ELEZIONI: PAGANO (PDL), FINANCIAL TIMES BOCCIA PROF. MONTI.
ROMA, 21 GEN - «Il tempo è galantuomo e il critico editoriale del vice direttore del Financial Times, Wolfgang Muenchau, nei confronti del presidente Monti conferma pienamente questo antico proverbio».
Ad affermarlo Alessandro Pagano del Pdl, componente della Commissione Finanze della Camera. «Purtroppo - prosegue - gli allarmi lanciati in questi mesi sugli effetti recessivi delle misure varate dal governo Monti, così come gli appelli al premier uscente per introdurre, finalmente, un piano per la crescita, sono tutti caduti nel vuoto, sia a causa dell'atteggiamento refrattario ad un confronto vero e leale con il Pdl da parte dello stesso Monti, sia a causa dell'appoggio incondizionato e certamente non disinteressato ricevuto dalla sinistra di Bersani e dai centristi di Casini». «Le prossime elezioni possono davvero rappresentare un punto di svolta rispetto all'eredità, fatta di recessione e declino, lasciataci da Monti e da quanti continuano a sostenerlo, ma è necessario ripartire dall'occupazione, che l'eccessiva pressione fiscale e l'inutile riforma Foriero hanno contribuito a mortificare, incentivandola attraverso un deciso abbattimento del costo del lavoro», conclude.
ELEZIONI:POSSIBILE CANDIDATURA SCILIPOTI IN CALABRIA CON PDL .
CATANZARO, 21 GEN - Domenico Scilipoti, l'ex parlamentare Idv passato poi nella fila di Berlusconi, potrebbe essere candidato con il Pdl in Calabria dopo le polemiche che hanno accompagnato la possibilità che fosse candidato in Abruzzo. Scilipoti, secondo alcune indiscrezioni, potrebbe occupare il posto n. 6 nella lista al Senato, l'ultimo utile per l'elezione in caso di vittoria del partito alle prossime elezioni, ma che non gli garantirebbe uno scranno in Parlamento in caso di vittoria del centrosinistra.
LOMBARDIA: ALBERTINI, MARONI COMICO A FINE CARRIERA.
MILANO, 21 GEN - Roberto Maroni «sembra un comico a fine carriera». Lo scrive su Twitter Gabriele Albertini, candidato presidente della Regione Lombardia, a proposito della determinazione del candidato leghista nel portare a casa a tutti i costi «il 75% delle tasse al Nord».
ELEZIONI: PDL, DEPOSITATE LE LISTE IN PIEMONTE.
Torino, 21 gen. Sarà, anche in Piemonte, il segretario nazionale del Pdl Angelino Alfano a guidare la lista dei candidati allaCamera per le circoscrizioni 1 e 2. Al Senato invece capolista sarà l'ex premier, Silvio Berlusconi. Sul Piemonte 1, dopo Alfano, ai primi posti dei 22 candidati seguono Daniele Capezzone, Annagrazia Calabria, Gilberto Pichetto Fratin, Bartolomeo Giachino, Osvaldo Napoli, Daniele Cantore, Margherita Boniver. Sul Piemonte 2, dopo il segretario nazionale, seguono ai primi posti dei 22 candidati Enrico Costa, Elio Vito, Bruno Archi, Roberto Marmo, Danilo Rapetti, Luca Pedrale e Rberto Russo. Al Senato, dopo Berlusconi, ai primi posti dei 22 candidati figurano Lucio Malan, Manuela Repetti, Maria Rizzotti, Andrea Fluttero, Daniela Ruffino, Lorenzo Piccioni e Lorenzo Leardi.
DUPLICE OMICIDIO CALABRIA: CC, EFFERATEZZA MAI VISTA A VITTIME COLPO DI GRAZIA. ANCORA RICERCATO PADRE FERMATO.
LAMEZIA TERME (CATANZARO), 21 GEN - Un duplice omicidio compiuto con «una efferatezza ed una cattiveria mai viste». Così il comandante del reparto operativo dei carabinieri di Catanzaro Giorgio Naselli ha descritto il duplice omicidio di di Francesco Iannazzo, di 29 anni, e Giovanni Vescio, di 36, entrambi di Lamezia Terme, uccisi sabato pomeriggio in un bar a Decollatura, sulle montagne lametine. Il punto sulle indagini, che hanno già portato al fermo di un piccolo imprenditore del settore serramenti, Giovanni Mezzatesta, di 40 anni, mentre il padre Domenico, di 59, è ricercato, è stato fatto oggi dal procuratore di Lamezia Domenico Prestinenzi insieme al comandante del reparto operativo dei carabinieri di Catanzaro Giorgio Naselli ed al comandante della Compagnia si Doveria mannelli Domenico Di Biasio. Nel corso dell'incontro con i giornalisti è stato riferito che il duplice omicidio è stato ripreso da tre telecamere di sicurezza, una delle quali posta all'interno del bar. Dalle immagini si vedono Iannazzo e Vescio seduti a bere insieme ad altre due persone. Quindi arrivano i Mezzatesta che si siedono allo stesso tavolo ed iniziano a discutere con le vittime. A questo punto Domenico e Giovanni Vescio estraggono entrambi una pistola e mentre Giovanni esce dal locale, il padre comincia a sparare contro i due provocando il panico nel locale e la fuga degli avventori. Giovanni Mezzatesta torna quindi nel bar e colpisce con un calcio al volto Vescio che sta provando a reagire. Quindi tenta di sparargli ma la pistola si inceppa. Domenico Mezzatesta, a questo punto, spinge il figlio fuori dal bar e spara un colpo di grazia in testa alle due vittime. Padre e figlio, infine, fuggono ognuno a bordo della propria auto. Le indagini degli investigatori puntano adesso a chiarire il movente del duplice omicidio.
SANITÀ: BIMBA MORTA A LOCRI; GUP SI RISERVA SU ARCHIVIAZIONE LEGALI FAMIGLIA HANNO INSISTITO PER RINVIO A GIUDIZIO MEDICI.
LOCRI (REGGIO CALABRIA), 21 GEN - La Procura di Locri ha ribadito la richiesta di archiviazione nei confronti di quattro medici del locale ospedale per la morte di Sara Sarti, la bimba di 4 anni e mezzo di Pisa morta a Locri nell'estate del 2009 mentre era in vacanza a casa dei nonni a Casignana. La richiesta è stata avanzata dal Pm nel corso dell'udienza di opposizione alla richiesta di archiviazione, in corso davanti al Gup del tribunale di Locri Caterina Capitò. Nel corso dell'udienza, alla quale ha partecipato il padre della bimba, i legali della famiglia Sarti - gli avvocati Giovanni Frullano ed Elena Mannucci - hanno chiesto che i quattro medici vengano rinviati a giudizio. I difensori dei medici si sono associati alla richiesta del pubblico ministero in favore dell'archiviazione. Al termine dell'udienza il Giudice si è riservato di decidere.
'NDRANGHETA: COMMISSIONE, IN LOMBARDIA ACCETTAZIONE SOCIALE COMM.INCHIESTA,ALL'INIZIO PREVENZIONE PER EXPO NON HA FUNZIONATO.
MILANO, 21 GEN - «L'impresa mafiosa ha raggiunto un preoccupante livello di accettazione sociale che finisce con l'accrescerne la forza economica, il prestigio, il tessuto di omertà e, in definitiva, il potere». Lo sottolinea la Commissione parlamentare d'inchiesta sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti presieduta da Gaetano Pecorella nell'indagine dedicata alla Lombardia, che lancia un allarme anche in vista dell'Expo milanese del 2015: infatti «nella fase iniziale dei lavori non ha funzionato l'attività amministrativa di prevenzione». Una presenza, quella della 'ndrangheta, che non spaventa «imprenditori, ma anche uomini delle istituzioni e uomini politici, consiglieri provinciali e regionali», riporta la relazione della commissione, presentata oggi a Milano, che in alcuni casi «si rapportano a personaggi del livello mafioso», rivolgendo loro «richieste di intervento e di favori vari, anche di carattere politico-elettorali» e dando così a questi personaggi «piena legittimazione». Da quando, nel 2001, è stato introdotto il delitto che punisce le attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, nella provincia di Milano si sono svolte circa il 10% di tutte le inchieste italiane. «Ciò ha posto in evidenza la presenza della criminalità ambientale, anche di tipo mafioso, negli appalti relativi al movimento terra nei cantieri pubblici e privati e nello smaltimento delle scorie industriali». In particolare, spiega il documento, nel settore del movimento terra la mafia calabrese «di fatto opera in regime di monopolio». La presenza sul mercato lombardo di «un vero e proprio esercito di 'padroncini calabresì, tutti collusi e sempre disponibili» costituisce «un serbatoio pressochè inesauribile, cui attingere a piene mani per il controllo dell'intero settore», e «un altrettanto notevole serbatoio di voti da far valere al momento opportuno nei rapporti con la classe politica». «In tale contesto - scrivono i commissari -, il passaggio della 'ndrangheta dal settore economico a quello politico diventa molto breve e del tutto automatico, anche in virtù dei consensi elettorali che la 'ndrangheta è in grado di procacciare». Le indagini della Dda di Milano hanno evidenziato «un vero e proprio salto di qualità della 'ndrangheta», rappresentato «dall'acclarata esistenza di una serie di relazioni politiche, professionali, economiche, amministrative con altrettanti soggetti ed esponenti della società civile e amministrativa, nonchè con esponenti della classe politica». Quindi, l'allarme in vista dell'Expo 2015. Per la commissione, sulla base delle indagini, «non appare episodico il coinvolgimento della 'ndrangheta nei lavori dell'Expo», tanto da scrivere che «nella fase iniziale dei lavori non ha funzionato l'attività amministrativa di prevenzione, volta a impedire l'intervento subdolo e indiretto della 'ndrangheta nelle opere dell'Expo 2015».
ORDINE FARMACISTI,RICORSO A TAR CONTRO BANDO NUOVE FARMACIE.
ROMA, 21 GEN - «Un concorso profondamente ingiusto, che lede i principi di equità e trasparenza, e non premia di certo il merito, la preparazione e l'esperienza. Così formulato è una gara che si vince a tavolino e penalizza la categoria, ma anche i cittadini». Così il Segretario dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Roma, Nunzio Nicotra, definisce in un comunicato il bando indetto dalla Regione Lazio per l'apertura di 278 nuove farmacie in attuazione del Decreto Cresci Italia del gennaio 2012. Contro le disposizioni che lo regolamentano, Nicotra, con il sostegno di altri colleghi, ha deciso di presentare un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per chiedere la sospensiva e il riesame dei termini. In base alla legge Monti - secondo il comunicato -, che attua il Decreto Liberalizzazioni del 2012, si può partecipare sia individualmente che in forma associata, ed il criterio selettivo non è più l'esame, ma i titoli dei candidati. Spetta alle regioni stabilire come attribuire i punti in caso di associazione. Nel Lazio, è prevalsa l'interpretazione della semplice somma aritmetica, come spiega Nicotra: «L'anomalia sta nel fatto che i titoli dei singoli associati vengono sommati, per ogni voce prevista - come gli anni di attività o i voti di laurea - fino al raggiungimento del tetto massimo di 35 punti previsto per legge. Ad esempio un 103 e un 107 valgono quanto un 110 e lode. È un meccanismo di sommatoria di pere e di mele assolutamente irrazionale ed ingiusto». «Tale sommatoria corrisponde ad una violazione dell'articolo 97 della costituzione - spiega il legale che sta seguendo il ricorso -. È un meccanismo che infrange il principio di ragionevolezza: è impossibile considerare giuridicamente corretto che due persone con punteggi diversi, eguaglino, grazie a questo meccanismo, una persona con un punteggio, e quindi con merito, più alto».
CECCHI GORI: MARINI TESTIMONE IN PROCESSO A EX GIP ROMA GIUDICE ACCUSATA CONCUSSIONE A PRODUTTORE CINEMATOGRAFICO.
PERUGIA, 21 GEN - L'attrice Valeria Marini sta testimoniando oggi pomeriggio davanti al tribunale di Perugia nel processo all'ex gip di Roma Luisanna Figliolia accusata di concussione ai danni dell'ex compagno della soubrette, il produttore Vittorio Cecchi Gori. La Marini vestita con un corto abito nero e stivali in tinta e sul viso grossi occhiali neri, alla vista di fotografi e teleoperatori, che l'attendevano all'ingresso degli uffici giudiziari, si è coperta la testa con il cappuccio del cappotto. Ha quindi risposto con un secco «no» a chi gli chiedeva se intendesse dire qualcosa. La deposizione dell'attrice si svolge a porte aperte ma il giudice non ha ammesso in aula le riprese.
CAMORRA: PM, DA CARMINE SCHIAVONE DISPREZZO PER CARABINIERI.
NAPOLI, 21 GEN - Carmine Schiavone nutre «particolare disprezzo nei confronti delle autorità, in particolare dell'Arma dei carabinieri», ed ha «una particolare indole violenta» che lo ha indotto, per esempio, a picchiare uno dei suoi affiliati, spezzandogli un dente, perchè si drogava e beveva. La personalità del minore dei figli di Francesco Schiavone, il boss dei casalesi conosciuto col soprannome di 'Sandokan', viene delineata dai pm nell'ordine di fermo che gli è stato notificato oggi.
TORNA A DIR MESSA PRETE CHE GIUSTIFICÒ FEMMINICIDIO A S.TERENZO, DOPO PAUSA RIFLESSIONE IMPOSTA DA VESCOVO PALLETTI.
GENOVA, 21 GEN - È tornato a dir messa don Piero Corsi, il parroco di San Terenzo di Lerici (La Spezia) che con un volantino attaccato alla bacheca della chiesa, mutuato dal sito oltranzista cattolico Pontifex.it, aveva sostenuto che la colpa del femminicidio e delle violenze sessuali è anche delle donne, ree di aver perso virtù e decenza. Don Corsi, dopo la bufera che si era abbattuta sulla sua persona e sulla parrocchia nel periodo immediatamente precedente il Natale 2012, aveva obbedito al vescovo della Spezia monsignor Palletti che gli aveva 'chiestò una pausa e un periodo di riflessione. Pausa che don Corsi ha osservato nella casa di riposo eletta a sua abitazione, sulle alture di San Terenzo, non lontano da parrocchia e centro cittadino dove subito dopo Natale si sono svolte manifestazioni e proteste contro quel volantino sul femminicidio. Così, avendo riflettuto abbastanza su quanto era successo e dopo 24 giorni di pausa, che hanno consentito anche di stemperare le proteste, don Corsi ieri è tornato alla sua parrocchia per officiare la messa domenicale. La curia non commenta il ritorno di don Corsi anche se si fa notare che il sacerdote «ha seguito i consigli del suo vescovo».
SCIPPATA MENTRE VA IN CHIESA, FERITA 79ENNE A SENIGALLIA.
ANCONA, 21 GEN - Furto con strappo ieri, a Senigallia, ai danni di un'anziana - D. A., 79 anni - che si stava recando a piedi nella Chiesa del Porto. In prossimità di un incrocio le si è avvicinato un uomo che le ha prima rivolto una frase incomprensibile e poi le ha afferrato la borsa. Nonostante il tentativo di resistenza dell'anziana, il malvivente è riuscito a impossessarsi della borsa, mentre la signora cadeva a terra ferendosi il viso, le ginocchia e un occhio, a causa della rottura degli occhiali. Grazie all'aiuto di un passante, la 79enne ha potuto chiedere l'intervento di una volante della polizia, ma lo scippatore era già scappato via. La donna è stata trasportata al pronto soccorso, dal quale è stata poi dimessa con una prognosi di otto giorni per un trauma al ginocchio sinistro. La vittima ha descritto l'uomo come un giovane di carnagione olivastra, piuttosto alto e con barba incolta. In serata, grazie alla segnalazione di un cittadino, gli agenti hanno ritrovato abbandonata in una via la borsa, dalla quale mancavano la somma di 60 euro, le chiavi di casa, la tessera sanitaria e l'abbonamento dell'autobus.
USA: SACERDOTE A MESSA CHIAMA OBAMA, 'PASTOR IN CHIEF'.
WASHINGTON, 21 GEN - «Grazie presidente per il suo discorso ai funerali di Newtown. Dopo quelle parole dovrebbe essere chiamato 'Pastor in Chief»'. Lo ha detto il Pastore Andy Stanley nel suo sermone durante la messa alla St. John Church, a cui hanno partecipato gli Obama, assieme a Joe e Jill Biden, all'inizio di questa storica giornata in cui inizia il secondo e ultimo mandato del primo presidente afro-americano della storia americana.
ELEZIONI: ALFANO CAPOLISTA PDL IN SICILIA SEGUITO DA ROMANO (PID)
Palermo, 21 gen. È Angelino Alfano il capolista alla Camera nella circoscrizione siciliana. La lista è stata presenta pochi istanti fa alla Corte d'Appello di Palermo. Al secondo posto l'ex ministro dell'Agricoltura Saverio Romano, esponente Pid-Cantiere popolare, seguito da Dore Misuraca, Gabriella Giammanco, Alessandro Pagano, Riccardo Gallo, Nino Bosco, Giulio Tantillo, Duilio Pecorella, Pippo Enea, Cristoforo Greco, Nunzio Moschetti. Nessuna sorpresa per l'esclusione di Enrico La Loggia, che ha rinunciato alla deroga, di Domenico Nania, di Giuseppe Firrarello, Antonio Battaglia e Sebastiano Burgaretta.
TREVISO: M5S ISTITUIRÀ IN CITTÀ 'L'ANGOLO DEL GRILLO PARLANTÈ.
Treviso, 21 gen. Il Movimento 5 Stelle istituità in città 'l'Angolo Grillo Parlantè dove i cittadini potranno dire ai politici di lungo corso le cose giuste da fare. «Devo ammettere che il Consigliere Comunale Franco Rosi ha avuto un'idea geniale - afferma compiaciuto David Borrelli, Consigliere Comunale del Movimento 5 Stelle Treviso - resta ferma la nostra intenzione di vigilare su quanto quanto spende il Comune e su come questo denaro è utilizzato da parte di chiunque faccia uso di denaro pubblico, e ribadiamo il nostro irremovibile proposito di informare i cittadini su tutto quanto accade all'interno dell'Amministrazione che non per nulla è Pubblica - ebbene accogliamo l'idea del Consigliere Rosi di istituire in città, l'Angolo del Grillo Parlante». «Ricordo che fu lo scrittore Carlo Collodi a creare la figura del Grillo Parlante nel celeberrimo racconto di Pinocchio - osserva Borrelli - così come nella storia di Collodi il Grillo Parlante parla con il burattino Pinocchio avvertendolo e consigliandolo, impersondando la voce della coscienza che cerca di orientarlo nelle scelte migliori da fare, così il nostro angolo del Grillo Parlante, raccogliendo i suggerimenti e le critiche dei cittadini, si farà portavoce della cittadinanza e rappresenterà una sorta di coscienza collettiva che dirà ai politici di lungo corso le cose giuste da fare». «In questo modo - conclude Borrelli - cercheremo di far uscire la città dalla sua condizione di status quo,una situazione di immobilismo molte volte originata da troppe convenienze politiche che nulla hanno a che fare con l'interesse dei cittadini, come se agendo in Municipio si muovesse a casa propria. No signori, la politica è per definizione pubblica e in tale contesto noi vogliamo agire informando sempre i cittadini sugli accordi, concessioni e qualunque altro tipo di impegno che l'Amministrazione Comunale prende e che è inevitabilmente legato alla vita della cittadinanza.»
ELEZIONI: MAURI (PD), LEGA SI PIEGA DAVANTI COSENTINO
ROMA, 21 GEN - «Scommettiamo che la Lega per un accordo di potere è pronta a piegarsi ai voleri del Pdl accettando di buon grado un alleato come Cosentino. Il loro unico interesse è quello di avere qualcuno che li riporti ad occupare qualche poltrona di comando. D'altra parte è ciò che hanno fatto per oltre 10 anni in Lombardia e nel resto del Paese chiudendo gli occhi di fronte a tutto». Così Matteo Mauri della segreteria nazionale del Pd.
ELEZIONI:DI PIETRO,PDL?PESCE PUZZA DALLA TESTA,DAL FONDATORE
ROMA, 21 GEN - «La propaganda attivata dal Pdl sulle liste pulite è nauseante e ridicola. Il pesce puzza dalla testa, ossia dal suo fondatore che se oggi non risulta condannato è solo perchè, in questi anni, ha utilizzato le istituzioni per varare leggi a proprio uso e consumo». È quanto afferma il presidente dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, candidato con Rivoluzione civile. «Quindi, i vari Cosentino e Dell'Utri e tanti altri impresentabili del Pdl oggi si sentono legittimati a pretendere di soggiornare ingiustificatamente in Parlamento. Il primo atto che Rivoluzione Civile presenterà in Aula è quello della non candidabilità dei condannati e di coloro che sono sotto processo dopo essere stati rinviati a giudizio per reati gravi».
LOMBARDIA: PECORELLA, 'NDRANGHETA PORTA CONSENSO ELETTORALE
Milano, 21 gen. «In Lombardia la 'ndrangheta porta consenso elettorale». Lo dice Gaetano Pecorella, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, a margine del convegno 'La gestione dei rifiuti nella regione Lombardià tenuto stamane a Palazzo Marino, a Milano. «È uno stato nello stato. Raccoglie consenso sociale, dando lavoro, e quindi elettorale. Da ciò derivano i suoi radicamenti a livello politico». Esistono partiti più coinvolti di altri? «Non c'è un partito maggiormente coinvolto. I colori politici contano poco». Le ripercussioni sull'economia «consistono in un sistema di concorrenza sleale per gli imprenditori che non accettano le infiltrazioni criminali».
CLOCHARD A PRANZO CON MORANDI IN TEMPIO GASTRONOMIA BOLOGNA OTTANTA SENZATETTO PER IL TERZO ANNO OSPITI RISTORANTE DIANA.
BOLOGNA, 21 GEN - Un pranzo per senza tetto nel salotto buono, o meglio, nella sala da pranzo, della ristorazione bolognese, il 'Dianà. I più poveri tra i lampadari di cristallo, gli orologi in stile liberty e i camerieri in livrea. L'appuntamento, nato da un'idea di Roberto Morgantini, ex responsabile immigrazione per la Cgil e da sempre vicino al mondo del volontariato, è arrivato al terzo anno. Ospiti e testimonial di questa edizione, Gianni Morandi e l'attore Alessandro Bergonzoni, oltre al sindaco di Bologna, Virginio Merola. «Per anni - ha ricordato Morgantini - abbiamo fatto, insieme a Lucio Dalla, un pranzo simile al ristorante Napoleone. Poi Napoleone ha venduto il locale, ma non volevamo perdere questa tradizione. Allora ho fatto questa proposta al proprietario del 'Dianà, gli ho spiegato l'importanza di farli mangiare dentro, seduti. Ci hanno pensato e hanno deciso. Il primo anno sono stati 60 gli ospiti. Lo scorso anno e oggi, 80». Lasagne - o penne all'arrabbiata per chi non mangia maiale - arrosto di vitello e tacchino, patate al forno e fragoloni con gelato alla crema il menu, offerto dal ristorante e servito dai camerieri che hanno lavorato gratuitamente nel loro giorno di riposo. Acclamatissimo Gianni Morandi che dopo il giro per i tavoli, le strette di mano e le decine di foto ricordo, si è seduto a capotavola e ha addentato le lasagne. Morgantini ha sottolineato come, sull'onda di questa iniziativa, altri ristoranti hanno aderito: quaranta locali, una volta al mese, preparano dei pasti che vengono distribuiti ai senzatetto. Al termine del pranzo, è stata offerta da coop Adriatica una borsa contenente altri generi alimentari.
CINEMA: DI CAPRIO, MI PRENDO LUNGA PAUSA PER AMBIENTE STAR HOLLYWOOD ALLA BILD; VOGLIO MIGLIORARE IL MONDO
BERLINO, 21 GEN - È «sfinito», e dunque Leonardo di Caprio ha annunciato alla Bild l'intenzione di prendersi una lunga pausa dal cinema, per dedicarsi all'ambiente. «Sono un pò esausto - ha rivelato -. Ora mi prendo una lunga, lunga pausa». A Berlino nei giorni scorsi, per la presentazione di 'Django Unchaind', ultimo lavoro di Quentin Tarantino, la star di Hollywood ha spiegato di aver girato tre film in due anni, e di essere «sfinito». «Mi piacerebbe migliorare un pò il mondo - ha detto anche dei suoi progetti futuri -. Voglio girare per il mondo e fare qualcosa di buono per il nostro ambiente».
MODA: ROBERTO CAVALLI SVILUPPA BRAND JUST SU INTIMO E MARE FIRMATO ACCORDO DI LICENZA CON AZIENDA LE BONITAS
FIRENZE, 21 GEN - Il Gruppo Roberto Cavalli e l'azienda Le Bonitas di Prato, specializzata nella produzione di abbigliamento intimo e mare, hanno firmato un contratto di licenza per la produzione e la distribuzione delle linee underwear, beachwear e di fashion accessories a marchio 'Just Cavallì. Il nuovo contratto di licenza inizierà con la stagione Autunno-Inverno 2013 ed avrà una durata di cinque anni rinnovabile per altri cinque. Obiettivo, spiega un comunicato, sarà di ampliare ulteriormente i prodotti delle linee underwear, beachwear e fashion accessories a marchio 'Just Cavallì, che saranno venduti oltre che nei negozi monomarca Just Cavalli anche in negozi, department stores, travel retail in Italia, Europa, Nord America, Medio Oriente, Asia, Cina e Giappone. «Sono certo che Le Bonitas - ha commentato Roberto Cavalli - saprà interpretare al meglio la mia creatività e il mondo ricco di colore e di stampe animalier che da sempre contraddistinguono il marchio Just, e che ancora di più affasciner… il nostro pubblico giovane e grintoso». «Metteremo al servizio di un brand così prestigioso il nostro know how e la nostra esperienza e siamo certi che l'accordo siglato porterà ad una collaborazione di grande successo tra le nostre aziende», hanno commentato Elisabetta e Guglielmo Muratori di Le Bonitas.
TEATRO: ROMA, IN SCENA 'IL DIARIÒ TRATTO DAL ROMANZO DI ANNA FRANK, VENERDÌ E DOMENICA AL TEATRO SISTINA
Roma, 21 gen.In memoria della Shoa, la Compagnia delle Stelle presenta 'Il Diariò, uno spettacolo liberamente tratto dal romanzo di Anna Frank, che andrà in scena al Teatro Sistina di Roma, venerdì alle 10, 30 e domenica alle 11. «Cominci la lettura con l'angoscia di chi conosce già l'epilogo» diceva Natalia Ginzburg a proposito del 'Diario di Anna Frank'. Con lo stesso sentimento verrà riproposta la vita della ragazza ebrea di Amsterdam, costretta nel 1942 ad entrare in clandestinità insieme alla famiglia per sfuggire ai campi di sterminio nazisti. Nell'agosto del 1944 i clandestini vennero scoperti, arrestati e condotti nel campo di concentramento di Westerbork. Anna morirà di tifo a Bergen Belsen, nel marzo del 1945, insieme alla sorella Margot. Alcuni amici di famiglia riuscirono a salvare gli appunti da lei scritti. Nonostante tutto, nelle sue pagine Anna scriveva: «È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perchè esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, perchè continuo a credere nell'intima bontà dell'uomo».
LUPI IN GARFAGNANA FANNO STRAGE DI PECORE DAVANTI AL PASTORE.
CAMPORGIANO (LUCCA), 21 GEN - Un branco di lupi ha fatto strage di un gregge di pecore, a Camporgiano in Garfagnana. L'episodio è successo ieri mattina e la proprietaria delle pecore, che le aveva accompagnate al pascolo, ha assistito allo scempio a distanza, senza poter intervenire. I lupi sarebbero stati almeno quattro. Che si tratti di un attacco di lupi lo ha confermato anche la Confederazione Italiana Agricoltori: inconfondibili sarebbero le orme lasciate sulla neve e, soprattutto, il modo di camminare in fila indiana, tipica del lupo e non degli altri canidi. Non si tratta quindi di cani randagi. La conferma ufficiale è attesa per le prossime ore quando saranno completate le analisi su sterco e peli lasciati dai lupi nell'alpeggio dove hanno fatto strage di pecore. «I lupi - ha spiegato il direttore della Cia di Lucca, Alberto Focacci - nella Valle del Serchio non erano mai scesi così in basso. Probabilmente la neve li ha fatti spostare. Alcune persone li avevano avvistati sabato dalla parte opposta della Valle ma non si pensava potessero attaccare a una quota così bassa». In genere gli esemplari che vivono sugli Appennini si muovono in coppia e non in gruppo. «La situazione è sicuramente da non sottovalutare - conclude Focacci -: per tale ragione chiediamo un attento monitoraggio del fenomeno e auspichiamo che le autorità preposte si impegnino a fornire agli allevatori i mezzi per proteggere i greggi da eventuali altri attacchi di questo genere».
ALIMENTARE: ITALIANI I CAMPIONI MONDO PASTICCERIA 'UNDER 23' BIS DOPO SUCCESSO NEL 2011, SUL PODIO ANCHE GIAPPONE E SINGAPORE
RIMINI, 21 GEN - Sono due italiani i campioni del mondo di pasticceria, categoria Juniores (under 23): Gianluca Forino, 22enne di Roma, e Davide Verga, 21enne di Caviate nel Comasco, si sono aggiudicati il titolo a Sigep, il salone del dolciario artigianale più importante al mondo, in corso a Rimini Fiera fino a mercoledì. La competizione vedeva impegnate anche coppie di giovani pasticceri provenienti da Brasile, Taiwan, Australia, Giappone, Singapore, Svizzera, Sud Corea, Nuova Zelanda e Francia. Per l'Italia è una conferma: la competizione è biennale e anche nel 2011 vinsero gli italiani. Al secondo posto si è classificato il Giappone, al terzo Singapore. Verga lavora nella pasticceria di famiglia, Forino in una pasticceria a Roma. Tema del campionato era 'Il circo del futurò; ogni squadra era rappresentata dai due pasticceri e dall'allenatore che faceva parte della giuria internazionale. Le prove prevedevano la realizzazione di una scultura in zucchero e di una in cioccolato, di una torta al cioccolato e di uno stecco gelato al gusto Dulce de Leche e glassato al cioccolato, tre praline, un dessert al bicchiere a base di crema pasticcera e frutta.
TOSCANA: IN CONSIGLIO REGIONALE UNA MOSTRA SUI CAVALLI ,INAUGURAZIONE DOMANI NELLA SALA AFFRESCHI DI PALAZZO PANCIATICHI
Firenze, 21 gen. Nell'ambito della Festa della Toscana continuano le iniziative a Palazzo Panciatichi, sede del Consiglio regionale: domani, martedì 22 gennaio, appuntamento con la mostra «Memorie di uomini e storie di cavalli», che sarà inaugurata alle 17 in Sala Affreschi (via Cavour, 4) a Firenze. Interverranno il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Benedetti, il segretario questore dell'Assemblea toscana Gian Luca Lazzeri, il docente Luigi Brighigna. Nell'occasione saranno conferiti riconoscimenti a Rosario Pecoraro, decano degli allenatori al galoppo in Toscana; Giorgio Caronna, decano dei giornalisti di ippica internazionale nel settore galoppo; Andrea Baveresi, pluripremiato driver e guidatore per storiche scuderie; Antonio Berti, decano dei giornalisti toscani di ippica. L'esposizione potrà essere visitata al secondo piano di Palazzo Panciatichi, fino al 31 gennaio, dalle 14 alle 18 dal lunedì al venerdì.
EXPO 2015: COLOSSO IMMOBILIARE CINESE AVRÀ SUO PADIGLIONE FIRMATA INTESA CON CHINA VANKE CO. LTD
MILANO, 21 GEN - È cinese il primo 'Corporate Participant' di Expo Milano 2015. Questa mattina, a Pechino, il colosso del settore immobiliare China Vanke Co. Ltd. ha firmato infatti l'accordo di partecipazione all'Esposizione Universale italiana. La firma è arrivata durante la missione a Pechino del Sottosegretario del Ministero degli Esteri italiano Marta Dassù. Alla sigla dell'accordo, prima tappa del 'China Special Project di Expo Milano 2015', progetto di collaborazione e sviluppo economico tra Italia e il Paese asiatico, erano presenti anche Wang Jinzhen, Commissario Generale della Cina, Wan Ji Fei, Chairman del CCPIT, e Giuseppe Sala, amministratore delegato di Expo 2015. China Vanke Co. Ltd, che fornisce oltre mezzo milione di unità abitative e offre servizi di gestione a oltre 1,5 milioni di cinesi, costruirà un proprio padiglione dove illustrerà il programma 'Shi Tang': l'idea, spiegano dalla società Expo, è di mettere a disposizione spazi di ristorazione in cui mangiare in maniera salutare, a prezzi contenuti, e in cui socializzare, condividendo opinioni e progetti e migliorando il tessuto sociale della città. Il 'China Special Project di Expo Milano 2015' prevede cinque aree strategiche: turismo (obiettivo un milione di visitatori cinesi per l'evento del 2015), cooperazione tra le Province cinesi e le Regioni italiane, promozione del Padiglione Cinese in Italia e roadshow nelle principali province cinesi per illustrare l'Expo milanese, oltre alla creazione di occasioni di business con aziende cinesi in co-branding e licensing. «La Cina rappresenta senza dubbio un Paese strategico - ha commentato Sala -. Sono davvero lieto di vedere come questa collaborazione, avviata nel settembre 2011 con la conferma di partecipazione, stia diventando sempre più stretta e concreta».
0 Commenti