TEMPO: PREVISIONI FINO ALLE 7 DI DOMANI.
ROMA, 4 Gennaio 2013 - Il servizio meteorologico dell'aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia situazione: una campo di pressione alta e livellata è presente sulla nostra penisola, tuttavia infiltrazioni di aria debolmente instabile proveniente dal nord Europa interessano le regioni centrali adriatiche e quelle del sud, ma senza fenomeni particolari. tempo previsto fino alle 7 di domani.
Nord: giornata all'insegna del bel tempo ma con velature sparse, più compatte sul settore orientale. Nubi in aumento dalla sera sul versante nord del settore alpino centro-orientale ove arriveranno delle deboli nevicate. Nottetempo possibili banchi di nebbia sulle pianure del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Centro e Sardegna: cielo terso sulla Sardegna. Tempo generalmente stabile ma con passaggio di nubi alte, più compatte su Marche, Abruzzo e basso Lazio. Nottetempo possibili banchi di nebbia su pianure e vallate interne, specie delle regioni tirreniche e dell'Umbria. Sud e Sicilia: nubi irregolari su Puglia, Calabria e sulla Sicilia, con qualche debole pioggia limitata però al settore settentrionale dell'isola e Lungo le coste pugliesi. Nubi sparse sul resto del meridione, ma senza fenomeni associati. Temperature: in lieve aumento al nord; stazionarie sulle altre zone. Venti: da deboli a moderati nord-occidentali al centro sud con rinforzi su Puglia e zone ioniche. Deboli occidentali al settentrione, in intensificazione sull'area adriatica. Mari: molto mosso lo Ionio e l'Adriatico meridionale; poco mosso il ligure e il Tirreno settentrionali. Mossi i restanti bacini.
TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI.
Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani Nord: cielo nuvoloso sui versanti nord delle Alpi centro-orientali, con deboli nevicate nella prima parte del giorno e con tendenza a successivo miglioramento. Nubi medio alte sul basso Piemonte e sull'Appennino ligure e tosco-Emiliano, con cielo sereno o poco nuvoloso invece sulla fascia sub-alpina e sulla pianura veneta e friulana. Foschie localmente dense o nebbie in banchi lungo il bacino del Po e formazioni di strati bassi provenienti dal mare sulle coste liguri nella notte e nelle prime ore del giorno, in successiva nuova intensificazione nella serata. Centro e Sardegna: nubi irregolari sulla Sardegna, più compatte sulla costa Occidentale nella prima parte della giornata e in graduale dissolvimento nelle ore calde. Nebbie e strati bassi anche sulla Toscana, sia sulla costa che nelle vallate interne, ma con tendenza a schiarite nella mattinata. Cielo nuvoloso sulle regioni del versante Adriatico, con qualche debole pioggia sulle coste e nell'immediato entroterra abruzzese al mattino e deboli fiocchi di neve sui monti nella serata. Cielo sereno o poco nuvoloso su Lazio e Umbria, pur con qualche foschia densa al mattino. Sud e Sicilia: nuvolosità irregolare, a tratti intensa sia sulla Sicilia che sul meridione peninsulare, con deboli piogge sparse che risulteranno più probabili tra Puglia, Calabria e Sicilia settentrionale, sebbene con tendenza al miglioramento per fine giornata. Temperature: minime in aumento sulla Pianura padana centro-orientale e senza Variazioni di rilievo sul resto del paese. Massime in aumento sulla Pianura padana centro-orientale e sulle Marche, in diminuzione sulla Puglia e senza variazioni di rilievo sul resto del territorio. Venti: generalmente moderati dai quadranti settentrionali, con rinforzi nelle vallate alpine e con tendenza ad aumento fino a condizioni di vento forte nel pomeriggio e nella serata su Puglia, Basilicata e Calabria jonica. Mari: poco mossi il Mar Ligure, l'alto Adriatico e la fascia sottocosta del Tirreno. Mossi la fascia sottocosta dello Ionio, il medio Adriatico e il Tirreno al largo, con moto ondoso in aumento su questi ultimi. Molto mossi il mare e Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, il basso Adriatico e lo Ionio al largo, con moto ondoso in aumento nel pomeriggio fino a condizioni di mare localmente agitato.
TEMPO: PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI.
Il servizio meteorologico dell'aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per i prossimi giorni Domenica 06 gennaio: Nord: poche nubi in area alpina e nubi medio alte diffuse ma poco consistenti sulle zone pianeggianti e sulla Liguria, sebbene con tendenza a schiarite dal tardo pomeriggio. Nella serata, nuovi annuvolamenti sui versanti nord delle Alpi centro-orientali, con debole neve in arrivo sulle cime di confine di Lombardia e Trentino Alto adige. Foschie dense e nebbie in banchi a tratti persistenti sulla pianura compresa tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Centro e Sardegna: ancora nubi al primo mattino sull'Abruzzo, ma con tendenza a schiarite. Cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del centro e sulla Sardegna, ma con velature in arrivo su Toscana e Marche nel pomeriggio. Sempre sulla Toscana e localmente anche sull'Umbria, formazione di nebbie anche diffuse e strati bassi nelle prime ore del giorno, con aperture nel corso della mattinata. Nella serata, nuovo rapido aumento della nuvolosità su Marche, Abruzzo e basso Lazio, con qualche probabilità di pioggia in arrivo nella notte. Sud e Sicilia: ancora nubi irregolari tra Puglia salentina, Calabria jonica e Sicilia orientale nelle prime ore del giorno, con qualche debole pioggia ma con tendenza a schiarite. Poche nubi sul resto del sud, pur con qualche annuvolamento in più in arrivo nella serata. Temperature: minime e massime in diminuzione su Emilia Romagna, fascia appenninica centro-meridionale e Calabria e senza variazioni di rilievo sul resto del paese, salvo lieve tendenza all'aumento per il Settore alpino centro-occidentale per venti di foehn. Venti: deboli o localmente moderati da nord nelle vallate alpine. Deboli da ovest nord-ovest in Pianura padana, sulle Marche e Sull'Abruzzo, con qualche rinforzo al mattino. Deboli variabili sulla Sardegna e sulle regioni centrali Tirreniche. Moderati o forti da nord sul meridione, con ulteriori rinforzi su Puglia, Basilicata e Calabria, specie settore ionico. Mari: poco mossi il Mar Ligure, l'alto Adriatico e il medio e alto Tirreno. Molto mossi il mare e Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia ma con moto ondoso in attenuazione. Molto mossi o agitati il medio e basso Adriatico, il basso Tirreno e lo Ionio, con moto ondoso più accentuato sul canale d'Otranto e sullo Ionio al largo, che potranno risultare localmente molto agitati. Lunedì 07 gennaio: nubi irregolari al sud e sulle regioni adriatiche, con deboli piogge sparse. Nebbie anche diffuse al nord e nelle valli delle regioni tirreniche, ma con tempo generalmente stabile. Temperature in diminuzione, venti settentrionali, deboli al nord, moderati al centro e sulla Sardegna e forti sul meridione. Mossi o molto mossi i bacini centro-meridionali, poco mossi quelli settentrionali. Martedì 08 gennaio: tempo generalmente stabile, ma con nebbie anche diffuse in pianura Padana e nelle valli del centro e nubi basse provenienti dal mare sulla Sardegna e sulle regioni tirreniche. Temperature stazionarie, venti ancora moderati o forti settentrionali al sud e sull'Abruzzo e deboli variabili al centro-nord. Scarso il moto ondoso dei mari che bagnano il centro-nord, più accentuato quello dei bacini meridionali. Mercoledì 9 e giovedì 10 gennaio: stabile ma con nebbie diffuse e nubi in aumento per mercoledì, giovedì, nubi irregolari e qualche pioggia, specie tra le isole maggiori e le regioni tirreniche, sempre con persistenza delle nebbie.
TEMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE E DELLE ORE 13.
Il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le temperature minime della notte e delle ore 13 registrate oggi in alcune località italiane: Alghero 3 14, Ancona 3 10, Aosta 0 12, L'Aquila 2 3, Arezzo -2 7, Bari 7 13, Bergamo 0 11, Bologna 2 9, Bolzano -3 8, Brescia -1 9, Brindisi 10 12, Cagliari 3 15, Campobasso 3 8, Capo Palinuro 9 13, Catania 5 16, Catanzaro 8 12, Enna 8 11, Ferrara 1 7, Firenze -1 5, Forlì -1 11, Frosinone 0 10, Gela 13 17, Genova 7 13, Grosseto 2 13, Imperia 8 13, Lamezia Terme 3 15, Latina 2 14, Lecce 5 13, Marina di Ravenna np 9, Messina 12 16, Milano -1 8, Monte Cimone -2 4, Napoli 5 14, Olbia 6 14, Padova 1 7, Palermo 9 15, Parma 0 7, Perugia -1 3, Pescara 1 15, Piacenza -1 6, Pian Rosà -8 -5, Pisa 1 9, Potenza 3 10, Reggio Calabria 9 16, Roma Ciampino 4 10, Roma Fiumicino 2 14, Sarzana 3 np, Siracusa np np, Taranto 7 13, Termoli 9 12, Torino -1 15, Trapani 5 15, Trento Paganella 1 2, Treviso 0 8, Trieste 6 9, Udine -1 8, Venezia 2 7, Verona 1 8, Vicenza np np, Viterbo 3 12.
ROMA, 4 Gennaio 2013 - Il servizio meteorologico dell'aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia situazione: una campo di pressione alta e livellata è presente sulla nostra penisola, tuttavia infiltrazioni di aria debolmente instabile proveniente dal nord Europa interessano le regioni centrali adriatiche e quelle del sud, ma senza fenomeni particolari. tempo previsto fino alle 7 di domani.
Nord: giornata all'insegna del bel tempo ma con velature sparse, più compatte sul settore orientale. Nubi in aumento dalla sera sul versante nord del settore alpino centro-orientale ove arriveranno delle deboli nevicate. Nottetempo possibili banchi di nebbia sulle pianure del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Centro e Sardegna: cielo terso sulla Sardegna. Tempo generalmente stabile ma con passaggio di nubi alte, più compatte su Marche, Abruzzo e basso Lazio. Nottetempo possibili banchi di nebbia su pianure e vallate interne, specie delle regioni tirreniche e dell'Umbria. Sud e Sicilia: nubi irregolari su Puglia, Calabria e sulla Sicilia, con qualche debole pioggia limitata però al settore settentrionale dell'isola e Lungo le coste pugliesi. Nubi sparse sul resto del meridione, ma senza fenomeni associati. Temperature: in lieve aumento al nord; stazionarie sulle altre zone. Venti: da deboli a moderati nord-occidentali al centro sud con rinforzi su Puglia e zone ioniche. Deboli occidentali al settentrione, in intensificazione sull'area adriatica. Mari: molto mosso lo Ionio e l'Adriatico meridionale; poco mosso il ligure e il Tirreno settentrionali. Mossi i restanti bacini.
TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI.
Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani Nord: cielo nuvoloso sui versanti nord delle Alpi centro-orientali, con deboli nevicate nella prima parte del giorno e con tendenza a successivo miglioramento. Nubi medio alte sul basso Piemonte e sull'Appennino ligure e tosco-Emiliano, con cielo sereno o poco nuvoloso invece sulla fascia sub-alpina e sulla pianura veneta e friulana. Foschie localmente dense o nebbie in banchi lungo il bacino del Po e formazioni di strati bassi provenienti dal mare sulle coste liguri nella notte e nelle prime ore del giorno, in successiva nuova intensificazione nella serata. Centro e Sardegna: nubi irregolari sulla Sardegna, più compatte sulla costa Occidentale nella prima parte della giornata e in graduale dissolvimento nelle ore calde. Nebbie e strati bassi anche sulla Toscana, sia sulla costa che nelle vallate interne, ma con tendenza a schiarite nella mattinata. Cielo nuvoloso sulle regioni del versante Adriatico, con qualche debole pioggia sulle coste e nell'immediato entroterra abruzzese al mattino e deboli fiocchi di neve sui monti nella serata. Cielo sereno o poco nuvoloso su Lazio e Umbria, pur con qualche foschia densa al mattino. Sud e Sicilia: nuvolosità irregolare, a tratti intensa sia sulla Sicilia che sul meridione peninsulare, con deboli piogge sparse che risulteranno più probabili tra Puglia, Calabria e Sicilia settentrionale, sebbene con tendenza al miglioramento per fine giornata. Temperature: minime in aumento sulla Pianura padana centro-orientale e senza Variazioni di rilievo sul resto del paese. Massime in aumento sulla Pianura padana centro-orientale e sulle Marche, in diminuzione sulla Puglia e senza variazioni di rilievo sul resto del territorio. Venti: generalmente moderati dai quadranti settentrionali, con rinforzi nelle vallate alpine e con tendenza ad aumento fino a condizioni di vento forte nel pomeriggio e nella serata su Puglia, Basilicata e Calabria jonica. Mari: poco mossi il Mar Ligure, l'alto Adriatico e la fascia sottocosta del Tirreno. Mossi la fascia sottocosta dello Ionio, il medio Adriatico e il Tirreno al largo, con moto ondoso in aumento su questi ultimi. Molto mossi il mare e Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, il basso Adriatico e lo Ionio al largo, con moto ondoso in aumento nel pomeriggio fino a condizioni di mare localmente agitato.
TEMPO: PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI.
Il servizio meteorologico dell'aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per i prossimi giorni Domenica 06 gennaio: Nord: poche nubi in area alpina e nubi medio alte diffuse ma poco consistenti sulle zone pianeggianti e sulla Liguria, sebbene con tendenza a schiarite dal tardo pomeriggio. Nella serata, nuovi annuvolamenti sui versanti nord delle Alpi centro-orientali, con debole neve in arrivo sulle cime di confine di Lombardia e Trentino Alto adige. Foschie dense e nebbie in banchi a tratti persistenti sulla pianura compresa tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Centro e Sardegna: ancora nubi al primo mattino sull'Abruzzo, ma con tendenza a schiarite. Cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del centro e sulla Sardegna, ma con velature in arrivo su Toscana e Marche nel pomeriggio. Sempre sulla Toscana e localmente anche sull'Umbria, formazione di nebbie anche diffuse e strati bassi nelle prime ore del giorno, con aperture nel corso della mattinata. Nella serata, nuovo rapido aumento della nuvolosità su Marche, Abruzzo e basso Lazio, con qualche probabilità di pioggia in arrivo nella notte. Sud e Sicilia: ancora nubi irregolari tra Puglia salentina, Calabria jonica e Sicilia orientale nelle prime ore del giorno, con qualche debole pioggia ma con tendenza a schiarite. Poche nubi sul resto del sud, pur con qualche annuvolamento in più in arrivo nella serata. Temperature: minime e massime in diminuzione su Emilia Romagna, fascia appenninica centro-meridionale e Calabria e senza variazioni di rilievo sul resto del paese, salvo lieve tendenza all'aumento per il Settore alpino centro-occidentale per venti di foehn. Venti: deboli o localmente moderati da nord nelle vallate alpine. Deboli da ovest nord-ovest in Pianura padana, sulle Marche e Sull'Abruzzo, con qualche rinforzo al mattino. Deboli variabili sulla Sardegna e sulle regioni centrali Tirreniche. Moderati o forti da nord sul meridione, con ulteriori rinforzi su Puglia, Basilicata e Calabria, specie settore ionico. Mari: poco mossi il Mar Ligure, l'alto Adriatico e il medio e alto Tirreno. Molto mossi il mare e Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia ma con moto ondoso in attenuazione. Molto mossi o agitati il medio e basso Adriatico, il basso Tirreno e lo Ionio, con moto ondoso più accentuato sul canale d'Otranto e sullo Ionio al largo, che potranno risultare localmente molto agitati. Lunedì 07 gennaio: nubi irregolari al sud e sulle regioni adriatiche, con deboli piogge sparse. Nebbie anche diffuse al nord e nelle valli delle regioni tirreniche, ma con tempo generalmente stabile. Temperature in diminuzione, venti settentrionali, deboli al nord, moderati al centro e sulla Sardegna e forti sul meridione. Mossi o molto mossi i bacini centro-meridionali, poco mossi quelli settentrionali. Martedì 08 gennaio: tempo generalmente stabile, ma con nebbie anche diffuse in pianura Padana e nelle valli del centro e nubi basse provenienti dal mare sulla Sardegna e sulle regioni tirreniche. Temperature stazionarie, venti ancora moderati o forti settentrionali al sud e sull'Abruzzo e deboli variabili al centro-nord. Scarso il moto ondoso dei mari che bagnano il centro-nord, più accentuato quello dei bacini meridionali. Mercoledì 9 e giovedì 10 gennaio: stabile ma con nebbie diffuse e nubi in aumento per mercoledì, giovedì, nubi irregolari e qualche pioggia, specie tra le isole maggiori e le regioni tirreniche, sempre con persistenza delle nebbie.
TEMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE E DELLE ORE 13.
Il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le temperature minime della notte e delle ore 13 registrate oggi in alcune località italiane: Alghero 3 14, Ancona 3 10, Aosta 0 12, L'Aquila 2 3, Arezzo -2 7, Bari 7 13, Bergamo 0 11, Bologna 2 9, Bolzano -3 8, Brescia -1 9, Brindisi 10 12, Cagliari 3 15, Campobasso 3 8, Capo Palinuro 9 13, Catania 5 16, Catanzaro 8 12, Enna 8 11, Ferrara 1 7, Firenze -1 5, Forlì -1 11, Frosinone 0 10, Gela 13 17, Genova 7 13, Grosseto 2 13, Imperia 8 13, Lamezia Terme 3 15, Latina 2 14, Lecce 5 13, Marina di Ravenna np 9, Messina 12 16, Milano -1 8, Monte Cimone -2 4, Napoli 5 14, Olbia 6 14, Padova 1 7, Palermo 9 15, Parma 0 7, Perugia -1 3, Pescara 1 15, Piacenza -1 6, Pian Rosà -8 -5, Pisa 1 9, Potenza 3 10, Reggio Calabria 9 16, Roma Ciampino 4 10, Roma Fiumicino 2 14, Sarzana 3 np, Siracusa np np, Taranto 7 13, Termoli 9 12, Torino -1 15, Trapani 5 15, Trento Paganella 1 2, Treviso 0 8, Trieste 6 9, Udine -1 8, Venezia 2 7, Verona 1 8, Vicenza np np, Viterbo 3 12.
0 Commenti