Editors Choice

3/recent/post-list

Nevica su rilievi in Calabria,- 5 in Sila.

Temperature in picchiata, imbiancati monti intorno a Catanzaro.
CATANZARO, 15 Marzo 201 - Neve e temperature in picchiata dopo la tregua dei giorni scorsi su tutti i rilievi montani della Calabria. Bufere in queste ore sulla Sila, dove a Camigliatello e Lorica il termometro e' sceso a -5 nella notte e adesso e' a -2. Precipitazioni intense anche a Villaggio Palumbo e nella zona catanzarese dell'altipiano. Tanta neve anche a Gambarie d'Aspromonte, dove la temperatura e' scesa sotto -1,5 gradi. Imbiancati anche i monti intorno a Catanzaro.

MALTEMPO: NEVICA SUI RILIEVI CALABRESI,IN SILA TERMOMETRO -5 TEMPERATURE IN PICCHIATA, IMBIANCATI MONTI INTORNO A CATANZARO.

CATANZARO, 15 MAR - Neve e temperature in picchiata dopo la tregua dei giorni scorsi su tutti i rilievi montani della Calabria. Bufere in queste ore sulla Sila, dove a Camigliatello e Lorica il termometro è sceso a -5 nella notte e adesso è a -2. Precipitazioni intense anche a Villaggio Palumbo e nella zona catanzarese dell'altipiano. Tanta neve anche a Gambarie d'Aspromonte, dove la temperatura è scesa sotto -1,5 gradi. Imbiancati anche i monti intorno a Catanzaro.

MALTEMPO:PIENO INVERNO PER DUE GIORNI, 10 CM NEVE IN PIANURA A MILLE METRI 50 CM, SU COLLINE LANGHE E MONFERRATO 30.
TORINO, 15 MAR - Sarà pieno inverno in Piemonte domenica e lunedì. Una perturbazione atlantica farà cadere 5-10 cm di neve in pianura (oltre 10 cm a sud del Po), 20 in collina oltre i 500 metri di altitudine (30 su Langhe e Monferrato), mezzo metro in montagna, a 1.000-1.500 metri. Sono le previsioni della Smi (Società Meteorologica Italiana). Le precipitazioni più diffuse - spiega l'Arpa - saranno sulle Alpi Liguri, Marittime, Pennine e Lepontine. Prima della neve, molto freddo: domani -5 in pianura.


MALTEMPO: LIGURIA, TORNANO PIOGGIA E NEVE.
Genova, 15 mar. Pioggia e neve in arrivo in Liguria, nonostante il sole di oggi. Arpal prevede per domani parziale e progressivo aumento della nuvolosità, in particolare sul Levante, dove già in mattinata si avrà cielo nuvoloso o molto nuvoloso, in serata possibili locali e deboli piovaschi e per domenica un deciso peggioramento delle condizioni meteo con precipitazioni inizialmente deboli e sparse che nel pomeriggio assumono carattere diffuso e danno luogo a cumulate significative, possibili locali rovesci o temporali anche di forte intensità. Per domenica la Protezione Civile segnala possibili nevicate sui versanti padani. La Provincia di Genova tiene pronti a entrare in azione i mezzi spazzaneve e spargisale, con il coordinamento del commissario Piero Fossati e dello staff tecnico della viabilità. Pattuglie della polizia provinciale e del settore Viabilità controlleranno la rete viaria dell'ente, per verificare la situazione zona per zona e segnalare al centro che coordina i mezzi operativi le necessità di intervento per gli sgomberi nelle vallate.


MALTEMPO: SICILIA; NEVE A BASSA QUOTA E TRAFFICO RALLENTATO BLOCCATI COLLEGAMENTI CON LE ISOLE MINORI.
PALERMO, 15 MAR - Il colpo di coda dell'inverno ha provocato un calo delle temperature in Sicilia e sta causando rallentamenti nella circolazione automobilistica per le nevicate anche a bassa quota. Dall'Anas informano però che la situazione è sotto controllo e non si registrano disagi particolari. Stamattina una forte grandinata ha imbiancato per alcuni minuti le strade a Palermo. Le abbondanti piogge si alternano a brevi schiarite. Le cime delle montagne che circondano il capoluogo appaiono imbiancate, e in particolare quella di monte Cuccio, che è la più alta con i suoi 1.050 metri. Un sottile strato bianco anche su monte Castellaccio. Nevicate abbondanti tra le province di Enna e Messina. Gli spazzaneve sono entrati in azione tra Nicosia, Mistretta e Cesarò. Montagne imbiancate anche sulle Madonie, sui Nebrodi, sui Peloritani e sull'Etna. Nel centro storico di Canicattì (Ag) il cedimento di una scarpata in via Carini ha creato momenti di panico e di apprensione negli abitanti del quartiere «Madonna della Rocca», ma nessun ferito. A causa del maltempo è stata chiusa stamani la strada provinciale Trapani-San Vito Lo Capo nel tratto compreso tra il capoluogo e la frazione di Bonagia. Le forti mareggiate all'altezza di Pizzolungo hanno invaso la strada di alghe e detriti rendendola impraticabile. Nell'agrigentino è straripato il fiume Belice, a valle della diga Garcia, e si sono allagate le Terme Acque Pie di Montevago (Ag). Mare in burrasca sulle coste occidentali nel trapanese e collegamenti difficoltosi con le Egadi. Anche le sette isole Eolie sono da ieri pomeriggio prive di collegamenti con pesanti disagi per oltre duecento passeggeri bloccati a Milazzo tra isolani e pendolari. A causa del forte vento proveniente da ovest e del mare forza sette aliscafi e traghetti sono bloccati nei porti. A Lipari è anche ferma nel porto di Sottomonastero la nave della Compagnia delle Isole.

TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI

ROMA, 15 MAR - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani, sabato 16 marzo. Nord: iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte delle regioni; un temporaneo aumento delle nubi nella prima parte della giornata sarà possibile sul settore nordorientale. Dal tardo pomeriggio, invece, sarà il settore nordoccidentale a vedere un progressivo incremento della nuvolosità, dapprima di tipo medio-alto; poi, in serata, specie su Liguria e Piemonte, anche di tipo basso e stratificato. Deboli piogge dalla notte sulla Liguria. Centro e Sardegna: iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su Sardegna e settore tirrenico, nuvolosità più consistente sul versante adriatico ed in prossimità dei rilievi. Nel corso della giornata cielo da irregolarmente nuvoloso a localmente nuvoloso in prossimità della dorsale appenninica e delle regioni adriatiche. Sud e Sicilia: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso specie su Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale, ma con tendenza a cielo sereno o poco nuvoloso nel corso della giornata. Temperature: in rialzo le massime specie sui versanti tirrenici in ulteriore lieve calo nei valori minimi. Venti: settentrionali moderati sul basso Adriatico; meridionali deboli moderati dapprima su Liguria, in estensione a tutto il settore tirrenico per il termine della giornata. Mari: molto mosso il basso Adriatico, lo Ionio ed il Canale di Sicilia; mossi i restanti bacini.

TEMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE E DELLE ORE 13.

ROMA, 15 MAR - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le temperature minime della notte e delle ore 13 registrate oggi in alcune località italiane: Alghero 6 8, Ancona 4 7, Aosta -1 7, L'Aquila 1 3, Arezzo 3 6, Bari 5 8, Bergamo 0 8, Bologna 3 8, Bolzano 2 7, Brescia 0 8, Brindisi 8 9, Cagliari 5 10, Campobasso -1 -1, Capo Palinuro 7 10, Catania 4 10, Catanzaro 5 4, Enna 0 1, Ferrara 3 9, Firenze 5 9, Forlì 5 7, Frosinone 4 6, Gela 8 11, Genova 5 10, Grosseto 4 9, Imperia 6 8, Lamezia Terme 8 8, Latina 4 8, Lecce 7 9, Marina di Ravenna 6 7, Messina 8 9, Milano 2 9, Monte Cimone -5 -8, Napoli 2 8, Olbia 4 4, Padova np 8, Palermo 9 10, Parma 1 9, Perugia 3 7, Pescara 5 7, Piacenza 1 7, Pian Rosà -24 -20, Pisa 4 10, Potenza 0 1, Reggio Calabria 8 11, Roma Ciampino 3 10, Roma Fiumicino 5 11, Sarzana 6 10, Siracusa np np, Taranto 6 7, Termoli 6 6, Torino -4 9, Trapani 6 10, Trento Paganella -16 -12, Treviso 3 8, Trieste 3 8, Udine 4 9, Venezia 4 8, Verona 3 8, Vicenza np np, Viterbo 1 6.
 

Posta un commento

0 Commenti