L'Assessorato regionale al Lavoro ha reso noto che è stato pubblicato,
sul burc di venerdì' scorso, sette dicembre, il nuovo bando per la
concessione di contributi alle aziende per incentivare l'assunzione e
la formazione di cinquemila giovani apprendisti nell'ambito del
contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere. Un
intervento – informa una nota dell'ufficio stampa della giunta
regionale - che si unisce ai precedenti bandi già pubblicati (Fondo di
Garanzia e Dote per laureati) e che fa parte delle dieci misure a
sostegno dell'occupazione calabrese, predisposto dall'assessorato
regionale al ramo, per il quale sono state impegnate risorse pari a
161 milioni di euro. Nel caso specifico, la Regione impegnerà 20
milioni di euro, per garantire a cinque mila giovani calabresi, in età
compresa tra i 18 e i 29 anni, un contratto di apprendistato
professionalizzante o di mestiere. L'obiettivo è quello di supportare,
allo stesso tempo, sia la formazione che l'assunzione dei giovani
calabresi, sviluppando le loro competenze e contribuendo a migliorare
la capacità delle aziende di accogliere, affiancare, formare e
inserire all'interno dei processi produttivi i giovani in
apprendistato. Il bando prevede la concessione di un contributo di 3
mila euro ad azienda, per ogni apprendista assunto, a copertura dei
costi sostenuti per la formazione del referente aziendale e per
l'attività di "tutoraggio" svolta a beneficio dell'apprendista.
All'azienda sarà corrisposto inoltre, un contributo pari a mille euro
per ogni apprendista, a copertura dei costi sostenuti per la
formazione degli apprendisti di 120 ore, che dovrà essere svolta in
aula da un ente di formazione accreditato. I datori di lavoro che
assumono con contratto di apprendistato potranno beneficiare oltre
agli incentivi previsti dal bando regionale anche delle agevolazioni
previste dal Governo nazionale che prevedono tra l'altro il completo
esonero da ogni onere contributivo per tre anni. Il bando è a
sportello e pertanto i datori di lavoro interessati potranno
presentare subito le domande di agevolazione che, una volta istruite
saranno subito finanziate. Potranno presentare le domande anche i
datori di lavoro che hanno già assunto i giovani a partire dal 26
Aprile 2012. "Stiamo rispettando – ha sottolineato Stillitani – anche
la tempistica prevista per l'uscita di ogni bando, ha dichiarato
Stillitani, per realizzare nel più breve tempo possibile una nuova e
più stabile occupazione, con la creazione di 15 mila nuovi posti di
lavoro. Ribadisco ancora una volta che il mio intento non è
semplicemente quello di spendere le risorse ma di spenderle bene e per
far questo è necessario prevedere modalità e forme di aiuto che
permettano ai lavoratori di non essere licenziati alla fine dei
periodi di incentivazione ma di continuare a lavorare a tempo
indeterminato". g.m.

0 Commenti