CONSOLATO DI SVIZZERA IN CALABRIA: IL 2012 VA IN ARCHIVIO CON OTTIMI RISULTATI
Sono proseguiti gli scambi interculturali con gli Istituti scolastici, che hanno visto anche quest’anno oltre 150 tra ragazzi e ragazze calabresi prendere cognizione della terra di Svizzera, delle sue tradizioni, delle sue eccellenze, dei suoi laghi e delle sue montagne, oltre a capire cosa vuol dire “federalismo” nel senso lato del termine, in un Paese che essendo una Confederazione di Cantoni, dove il popolo è sovrano, questo sistema di governo vige da decine di anni. Durante il mese di settembre è stata poi la volta dei giovani studenti svizzeri far visita alla Calabria, con un folto gruppo di giovani studenti che si è deliziato nel visitare le bellezze di Tropea, Scilla e Reggio Calabria, dove oltre alle bellezze paesaggistiche hanno anche potuto ammirare, anche se sdraiati, i Bronzi di Riace.
Ad inizio estate abbiamo avuto una presentazione del turismo per il 2013 in terra elvetica da parte di Svizzera Turismo, che grazie ai suoi responsabili per l’ Italia, Tiziano Pelli e Piccarda Frulli, ormai “innamorati” della Calabria e della Città dei Bronzi in particolare, hanno fatto tappa a Reggio con il loro show “Switzerland on the Road”.
Continuano i rapporti tra alcune aziende svizzere nel settore del commercio , in particolar modo in quello dell’agro-alimentare, grazie anche ad una serie di convegni ed incontri in varie località calabresi, con il fattivo contributo delle locali Camere di Commercio. Anche nel settore dell’industria la Svizzera continua ad essere presente in Calabria, nel campo dell’energia con un grande ed ambizioso progetto proposto dalla multinazionale Repower , tramite la società SEI , che continua ad avere sostenitori ed oppositori, mentre è già realizzata ed in funzione una centrale della società EGL a Rizziconi.
Grande è poi stata la soddisfazione per la nascita del primo Circolo degli Svizzeri denominato “Magna Grecia”, che sin da subito ha visto una forte adesione di oltre un centinaio di svizzeri residenti nella Provincia di Reggio Calabria. Questo contribuirà senz’altro ad implementare gli scambi, le esperienze, le relazioni oltre a rinsaldare sempre di più i già ottimi rapporti tra la Svizzera e la Calabria.
Reggio Calabria, 21 Gennaio 2013
Viva soddisfazione viene espressa dal Console Onorario di Svizzera per la Regione Calabria, Avv. Renato Vitetta, per i brillanti risultati raggiunti durante l’anno appena trascorso.Reggio Calabria 21 gennaio 2013 - Ancora una volta si è pienamente realizzata la sinergia tra il territorio calabrese e l’Istituzione Elvetica, con una serie di interventi in diversi settori, dalla cultura, al turismo, al commercio ed all’industria, per finire con la creazione del primo Circolo Svizzero denominato “Magna Grecia”, realizzato a Reggio Calabria.
![]() |
Console Onorario di Svizzera per la Regione Calabria, Avv. Renato Vitetta |
Ad inizio estate abbiamo avuto una presentazione del turismo per il 2013 in terra elvetica da parte di Svizzera Turismo, che grazie ai suoi responsabili per l’ Italia, Tiziano Pelli e Piccarda Frulli, ormai “innamorati” della Calabria e della Città dei Bronzi in particolare, hanno fatto tappa a Reggio con il loro show “Switzerland on the Road”.
Continuano i rapporti tra alcune aziende svizzere nel settore del commercio , in particolar modo in quello dell’agro-alimentare, grazie anche ad una serie di convegni ed incontri in varie località calabresi, con il fattivo contributo delle locali Camere di Commercio. Anche nel settore dell’industria la Svizzera continua ad essere presente in Calabria, nel campo dell’energia con un grande ed ambizioso progetto proposto dalla multinazionale Repower , tramite la società SEI , che continua ad avere sostenitori ed oppositori, mentre è già realizzata ed in funzione una centrale della società EGL a Rizziconi.
Grande è poi stata la soddisfazione per la nascita del primo Circolo degli Svizzeri denominato “Magna Grecia”, che sin da subito ha visto una forte adesione di oltre un centinaio di svizzeri residenti nella Provincia di Reggio Calabria. Questo contribuirà senz’altro ad implementare gli scambi, le esperienze, le relazioni oltre a rinsaldare sempre di più i già ottimi rapporti tra la Svizzera e la Calabria.
Reggio Calabria, 21 Gennaio 2013
0 Commenti