I fatti del giorno, 26 aprile: dall’incidente di Cernobyl alla prima trasmissione televisiva
Cernobyl – 26 aprile 1986: Si verifica il più grave incidente nucleare della storia. Il reattore 4 della centrale di Chernobyl esplode dopo un test in cui vengono violate numerose norme di sicurezza. La nube radioattiva che si genera dall’esplosione e dal conseguente incendio si espanderà e ricadrà in tutta Europa.
26 aprile 1986: Maria Shriver sposa Arnold Schwarzenegger. I due si sono conosciuti ad un torneo di tennis, Maria è una reporter di una rete televisiva. Arnold invece, dopo essere stato un affermato campione di body building, è un attore di successo. Dopo diversi anni e quattro figli, Maria ed Arnold si separeranno.
26 aprile 1981: Il dottor Michael R. Harrison dell’Università della California, svolge la prima operazione fetale della storia. Si tratta di un feto malato di Idronefrosi, una malformazione che provoca la chiusura del tratto urinario ed il conseguente rigonfiamento dei reni. L’operazione avviene ad utero aperto.
26 aprile 1977: Nel 1927 il pubblico vi avrebbe atteso un’opera di Puccini, nel ’57 o nel ’67 vi avrebbe atteso le riprese di una puntata televisiva. Oggi le persone in fila attendono di entrare in quella che presto diventerà l’epicentro della vita notturna new-yorkese, nonché la discoteca più famosa al mondo, “Studio 54″.
26 aprile 1965: Nella città americana di Londra, nell’Ontario, viene interrotto il concerto dei Rolling Stones dopo soli 15 minuti dall’inizio. La decisione arriva non appena una parte della folla, già scaldatasi nei minuti precedenti, inizia a picchiaree tirare sedie contro la polizia.
26 aprile 1961: Va in onda la prima trasmissione televisiva di Tribuna politica. La rubrica, creata per decisione del governo guidato da Fanfani, permette ai partiti politici in Parlamento di utilizzare il medium televisivo per discutere i programmie fare propaganda. Il programma avrà un gran successo ed andrà in onda sino agli anni settanta.
26 aprile 1956: La petroliera SS Ideal X, convertita in nave di trasporto, inizia la sua rotta da Port Newark, New Jersey, a Houston, Texas: E’ una nave un po’ speciale perché le merci sono stoccate in grandi contenitori, atti ad essere trasportati via terra da camion, che verranno poi chiamati container. E’ difatti laprima porta container della storia.
26 aprile 1937: I tedeschi, sotto il comando di Hitler, attaccano la città basca diGuernica per appoggiare gli sforzi di Francisco Franco nel rovesciare il governo legittimo della Repubblica Spagnola. La città, immortalata in un celebre quadro diPablo Picasso, viene devastata ma l’Assemblea Basca si salva.
26 aprile 1933: Viene istituita la Gestapo, la polizia segreta ufficiale delle Forze Naziste Tedesche. Il suo compito era quello di investigare e combattere “tutte le tendenze pericolose per lo Stato”. Aveva autorità di investigare sui casi di tradimento, spionaggio e sabotaggio, e sugli attacchi criminali al Partito Nazista e allo Stato.
26 aprile 1931: A New York, si effettua la prima trasmissione televisiva sperimentale. La prima presentatrice è la famosa attrice Fay Marbe. Inizia così il cammino commerciale di uno strumento di comunicazione che il pubblico accoglie con po’ di sospetto.
Cernobyl – 26 aprile 1986: Si verifica il più grave incidente nucleare della storia. Il reattore 4 della centrale di Chernobyl esplode dopo un test in cui vengono violate numerose norme di sicurezza. La nube radioattiva che si genera dall’esplosione e dal conseguente incendio si espanderà e ricadrà in tutta Europa.
26 aprile 1986: Maria Shriver sposa Arnold Schwarzenegger. I due si sono conosciuti ad un torneo di tennis, Maria è una reporter di una rete televisiva. Arnold invece, dopo essere stato un affermato campione di body building, è un attore di successo. Dopo diversi anni e quattro figli, Maria ed Arnold si separeranno.
26 aprile 1981: Il dottor Michael R. Harrison dell’Università della California, svolge la prima operazione fetale della storia. Si tratta di un feto malato di Idronefrosi, una malformazione che provoca la chiusura del tratto urinario ed il conseguente rigonfiamento dei reni. L’operazione avviene ad utero aperto.
26 aprile 1977: Nel 1927 il pubblico vi avrebbe atteso un’opera di Puccini, nel ’57 o nel ’67 vi avrebbe atteso le riprese di una puntata televisiva. Oggi le persone in fila attendono di entrare in quella che presto diventerà l’epicentro della vita notturna new-yorkese, nonché la discoteca più famosa al mondo, “Studio 54″.
26 aprile 1965: Nella città americana di Londra, nell’Ontario, viene interrotto il concerto dei Rolling Stones dopo soli 15 minuti dall’inizio. La decisione arriva non appena una parte della folla, già scaldatasi nei minuti precedenti, inizia a picchiaree tirare sedie contro la polizia.
26 aprile 1961: Va in onda la prima trasmissione televisiva di Tribuna politica. La rubrica, creata per decisione del governo guidato da Fanfani, permette ai partiti politici in Parlamento di utilizzare il medium televisivo per discutere i programmie fare propaganda. Il programma avrà un gran successo ed andrà in onda sino agli anni settanta.
26 aprile 1956: La petroliera SS Ideal X, convertita in nave di trasporto, inizia la sua rotta da Port Newark, New Jersey, a Houston, Texas: E’ una nave un po’ speciale perché le merci sono stoccate in grandi contenitori, atti ad essere trasportati via terra da camion, che verranno poi chiamati container. E’ difatti laprima porta container della storia.
26 aprile 1937: I tedeschi, sotto il comando di Hitler, attaccano la città basca diGuernica per appoggiare gli sforzi di Francisco Franco nel rovesciare il governo legittimo della Repubblica Spagnola. La città, immortalata in un celebre quadro diPablo Picasso, viene devastata ma l’Assemblea Basca si salva.
26 aprile 1933: Viene istituita la Gestapo, la polizia segreta ufficiale delle Forze Naziste Tedesche. Il suo compito era quello di investigare e combattere “tutte le tendenze pericolose per lo Stato”. Aveva autorità di investigare sui casi di tradimento, spionaggio e sabotaggio, e sugli attacchi criminali al Partito Nazista e allo Stato.
26 aprile 1931: A New York, si effettua la prima trasmissione televisiva sperimentale. La prima presentatrice è la famosa attrice Fay Marbe. Inizia così il cammino commerciale di uno strumento di comunicazione che il pubblico accoglie con po’ di sospetto.
0 Commenti