Editors Choice

3/recent/post-list

Le MNews 'Tutto Calcio' del 15 Aprile 2013.

CALCIO: ALONSO, CONTE E BUFFON ALLA 'PARTITA DEL CUORÈ ISTITUTO CANDIOLO E TELETHON TRA I BENEFICIARI.
Juventus Stadium.

CANDIOLO (TORINO), 15 Aprile 2013 - Anche la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro sarà beneficiaria, con Theleton, della Partita del cuore, l'incontro di calcio benefico, tra la nazionale Cantanti e il team Campioni per la ricerca, che verrà giocato il 28 maggio allo Juventus Stadium.

Lo ha annunciato la presidente della Fondazione, Allegra Agnelli, stamane in occasione della visita del ministro della Salute, Renato Balduzzi, al centro di ricerca e cura di Candiolo che ha appena ricevuto il riconoscimento di istituto a carattere scientifico. Tra i protagonisti della serata hanno confermato la loro partecipazione i piloti ferraristi di Formula 1 Fernando Alonso e Felipe Massa, l'allenatore della Juventus Antonio Conte e il portiere bianconero e della Nazionale Gigi Buffon.


CALCIO: PALERMO; ZAMPARINI, PATATRAC SORRENTINO? MAI VISTO 'ARBITRI ATTENTI, NO CONDIZIONAMENTI: LI VORREI DALLA SERIE B..'


ROMA, 15 APR - «È un anno tragico, in cui ci è tutto contro: ieri non tanto per gli errori dell'arbitro, quanto per l'errore di uno dei nostri migliori giocatori». Maurizio Zamparini non ha ancora perso le speranze per la lotta salvezza del suo Palermo, e pur indicando nella 'paperà di Sorrentino la causa del pari di ieri lancia l'allarme arbitri. «È un'annata maledetta - ha detto Zamparini, intervenendo a Radio Radio - Ieri Sorrentino ha commesso un errore che non era mai capitato, nella sua vita di portiere: è andato per prendere la palla con le mani, che alla sua età non si deve fare, e poi si è accorto che era un retropassaggio e non poteva. E ha fatto il patatrac...». Ma Zamparini ne ha anche per gli arbitri: «Abbiamo avuto solo un rigore a favore, e 8-9 contro. Ce ne sono almeno tre-quattro evidenti non dati. Noto un errore a nostra svantaggio e uno a vantaggio del Siena, senza saremmo noi a 30 e loro a 28...Ci sono errori in continuazione, mi fanno pensare male. In questo finale di stagione - ha aggiunto il presidente del Palermo - faccio una preghiera a Braschi: gli arbitri devono avere la massima attenzione. Non possono essere decisivi per la salvezza». Zamparini ha bocciato l'esperimento degli arbitri di porta: «Dovevano decidere sul gol-non gol, per il quale preferisco la tecnologia di porta, e invece decidono su rigori, fuorigioco, di tutto e di più...Con 5-6 persone in campo si aumenta la confusione, la decisione deve essere dell'arbitro, e invece gli assistenti di porta usano molto gli auricolari. Ne discuteremo a fine stagione, per il prossimo campionato». Quanto al finale di stagione, Zamparini ha una richiesta: «Arbitri internazionali per le sfide salvezza? No, preferirei quelli della B, non sono condizionabili».

CALCIO:PRANDELLI, CRISI ITALIANE? SENZA RISORSE SERVONO IDEE CT NAZIONALE: SQUADRE ITALIANE DEVONO LAVORARE SU INTENSITÀ .

GRADISCA D'ISONZO (GORIZIA), 15 APR - «Dobbiamo lavorare, quando non ci sono risorse economiche devi avere idee: se i risultati hanno fatto capire che c'è ancora qualcosa da aggiungere bisogna rimboccarsi le maniche e lavorare, soprattutto sull'intensità». Lo ha detto stamani a Gradisca d'Isonzo (Gorizia) il commissario tecnico della Nazionale, Cesare Prandelli, commentando l'eliminazione delle squadre italiane dalle competizioni europee. Per Prandelli «bisogna saper leggere le parole di Conte», pronunciate dall'allenatore della Juventus al termine del doppio confronto con il Bayern Monaco in Champions League. «A livello di Federazione stiamo lavorando per arrivare preparati alle competizioni che vedranno impegnate le nazionali: l'intensità di gioco che c'è in Europa non c'è nel campionato italiano. Per questo - ha aggiunto il ct azzurro - l'idea è di lavorare molto proprio sull'intensità, sia durante gli allenamenti che negli stage delle selezioni».

CALCIO: INTER, ROTTURA DEL MENISCO PER NAGATOMO ,  LESIONE DEL RETTO FEMORALE PER GARGANO

Milano, 15 apr. Piove sul bagnato in casa Inter, il club nerazzurro continua a perdere pezzi. Gli esami strumentali effettuati dopo la partita giocata ieri dall'Inter contro il Cagliari hanno evidenziato la rottura del menisco esterno sinistro per Yuto Nagatomo. Per Walter Gargano, uscito dal campo del Nereo Rocco di Trieste all'8' del secondo tempo, una lesione di secondo/terzo grado del miotendinea del retto femorale della coscia sinistra.

CALCIO: COPPA ITALIA; INTER-ROMA A BERGONZI.

ROMA, 15 APR - Mauro Bergonzi di Genova è l'arbitro designato per Inter-Roma, ritorno della semifinale di coppa Italia, in programma mercoledì 17 aprile alle 17.45. Bergonzi sarà coadiuvato dagli assistenti Niccolai e Di Fiore, quarto uomo Giannoccaro.


CALCIO: NAPOLI; CAVANI, SECONDO POSTO NON ANCORA BLINDATO.

NAPOLI, 15 APR - «Il secondo posto non è ancora blindato. Tocca a noi metterlo in cassaforte nelle prossime partite, guardando anche a chi ci precede». Lo ha detto Edinson Cavani a margine di un incontro del suo sponsor Dooa a bordo della Msc Preziosa. «Sappiamo bene - ha detto - che nel campionato italiano può succedere qualsiasi cosa, si possono anche perdere delle partite».


CALCIO: SERIE B, ARBITRI DELLA 16A GIORNATA DI RITORNO.

Roma, 15 apr. Le designazioni arbitrali per la 16esima giornata di ritorno del campionato di Serie B in programma domani alle ore 20.45: Brescia-Grosseto: Manganiello; Empoli-Juve Stabia: Gavillucci; Lanciano-Ternana: Borriello; Livorno-Novara (mercoledì ore 20.45): Irrati; Padova-Crotone: Fabbri; Pro Vercelli-Varese: Pasqua; Reggina-Sassuolo: Ostinelli; Spezia-Cesena: Pinzani; Verona-Cittadella: Roca; Vicenza-Ascoli: Di Bello.

CALCIO: PULGA, DEDICO LA SALVEZZA DEL CAGLIARI A CELLINO,'CONTRO L'INTER ABBIAMO MERITATO LA VITTORIA LEGITTIMANDO NEL SECONDO TEMPO IL RISULTATÒ.


Roma, 15 apr. «Dedico la salvezza al presidente Cellino perchè se lo merita, è uno che sa costruire le sue squadre, a gennaio, in un momento di difficoltà, ha fatto grandi sacrifici mantenendo giocatori importanti, ha dimostrato che il Cagliari è lui». L'allenatore del club rossoblu, Ivo Pulga, festeggia così ai microfoni di 'Radio anch'io Sport', su Radiouno, la vittoria per 2-0 contro l'Inter e la decima posizione in classifica, con 42 punti, che significa la matematica salvezza. «Abbiamo notato che nei secondi tempi l'Inter ha un calo fisico, abbiamo dunque fatto un primo tempo guardingo e nel secondo li abbiamo messi in difficoltà -sottolinea l'allenatore del Cagliari-. Nel primo tempo abbiamo avuto un pizzico di fortuna con il palo di Cambiasso. Abbiamo però meritato la vittoria, l'arbitro non ha influito, nel secondo tempo abbiamo legittimato i 3 punti». Pulga ripercorre poi le tappe di questa stagione. «Alla fine del girone di andata avevamo 16 punti, eravamo in zona retrocessione. Nel ritorno abbiamo cambiato passo, ce lo siamo meritato sul campo con grandi prestazioni. Mancano ancora sei partite e speriamo di finire ancora più in alto -precisa il tecnico dei sardi-. Il segreto è il gruppo, ci sono giocatori straordinari che nei momenti difficili hanno fatto gruppo, hanno dato prova di grande professionalità. Lo stadio? Mi auguro che la vicenda si risolva per i tifosi; il nostro pubblico è eccezionale, ha dimostrato grande correttezza e merita di giocare in casa».


CALCIO: ABETE, CRISI ITALIA IN EUROPA RISPECCHIA PAESE 'CI SONO CLUB CHE FATTURANO IL DOPPIO, SERVE LEGGE STADÌ.

ROMA, 15 APR - La crisi del calcio italiano «rispecchia quella del Paese»: così ai microfoni di Radio Anch'io Sport il presidente della Figc Giancarlo Abete commenta le difficoltà delle squadre italiane in Europa. «C'è un problema oggettivo per la quale siamo al quarto posto nel ranking Uefa. Ci sono società che fatturano il doppio dei nostri club, ovvio che ci siano differenze anche a livello tecnico con i nostri club - ha detto Abete - Il calcio italiano si inserisce all'interno della crisi del Paese, con problemi veri e ben più gravi per le imprese. Il salto di qualità sugli impianti sportivi deve essere comunque fatto, abbiamo retto grazie ai diritti televisivi ma ora bisogna intervenire anche negli stadi. Dobbiamo essere grati a coloro che investono nel calcio, sicuramente si può fare meglio nella programmazione e nel contenimento costi». Abete ha ricordato che «il ranking si basa sull' attività di 4-5 società. Nel caso dell'Italia è contato molto anche Calciopoli che ha tolto la Juventus per tanti anni. Anche questi sono fattori valutare».

CALCIO: BRASILE; FORTALEZA, INAUGURAZIONE STADIO CON 2 MORTI FORTALEZA-CEARÀAPRE IMPIANTO, UCCISI 2 TIFOSI A COLPI ARMA FUOCO.

FORTALEZA (BRASILE), 15 APR - È finita in tragedia l'inaugurazione dello stadio di Fortaleza, uno degli impianti che ospiteranno le partite del Mondiale brasiliano del prossimo anno e quelle della Confederations Cup a giugno (il 19 c'è Brasile-Messico e il 23 Nigeria-Spagna). L'Arena Castelao ha aperto al pubblico in occasione della sfida tra Fortaleza e Cearà, ma la partita è stata funestata dalla morte di due tifosi della squadra ospite, uccisi a colpi di arma da fuoco mentre si recavano a piedi allo stadio. Gli autori degli spari, secondo quanto hanno reso noto fonti di polizia, sono stati due sostenitori del Fortaleza che, a bordo di una moto, hanno 'incrociatò i due supporter avversari, morti sul colpo a causa delle ferite riportate. La polizia ha anche precisato che per questi omicidi c'è già un sospettato, che si trova in stato di fermo. La partita è stata giocata nonostante l'uccisione di queste due persone, e si conclusa con la vittoria del Cearà per 1-0, con rete di Lulinha. In molti ingressi dello stadio ci sono stati problemi con i tornelli e i 'lettorì ottici dei biglietti, ma l'afflusso si è comunque svolto senza grossi problemi.

CALCIO: TORINO-ROMA; DASPO PER 19 TIFOSI ROMANISTI OSSERVATORIO VIMINALE, REVOCATA ANCHE TESSERA TIFOSO

ROMA, 15 APR - Revoca della Tessera del tifoso e Daspo per 19 tifosi romanisti «responsabili di illegalità lungo le vie di trasporto» in occasione di Torino-Roma. Lo ha reso noto l'Osservatorio per la sicurezza delle manifestazioni sportive del Viminale sottolineando che si tratta del primo provvedimento adottato «grazie all'uso del sistema che controlla, in tempo reale, la sussistenza di motivi ostativi a carico di persone che hanno aderito al programma di fidelizzazione». I 19 tifosi sono stati denunciati e sottoposti a Daspo mentre per 18 di loro è scattata anche la revoca della Tessera del tifoso (il diciannovesimo ne era sprovvisto). In particolare, sono state revocate una «A.S. Roma Club Privilege» e diciassette «A.S. Roma Club Away». Alla luce degli episodi di ieri, sottolinea ancora l'Osservatorio, sono già stati disposti «stringenti controlli» per le prossime gare a partire dal ritorno della semifinale di Coppa Italia con l'Inter in programma mercoledì a San Siro. «La fase finale del campionato - afferma l'Osservatorio - potrebbe comportare il riacuirsi di tensioni legate alla maggiore rivalità tra tifoserie oltre che ad una maggiore presenza in trasferta, già nell'ultima giornata, aumentata del 100% (da circa 7.500 di media a 15.000 del fine settimana appena trascorso)».


CALCIO: CANDREVA E MATERAZZI A PRESENTAZIONE 'LAZIO CUP'.


ROMA, 15 APR - Domani mattina alla sala della Protomoteca in Campidoglio presentazione della sesta edizione del torneo internazionale giovanile Lazio Cup-Trofeo Fiuggi (21-26 maggio) e del premio intitolato a Maurizio Maestrelli (20 maggio a Fiuggi). Saranno presenti Gianni Rivera, presidente nazionale del Settore Giovanile e Scolastico, ed i testimonial Antonio Candreva, giocatore della Lazio e della Nazionale, e Marco Materazzi, campione mondiale a Berlino nel 2006. Nell'albo d'oro della manifestazione, la cui finale si giocherà domenica mattina 26 maggio allo stadio Francioni di Latina (con diretta su RaiSport1), figurano Partizan Belgrado (2), Siena, Sparta Praga ed Aspire Academy Qatar. Sedici le squadre partecipanti: Inter, Napoli, Fiorentina, Pescara, Partizan Belgrado, Sparta Praga, Dinamo Zagabria, Eastern New York, nazionale Ungheria, i brasiliani del Funorte Esporte Clube, i cinesi dell' Hangzhou Greentown, Latina, Cori, Sermoneta, San Donato Pontino e Atletico Boville Ernica. Si giocherà a Latina, Cori, Sermoneta, Borgo San Donato, Norma, Sezze, Fiuggi, Boville Ernica, Sora e Anzio.

CALCIOSCOMMESSE: TNAS, RIDOTTE SQUALIFICHE MASTRONUNZIO E NASSI.

Roma, 14 apr. Il Tribunale Nazionale d'arbitrato sportivo ha ridotto la squalifica di Salvatore Mastronunzio da 4 anni a 3. Nella controversia tra il giocatore coinvolto nei procedimenti sul calcioscommesse e la Figc, il collegio ha accolto parzialmente la domanda di arbitrato. In relazione alla controversia tra Maurizio Nassi e la Figc, la squalifica di 4 anni comminata dalla Corte di Giustizia Federale è stata ridotta da 3 anni a 15 mesi, dedotto il periodo già scontato.

CALCIO:BERETTA, 3/O EXTRACOMUNITARIO INTERESSE DI TUTTI PRESIDENTE LEGA: MA PRIMA PARLEREMO DI SECONDE SQUADRE PER LA A.

ROMA, 15 APR - «Oggi porremo in maniera ufficiale al consiglio federale la questione delle seconde squadre con le varie opzioni: la presenza nei campionati minori e il superamento delle multiproprietà, una cosa su cui si sta lavorando». Con queste parole Maurizio Beretta, presidente della Lega di A, conferma che il tema delle seconde squadre sarà affrontato oggi nel consiglio Figc in corso a Roma. La possibilità di introdurre un terzo extracomunitario, seppure «nell'interesse di tutti», verrà, invece, «affrontata in un secondo tempo». «Ora cerchiamo di andare progressivamente verso regole più funzionali per il buon equilibrio del mercato – spiega il rappresentante dei club della massima serie entrando nella sede della Federcalcio -. E poi affronteremo la questione del numero degli extracomunitari. Si deve lavorare su tavoli diversi e in tempi di versi con l'obiettivo di armonizzare le regole al livello europeo». «Stiamo lavorando con ottimi risultati complessivi sulla riforma delle regole dei trasferimenti con l'obiettivo di definire un quadro di nuove regole in tempo utile per il mercato di questa estate – aggiunge Beretta -. E anche per favorire una conclusione più rapida di questo tavolo, la vicenda dell'extracomuntario verrà affrontata in un secondo tempo». «Noi pensiamo che nei limiti delle norme vigenti e del quadro generale, avere maggiori possibilità sia nell'interesse di tutti – riconosce il presidente -. Auspichiamo si arrivi a una definizione di regole che metta sullo stesso piano il modo di operare in Italia con quello dei mercati internazionali e si possa bilanciare e rilanciare l'opportunità di valorizzare i talenti italiani».

Posta un commento

0 Commenti