Francesco Nucera, meteorologo di 3bmeteo.com . |
Roma, 11 Marzo 2013 - Torna il freddo, ma «sarà solo un colpo di coda».
Lo dice Francesco Nucera, meteorologo di 3bmeteo.com che annuncia: «Inizio settimana instabile ma mite. Tra giovedì e sabato nuovo episodio invernale. Temperature giù di 10 gradi». Ma l'ondata di freddo sarà solo una toccata e fuga. Sabato verrà raggiunto il picco di questa moderata irruzione fredda. Domenica inizierà ad affluire aria più mite e il maltempo si sposterà nuovamente al Nord dove, forse, ritornerà la neve a bassa quota.
«Nulla di eccezionale e non c'è da meravigliarsi. È un classico colpo di coda invernale quello che ci attende - prosegue Nucera - un cambio di staffetta tra l'inverno, che lentamente si va spegnendo, e la primavera che avanza. Marzo conferma la sua tradizione di mese più vicino all'inverno che alla primavera». «L'Italia - continua l'esperto - continuerà a essere in balìa di piovose perturbazioni e tra giovedì e sabato farà anche freddo per un nuovo episodio invernale». Molte delle nazioni del centro nord Europa saranno interessate da una intensa irruzione artica.
Da metà settimana una perturbazione scandinava calerà sull'Italia. L'aria fredda - sia dalla porta della bora che dal Rodano - in parte si riverserà sul Mediterraneo e cingerà d'assedio la penisola. Oltre alle piogge e ai temporali tornerà la neve a quote basse. Sud e Adriatiche maggiormente penalizzate dalla fredda Tramontana. La neve è prevista a quote di bassa collina sulle Adriatiche e sull'Emilia Romagna. Nevicherà sopra i 500/700 m su Campania, Lucania, Calabria e Sicilia.
Migliorerà il tempo al Nord sebbene temporaneamente. «Altra caratteristica - prosegue l'esperto - sarà il forte vento di bora e tramontana con i mari che risulteranno in burrasca». Sensibile calo termico, fino a 10 gradi; i valori andranno sotto le medie stagionali di 5/6 gradi. «Il raffreddamento sarà più evidente perchè stiamo venendo da un periodo mite; le temperature massime al centro sud hanno superato negli ultimi giorni i 18/20 gradi», continua Nucera. (Adnkronos)
0 Commenti