Editors Choice

3/recent/post-list

PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE

ASP CATANZARO: AVVIATE LE ATTIVITA' DEI CENTRI DI INFORMAZIONE E
CONSULENZA PER LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE

(ASP) – Catanzaro, 14 dicembre 2012 - L'Azienda Sanitaria Provinciale,
con il supporto della sua Direzione strategica ed il Direttore
Generale, Dr. Gerardo Mancuso, attraverso il Servizio
Tossicodipendenze di Catanzaro, anche quest'anno ha avviato le
attività dei CIC (Centri di Informazione e Consulenza) presso gli
Istituti Secondari Superiori di secondo grado presenti nell'ambito
dei Distretti n.1 e n.2, come stabilito dall'art. 106 T.U. - D.P.R.
309/90.
Il suddetto D.P.R. e le molteplici Circolari Ministeriali, che si sono
espresse in materia, indicano i CIC quali momenti di prevenzione da
realizzarsi, in sinergia con le Agenzie Educative del territorio nel
rispetto delle specifiche autonomie, attuati con interventi
specialistici e realizzati in accordo con il Ser.T. di Catanzaro
diretto dal Dott. Bernardo Grande.
Le attività CIC nascono nell'ambito della prevenzione delle
tossicodipendenze con il compito di informare sui danni derivanti
dall'alcolismo,dal tabagismo,dall'uso di sostanze stupefacenti e
psicotrope, ma con il tempo hanno assunto il ruolo di supporto
istituzionale e organizzativo alle attività di educazione alla salute;
sono, inoltre, spazi in cui è possibile la formazione emotiva che
concretizzano l'idea di "star bene a scuola"
L'obiettivo principale dei CIC è quello di promuovere l'attenzione
nella scuola ai problemi personali dei singoli utenti, aprendo le
porte al territorio e ai Servizi Sociosanitari, per trovare con essi
linguaggi comuni, affinché l'attenzione alla salute possa diventare
patrimonio culturale operante tra i giovani, considerato anche che
l'adolescenza costituisce un momento di crescita in cui molteplici
sono i motivi di disagio.
Per poter dare concreto seguito a quanto previsto dalla normativa
vigente dopo un'attenta analisi di recenti dati epidemiologici, si è
evidenziato - anche nel nostro territorio - un trend in aumento
delle dipendenze patologiche con e senza sostanze, ciò stante e per
costituire un significativo numero di équipes multidisciplinari, sono
stati individuati un congruo numero di professionisti (7 psicologi, 4
assistenti sociali, 3 sociologi, 5 medici, 2 assistenti sanitari, 1
educatore professionale, 3 infermieri) - di varie Unità Operative
Aziendali e del Privato sociale accreditato.
Grazie ad una politica di sensibilizzazione gli Istituti coinvolti
sono aumentati da 9 a 12 rispetto agli anni precedenti. L'orario per
le attività è previsto dalle ore 8,30 alle ore 13,30 in un giorno
della settimana diverso da Istituto ad Istituto, attività che
coinvolgeranno circa 8000 studenti degli Istituti Superiori secondari
cittadini. Referente CIC per il Ser.T. di Catanzaro è il Dott. Mario
Camerino.
Essendo pervenute, tra l'altro, dalle Scuole richieste su specifici
argomenti quali educazione stradale, bulimia ,anoressia e gioco
d'azzardo, in alcuni Istituti sono state previste giornate extra di
sensibilizzazione in collaborazione con la Polizia di Stato e
specialisti di altri settori.
Sono stati coinvolti in queste attività di prevenzione senza
continuità d'interventi ed in via del tutto eccezionale gli Istituti
Comprensivi di Tiriolo e Sellia Marina.


MNews.IT
www.mnews.it

Posta un commento

0 Commenti