Tenore Matteo Michi. Sarà presente al concerto
anche il Presidente della Commissione Diocesana Musica Sacra, Don Amedeo
Deri.
Il 24 maggio, alle ore 18:30, l’Orchestra farà tappa a Pontedera per partecipare alla manifestazione “Incontro sulla Legalità”,
al Centrum Sete Sois Sete Luas, dove interverranno l’On. Federico
Gelli, il vicesindaco Massimiliano Sonetti e i presidenti della
Filarmonica “Volere è Potere”
di Pontedera,
Eugenio Leone, e dell’Associazione Culturale “N. Spadaro”, il Dr.
Giuseppe Scerra. Dopo la manifestazione avrà luogo nella Piazza Cavour,
alle ore 21:30, il “Concerto
per la
legalità” (IV Incontro musicale tra bande) eseguito dalle Orchestre
di Pontedera e
Delianuova,
dirette dai Maestri Pisano, Lazzeri ed infine il M° Stefano Gatti.
Durante l’esibizione verrà presentato il racconto musicale “Io vado, ci
vediamo lunedì…”
di Marco Marzi, con le voci narranti
di
Serena Lazzeri e Gianfranco Scafidi, coloro che hanno curato le
ricerche storiche e testi. La serata sarà presentata dal presidente
Eugenio Leone.

Giorno 25 maggio l’Orchestra farà ritorno a Santa Croce sull’Arno, partecipando all’evento “La
Legalità è un’altra Musica”. Alle ore 10.30 inizierà la Tavola Rotonda sui temi della
legalità in cui interverranno la Prof.ssa Renata Lulleri, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo
di Santa Croce sull’Arno, il Dr. Guido Papalia, già Procuratore Generale della Corte d’Appello
di Brescia, Don Armando Zappolini, presidente della CNCA, Rosa De Pasquale, Ufficio Scolastico Regionale
Toscana ed infine il Prof. Francesco Palumbo, docente
di
Latino e Greco, già Presidente IRRSAE Regione Calabria. I lavori
verranno coordinati dal Sindaco Osvaldo Ciaponi. In seguito, alle ore
18:30, presso Piazza del Popolo, l’Orchestra eseguirà il “Concerto della
Legalità” diretta dai Maestri Pisano e Lazzeri. Durante l’esibizione interverranno il Prefetto
di Pisa, Dr. Francesco Tagliente, il Prefetto
di
Firenze, Dr. Luigi Varratta e il Sindaco del Comune. In questa
occasione sarà eseguito il brano dedicato a Falcone, edito dalle
Edizioni Musicali Wicky
di Milano. Sarà
presente, oltre alle personalità citate in precedenza, il Dr. Eduardo
Lamberti-Castronuovo, Assessore alla Cultura e
Legalità della Provincia
di Reggio Calabria. Inoltre parteciperanno al concerto le terze classi della scuola media dell’Istituto Comprensivo
di Santa Croce con scritti e riflessioni sulla vita
di Giovanni Falcone. Il concerto terminerà con l’esecuzione congiunta dell’Inno Nazionale.
0 Commenti