Editors Choice

3/recent/post-list

Nuove patenti, punti decurtati anche ai minorenni

Dal 19 gennaio le categorie delle licenze di guida passano da 9 a 15. Abolito il patentino per i motorini, a 16 anni le microcar, C1 e D1 conseguibili a 18 e 21 anni, C (camion) e D (autobus) a 21 e 24 anni

Nuove patenti di guida, una nuova disciplina che dal 19 gennaio ridisegna le regole per ottenerle: più categorie di patenti, abolito il patentino per i motorini, decurtazione dei punti anche ai minorenni in caso di infrazione. Queste alcune delle novità introdotte da due direttive europee - la 2006/126 e la 2009/113 - recepite nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 59/2011 con l'obiettivo di migliorare il livello di sicurezza stradale e la formazione dei conducenti, oltre che di armonizzare e facilitare la libera circolazione di merci e persone in Europa.

Patenti europee, quindi, uguali per tutti i cittadini europei, in formato card, con la foto digitale del conducente. Nuove patenti, pene inasprite e la novità della scadenza che coinciderà, per la guida di ciclomotori, moto e autovetture, con il compleanno del titolare.

Non cambia nulla per coloro che la patente ce l'hanno già, mentre tutti gli altri dovranno scegliere tra nuovi tipi di licenze, che passano da 9 a 15, con sottocategorie che consentono di guidare solo una parte dei veicoli inseriti nella categoria principale, così come mostra la scheda allegata.

Le precedenti categorie C  e D vengono sostituite dalla C1 e dalla D1, conseguibili a 18 e 21 anni; per ottenere la C (camion) e la D (autobus) occorre avere rispettivamente 21 e 24 anni.

La patente B1 consente la guida di microcar con massa superiore a 400 kg ed è conseguibile a 16 anni. Per i minorenni viene introdotta la nuova categoria AM, per motorini e microcar, che rimpiazza il Certificato di idoneità guida ciclomotore, il cosiddetto Patentino. La AM potrà essere presa a 14 anni sostenendo un esame identico a quello per la patente A. Anche ai possessori di patente AM verranno tolti i punti per le infrazioni che lo prevedono; nei casi di sospensione della licenza di guida, dovranno sottoporsi alla revisione.

La A1 per le moto 125 di cilindrata si può prendere a 16 anni mentre la nuova A2 a 18 e consente di guidare moto fino a 35 kw. Per avere la A 'principale', per la guida di tutte le moto senza limitazioni, occorrono almeno 20 anni ma solo se si ha la A2 da almeno 2 anni, altrimenti occorrono 24 anni.


Sicurezza stradale

18.01.2013

Il nuovo sistema di patenti

In vigore in Italia a partire dal 19 gennaio 2013 con indicazione della tipologia di veicolo che abilita a guidare e l’età richiesta

AM (Assente nell'attuale codice) Ciclomotori: L1e, L2e e L6e (a 2,3,4 ruote di cilindrata fino a 50 c.c. e velocità massima fino a 45 km/h)
14 anni, solo in Italia, purché non trasportino altri. 18 anni con trasportato
A1 Motociclidi cilindrata fino a 125 cc, potenza max di 11Kw ed un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 Kw/Kg; tricicli di potenza non superiore a 15 kw 16 anni, purché non trasportino altri. 18 anni con trasportato
A2 (oggi A ad accesso limitato) Motocicli di potenza non superiore a 35 Kw (fino al gennaio 2013 non superiore a 25 Kw) ed un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 Kw/Kg 18 anni
A Motocicli con o senza carrozzetta, di cilindrata superiore a 50 c.c. e velocità massima superiore a 45 km/h; tricicli di potenza superiore a 15 kw 20 anni (sempre che il conducente sia titolare della patente A2 da almeno 2 anni); 24 se il titolare non ha la patente A2; 21 per i tricicli
B1 Quadricicli della categoria L7e, la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 400 kg (550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci), esclusa la massa delle batterie per veicoli elettrici, e la cui potenza massima netta del motore è inferiore o uguale a 15 kW 16 anni, purché non trasportino altri. 18 anni con trasportato
B Autoveicoli (max 9 posti) con massa max fino a 3500 Kg, anche con rimorchio fino a 750 Kg o superiore a 750 Kg, sempre che la massa max della combinazione non superi 4250 kg. Se la massa totale della combinazione supera i 3500 kg è richiesta una prova di capacità e comportamento su veicolo specifico 18 anni
BE Complesso di veicoli composti da una motrice della categoria B e da un rimorchio o semirimorchi di massa max non superiore a 3500 kg 18 anni
C1 Autoveicoli con massa max superiore a 3500 kg, ma inferiore a 7500 kg, per il trasporto di non più di 8 passeggeri, oltre al conducente 18 anni
C1E Complesso di veicoli composti da una motrice della categoria C1 e da un rimorchio o semirimorchi di massa max superiore a 750 kg, sempre che la massa max del complesso non superi 12000 Kg. Complesso di veicoli composti da una motrice della categoria B e da un rimorchio o semirimorchi di massa max superiore a 3500 kg, sempre che la massa max del complesso non superi 12000 Kg 18 anni
C Autoveicoli con massa max superiore a 3500 kg, per il trasporto di non più di 8 passeggeri, oltre al conducente, anche con rimorchio di massa max fino a 750 kg 21 anni
CE Complesso di veicoli composti da una motrice della categoria C e da un rimorchio o semirimorchi di massa max superiore a 750 kg 21 anni
D1 Autoveicoli per trasporto di non più di 16 persone (oltre il conducente) di lunghezza max fino a 8 metri 21 anni
D1E Complesso di veicoli composti da una motrice della categoria D1 e da un rimorchio di massa max superiore a 750 kg 21 anni
D Autoveicoli per trasporto di più di 8 persone (oltre il conducente) 24 anni
DE Complesso di veicoli composti da una motrice della categoria D e da un rimorchio di massa max superiore a 750 kg 24 anni

Posta un commento

0 Commenti