IL TEMPO: PREVISIONI DI OGGI- Roma, 20 gennaio 2013 - Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteo rologico dell'Aeronaut...
IL TEMPO: PREVISIONI DI OGGI- Roma, 20 gennaio 2013 - Previsioni del tempo in Italia fornite dal
Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: un nuovo sistema frontale di origine atlantica tende
ad interessare il nostro paese determinando generali condizioni di
tempo perturbato.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE: NORD - la nuvolosita' estesa
su tutte le regioni con precipitazioni diffuse, anche intense sulla
Liguria, che risulteranno nevose a quote superiori ad 800-1000 metri
sull'arco alpino in genere e fino in pianura su Piemonte, Lombardia e
settore occidentale dell'Emilia-Romagna, nonche' a quote localmente
basse, 300-500 metri, sulle aree interne della Liguria. Dalla tarda
mattinata sulle pianure la neve si tramutera' gradualmente in pioggia
ad eccezione di quelle piemontesi che continueranno ad essere
interessate da precipitazioni nevose con accumuli importanti sulle
aree centro-meridionali della regione. Miglioramento in serata sulle
zone occidentali mentre sul resto del nord le precipitazioni
continueranno ad essere diffuse, ma con quota neve in ulteriore
rialzo.
TEMPO: PREVISIONI FINO ALLE 24 DI OGGI - Il servizio meteorologico dell'aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia situazione: un nuovo sistema frontale di origine atlantica tende ad interessare Il nostro paese determinando generali condizioni di tempo perturbato. tempo previsto fino alle 24 di oggi Nord: la nuvolosita' estesa su tutte le regioni con precipitazioni diffuse, anche intense sulla Liguria, che risulteranno nevose a quote superiori ad 800-1000 metri sull'arco alpino in genere e fino in pianura su Piemonte, Lombardia e settore occidentale dell'Emilia-Romagna, nonche' a quote localmente basse, 300-500 metri, sulle aree interne della Liguria. Dalla tarda mattinata sulle pianure la neve si tramutera' gradualmente in pioggia ad eccezione di quelle Piemontesi che continueranno ad essere interessate da precipitazioni nevose con accumuli importanti sulle aree centro-meridionali della regione. Miglioramento in serata sulle zone occidentali mentre sul resto del nord le precipitazioni continueranno ad essere diffuse, ma con quota neve in ulteriore rialzo. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso su tutte le regioni peninsulari e sull'isola con piogge e rovesci diffusi tra Toscana, Lazio, Umbria, Sardegna e zone appenniniche in generale. Sull'alta Toscana i fenomeni potranno risultare anche intensi in mattinata e tenderanno ad attenuarsi dal tardo pomeriggio. Precipitazioni attese anche tra Marche ed Abruzzo ma in forma piu' attenuata. In serata e nella notte i fenomeni piu' intensi tenderanno a concentrarsi sul Lazio mentre altrove risulteranno sempre piu' sparsi. Sud e Sicilia: nuvolosita' estesa su tutto il settore meridionale. Le nubi risulteranno piu' consistenti sulla Campania, con piogge gia'dalla mattinata, e sulla Sicilia. Nel pomeriggio i fenomeni tenderanno ad intensificarsi e ad estendersi a Basilicata e Calabria. Sul resto del meridione le precipitazioni saranno isolate. Temperature: stazionarie al nordovest. In deciso aumento sia nei valori massimi che in quelli minimi su tutte le rimanenti regioni. Venti: deboli nordorientali sul Triveneto; moderati settentrionali, con rinforzi, sulla Liguria. Deboli variabili sul resto del nord; moderati meridionali su tutte le rimanenti regioni ma con decisi rinforzi su Puglia, Sardegna e Sicilia occidentale nella notte Dalla sera i venti ruoteranno da maestrale sulla Sardegna intensificandosi in modo deciso. Mari: agitati i mari intorno alla Sardegna e localmente l'Adriatico. Molto mossi tutti i restanti mari.
TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani, lunedi' 21 gennaio Nord: ancora un po' precipitazioni attese tra Friuli Venezia Giulia e Veneto ed alternanza tra schiarite ed annuvolamenti sul resto del nord. La nuvolosita' tornera' essere generalmente un po' piu' diffusa dal pomeriggio sera con nevicate sulle zone alpine e piogge sparse tra Lombardia, Emilia Romagna ed ancora Triveneto. Centro e Sardegna: piogge o rovesci sparsi sulla Sardegna, specie sul settore occidentale dell'isola; molte nubi sul centro peninsulare specie sulle regioni tirreniche e sull'Umbria con precipitazioni che sul Lazio potranno essere ancora diffuse e localmente intense. Migliora dalla sera ad iniziare dalla Toscana. Piogge in forma piu' isolata attese tra Marche ed Abruzzo. Sud e Sicilia: piogge o rovesci sulla Puglia ma con tempo in miglioramento dalla tarda mattinata; isolati piovaschi sul Molise; nuvolosita' compatta sul resto del sud con precipitazioni anche temporalesche tra Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale ed occidentale. Parziale attenuazione dei fenomeni verso sera e nuovo peggioramento nella notte. Temperature: in lieve aumento sia le massime che le minime al nord; in diminuzione al centro, al sud e sulle due isole maggiori. Venti: inizialmente deboli meridionali sulle regioni adriatiche, ma con rinforzi ancora presenti sulla Puglia, tendenti a divenire occidentali; di provenienza occidentale sulle rimanenti regioni: deboli al nord; moderati sulle regioni tirreniche, con rinforzi dapprima su Toscana e poi tra basso Lazio e Calabria; forti su Sardegna e Sicilia. Mari: agitati i mari intorno alle due isole maggiori, il Tirreno e lo Ionio; molto mossi i rimanenti mari.
TEMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte registrate oggi in alcune localita' italiane: Alghero 13, Ancona 5, Aosta -1, L'Aquila 1, Arezzo 3, Bari 9, Bergamo 0, Bologna 1, Bolzano 0, Brescia 1, Brindisi 9, Cagliari 13, Campobasso 6, Capo Palinuro 7, Catania 6, Catanzaro 8, Enna 9, Ferrara 2, Firenze 5, Forli' 3, Frosinone 4, Gela 14, Genova 2, Grosseto 8, Imperia 6, Lamezia Terme 10, Latina 13, Lecce 9, Marina di Ravenna np, Messina 13, Milano 0, Monte Cimone -2, Napoli 9, Olbia 10, Padova 3, Palermo 18, Parma 0, Perugia 8, Pescara 3, Piacenza 0, Pian Rosa' -11, Pisa 6, Potenza np, Reggio Calabria 14, Roma Ciampino 12, Roma Fiumicino 10, Sarzana np, Siracusa 0, Taranto 10, Termoli 8, Torino -1, Trapani 14, Trento Paganella -8, Treviso 3, Trieste 4, Udine 3, Venezia 3, Verona 2, Vicenza np, Viterbo 8.
TEMPERATURE ESTERO - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte e massime di ieri registrate in alcune citta' estere: Algeri 9 23, Amburgo -7 -4, Amman 7 16, Amsterdam -6 -3, Ankara 1 6, Atene np np, Barcellona 8 16, Beirut 14 18, Belfast 1 2, Belgrado 0 1, Berlino -8 -6, Bonn -7 -2, Bratislava -4 -1, Bruxelles -5 -3, Bucarest -2 1, Budapest -2 -2, Il Cairo 12 21, Copenaghen -8 -3, Cracovia -7 -6, Damasco 5 17, Dublino 1 2, Edimburgo 1 3, Francoforte -5 -2, Gerusalemme np np, Ginevra 0 0, Helsinki -12 -12, Istanbul 9 -6, Kiev 0 1, Larnaca 9 18, Lione 1 3, Lisbona 9 13, Londra -1 1, Lubiana 0 -1, Madrid 4 10, Malta 15 18, Marrakech 7 18, Minsk -15 -15, Monaco 6 -3, Mosca -18 -10, Nizza 6 6, Odessa 0 6, Oslo -12 -12, Parigi -3 -1, Podgorica 5 8, Praga -8 -7, Reykjavik 2 6, Riga -22 -13, Sarajevo 3 4, Skopje -1 9, Sofia -2 4, Stoccolma -17 -13, Tallin -14 -9, Tirana 8 10, Tripoli 10 24, Tunisi 16 23, Varsavia -9 -8, Vienna -5 -4, Vilnius -14 -12, Zagabria -1 0, Zurigo -3 -2.
MALTEMPO: TOSCANA; SOPRA LIVELLO GUARDIA OMBRONE E SERCHIO PROTEZIONE CIVILE: SITUAZIONE AL MOMENTO NON PREOCCUPA - FIRENZE, 20 gennaio 2013 - Le abbondanti precipitazioni che stanno interessando la Toscana da ieri hanno portato i corsi d'acqua Ombrone Pistoiese e Serchio a superare il primo livello di guardia rispettivamente all'idrometro di Poggio a Caiano (Prato) e a Borgo a Mozzano. Tuttavia la situazione, secondo le informazioni diffuse dalla Sala operativa della Protezione civile regionale (Soup), e' sotto controllo e non desta preoccupazione al momento. In salita anche il livello dell'Ombrone a Grosseto. Le piogge stanno interessando in particolare l'area settentrionale della regione, nelle province di Massa Carrara, dove sono segnalati alcuni allagamenti e smottamenti, Lucca, dove per una frana e' interrotta la strada provinciale 47 di Canottola, e l'Appennino Pistoiese. Per quest'area la situazione dovrebbe migliorare dal pomeriggio quando la perturbazione dovrebbe spostarsi verso il centro-sud. Secondo il bollettino della Protezione civile della Provincia di Firenze delle 10, nel Fiorentino ''nelle ultime ore si sono registrate precipitazioni su tutto il territorio con cumulato massimo di 10.4mm/3h registrato alla Consuma. Le temperature sono in aumento e lo zero termico attualmente e' intorno ai 2000 metri. I corsi d'acqua sono in condizioni di stabilita' o in lieve aumento, solo il fiume Ombrone ha superato il primo livello di guardia all'idrometro di Poggio a Caiano ed e' stata aperta la Sala Operativa del Servizio di Piena. Per le prossime ore sono previste precipitazioni su tutto il territorio provinciale anche a carattere di rovescio o temporale''. Ieri la protezione civile regionale aveva emesso un'allerta meteo moderata per pioggia e temporali fino alle 12 di domani.
TEMPO: PREVISIONI FINO ALLE 24 DI OGGI - Il servizio meteorologico dell'aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia situazione: un nuovo sistema frontale di origine atlantica tende ad interessare Il nostro paese determinando generali condizioni di tempo perturbato. tempo previsto fino alle 24 di oggi Nord: la nuvolosita' estesa su tutte le regioni con precipitazioni diffuse, anche intense sulla Liguria, che risulteranno nevose a quote superiori ad 800-1000 metri sull'arco alpino in genere e fino in pianura su Piemonte, Lombardia e settore occidentale dell'Emilia-Romagna, nonche' a quote localmente basse, 300-500 metri, sulle aree interne della Liguria. Dalla tarda mattinata sulle pianure la neve si tramutera' gradualmente in pioggia ad eccezione di quelle Piemontesi che continueranno ad essere interessate da precipitazioni nevose con accumuli importanti sulle aree centro-meridionali della regione. Miglioramento in serata sulle zone occidentali mentre sul resto del nord le precipitazioni continueranno ad essere diffuse, ma con quota neve in ulteriore rialzo. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso su tutte le regioni peninsulari e sull'isola con piogge e rovesci diffusi tra Toscana, Lazio, Umbria, Sardegna e zone appenniniche in generale. Sull'alta Toscana i fenomeni potranno risultare anche intensi in mattinata e tenderanno ad attenuarsi dal tardo pomeriggio. Precipitazioni attese anche tra Marche ed Abruzzo ma in forma piu' attenuata. In serata e nella notte i fenomeni piu' intensi tenderanno a concentrarsi sul Lazio mentre altrove risulteranno sempre piu' sparsi. Sud e Sicilia: nuvolosita' estesa su tutto il settore meridionale. Le nubi risulteranno piu' consistenti sulla Campania, con piogge gia'dalla mattinata, e sulla Sicilia. Nel pomeriggio i fenomeni tenderanno ad intensificarsi e ad estendersi a Basilicata e Calabria. Sul resto del meridione le precipitazioni saranno isolate. Temperature: stazionarie al nordovest. In deciso aumento sia nei valori massimi che in quelli minimi su tutte le rimanenti regioni. Venti: deboli nordorientali sul Triveneto; moderati settentrionali, con rinforzi, sulla Liguria. Deboli variabili sul resto del nord; moderati meridionali su tutte le rimanenti regioni ma con decisi rinforzi su Puglia, Sardegna e Sicilia occidentale nella notte Dalla sera i venti ruoteranno da maestrale sulla Sardegna intensificandosi in modo deciso. Mari: agitati i mari intorno alla Sardegna e localmente l'Adriatico. Molto mossi tutti i restanti mari.
TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani, lunedi' 21 gennaio Nord: ancora un po' precipitazioni attese tra Friuli Venezia Giulia e Veneto ed alternanza tra schiarite ed annuvolamenti sul resto del nord. La nuvolosita' tornera' essere generalmente un po' piu' diffusa dal pomeriggio sera con nevicate sulle zone alpine e piogge sparse tra Lombardia, Emilia Romagna ed ancora Triveneto. Centro e Sardegna: piogge o rovesci sparsi sulla Sardegna, specie sul settore occidentale dell'isola; molte nubi sul centro peninsulare specie sulle regioni tirreniche e sull'Umbria con precipitazioni che sul Lazio potranno essere ancora diffuse e localmente intense. Migliora dalla sera ad iniziare dalla Toscana. Piogge in forma piu' isolata attese tra Marche ed Abruzzo. Sud e Sicilia: piogge o rovesci sulla Puglia ma con tempo in miglioramento dalla tarda mattinata; isolati piovaschi sul Molise; nuvolosita' compatta sul resto del sud con precipitazioni anche temporalesche tra Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale ed occidentale. Parziale attenuazione dei fenomeni verso sera e nuovo peggioramento nella notte. Temperature: in lieve aumento sia le massime che le minime al nord; in diminuzione al centro, al sud e sulle due isole maggiori. Venti: inizialmente deboli meridionali sulle regioni adriatiche, ma con rinforzi ancora presenti sulla Puglia, tendenti a divenire occidentali; di provenienza occidentale sulle rimanenti regioni: deboli al nord; moderati sulle regioni tirreniche, con rinforzi dapprima su Toscana e poi tra basso Lazio e Calabria; forti su Sardegna e Sicilia. Mari: agitati i mari intorno alle due isole maggiori, il Tirreno e lo Ionio; molto mossi i rimanenti mari.
TEMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte registrate oggi in alcune localita' italiane: Alghero 13, Ancona 5, Aosta -1, L'Aquila 1, Arezzo 3, Bari 9, Bergamo 0, Bologna 1, Bolzano 0, Brescia 1, Brindisi 9, Cagliari 13, Campobasso 6, Capo Palinuro 7, Catania 6, Catanzaro 8, Enna 9, Ferrara 2, Firenze 5, Forli' 3, Frosinone 4, Gela 14, Genova 2, Grosseto 8, Imperia 6, Lamezia Terme 10, Latina 13, Lecce 9, Marina di Ravenna np, Messina 13, Milano 0, Monte Cimone -2, Napoli 9, Olbia 10, Padova 3, Palermo 18, Parma 0, Perugia 8, Pescara 3, Piacenza 0, Pian Rosa' -11, Pisa 6, Potenza np, Reggio Calabria 14, Roma Ciampino 12, Roma Fiumicino 10, Sarzana np, Siracusa 0, Taranto 10, Termoli 8, Torino -1, Trapani 14, Trento Paganella -8, Treviso 3, Trieste 4, Udine 3, Venezia 3, Verona 2, Vicenza np, Viterbo 8.
TEMPERATURE ESTERO - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte e massime di ieri registrate in alcune citta' estere: Algeri 9 23, Amburgo -7 -4, Amman 7 16, Amsterdam -6 -3, Ankara 1 6, Atene np np, Barcellona 8 16, Beirut 14 18, Belfast 1 2, Belgrado 0 1, Berlino -8 -6, Bonn -7 -2, Bratislava -4 -1, Bruxelles -5 -3, Bucarest -2 1, Budapest -2 -2, Il Cairo 12 21, Copenaghen -8 -3, Cracovia -7 -6, Damasco 5 17, Dublino 1 2, Edimburgo 1 3, Francoforte -5 -2, Gerusalemme np np, Ginevra 0 0, Helsinki -12 -12, Istanbul 9 -6, Kiev 0 1, Larnaca 9 18, Lione 1 3, Lisbona 9 13, Londra -1 1, Lubiana 0 -1, Madrid 4 10, Malta 15 18, Marrakech 7 18, Minsk -15 -15, Monaco 6 -3, Mosca -18 -10, Nizza 6 6, Odessa 0 6, Oslo -12 -12, Parigi -3 -1, Podgorica 5 8, Praga -8 -7, Reykjavik 2 6, Riga -22 -13, Sarajevo 3 4, Skopje -1 9, Sofia -2 4, Stoccolma -17 -13, Tallin -14 -9, Tirana 8 10, Tripoli 10 24, Tunisi 16 23, Varsavia -9 -8, Vienna -5 -4, Vilnius -14 -12, Zagabria -1 0, Zurigo -3 -2.
MALTEMPO: TOSCANA; SOPRA LIVELLO GUARDIA OMBRONE E SERCHIO PROTEZIONE CIVILE: SITUAZIONE AL MOMENTO NON PREOCCUPA - FIRENZE, 20 gennaio 2013 - Le abbondanti precipitazioni che stanno interessando la Toscana da ieri hanno portato i corsi d'acqua Ombrone Pistoiese e Serchio a superare il primo livello di guardia rispettivamente all'idrometro di Poggio a Caiano (Prato) e a Borgo a Mozzano. Tuttavia la situazione, secondo le informazioni diffuse dalla Sala operativa della Protezione civile regionale (Soup), e' sotto controllo e non desta preoccupazione al momento. In salita anche il livello dell'Ombrone a Grosseto. Le piogge stanno interessando in particolare l'area settentrionale della regione, nelle province di Massa Carrara, dove sono segnalati alcuni allagamenti e smottamenti, Lucca, dove per una frana e' interrotta la strada provinciale 47 di Canottola, e l'Appennino Pistoiese. Per quest'area la situazione dovrebbe migliorare dal pomeriggio quando la perturbazione dovrebbe spostarsi verso il centro-sud. Secondo il bollettino della Protezione civile della Provincia di Firenze delle 10, nel Fiorentino ''nelle ultime ore si sono registrate precipitazioni su tutto il territorio con cumulato massimo di 10.4mm/3h registrato alla Consuma. Le temperature sono in aumento e lo zero termico attualmente e' intorno ai 2000 metri. I corsi d'acqua sono in condizioni di stabilita' o in lieve aumento, solo il fiume Ombrone ha superato il primo livello di guardia all'idrometro di Poggio a Caiano ed e' stata aperta la Sala Operativa del Servizio di Piena. Per le prossime ore sono previste precipitazioni su tutto il territorio provinciale anche a carattere di rovescio o temporale''. Ieri la protezione civile regionale aveva emesso un'allerta meteo moderata per pioggia e temporali fino alle 12 di domani.