Editors Choice

3/recent/post-list

Nicotera la bomba ecologica dalla spazzatura, domani consiglio comunale

“La situazione è diventata insostenibile”, ha commentato il primo cittadino Franco Pagano che ha convocato, per sabato prossimo, un consiglio comunale straordinario con un solo punto all’ordine del giorno: l’emergenza ambientale.

NICOTERA SOMMERSA DALLA SPAZZATURA, A RISCHIO LA SITUAZIONE IGIENICO-SANITARIA, DOMANI IL CONSIGLIO COMUNALE

NICOTERA (Vibo Valentia) 18 gennaio 2013. La città è in ginocchio. La questione dei rifiuti sta assumendo i contorni di una vera e propria emergenza ambientale.“La situazione è diventata insostenibile”, ha commentato il primo cittadino Franco Pagano che ha convocato, per sabato prossimo, un consiglio comunale straordinario con un solo punto all’ordine del giorno: l’emergenza ambientale. La città è letteralmente invasa dalla spazzatura. Cassonetti dell’immondizia stracolmi fino all’inverosimile.  Così nelle strade della città, dal centro alla periferia, si sono accumulati quintali di immondizia che marciscono. Si registra anche il caso di rifiuti che invadono la carreggiata e le aree riservate al parcheggio. Situazione allarmante in via Casolare presso la scuola dell’Infanzia “Scardamaglia-Longo”. Per il sindaco, questa situazione, è diventata fonte di seria preoccupazione per le implicazioni igienico-sanitarie che ne conseguono.

L’auspicio della cittadinanza e degli amministratori, è che dagli incontri romani tra il ministro dell’ambiente Corrado Clini, ed il governatore Scopelliti, possa nascere un piano d’azione relativo al superamento dell’emergenza rifiuti in Calabria. Per quanto concerne Palazzo Convento, nonostante  gli sforzi e qualche intervento in alcuni punti del centro storico, le cose da fare sono molte. In attesa della famosa soluzione tampone, che concernerebbe nello stoccaggio temporaneo dei rifiuti solidi urbani nell’area interna all’isola ecologica (ex mattatoio), il problema assume dimensioni macroscopiche per i roghi che vengono appiccati in alcuni cassonetti. Ovviamente questa operazione presenta dei “rischi” che l’amministrazione sta vagliando bene, in quanto la discarica potrebbe diventare automaticamente abusiva.

A questi si aggiungono dei costi non solo per i servizi di ricezione e trasporto dei rifiuti, ma anche per quelli relativi alla necessaria  e successiva bonifica del sito. La riflessione amara che nasce da questo spettacolo allarmante è una: Solo quando anche nel nostro territorio, sarà avviata e si saranno  raggiunti determinati standard di differenziata, qualcosa potrà cambiare. E’ questo rimane uno dei propositi della neo amministrazione che intende avviare la raccolta differenziata nei prossimi mesi. “Il periodo più appropriato riteniamo sia settembre- aveva annunciato il primo cittadino- per evitare l’insorgere di eventuali disservizi nel periodo estivoIl progetto prevede per il periodo estivo, un servizio di raccolta porta a porta con l’eliminazione di  tutti i cassonetti di raccolta. Gradualmente il servizio sarà esteso anche al centro cittadino e alle altre frazioni.    Anna Maria Tedesco

Posta un commento

0 Commenti