PISL MINORANZE, LA FIRMA. A
ROGHUDI LA SIGLA DELL’ACCORDO DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA. MANCINI: «Mettiamo a disposizione della comunità grecanica
circa 7milioni di euro».
Attraverso questa firma, tutti i
soggetti del partenariato di progetto hanno assunto congiuntamente, precisi
obblighi rispetto all’utilizzo delle risorse – del valore di 6.960.667 euro per 18 interventi ammessi a finanziamento di cui
16, finanziati – e alla realizzazione degli interventi.
Tra i presenti anche Candeloro
Imbalzano, Presidente della Commissione
Bilancio e Fondi Comunitari, e il consigliere della Provincia di Reggio
Calabria Pierpaolo Zavettieri. A
intervenire sono stati anche alcuni sindaci dei comuni coinvolti nel Pisl:
quello di Palizzi
Sandro Autolitano, Santo Saverio Casile di Bova, di Cardeto Pietro Fallanca, di Motta San Giovanni Paolo Laganà
e il sindaco di Staiti Antonio Principato. In
sala gli studenti dell’Istituto comprensivo “De Amicis”.
«Fino a oggi – ha detto Mancini –
è stato svolto un lavoro di squadra importante tra amministratori locali e
Regione coronato da questa firma. Scriviamo, dunque, una pagina di buona
amministrazione e offriamo alla comunità grecanica circa 7milioni di euro che
si dipaneranno in tutto il comprensorio. Con questo Pisl sarà realizzato il
progetto del Parco della cultura grecanica – ha spiegato l’Assessore - che
intende, tutelare, valorizzare e promuovere in modo integrato e sistemico,
luoghi, eventi, prodotti già esistenti o da organizzare e nuove attività di
richiamo per l’intero territorio, miranti al potenziamento e alla conoscenza
dell’identità grecanica. Le operazioni più significative sono legate a
interventi infrastrutturali e riguardano la realizzazione dell’Access Point
dell’Area Grecanica a Roghudi; la Biblioteca intercomunale dei greci di
Calabria a Montebello Jonico; il Laboratorio Linguistico e Museo del costume
della Magna Graecia. Oltre a questi, si vuole realizzare una rete bibliotecaria
e multimediale per la conservazione, ricerca, studio della lingua, cultura e
tradizione orale grecanica; un circuito di percorsi per la fruizione/conoscenza
del “paesaggio culturale” grecanico/ellenofono. Puntiamo – ha detto ancora
l’Assessore - a valorizzare la cultura, la storia e le tradizioni di questi
luoghi ma anche a farli conoscere ai turisti che qui giungeranno: con la messa
a regime del sistema i flussi turistici attesi sono stimati intorno ai 100.000
visitatori all’anno. Per far tutto questo, però, – ha concluso Mancini - le procedure dovranno essere portate avanti dalle
amministrazioni comunali nei tempi richiesti dalla Ue: entro il 31 dicembre di
quest’anno si dovrà dare vita agli impegni giuridicamente vincolanti ed entro
il 31 dicembre del 2015 dovranno essere spese tutte le risorse».
L’obiettivo principale è la
costruzione di una Rete/Sistema territoriale costituito dal patrimonio
etnoantropologico grecanico, funzionale al rafforzamento dell’offerta culturale
complessiva del territorio, anche per affrontare e risolvere il problema della
frammentazione del patrimonio culturale identitario dei Greci di Calabria. I
poli di questa rete sono: musei/antiquarium/ (chiese e luoghi del culto con
riferimenti all’identità grecanica, icone, santi); aree archeologiche;
singolarità geologiche (caldaie del latte); aree naturalistiche/paesaggistiche
(cascate,ecc); luoghi del lavoro (pascoli, percorsi della transumanza,ecc),
luoghi dell’abitare (Gallicianò-Rogudi vecchio).
Il comune di Roghudi,
rappresentato dal sindaco Agostino Zavettieri, è capofila del progetto in cui
sono coinvolti anche i comuni di Bagaladi, Bova, Bova Marina, Brancaleone,
Cardeto, Condofuri, Melito di Porto Salvo, Montebello Jonico, Motta San
Giovanni, Roccaforte del Greco, Palizzi, San Lorenzo, Staiti; Provincia di
Reggio Calabria, Comunità Montana Area Grecanica, Parco Nazionale
dell’Aspromonte, Scuola Superiore Mediatori Linguistici, Consorzio del
Bergamotto, Circolo Culturale Apodiafazzi, Accademia Drammatica Melitese Carmen
Flachi, Gruppo Archeologico Valle dell’Ammendolea di Condofuri; e le Associazioni:
Culturale Acquaterraria, Culturale Vocational, Culturale Musicofilia, Culturale
di Musica Etnica Kardhja, Culturale Traiectoriae, Culturale Delia, Culturale La
Voce del Sud, Culturale Odisseas, Culturale il Borgo Onlus, Saturnia,
dei Greci e Albanesi di Calabria
Calavria, Culturale Caposud Television Channel, Centro di Coordinamento dei
Calabro Greci, Culturale Ulysses, Opitrend, Greenwich Forma; Società per Azioni
Ancitel; Istituto Regionale Superiore di Studi Ellenofoni della Calabria
IRSSEC.



0 Commenti