Coordinamento
Territoriale FLP Finanze
Reggio
Calabria
NOTIZIE UTILI 28 GENNAIO 2013
IL CONTACT
CENTER INPS-INAIL (MESSAGGIO N. 1109, DEL 18 GENNAIO 2013)
Dal 21 gennaio 2013 i numeri
di accesso al Contact Center Inps-Inail saranno due:
- il n. 803.164 riservato
all'utenza che chiama da telefono fisso. Costo della chiamata: gratuito;
- il n. 06.164164 per le
chiamate provenienti da telefoni cellulari. Costo della chiamata: a carico
dell'utenza.
Il servizio è attivo dal
lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
DANNI DA INSIDIA STRADALE: SÌ A
RESPONSABILITÀ OGGETTIVA DEL COMUNE
In tema di danni da insidia
stradale, la Sentenza del Tribunale di Verona, G.U. Dott. Ernesto D’Amico, n.
1951/2012 si colloca a pieno titolo nel solco ormai definitivamente tracciato
da dottrina e giurisprudenza, rivolto ad affermare l’applicabilità tout
court dell’art. 2051 c.c. anche al Comune, con riferimento ai tratti di
strada comunale rispetto ai quali l’ente pubblico in questione è destinato ad
assumere a tutti gli effetti la qualifica di custode.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
LA
PATENTE CAMBIA
Nuove categorie,
nuovi criteri per conseguirle, nuove sanzioni, nuova veste grafica, dal 19 gennaio è entrato in vigore il d.lgs. 59/2011 di attuazione delle direttive Comunitarie 2006/126
e 2009/113.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
PROROGATI
I TERMINI PER LA AUTOCERTIFICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Con
la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, della legge 24 dicembre 2012 , n. 228
(c.d. "legge di stabilità"), è stato prorogato al 30 giugno 2013 il
termine per la autocertificazione della valutazione dei rischi. Si applica ai
datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
RISARCITI I TURISTI DEL PACCHETTO ‘TUTTO
COMPRESO’
A causa della sistemazione
non all’altezza, la vacanza ai tropici è rovinata e i clienti delusi hanno
diritto al risarcimento dei danni dal tour operator che dovrà
tenere indenne l’agenzia di viaggi, che non ha nessuna colpa per il deludente
soggiorno all inclusive. Cassazione
sentenza n. 1033 del 17 gennaio 2013.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
DIRIGENTE PUBBLICO: IN CASO DI
ILLEGITTIMA RIMOZIONE VA REINTEGRATO
Gli incarichi conferiti ai
dirigenti pubblici, anche se temporanei, non possono essere fatti cessare ad
nutum: il provvedimento di revoca per responsabilità dirigenziale deve essere
motivato e in caso di illegittima rimozione il dirigente ha diritto ad essere
reintegrato nelle sue funzioni. È quanto ha stabilito il Tribunale di Enna con
sentenza 19 dicembre 2012, conforme a Sezioni Unite 16 febbraio 2009, n. 3677
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO PER SUPERAMENTO
DEL PERIODO DI COMORTO
Nella sentenza n. 1458 del 22
gennaio 2013, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento
operato dal datore di lavoro per superamento del periodo di comporto previsto
dal CCNL, in quanto l’assenza della lavoratrice non era imputabile ad
infortunio in itinere.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Il
DISCIPLINARE NON PRECLUSO DALL’ASSOLUZIONE PERCHÉ IL FATTO NON COSTITUISCE
REATO
Con una delle prime sentenze
dell'anno 2013 (n. 206, pubblicata lo scorso 8 gennaio), la sezione lavoro
della Cassazione ribadisce un altro importante principio guida nella gestione
del procedimento disciplinare connesso a procedimento penale. Afferma infatti
che la potestà disciplinare resta nella piena disponibilità
dell'amministrazione anche quando intervenga l'assoluzione del dipendente con
la formula “il fatto non costituisce illecito penale”
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
LEGITTIMITÀ
A PROMUOVERE L’AZIONE DI COMPORTAMENTO ANTISINDACALE
In
tema di repressione della condotta antisindacale - ha affermato la Corte - ai
fini della legittimazione a promuovere l'azione prevista dall'art. 28 dello
Statuto dei Lavoratori, per "associazioni sindacali nazionali" devono
intendersi le associazioni che abbiano una struttura organizzativa a livello
nazionale e che svolgano attività sindacale su tutto o su ampia parte del
territorio nazionale, mentre non è necessaria la sottoscrizione dei contratti
collettivi nazionali che rimane, comunque, un indice tipico - ma non l'unico -
rilevante ai fini della individuazione del requisito della
"nazionalità". (Cassazione Sezione Lavoro n. 21941 del 6 dicembre
2012).
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Antonino Sergi
0 Commenti