Immagini in diretta dagli scenari di emergenza
Sperimentato dai Vigili del fuoco a Pescocostanzo (AQ) il sistema di trasmissione internet via satellite. Presente il capo dipartimento Tronca
Terminata ieri in provincia de L'Aquila
la seconda giornata di test tecnici sulle nuove apparecchiature di
trasmissione d’immagini in diretta dagli scenari di emergenza. La
sperimentazione si è svolta in un’area impervia, caratterizzata da
difficoltà di comunicazione sulla rete cellulare, nelle località di
Pescocostanzo e Rivisindoli (AQ), alla presenza del capo dipartimento
dei Vigili del fuoco Francesco Paolo Tronca, che ha seguito direttamente le fasi dell’esercitazione.
Il nuovo sistema di comunicazione consentirà, a regime, di seguire in diretta dal Centro operativo nazionale la reale evoluzione delle operazioni di soccorso in qualsiasi punto del territorio, assicurando una migliore azione di coordinamento da parte del Centro stesso.
Il nuovo sistema di comunicazione consentirà, a regime, di seguire in diretta dal Centro operativo nazionale la reale evoluzione delle operazioni di soccorso in qualsiasi punto del territorio, assicurando una migliore azione di coordinamento da parte del Centro stesso.
Nell’esercitazione sono stati impiegati
venti operatori dei Vigili del fuoco, mezzi per la movimentazione su
strada ed anche mezzi speciali per la movimentazione su neve.
cellulare.
A seguire direttamente le fasi dell’esercitazione, il Capo Dipartimento dei Vigili del fuoco
prefetto Francesco Paolo Tronca.
Il nuovo sistema di comunicazione, che si caratterizza per la capacità di trasmissione di
immagini attraverso la rete internet via satellite, consentirà, a regime, di seguire in diretta dal Centro
operativo nazionale la reale evoluzione delle operazioni di soccorso in qualsiasi punto del territorio,
assicurando, in tal modo, una migliore azione di coordinamento da parte del Centro stesso.
L’esercitazione, avviata lunedì scorso, ha visto l’impiego di venti operatori dei Vigili del
fuoco e di mezzi per la movimentazione su strada, nonché di mezzi speciali per la movimentazione
su neve.
Al termine dell’esercitazione il Prefetto Tronca si è recato al Comando provinciale
dell’Aquila per complimentarsi con il personale e i dirigenti del Corpo, che hanno reso possibile
una così alta testimonianza di tecnologia avanzata, e per esprimere il compiacimento
dell’Amministrazione e il ringraziamento suo personale per il contributo fornito, che si pone come
ulteriore passo in avanti nella crescita tecnologica del Corpo Nazionale.
Il Capo Dipartimento, infine, ha voluto rinnovare il suo ringraziamento a tutto il personale
del Comando de l’Aquila per l’instancabile opera di soccorso e supporto tuttora prestata alla
comunità aquilana.
A seguire direttamente le fasi dell’esercitazione, il Capo Dipartimento dei Vigili del fuoco
prefetto Francesco Paolo Tronca.
Il nuovo sistema di comunicazione, che si caratterizza per la capacità di trasmissione di
immagini attraverso la rete internet via satellite, consentirà, a regime, di seguire in diretta dal Centro
operativo nazionale la reale evoluzione delle operazioni di soccorso in qualsiasi punto del territorio,
assicurando, in tal modo, una migliore azione di coordinamento da parte del Centro stesso.
L’esercitazione, avviata lunedì scorso, ha visto l’impiego di venti operatori dei Vigili del
fuoco e di mezzi per la movimentazione su strada, nonché di mezzi speciali per la movimentazione
su neve.
Al termine dell’esercitazione il Prefetto Tronca si è recato al Comando provinciale
dell’Aquila per complimentarsi con il personale e i dirigenti del Corpo, che hanno reso possibile
una così alta testimonianza di tecnologia avanzata, e per esprimere il compiacimento
dell’Amministrazione e il ringraziamento suo personale per il contributo fornito, che si pone come
ulteriore passo in avanti nella crescita tecnologica del Corpo Nazionale.
Il Capo Dipartimento, infine, ha voluto rinnovare il suo ringraziamento a tutto il personale
del Comando de l’Aquila per l’instancabile opera di soccorso e supporto tuttora prestata alla
comunità aquilana.

0 Commenti