PENSARE A COMPENSARE: UNA GIORNATA ECO PER RIDURRE
L’INQUINAMENTO
Reggio Calabria. Com’è che si può
intervenire per salvare il Pianeta se non con un brusco cambiamento dei nostri
attuali stili di vita? L’Agenzia dei Borghi Solidali, impegnata ormai da due con
il Progetto di sviluppo locale nei Borghi dell’Area Grecanica, interviene su
due fronti: comportamenti quotidiani più virtuosi e utilizzo accorto delle
risorse. Per questo il 13 gennaio 2013
presso l’Ostello della Gioventù di
Pentedattilo, dalle ore 10.30 in poi, in collaborazione con Parco Ecolandia, Polo NET e Coordinamento
No coke Area grecanica, Borghi Solidali promuove l’iniziativa “Pensare a COMpensare, ovvero misure e nuovi stili di vita per
ridurre l’inquinamento e la nostra impronta ecologica”.
Una giornata interamente
Eco, "come azione volontaria, ancorché simbolica, di compensazione delle
emissioni inquinanti a fronte della realizzazione di attività normali quotidiane”,
dove associazioni e privati cittadini avranno la possibilità di diventare
genitori adottivi di alberi produttivi (piante officinali, da frutta, per agroenergie),
per compensare in loco creando un "BOSCHETTO URBANO" a Pentedattilo
Nuovo nel terreno di pertinenza dell’Ostello della Gioventù.
«Obiettivo –
spiega Santo Marra dell’Agenzia dei Borghi Solidali – è sensibilizzare a più sani e diversi stili di vita per uscire dal
grande paradosso della civiltà dei consumi: produciamo C02 più di quanto non
riusciamo a compensarne, come anche consumiamo beni quotidianamente molto di
più di quanto non riusciamo a produrne». Fenomeno che in ecologia trova
espressione nell’ Earth Overshoot Day:
“consumiamo più di quanto produciamo”. Dal 22 agosto 2012 infatti, le
risorse naturali sono andate “in rosso”: l’umanità ha già consumato in largo
anticipo tutto ciò che aveva a disposizione per l’intero anno in corso.
«Il mondo dal 23 agosto 2012 ha iniziato ad intaccare
quelle del 2013: si è stimato che per quest’anno l’umanità userà in totale il
135% delle risorse naturali che la terra riesce a generare. L'Overshoot Day
2013 sarà, quindi, ancora più anticipato, e noi tutti, insieme, dobbiamo
cercare di contrastare questa tendenza», denuncia Marra.
E una prima inversione di tendenza si avrà anche grazie a
questa giornata ecologica che mira a ridurre la CO2 e, attraverso il seminario
tematico, in presenza di esperti del settore ambientale, del mondo
dell’associazionismo, del giornalismo pone l’attenzione sul concetto di
impronta ecologica e risorse rinnovabili.
Dominella Trunfio
Ore 10,30 Presentazione: Giuseppe Toscano (Ass. Pro Pentedattilo), Piero Polimeni e Santo Marra (Borghi Solidali), Pietro Milasi (DG Polo NET Energia e Ambiente), Carmine Gelonese (Parco Ecolandia)
Ore 11,00 Interventi: Introduce e modera Giuseppe Baldessarro
Ore 13,00 Pranzo: a cura della Cooperativa Sta Choriama
Ore 15,00 Piantumazione alberi: a cura dei partecipanti assistiti dalla Cooperativa Sta Choriama
Ore 16,30 interventi e dibattito
Libri, riviste e autori coinvolti
- Giuseppe Baldessarro, “Avvelenati”
- Domenico Gattuso, “Trasporti equo-sostenibili”
- Mariano Fortebuono, “Parco Naturale e Antropico di Saline Joniche”
- Tonino Perna, "Eventi estremi"
- Alberto Ziparo, “Il ponte insostenibile"
- “Prepariamoci”, di Luca Mercalli
- Rivista: Quaderni Corsari sul tema dell'ecologia
0 Commenti