Contraffazione: Gdf smantella 'distretto del falso' a Napoli e Salerno
Napoli 19 aprile 2013- Un intero 'distretto industriale del falso', tra le province di Napoli e Salerno a Scafati, Pompei e Scampia, e' stato scoperto e smantellato dai finanzieri del Comando Provinciale di Roma, nell'ambito di un'inchiesta coordinata dal sostituto procuratore Catello Maresca della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli. Si tratta di due opifici, tre sartorie clandestine e cinque depositi, al cui interno sono stati individuati circa 150.000 capi di abbigliamento della collezione primavera-estate dei noti marchi, tra scarpe, camicie, polo, pantaloni e occhiali, oltre 200.000 etichette, nonche' impianti, stampi, attrezzatura varia.
La cura dei dettagli e l'utilizzo di software sofisticati per la riproduzione dei loghi delle note griffe hanno permesso la realizzazione di prodotti di ottima fattura, idonei ad ingannare anche l'occhio degli intenditori piu' esperti. In particolare, il sodalizio criminoso era specializzato nella produzione di calzature 'Hogan' contraffatte; all'interno di un opificio, infatti, sono stati rinvenuti numerosi stampi in alluminio per la realizzazione delle suole in gomma, risultati sottratti alla casa madre, macchine e attrezzature professionali, oltre a due tonnellate di 'polimeri in gomma', materia prima per la produzione delle calzature. Le indagini delle Fiamme Gialle del Gruppo di Fiumicino hanno consentito di fare luce su ruoli e compiti dei membri dell'organizzazione, nonche' di ricostruire i movimenti finanziari sottesi ai vari passaggi commerciali e, quindi, l'intera filiera distributiva, a partire dai centri di approvvigionamento delle materie prime fino ad arrivare ai luoghi di fabbricazione, confezionamento e stoccaggio dei prodotti contraffatti, destinati alla commercializzati sull'intero territorio nazionale.
L'operazione, oltre al sequestro dei laboratori, degli impianti, delle materie prime e dei prodotti finiti, ha portato alla denuncia di dodici persone e l'individuazione di 27 lavoratori in nero, tra cui un minorenne.
Napoli 19 aprile 2013- Un intero 'distretto industriale del falso', tra le province di Napoli e Salerno a Scafati, Pompei e Scampia, e' stato scoperto e smantellato dai finanzieri del Comando Provinciale di Roma, nell'ambito di un'inchiesta coordinata dal sostituto procuratore Catello Maresca della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli. Si tratta di due opifici, tre sartorie clandestine e cinque depositi, al cui interno sono stati individuati circa 150.000 capi di abbigliamento della collezione primavera-estate dei noti marchi, tra scarpe, camicie, polo, pantaloni e occhiali, oltre 200.000 etichette, nonche' impianti, stampi, attrezzatura varia.
La cura dei dettagli e l'utilizzo di software sofisticati per la riproduzione dei loghi delle note griffe hanno permesso la realizzazione di prodotti di ottima fattura, idonei ad ingannare anche l'occhio degli intenditori piu' esperti. In particolare, il sodalizio criminoso era specializzato nella produzione di calzature 'Hogan' contraffatte; all'interno di un opificio, infatti, sono stati rinvenuti numerosi stampi in alluminio per la realizzazione delle suole in gomma, risultati sottratti alla casa madre, macchine e attrezzature professionali, oltre a due tonnellate di 'polimeri in gomma', materia prima per la produzione delle calzature. Le indagini delle Fiamme Gialle del Gruppo di Fiumicino hanno consentito di fare luce su ruoli e compiti dei membri dell'organizzazione, nonche' di ricostruire i movimenti finanziari sottesi ai vari passaggi commerciali e, quindi, l'intera filiera distributiva, a partire dai centri di approvvigionamento delle materie prime fino ad arrivare ai luoghi di fabbricazione, confezionamento e stoccaggio dei prodotti contraffatti, destinati alla commercializzati sull'intero territorio nazionale.
L'operazione, oltre al sequestro dei laboratori, degli impianti, delle materie prime e dei prodotti finiti, ha portato alla denuncia di dodici persone e l'individuazione di 27 lavoratori in nero, tra cui un minorenne.
0 Commenti