SAN RAFFAELE: SENTENZA PER IMPRENDITORI SLITTA AL 30 APRILE 2013- MILANO, 12 APRILE 2013 - E' slittata al prossimo 30 aprile
la sentenza nel processo milanese sul crac del San Raffaele a
carico degli imprenditori Pierino e Gianluca Zammarchi, di
Ferdinando Lora e del suo collaboratore Carlo Freschi, imputati
per associazione a delinquere e bancarotta.
Oggi, infatti, sono in corso le repliche dei pm, mentre il 30
aprile finiranno le repliche dei difensori. Poi camera di
consiglio e sentenza. Per Pierino Zammarchi i pm di Milano Luigi
Orsi e Gaetano Ruta hanno chiesto, nelle scorse udienze, la
condanna a quattro anni e nove mesi di reclusione. Chiesti
invece quattro anni e quattro mesi per il figlio Gianluca,
quattro anni e sette mesi per Fernando Lora e quattro anni e tre
mesi per Carlo Freschi.
Nell'ambito dello stesso procedimento sul dissesto del gruppo
ospedaliero fondato da don Luigi Verze', lo scorso ottobre e'
stato condannato con rito abbreviato a dieci anni il faccendiere
Pierangelo Dacco', indagato anche nell'inchiesta, chiusa nelle
scorse settimane, con al centro la Fondazione Maugeri e nella
quale l'ex Governatore lombardo, Roberto Formigoni, e' accusato
di associazione per delinquere e corruzione.
COLLOQUIO DI LAVORO ANDATO MALE, SCOMPARE: TROVATA L'AUTO I VIGILI DEL FUOCO STANNO SCANDAGLIANDO IL LAMBRO A LODI - SALERANO SUL LAMBRO (LODI), 12 APRILE 2013 - E' stata ritrovata poco fa, a Salerano Sul Lambro, la Panda nera a bordo della quale si era allontanato di casa giovedi' scorso un 53enne di Borgo San Giovanni, Antonio Mangiarotti. L'uomo era andato a un colloquio di lavoro, l'ennesimo andato male. Proprio dopo il colloquio aveva fatto perdere le proprie tracce. La denuncia di scomparsa ai carabinieri di Lodi la moglie l'aveva presentata immediatamente. Dopo il ritrovamento dell'automobile, i vigili del fuoco di Lodi stanno scandagliando il fiume Lambro. L'automobile e' stata trovata parcheggiata regolarmente all'inizio del paese, senza danni alla carrozzeria e chiusa a chiave.
INFLAZIONE DIMEZZATA IN 6 MESI, TORNA A LIVELLI 2010 BANKITALIA: ENTRATE FEBBRAIO +0,6 MLD (+2,3%) A 27 MLD Il tasso d'inflazione annuo si e' dimezzato in sei mesi, scendendo all'1,6% di marzo dal 3,2% di settembre. Con l'1,6% si torna indietro a settembre 2010. A marzo i prezzi dei prodotti acquistati con piu' frequenza dai consumatori (dal cibo ai carburanti) rincarano del 2% su base annua, un tasso superiore all'inflazione ma che risulta, ancora una volta, in frenata rispetto a febbraio (2,4%). Lo rileva l'Istat, aggiungendo che su base mensile si registra un aumento dello 0,1%. In febbraio le entrate tributarie sono state di 27 miliardi, in aumento del 2,3% (0,6 miliardi) rispetto a quelle dello stesso mese del 2012. Lo scrive Bankitalia nel Supplemento di finanza pubblica. ---. CONVENTION PICCOLA INDUSTRIA, PRONTO 'PATTO DELLA FABBRICA' GOVERNO, CAMUSSO: SI AFFRONTI SUBITO TEMA POVERTA' E LAVORO In Italia c'e' urgenza di un governo che affronti il problema del lavoro e dell'impoverimento. Susanna Camusso parlando alla Radio svizzera italiana ha spiegato che la cosa fondamentale e' dire che ci vuole un governo che faccia le cose che servono, dal tema dei redditi all'impoverimento del Paese. Un'alleanza tra Confindustria e sindacati potrebbe essere lanciata alla convention della Piccola Industria di oggi e domani a Torino. L'obiettivo e' cercare una base di intesa da tradurre in una forte iniziativa simbolica comune. La partenza potrebbe essere una piattaforma comune, dal fisco allo sviluppo. ---. D'ALEMA DA BERSANI, NESSUNA SCISSIONE, STRINGERE SU COLLE MARONI, NO ALLA CANDIDATURA DI AMATO PER IL QUIRINALE Colloquio di circa un'ora tra il leader del partito Pier Luigi Bersani e Massimo D'Alema. 'C'e' enorme preoccupazione per il Paese - ha detto l'ex premier all'uscita - e bisogna, dunque, fare in modo che la prossima settimana si chiuda la questione del capo dello Stato per poi passare alla formazione del governo'. D'Alema ha anche ribadito che l'ipotesi di una scissione e del Pd 'non esiste'. Sulla corsa per il Colle si registra il secco 'no' del segretario della Lega Nord Roberto Maroni sul nome di Giuliano Amato: 'vedremo le proposte e valuteremo, meglio una donna'. ---. TELECOM ALLUNGA IN BORSA (+4,4%) SUl DOSSIER PISTA CINESE DOSSIER AD ESAME COMITATO RISTRETTO, 15 GIORNI PER VERIFICHE Telecom allunga in Borsa in attesa di novita' dalla trattativa con i cinesi di H3g intenzionati a entrare nel capitale della compagnia telefonica. Le azioni hanno segnato un massimo a 0,64 euro in rialzo del 4,4% mentre adesso segnano un +4,16% a 0,63 euro. Hutchison Whampoa vuole diventare l'azionista di riferimento di Telecom. Il gruppo di Hong Kong ha condizionato a questo il percorso di integrazione di 3Italia in Telecom. Telco e i suoi soci appaiono per ora freddi. ---. COREA NORD: PENTAGONO,'INESATTO DIRE CHE HA MISSILI NUCLEARI' KERRY A SEUL NEL MEZZO DELLE MINACCE DI GUERRA DI PYONGYANG Per il Pentagono e' 'inesatto' dire che la Corea del Nord ha pienamente testato e sviluppato la capacita' di lanciare missili con testate nucleari. Il riferimento e' a un rapporto dell'intelligence militare Usa secondo cui in base a nuove valutazioni Pyongyang sarebbe in grado di produrre ordigni nucleari di dimensioni tali da poter essere inseriti in missili balistici. Pressing di Washington su Pechino affinche' fermi le azioni destabilizzanti di Pyongyang. Ieri Barack Obama ha affermato che nessuno vuole la guerra nella penisola coreana e che la crisi va risolta on le vie diplomatiche. Il segretario di Stato Kerry e' arrivato a Seul per la prima tappa della missione in Estremo oriente. ---. ETNA: CENERE LAVICA, CANCELLATI TRE VOLI DA CATANIA CHIUSI DUE SETTORI DELLO SPAZIO AEREO SOPRA LA CITTA' Tre voli in partenza dall'aeroporto di Catania sono stati cancellati per il mancato arrivo degli aerei dopo la chiusura di ieri sera dello scalo per l'emissione di cenere lavica dall'Etna. Non sono partiti i due voli per Roma e quello per Bologna. Prosegue intanto l'attivita' eruttiva del vulcano con violenti boati e emissione di cenere nera, accompagnata dall'emissione di fontane di lava. A scopo precauzionale sono stati chiusi due settori dello spazio aereo sopra Catania. ---. VENEZUELA: MARADONA CHAVISTA CHIUDE CAMPAGNA CON MADURO EX PIBE DE ORO STAR A CARACAS IN VISTA PRESIDENZIALI Camicia rossa 'chavista' e cappellino con i colori della bandiera del Venezuela, Diego Armando Maradona ha chiuso la campagna elettorale in vista del voto di domenica. Il presidente ad interim Nicolas Maduro affrontera' Henrique Capriles. L'ex 'pibe de oro' e' la star dell'ultimo atto della campagna elettorale per le presidenziali. Sulla spalla la camicia aveva il tradizionale numero 10 da ex giocatore e la scritta 'Maradona'. Il pubblico gli ha tributato un'ovazione. ---. CUBA: ALL'AVANA RIAPRE SLOPPY JOE'S,BAR AMATO DA HEMINGWAY LEGGENDARIO LOCALE DEGLI ANNI '50, META STAR DI HOLLYWOOD Ernest Hemingway, John Wayne, Spencer Tracy, sono stati i celebri avventori dello Sloppy Joe's all'Avana, leggendario locale della capitale cubana, chiuso da tempo e che ora sta per riaprire i battenti. Il bar venne fondato nel 1918 da un'immigrato spagnolo, Jose' Abeal Otero. Ma 'nessun residente dell'Avana andava allo Sloppy, perche' era il luogo di ritrovo dei turisti', scrisse Graham Greene nel suo romanzo 'Il nostro agente all'Avana'.
12 APRILE 1555 - GIOVANNA LA PAZZA - Figlia di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia, Giovanna, nata a Toledo nel 1479, sposo' Filippo il Bello D'Asburgo, con cui regno' sulla Castiglia e dal quale ebbe due figli, entrambi imperatori, Carlo V e Ferdinando I. Affetta da turbe mentali fini' i suoi giorni nel castello diTordesillas il 12 aprile 1555.
13 APRILE 1743 - THOMAS JEFFERSON - Terzo presidente degli Usa per due mandati dal 1801 al 1809, Thomas Jefferson, nato il 13 aprile 1743, amplio' i confini dell'Unione acquistando dai francesi la Louisiana e promuovendo le prime esplorazioni che inaugurarono l'epopea del FarWest. Per proteggere i traffici marini nord americani fece bombardareTripoli da una squadra navale.
COLLOQUIO DI LAVORO ANDATO MALE, SCOMPARE: TROVATA L'AUTO I VIGILI DEL FUOCO STANNO SCANDAGLIANDO IL LAMBRO A LODI - SALERANO SUL LAMBRO (LODI), 12 APRILE 2013 - E' stata ritrovata poco fa, a Salerano Sul Lambro, la Panda nera a bordo della quale si era allontanato di casa giovedi' scorso un 53enne di Borgo San Giovanni, Antonio Mangiarotti. L'uomo era andato a un colloquio di lavoro, l'ennesimo andato male. Proprio dopo il colloquio aveva fatto perdere le proprie tracce. La denuncia di scomparsa ai carabinieri di Lodi la moglie l'aveva presentata immediatamente. Dopo il ritrovamento dell'automobile, i vigili del fuoco di Lodi stanno scandagliando il fiume Lambro. L'automobile e' stata trovata parcheggiata regolarmente all'inizio del paese, senza danni alla carrozzeria e chiusa a chiave.
INFLAZIONE DIMEZZATA IN 6 MESI, TORNA A LIVELLI 2010 BANKITALIA: ENTRATE FEBBRAIO +0,6 MLD (+2,3%) A 27 MLD Il tasso d'inflazione annuo si e' dimezzato in sei mesi, scendendo all'1,6% di marzo dal 3,2% di settembre. Con l'1,6% si torna indietro a settembre 2010. A marzo i prezzi dei prodotti acquistati con piu' frequenza dai consumatori (dal cibo ai carburanti) rincarano del 2% su base annua, un tasso superiore all'inflazione ma che risulta, ancora una volta, in frenata rispetto a febbraio (2,4%). Lo rileva l'Istat, aggiungendo che su base mensile si registra un aumento dello 0,1%. In febbraio le entrate tributarie sono state di 27 miliardi, in aumento del 2,3% (0,6 miliardi) rispetto a quelle dello stesso mese del 2012. Lo scrive Bankitalia nel Supplemento di finanza pubblica. ---. CONVENTION PICCOLA INDUSTRIA, PRONTO 'PATTO DELLA FABBRICA' GOVERNO, CAMUSSO: SI AFFRONTI SUBITO TEMA POVERTA' E LAVORO In Italia c'e' urgenza di un governo che affronti il problema del lavoro e dell'impoverimento. Susanna Camusso parlando alla Radio svizzera italiana ha spiegato che la cosa fondamentale e' dire che ci vuole un governo che faccia le cose che servono, dal tema dei redditi all'impoverimento del Paese. Un'alleanza tra Confindustria e sindacati potrebbe essere lanciata alla convention della Piccola Industria di oggi e domani a Torino. L'obiettivo e' cercare una base di intesa da tradurre in una forte iniziativa simbolica comune. La partenza potrebbe essere una piattaforma comune, dal fisco allo sviluppo. ---. D'ALEMA DA BERSANI, NESSUNA SCISSIONE, STRINGERE SU COLLE MARONI, NO ALLA CANDIDATURA DI AMATO PER IL QUIRINALE Colloquio di circa un'ora tra il leader del partito Pier Luigi Bersani e Massimo D'Alema. 'C'e' enorme preoccupazione per il Paese - ha detto l'ex premier all'uscita - e bisogna, dunque, fare in modo che la prossima settimana si chiuda la questione del capo dello Stato per poi passare alla formazione del governo'. D'Alema ha anche ribadito che l'ipotesi di una scissione e del Pd 'non esiste'. Sulla corsa per il Colle si registra il secco 'no' del segretario della Lega Nord Roberto Maroni sul nome di Giuliano Amato: 'vedremo le proposte e valuteremo, meglio una donna'. ---. TELECOM ALLUNGA IN BORSA (+4,4%) SUl DOSSIER PISTA CINESE DOSSIER AD ESAME COMITATO RISTRETTO, 15 GIORNI PER VERIFICHE Telecom allunga in Borsa in attesa di novita' dalla trattativa con i cinesi di H3g intenzionati a entrare nel capitale della compagnia telefonica. Le azioni hanno segnato un massimo a 0,64 euro in rialzo del 4,4% mentre adesso segnano un +4,16% a 0,63 euro. Hutchison Whampoa vuole diventare l'azionista di riferimento di Telecom. Il gruppo di Hong Kong ha condizionato a questo il percorso di integrazione di 3Italia in Telecom. Telco e i suoi soci appaiono per ora freddi. ---. COREA NORD: PENTAGONO,'INESATTO DIRE CHE HA MISSILI NUCLEARI' KERRY A SEUL NEL MEZZO DELLE MINACCE DI GUERRA DI PYONGYANG Per il Pentagono e' 'inesatto' dire che la Corea del Nord ha pienamente testato e sviluppato la capacita' di lanciare missili con testate nucleari. Il riferimento e' a un rapporto dell'intelligence militare Usa secondo cui in base a nuove valutazioni Pyongyang sarebbe in grado di produrre ordigni nucleari di dimensioni tali da poter essere inseriti in missili balistici. Pressing di Washington su Pechino affinche' fermi le azioni destabilizzanti di Pyongyang. Ieri Barack Obama ha affermato che nessuno vuole la guerra nella penisola coreana e che la crisi va risolta on le vie diplomatiche. Il segretario di Stato Kerry e' arrivato a Seul per la prima tappa della missione in Estremo oriente. ---. ETNA: CENERE LAVICA, CANCELLATI TRE VOLI DA CATANIA CHIUSI DUE SETTORI DELLO SPAZIO AEREO SOPRA LA CITTA' Tre voli in partenza dall'aeroporto di Catania sono stati cancellati per il mancato arrivo degli aerei dopo la chiusura di ieri sera dello scalo per l'emissione di cenere lavica dall'Etna. Non sono partiti i due voli per Roma e quello per Bologna. Prosegue intanto l'attivita' eruttiva del vulcano con violenti boati e emissione di cenere nera, accompagnata dall'emissione di fontane di lava. A scopo precauzionale sono stati chiusi due settori dello spazio aereo sopra Catania. ---. VENEZUELA: MARADONA CHAVISTA CHIUDE CAMPAGNA CON MADURO EX PIBE DE ORO STAR A CARACAS IN VISTA PRESIDENZIALI Camicia rossa 'chavista' e cappellino con i colori della bandiera del Venezuela, Diego Armando Maradona ha chiuso la campagna elettorale in vista del voto di domenica. Il presidente ad interim Nicolas Maduro affrontera' Henrique Capriles. L'ex 'pibe de oro' e' la star dell'ultimo atto della campagna elettorale per le presidenziali. Sulla spalla la camicia aveva il tradizionale numero 10 da ex giocatore e la scritta 'Maradona'. Il pubblico gli ha tributato un'ovazione. ---. CUBA: ALL'AVANA RIAPRE SLOPPY JOE'S,BAR AMATO DA HEMINGWAY LEGGENDARIO LOCALE DEGLI ANNI '50, META STAR DI HOLLYWOOD Ernest Hemingway, John Wayne, Spencer Tracy, sono stati i celebri avventori dello Sloppy Joe's all'Avana, leggendario locale della capitale cubana, chiuso da tempo e che ora sta per riaprire i battenti. Il bar venne fondato nel 1918 da un'immigrato spagnolo, Jose' Abeal Otero. Ma 'nessun residente dell'Avana andava allo Sloppy, perche' era il luogo di ritrovo dei turisti', scrisse Graham Greene nel suo romanzo 'Il nostro agente all'Avana'.
12 APRILE 1555 - GIOVANNA LA PAZZA - Figlia di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia, Giovanna, nata a Toledo nel 1479, sposo' Filippo il Bello D'Asburgo, con cui regno' sulla Castiglia e dal quale ebbe due figli, entrambi imperatori, Carlo V e Ferdinando I. Affetta da turbe mentali fini' i suoi giorni nel castello diTordesillas il 12 aprile 1555.
13 APRILE 1743 - THOMAS JEFFERSON - Terzo presidente degli Usa per due mandati dal 1801 al 1809, Thomas Jefferson, nato il 13 aprile 1743, amplio' i confini dell'Unione acquistando dai francesi la Louisiana e promuovendo le prime esplorazioni che inaugurarono l'epopea del FarWest. Per proteggere i traffici marini nord americani fece bombardareTripoli da una squadra navale.
0 Commenti