Iannì Interior Design, con la partecipazione straordinaria di Giorgio Tartaro, presenta “KARTELL – THE CULTURE OF PLASTICS”, il libro di 400 pagine che Taschen dedica alla storia rivoluzionaria e creativa del brand del design italiano, mostrato, in anteprima mondiale, al Museo Kartell, di Noviglio, il 29 gennaio. Domenica 3 febbraio 2013 presso Ianni Interior Design alle ore 17:00, Reggio Calabria celebra il marchio che ha creato mode, stili e avanguardie nell’uso dei materiali plastici nel mondo. Un evento che non è solo consacrazione del marchio “che ha vissuto due volte”, ma che riconduce, ancora, lo spazio di Vittorio Iannì e Silvia Marone alla sua essenza originaria di riservare alle visioni progettuali, all’estro artistico, dall’inquietudine creativa dei giovani designer ed artisti del territorio un luogo di espressione e sviluppo del pensiero contemporaneo. Un laboratorio dove emergono fermenti e contaminazioni che, per l’occasione, diventa anche la scenografia estetica di una mostra dedicata agli oggetti di culto del brand. La presentazione dell’atteso libro di Kartell viene affidata a Giorgio Tartaro, giornalista tra i massimi esperti del settore, autore e direttore di famosi programmi di architettura, per la prima volta in Calabria, sarà quindi accompagnata da una serie di eventi collaterali dedicati allo stato dell’arte del design a Reggio Calabria, che avrà per protagonisti architetti, progettisti, docenti, professionisti ed appassionati del settore. Un’esperienza inedita che ha uno slancio culturale importante. Per due giorni Reggio Calabria accoglierà il confronto sui temi del design con un programma di incontri e un talk show per discutere delle potenzialità, espresse e inespresse, di un contesto che ha, spesso, sete della sua bellezza.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DA PARTE DI CLAUDIO LUTI
“Fare
un libro su Kartell è molto più che concepire un libro di design. Parlare di
Kartell vuol dire, infatti, parlare di una famiglia, di una città, e dell’idea
pionieristica che scoprì, grazie a un nuovo materiale, la Cultura della
Plastica. – Così Claudio Luti, proprietario del brand. "Dai miei
suoceri, Anna Ferrieri, architetto razionalista, e Giulio Castelli, ingegnere
chimico, allievo di Giulio Natta, vero gentleman e instancabile sperimentatore,
ho raccolto questa preziosa eredità che è la Kartell – continua - Da più di
vent’anni mi dedico a questa impresa per renderla ogni giorno all’altezza della
sua storia, cercando nuove idee che la rendano unica e all’avanguardia nei
progetti e nelle sfide tecnologiche, che sposino un’attenta strategia di
distribuzione internazionale a un prodotto capace sempre di suscitare emozione
in chi lo acquista”.
Kartell-the
culture of plastic ll volume, curato da Hans Werner Holzwarth, professore di Visual
Communication alla Bauhaus University di Weimar, ed Elisa Storace, curatrice
del Museo Kartell, è pubblicato in sei lingue, raccolte in due edizioni.
Introdotto dal saggio di Silvana Annicchiarico e da una dedica di Franca
Sozzani, è suddiviso in singole sezioni, che ripercorrono i sei decenni della
sua storia industriale con testi storico-critici a firma di esperti, critici,
direttori di museo, e con una moltitudine di immagini, disegni e schizzi.
Giorgio
Tartaro Giornalista, si occupa da tempo di progetti per la
comunicazione del design. Autore televisivo per RAI e Sitcom, direttore
editoriale e consulente di Leonardo (canale italiano dedicato alla casa, design
e architettura, Sky 418) conduce in video vari programmi su tema del progetto
di architettura, interior, design (Case & Stili, Living, Tendenze Casa,
design.book). A ottobre 2010 ha inaugurato un nuovo format TV, A2, libera
conversazione con architetti e designer di fama internazionale, nei loro studi
e nelle loro case; un viaggio tra professione e personalità dei progettisti.
Direttore editoriale di Case & Stili magazine, ha lavorato come redattore a
Modo e a Domus, ha collaborato con D La Repubblica, GQ, l’Istituto
dell’Enciclopedia Italiana Treccani e firma articoli per varie riviste di
settore. Ha diretto per sette anni la rivista BOX, legata al mondo del progetto
e del trade, Edizioni Fiera Milano. Ha collaborato alla redazione di vari
libri. È condirettore del master di Interior design della Scuola Politecnica di
Design e Politecnico di Milano.
IANNI
INTERIOR DESIGN
Ianni
Interior Design. Un negozio come una galleria d’arte, store-laboratorio a
misura dei più moderni ritmi esistenziali. “Uno spazio da percepire come
libertà individuale di espressione sempre ripercorribile con nuove idee,
emozioni, pulsioni del gusto e dell’essere”, così descrivono Vittorio Iannì e
Silvia Marone il loro laboratorio di
design. Vivace, giovane, cool, animato da voglia di sperimentare, ricco di
nuove identità, Iannì Interior Design vuole affermare la sua identità di store
capace di reinventarsi e trasformarsi, continuando ad essere centro
d’importanza fondamentale per gli amanti del make-up house. Luci, divani,
cucine, oggetti, materiali, emozioni e gusto si miscelano dando vita ad un loft
di otto vetrine su Largo Missori a Reggio Calabria. Iannì Interior Design è uno
spazio aperto alle idee in cui la creatività prende forma dalla collaborazione
con i migliori professionisti, architetti e interior designers.


0 Commenti