![]() |
Sarah Scazzi. |
TARANTO, 8 GEN - Il processo per l'omicidio di Sarah Scazzi dinanzi alla Corte d'assise di Taranto è stato aggiornato a lunedi’ prossimo 14 gennaio. Dopo la deposizione del consulente di Sabina Misseri, Paolo Arbarello, è saltata la deposizione di Liala Nigro, amica di Sabrina, che ha comunicato di essere tornata in Polonia dove sta studiando per il progetto Erasmus e di essere impossibilitata a testimoniare. Il procuratore aggiunto Pietro Argentino aveva chiesto alla Corte di rinunciare al suo esame e di acquisire le dichiarazioni rilasciate dalla teste nella fase di indagini preliminari, ma la difesa si e’ opposta. La corte si e’ riservata di decidere. La difesa di Sabrina aveva gia’ chiesto l’esame di Alessio Pisello e del gestore di un pub di Avetrana e un nuovo sopralluogo nel garage da parte di Michele Misseri perchè lo stesso contadino ha spesso detto che quello del 15 ottobre del 2010, il giorno della prima chiamata in correità della figlia, si sarebbe svolto mentre lui era in condizioni fisiche non adeguate perche’ gli erano stati fatti assumere tranquillanti. I legali oggi hanno chiesto di ascoltare in aula la registrazione degli interrogatori di Michele Misseri del 6 e 7 ottobre 2010 nei quali il contadino confessa di essere l’autore dell’omicidio della nipote. I pm hanno espresso parere negativo.
OMICIDIO-SUICIDIO NEL PAVESE: GELOSIA ASSASSINO IMMOTIVATA.
MILANO, 8 GEN - Fabio Facchini, l'odontotecnico ucciso dal fidanzato dell'odontoiatra che lavorava con lui, Domenico Siviglia, che poi si è ucciso nella serata di ieri a Miradolo Terme, aveva avuto una relazione con la ragazza ma che era finita da tempo e, quindi, non poteva giustificare la gelosia di Siviglia. Il particolare emerge dalle indagini, condotte dai carabinieri di Pavia, sull'omicidio-suicidio accaduto nella serata di ieri nel centro del Pavese. Secondo quanto riferito dalla ragazza, tra lei e Siviglia c'erano state delle discussioni in relazione al rapporto che la donna aveva avuto con Facchini, ma nulla che facesse presagire un epilogo tragico. Secondo quanto riferito da parenti, Siviglia, venditore di auto, in passato aveva sofferto di depressione. Le due pistole da lui usate erano detenute regolarmente. Siviglia ha praticamente scaricato un intero caricatore contro Facchini e poi ha usato la seconda pistola per uccidersi. Il tutto è accaduto in pochi istanti, senza che ci sia stata una lite o una discussione.
UCRAINA: TIMOSHENKO DENUNCIA, VELENO NEI COSMETICI MA AUTORITÀ NEGANO PRESENZA SOSTANZE TOSSICHE DOPO ANALISI.
KIEV, 8 GEN - Sostanze tossiche inserite di nascosto nei cosmetici che usa in ospedale. È quanto denuncia la leader dell'opposizione ucraina Iulia Timoshenko, citata dalle autorità carcerarie, le quali però sostengono che dalle analisi effettuate non emerga nulla di pericoloso per la salute dell'ex premier. La Timoshenko è ricoverata in stato di detenzione all'ospedale delle Ferrovie di Kharkiv da inizio maggio per curare un'ernia del disco e, secondo il servizio penitenziario, «la notte del 5 gennaio» ha denunciato che «degli sconosciuti avrebbero aggiunto sostanze tossiche nei suoi cosmetici». Le autorità affermano che nessuno è entrato in ospedale senza autorizzazione e che dei campioni dei cosmetici dell'ex eroina della Rivoluzione arancione sono stati inviati all'istituto di ricerca forense di Kharkiv: le analisi non avrebbero rivelato tracce di «metalli tossici». L'ex premier ucraina è stata condannata a sette anni di reclusione per aver negoziato con l'allora capo del governo russo Putin un accordo per le forniture di gas ordinando al capo della società energetica ucraina di firmare un accordo con Gazprom senza che questo fosse stato approvato dal governo. L'accordo, siglato nel 2009, ha messo fine a una guerra del gas che aveva lasciato al freddo mezza Europa, ma ha fatto aumentare di molto il prezzo pagato da Kiev per il metano russo. Usa e Ue ritengono la condanna di matrice politica.
RAGUSA: BIMBA MUORE DOPO AVER VISTO PARENTE VESTITA DA BEFANA, PER PRIMARIO OSPEDALE VITTORIA DECESSO PER CAUSE NATURALI.
Ragusa, 8 gen. «La morte della piccola di Niscemi è stata inquadrata come causa di morte naturale, non è stato chiesto il riscontro diagnostico e non credo che da parte dell'autorità giudiziaria vi sia la richiesta di autopsia. Raramente si muore così in maniera così rapida a quest'età e la bimba già soffriva ed era stata oggetto di ricovero in altri ospedali per accertamenti ed era in trattamento con dei farmaci. Che io sappia, poi, la bambina è già stata trasportata nella città di origine». Lo ha detto il primario del Pronto Soccorso dell'ospedale 'Guzzardì di Vittoria, nel ragusano, Francesco Palumbo, parlando con l'Adnkronos in merito alla morte della bambina di 5 anni, originaria di Niscemi, in provincia di Caltanissetta, per arresto cardiocircolatorio. La piccola, infatti, durante una festa in famiglia in una abitazione di Vittoria il 6 gennaio scorso, è morta subito dopo aver visto una parente che aveva indossato i panni di una 'vecchinà per portare ai più piccoli i regali della Befana. Vana, poi, la corsa verso il pronto soccorso dove ai medici non è rimasto altro che constatare il decesso della piccola per arresto cardiocircolatorio.
SCOMPARSO MISSONI: MEDIA; MECCANICO, PILOTA VOLEVA RITIRARSI 'AEREO ERA IN BUONE CONDIZIONÌ.
CARACAS, 8 GEN - German Marchan, il 72enne pilota dell'aereo disperso venerdì con quattro italiani a bordo, voleva ritirarsi: lo afferma Alejandro Tovar, amico di Marchan e meccanico del velivolo, il quale assicura che il velivolo era «in buone condizioni». «Diceva sempre che voleva ritirarsi presto. L'anno scorso mi disse che sarebbe andato a riposarsi in una piccola casa in campagna di sua proprietà. Quando tre mesi fa lo vidi in aeroporto rimasi sorpreso: mi disse che voleva fare ancora qualche piccolo viaggio in più, poi basta», afferma Alejandro Tovar ai media locali. «L'aereo era in buone condizioni», sottolinea inoltre Tovar, escludendo quindi guasti meccanici o di altro tipo. Un altro amico di Marchan, il capitano Pablo Monroy, lo ricorda con affetto, precisando che «è sempre stato un eccellente amico e grande professionista».
ISTAT, IN 5 ANNI 740.000 UOMINI IN MENO AL LAVORO. LE DONNE SONO AUMENTATE DI OLTRE 220.000 UNITÀ.
Tra novembre 2007 e lo stesso mese del 2012 gli uomini al lavoro sono diminuiti di 746.000 unità passando da 14.126.000 occupati a 13.380.000. È quanto si legge nelle tabelle pubblicate oggi dall'Istat secondo le quali le donne al lavoro sono aumentate di oltre 220.000 unità. Il tasso di occupazione maschile èora al 66,3% dal 70,8% del 2007.
ELEZIONI, DA UDC A GRUPPO 'CON MONTÌ: SCOMPARE SCUDOCROCIATO IN PROVINCIA.
Milano, 08 GEN - I due consiglieri dell'Udc a Palazzo Isimbardi annunciano che il gruppo cambierà nome e si chiamerà «Con Monti per l'Italia» come i Gruppi Parlamentari alla Camera e al Senato. Così il Capogruppo Sancino: «La mia storia personale e politica da sempre vicina al montismo, l'amicizia e vicinanza con molti esponenti del movimento »Verso la Terza Repubblica« ed il quadro politico che si va delineando ci impongono questo cambio di passo per dare un segnale a tutti gli amministratori locali d'Italia dell'Udc e delle tante liste civiche che hanno rappresentato l'esordio del montismo ancor prima di Monti. C'è già un impegno affinché si crei a livello nazionale un unico gruppo parlamentare da parte di tutte le forze che sosterranno Monti, pertanto serve andare oltre i tatticismi, per dare un respiro strategico e popolare al grande rassemblement che si va creando intorno a Mario Monti. Il mio invito è che pertanto in tutta Italia si dia vita a gruppi »Con Monti per l'Italia« da parte di Sindaci e Consiglieri che si riconoscono nella svolta politica impressa dal progetto profondamente riformista ed europeista del Presidente Monti». Così il Consigliere Provinciale Roberto Biolchini: «A livello nazionale, l'Udc è la forza politica che ha visto per prima i limiti del bipolarismo aggressivo di questi ultimi anni e che è stata, più degli altri partiti, un sostegno fermo al Governo Monti. A livello provinciale, io e Sancino siamo sempre stati la punta del dialogo dell'Udc tra politica responsabile e società civile e pertanto il nostro annuncio ci inorgoglisce. Così, in coerenza con l'alleanza tra Monti, Casini, Riccardi, Dellai e Montezemolo, la decisione di costituire il gruppo provinciale »Con Monti per l'Italia« vuole rendere visibile, fin da subito, un'aggregazione politica che ha come riferimenti l'impegno civico, liberale, popolare e riformista e che vuole una discontinuità costruttiva, in termini di valori, comportamenti e programmi del passato. Non crediamo negli uomini della provvidenza, ma nel valore delle idee realizzabili per il bene dell'Italia. Da oggi a Palazzo Isimbardi saremo il riferimento di tutti coloro che si riconoscono nell'agenda Monti e ci impegneremo affinché la maggioranza degli italiani si riconosca nella politica dei fatti, nel rifiuto delle promesse elettorali superficiali e del populismo demagogico, avendo chiaro il riferimento all'Europa e dimostrando di saper governare per il bene dell'Italia.»
REGGIO EMILIA: RAPINANO SALA GIOCHI E SPARANO, 4 MILA EURO DI BOTTINO. ILLESO IL GESTORE, RICERCHE DEI CARABINIERI ANCHE A CAVALLO
Reggio Emilia, 8 gen. - (Adnkronos) - Sono entrati in tre, travisati con passamontagna e armati di pistola; hanno sparato un colpo contro il muro per intimorire il titolare, unico presente nel locale, lo hanno fatto sdraiare e hanno rubato 4 mila euro dal registratore di cassa, per poi dileguarsi. Il fatto è accaduto ieri sera intorno alle 21.30 in una sala giochi di Castellarano, in provincia di Reggio Emilia. Sul posto, in via Radici sud, sono giunti i carabinieri che hanno subito fatto scattare la caccia all'uomo. Le ricerche dei 3 malviventi si stanno svolgendo in queste ore in tutto il comprensorio ceramico reggiano, anche a cavallo, e nella limitrofa provincia modenese. Il 47enne vittima della rapina, che non ha riportato lesioni, ha formalizzato la denuncia in caserma. All'interno della sala giochi i carabinieri ha ritrovato, invece, un bossolo calibro 7,65. Le indagini sono in ordine al reato di rapina aggravata.
CARCERI: OSAPP;IN REGOLA 25 SU 207, CONDANNA DISONORA ITALIA.
ROMA, 8 GEN - «Dopo anni di denunce e segnalazioni come sindacato e come operatori penitenziari, riguardo alle inaccettabili condizioni delle carceri italiane, del tutto inascoltate dall'ultimo governo Monti come dal Parlamento, in qualit… di cittadini italiani riteniamo un vero e proprio disonore avere subito una nuova condanna dalla corte europea dei diritti umani di Strasburgo». È il commento del segretario generale del sindacato di polizia penitenziaria Osapp alla condanna che la Corte di Strasburgo ha comminato all'Italia per le condizioni di detenzione di 7 detenuti nelle carceri di Busto Arsizio e di Piacenza. «Non ci si pu• aspettare nulla di positivo - aggiunge - da un sistema in cui solo 25 infrastrutture penitenziarie su 207 risultano in regola nel rapporto tra i posti disponibili e presenze detentive, mentre 80 carceri hanno superato di oltre il 50% qualsiasi capienza ammissibile con punte negative in realt… persino di grande rilievo, quali Milano-S.Vittore +138% (in pratica 3 detenuti dove ne pu• alloggiare uno solo), Ancona + 119%, Firenze-Sollicciano +95%, Lecce + 87%, Napoli-Poggioreale +64%». «Completa inoltre il quadro, nonostante la grave emergenza in atto - prosegue il leader dell'Osapp - l'assoluta inerzia, la penuria di idee e la lontananza dai problemi concreti da parte di una Amministrazione penitenziaria centrale in cui le logiche di partito e di potere hanno prevalso nelle scelte degli 'iperstipendiatì vertici, rispetto alle capacit… e alla competenza, anche durante il governo cosiddetto 'tecnicò».
AMBIENTE: ITALIA VENTESIMA SU 27 IN UE SU TEMI RICICLO.
MILANO, 8 GEN - Il futuro, per la salute dell'ambiente, è trasformare il rifiuto in risorsa, ovvero recuperare e riportare in vita materiali già usati. L'Italia, però non sembra ancora sufficientemente virtuosa da questo punto di vista: secondo i dati diffusi dalla Commissione Europea, e riportati sul magazine online In a Bottle, il nostro Paese al ventesimo posto su 27 in tema di riciclo. Questa situazione, spiega il magazine, «potrebbe provocare la perdita degli ingenti finanziamenti europei, tra il 2014 e il 2020, destinati ai Paesi che investono sul recupero e sul riciclo. Inoltre sempre secondo la Commissione Europea, se i 27 paesi dell'Unione si adeguassero alle normative comunitarie si potrebbero risparmiare 72 miliardi di euro l'anno. Il settore della gestione rifiuti e del riciclo incrementerebbe il proprio fatturato di 42 miliardi di euro l'anno, creando 400.000 posti di lavoro entro 2020». Secondo Enrico Bobbio, presidente del Consorzio PolieCo, «il riciclo è la via concreta per una reale green economy, concetto che purtroppo spesso è stato usato impropriamente. I materiali, infatti, consentono una crescita occupazionale superiore di quasi 10 volte a quella prodotta dalle discariche o dall'incenerimento». Il problema fondamentale da affrontare, continuano gli esperti, è quello di individuare un percorso sostenibile con l'ausilio di opportuni interventi normativi, attraverso il quale i rifiuti «siano concretamente dissociati dal valore negativo che gli viene comunemente attribuito, per assumere una connotazione del tutto diversa: quella di potenziale risorsa». I rifiuti, insomma, «devono essere progettati per il riuso ed il riciclo, in modo da tornare allo status di fine vita risorse, ri-entrare nel ciclo produttivo per la realizzazione di nuovi prodotti». La situazione, in ogni caso, va risolta al più presto: secondo quanto riporta In a Bottle, «la Banca Mondiale fa sapere che a livello globale, nei prossimi 15 anni, la produzione dei rifiuti è destinata a raddoppiare».
SANITÀ: CEI, BENE ACCORDO STATO-REGIONI SU STRANIERI BALDUZZI, 'ATTENZIONE CHIESA PER ASSISTENZA SANITARIA MIGRANTÌ.
CITTÀ DEL VATICANO, 8 GEN - Giudizio positivo del direttore generale della Fondazione Migrantes della Cei sull'accordo Stato-Regioni in materia sanitaria siglato alla fine di dicembre. «Il recente accordo - ha detto mons. Perego durante la presentazione, presso la Radiovaticana, della Giornata mondiale del migrante - fornisce un quadro non più discrezionale» in tema della sanità, quando «il superamento della discrezionalità è elemento determinante per le politiche dell'immigrazione». Alla presentazione della Giornata, moderata dal portavoce della Cei mons. Domenico Pompili, presente anche il presidente di Migrantes mons. Paolo Schiavon, ha partecipato anche il ministro della Salute, Renato Balduzzi, che ha sottolineato la «attenzione della Chiesa» nei confronti di fenomeni come la assistenza sanitaria agli immigrati, dimostrata anche dai «venticinque anni compiuti dalla fondazione Migrantes». Balduzzi ha anche espresso «soddisfazione» per l'accordo, che ha richiesto un lavoro di quattro anni, e attua «dentro un quadro di legalità procedure trasparenti» da parte di una «società inclusiva». Il ministro ha apprezzato anche la «interlocuzione tra pubblici poteri e società civile» rispetto all'accordo. L'accordo (dal titolo 'Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l'assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province Autonome italianè), mira all'applicazione delle norme in materia di assistenza sanitaria a cittadini stranieri e comunitari.
LAVORO: MCDONALD'S; UGL, SOSTEGNO PERCHÈ INVESTE IN ITALIA.
ROMA, 8 GEN - «Bisognerebbe portare ad esempio e sostenere una multinazionale straniera che crede nell'Italia, Paese in cui investe attraverso l'apertura di nuovi ristoranti e la creazione di nuovi posti di lavoro, nonostante la grave crisi economica e finanziaria». Questa l'opinione del segretario nazionale Ugl Terziario, Giancarlo Bergamo, in merito alla campagna pubblicitaria di McDonald's, contestata dalla Filcams-Cgil. Per il sindacalista «quando le critiche sono infondate diventano controproducenti prima di tutto per i lavoratori e poi per l'attrattività industriale del nostro Paese. La formula del part-time viene spesso utilizzata non per una scelta arbitraria dell'azienda, ma per rispondere alle esigenze del settore della ristorazione e va comunque considerata come una opportunità, soprattutto per gli studenti-lavoratori, che rappresentano circa il 30% del personale. Inoltre McDonald's fa assunzioni solo a tempo indeterminato, dunque è assolutamente fuori luogo parlare di precarietà». «Sorprende - conclude il sindacalista - l'accusa mossa da importanti sigle sindacali che dovrebbero piuttosto rivolgere la propria attenzione alle imprese che non offrono contratti altrettanto sicuri e che sono costrette a licenziare perchè non più in grado di sostenere assunzioni a tempo pieno e indeterminato».
GIOCHI: CONTRO RISCHI AZZARDO AVVERTENZE ANCHE IN ARABO.
ROMA, 8 GEN - Dopo quelle in italiano e in inglese, arrivano le avvertenze sui rischi del gioco d'azzardo patologico in lingua araba: le ha messe a punto e inviate alle Aziende sanitarie di tutta Italia - che devono ottemperare a quanto stabilito dal decreto Balduzzi - il Dipartimento nazionale antidroga (Dpa). «Ribadiamo ancora una volta - afferma in una nota il capo del Dpa, Giovanni Serpelloni - che si stratta di indicazioni elaborate sulla base delle evidenze scientifiche e dei risultati delle ricerche internazionali nel campo delle neuroscienze sul gioco patologico. Stiamo inoltre lavorando sul Progetto Gap che prevede, oltre alla promozione di interventi e programmi preventivi specifici, la messa a punto di un sistema nazionale epidemiologico di raccolta dati aggregati per quantificare esattamente il fenomeno, che non pu• pi— essere sottovalutato». «Crediamo che la proposizione anche in lingua araba delle avvertenze sul gioco d'azzardo patologico sia quanto mai importante rispetto alla volont… di percorrere la strada multiculturale nell'affrontare problemi, compreso il gioco d'azzardo patologico, che hanno ormai una valenza globale - prosegue Serpelloni - la cooperazione internazionale nella lotta alle dipendenze, che si esprime anche facilitando la comprensione dei messaggi preventivi, Š dunque strumento fondamentale per la crescita, la promozione e la difesa della salute di ogni cittadino anche straniero soprattutto se emigrante e in difficili condizioni». Ogni azienda sanitaria e regione potr… liberamente utilizzare il materiale messo a punto e reso gratuitamente disponibile dal Dipartimento, inserendo i propri loghi e indirizzi dei centri di assistenza.
0 Commenti