ROMA 13 Dicembre 2012 - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per i prossimi giorni.
SABATO 15 DICEMBRE Nord: molte nubi e precipitazioni diffuse che però cesseranno rapidamente sulle zone pianeggianti del Piemonte, dove arriveranno delle nebbie altrettanto diffuse. Rischio ancora elevato di pioggia mista a neve a quote basse sulla Lombardia, sull'Emilia Romagna occidentale e su tutta la fascia subalpina. Pioggia battente invece su basso Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Liguria, con precipitazioni che su quest'ultima potranno assumere maggiore intensità sulla Riviera di Levante nella mattinata. Tendenza a generale miglioramento nel pomeriggio e nella serata. Centro e Sardegna: nuvolosità diffusa ma scarsa probabilità di pioggia sulla Sardegna. Molte nubi anche sul Centro peninsulare, con pioggia anche persistente su Toscana, Lazio e Umbria e generale assenza di precipitazioni sulle regioni del versante adriatico. Sud e Sicilia: al mattino qualche pioggia residua sulla Puglia salentina, poi rapido passaggio di nuvolosità su tutto il Meridione, ma con possibilità di pioggia che aumentano solo nelle ore pomeridiane e serali su Campania, Puglia garganica e entroterra molisano, estendendosi nella serata anche alla Calabria tirrenica. Temperature: minime e massime ancora in deciso aumento ma sempre con l'eccezione della Pianura Padana occidentale, dove le massime saranno stazionarie. Venti: deboli variabili in area alpina; deboli occidentali ma con locali rinforzi in Pianura Padana e moderati ma tendenti a divenire forti da Sud sulle coste di Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia; moderati o forti da Sud/Sud-Ovest al Centro-Sud, con ulteriori rinforzi su Toscana, Marche e Abruzzo. Mari: agitati il Mar di Sardegna, il Mar Ligure, l'alto Tirreno e l'alto Adriatico, con moto ondoso in temporaneo aumento nel tardo pomeriggio sull'alto Tirreno e con possibili mareggiate lungo le coste dell'alta Toscana; molto mossi il Canale di Sardegna, il medio Tirreno e l'Adriatico centro-meridionale, con moto ondoso più attenuato sottocosta alla fascia adriatica; in genere mossi o localmente molto mossi lo Stretto di Sicilia e lo Jonio; poco mosso il basso Tirreno ma con moto ondoso in aumento.
DOMENICA 16 Generale miglioramento, sebbene ancora con qualche pioggia sulle regioni del medio e basso versante tirrenico. Tornano a scendere un pò le temperature sulle regioni settentrionali, mentre si mantengono stabili e miti sul resto del Paese. Vento sostenuto dai quadranti occidentali e mari con moto ondoso accentuato sui bacini di Ponente.
LUNEDÌ 17 Nuovo peggioramento al Centro-Sud, con nubi e piogge sparse specie sulle regioni del versante tirrenico. Temperature in diminuzione al Centro e stazionarie sul resto del Paese. Venti moderati o localmente forti da Nord-Ovest e mari con moto ondoso accentuato.
MARTEDÌ 18/MERCOLEDI' 19 Stabile il tempo al Nord, ma con temperature che tornano a scendere. Maltempo per martedì e condizioni di variabilità per mercoledì al Centro-Sud.
SABATO 15 DICEMBRE Nord: molte nubi e precipitazioni diffuse che però cesseranno rapidamente sulle zone pianeggianti del Piemonte, dove arriveranno delle nebbie altrettanto diffuse. Rischio ancora elevato di pioggia mista a neve a quote basse sulla Lombardia, sull'Emilia Romagna occidentale e su tutta la fascia subalpina. Pioggia battente invece su basso Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Liguria, con precipitazioni che su quest'ultima potranno assumere maggiore intensità sulla Riviera di Levante nella mattinata. Tendenza a generale miglioramento nel pomeriggio e nella serata. Centro e Sardegna: nuvolosità diffusa ma scarsa probabilità di pioggia sulla Sardegna. Molte nubi anche sul Centro peninsulare, con pioggia anche persistente su Toscana, Lazio e Umbria e generale assenza di precipitazioni sulle regioni del versante adriatico. Sud e Sicilia: al mattino qualche pioggia residua sulla Puglia salentina, poi rapido passaggio di nuvolosità su tutto il Meridione, ma con possibilità di pioggia che aumentano solo nelle ore pomeridiane e serali su Campania, Puglia garganica e entroterra molisano, estendendosi nella serata anche alla Calabria tirrenica. Temperature: minime e massime ancora in deciso aumento ma sempre con l'eccezione della Pianura Padana occidentale, dove le massime saranno stazionarie. Venti: deboli variabili in area alpina; deboli occidentali ma con locali rinforzi in Pianura Padana e moderati ma tendenti a divenire forti da Sud sulle coste di Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia; moderati o forti da Sud/Sud-Ovest al Centro-Sud, con ulteriori rinforzi su Toscana, Marche e Abruzzo. Mari: agitati il Mar di Sardegna, il Mar Ligure, l'alto Tirreno e l'alto Adriatico, con moto ondoso in temporaneo aumento nel tardo pomeriggio sull'alto Tirreno e con possibili mareggiate lungo le coste dell'alta Toscana; molto mossi il Canale di Sardegna, il medio Tirreno e l'Adriatico centro-meridionale, con moto ondoso più attenuato sottocosta alla fascia adriatica; in genere mossi o localmente molto mossi lo Stretto di Sicilia e lo Jonio; poco mosso il basso Tirreno ma con moto ondoso in aumento.
DOMENICA 16 Generale miglioramento, sebbene ancora con qualche pioggia sulle regioni del medio e basso versante tirrenico. Tornano a scendere un pò le temperature sulle regioni settentrionali, mentre si mantengono stabili e miti sul resto del Paese. Vento sostenuto dai quadranti occidentali e mari con moto ondoso accentuato sui bacini di Ponente.
LUNEDÌ 17 Nuovo peggioramento al Centro-Sud, con nubi e piogge sparse specie sulle regioni del versante tirrenico. Temperature in diminuzione al Centro e stazionarie sul resto del Paese. Venti moderati o localmente forti da Nord-Ovest e mari con moto ondoso accentuato.
MARTEDÌ 18/MERCOLEDI' 19 Stabile il tempo al Nord, ma con temperature che tornano a scendere. Maltempo per martedì e condizioni di variabilità per mercoledì al Centro-Sud.
0 Commenti