Sanremo, 10 aprile 2013. Gli interventi hanno interessato alberi infestati dall’insetto, ben riconoscibili dai tipici “nidi” presenti sui rami di conifere nei parchi e giardini, presso scuole, cimiteri e nel Parco Naturale San Romolo – Monte Bignone.
L’intervento è stato eseguito da personale specializzato che ha operato sugli alberi tagliando e rimuovendo i rami infestati dai bozzoli. che sono stati successivamente bruciati per impedire contaminazioni.
Le piante ripulite meccanicamente dal parassita sono state oltre 200 ed i prenidi distrutti oltre 600.
La scelta di lotta tradizionale (cioè meccanica) rientra in una visione ecologica degli interventi, sia sotto il profilo del rispetto dell’ambiente che della sicurezza dei cittadini. Pertanto, non sono stati somministrati insetticidi chimici ne si è provveduto all’uso di armi da fuoco.
La lotta proseguirà sino a fine estate con trattamenti a base di Bacillus Thuringiensis, prodotto biologico innocuo per l’uomo e gli animali domestici.
L’azione rientra nelle disposizioni emanate dal Sindaco con una specifica Ordinanza (la n. 15 del 4/2/2013), in cui si invitano tutti i proprietari ed amministratori di condomini di aree verdi e giardini a controllare la presenza di nidi di processionaria e a procedere alla loro distruzione. Solo con l’azione integrata di pubblico e privato, infatti, si può contrastare in modo efficace la diffusione del parassita.
Lavori asfaltatura strade di AMAIE SpA
Si comunica che l'Amaie SpA in questi giorni sta provvedendo al ripristino definitivo dell'asfalto in alcune strade cittadine che sono state interessate, nei mesi scorsi, da lavori di scavo per la manutenzione delle tubature.
Dopo il necessario periodo di assestamento del terreno a seguito della sistemazione provvisoria del manto stradale, si procede ora a completare i lavori in via definitiva.
Si potranno registrare, di conseguenza, alcuni inconvenienti alla circolazione veicolare nei tratti interessati.
Appuntamenti letterari: Presentazione volume di Cristina Berardi.

Intervento di Leo Lecci, Professore di Storia della Grafica e dell'Illustrazione in Età Contemporanea, Università di Genova
Lunedì 15 aprile 2013, ore 17,00 Biblioteca Civica “Francesco Corradi” via Carli, 1 - Sanremo
Un libro che parla di anima, di vita,di voli e di sogni... Cristina Berardi traduce in disegni e parole questo suo pensiero:
“Se quello che crediamo è nel rispetto delle Leggi Universali, anche se improbabile, è preferibile credervi, dandogli così la possibilità di esistere"...
Cristina Berardi è diplomata alla Scuola Superiore per Traduttori ed Interpreti e laureata in Lingue. Ha lavorato a lungo come traduttrice tecnico-scientifica, coltivando sempre la passione per il disegno e l'arte. La prima mostra importante (1995) è ispirata alle "Città Invisibili" di Italo Calvino. Ha collaborato come illustratrice a "I Racconti dell'Oratorio", di Franco Amirante, e "Un Giro di Giostra", di Fabrizio Vincitorio. Da più di un decennio collabora, inoltre, con il Centro Editoriale Imperiese per la copertina del New Magazine di Imperia. Tiene corsi di disegno e manualità creativa.
"Il libro della Cosa Importante" (2012), di cui è anche autrice dei testi, è la sua ultima opera.


1 Commenti
Bene che si intervenga contro questo pericoloso parassita!!
RispondiEliminaComunque a titolo informativo per eliminare il problema processionaria un'ottima soluzione e' l'endoterapia arborea ( iniezioni al tronco) che garantisce per un lungo periodo (3 anni garantiti) la bonifica dal parassita.
La tecnica che consiglio e' il Nuovo Metodo Corradi già applicato con successo a livello nazionale da più di 10 anni.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.geasnc.eu