Crotone 26 aprile 2013 - E’
stato presentato questa mattina, presso la Sala “Dionigi Caiazza” della Casa
della Cultura il calendario degli eventi previsti nell’ambito della
manifestazione “Percorso dei Sensi”.
Una
tre giorni, dal 29 aprile al 1 maggio, tra arte, musica, letteratura, pittura,
teatro sociale che avrà come palcoscenico il centro storico cittadino, la villa
Comunale, il Castello Carlo V.
Il
programma è stato presentato dall’assessore alla Cultura del Comune di Crotone
Antonella Giungata, da Piergiorgio Marchese dell’ AICS (Associazione Italiana
Cultura e Sport) e dal Segretario Generale della CGIL Crotone Raffaele
Falbo.
Ha partecipato anche il
Dirigente del Settore Cultura Vincenzo Scalera.
Si parte il 29 aprile alle
19.30 con l’inaugurazione delle opere di riqualificazione dell’Ex Lavatoio,
ubicato nel fossato del Castello Carlo V, un luogo storico che l’amministrazione
Comunale restituisce alla cittadinanza.
La Villa Comunale ospita, dalla
serata del 29 aprile, una mostra d’arte che già nei numeri si presenta
particolarmente appetitosa: quaranta artisti per oltre centoventi opere
esposte.
Alle 21.30 il Concerto del
Maestro Liutaio Giuseppe Mungari ed a seguire alle 22.30 il Concerto dei
Carboidrati.
Il 30 aprile alle 19.30, sempre
alla Villa Comunale, la presentazione del libro “Rivoluzione Industriale
Comparata ed il Caso Crotone” di Giuseppe Condello.
Alle 20.30 l’associazione
AbraCalabriaDogs presenta: “esibizione free style con gli amici a 4
zampe”
Alle 21.00 una perfomance
dell’apprezzato gruppo del Teatro della Maruca
Chiude la serata, alle 22.30 la
piéce teatrale “Diario Precario” di e con Andrea Giuda.
Il 1 maggio Crotone torna a
celebrare la festa dei lavoratori. Grazie alla sensibilità della CGIL la villa
comunale dalle ore 20.00 ospiterà il “Concerto del 1
maggio”
Ad esibirsi il gruppo “Sempre
che non piova”, Rino Piromallo, Claudio Falco dei Crasch e gran finale con la
band storica di Rino Gaetano capitanata da Roberto Turco.
“L’amministrazione Comunale è lieta di
accompagnare ancora una volta il “percorso dei sensi, una manifestazione che
anche quest’anno consentirà a quanti parteciperanno di apprezzare la bellezza
del nostro centro storico, della villa comunale e del Castello Carlo V. In
particolare siamo particolarmente soddisfatti di poter restituire ai cittadini
in tutta la sua originaria bellezza il fossato del nostro Castello, una area
simbolo della nostra città” ha dichiarato l’assessore alla Cultura Antonella
Giungata
0 Commenti