Reggio Calabria, 10.12.2012 - Il presidente del Consiglio regionale,
Francesco Talarico, ha partecipato nell'aula " Giuditta Levato " di
Palazzo Campanella, alla cerimonia di consegna del premio per
individuare il nuovo 'logo' della Commissione Pari Opportunità, al
quale hanno partecipato gli studenti di undici scuole della Calabria.
" Iniziative come questa, della Commissione regionale per le Pari
Opportunità - ha detto Talarico - sono in linea con lo spirito e
l'indirizzo avviato all'inizio di questa legislatura. Cioè, aprire
Palazzo Campanella ai calabresi, soprattutto ai giovani, affinchè
comprendano l'importanza di questa istituzione, fondamentale per lo
sviluppo della nostra terra". "Le Regioni – ha ricordato Talarico
rivolto agli studenti che hanno aderito alla iniziativa – sono una
parte fondamentale dell'ordinamento repubblicano, un piccolo 'stato'
dentro lo Stato, dotate di autonomia legislativa, da cui discendono le
scelte che andranno ad incidere sulla vita quotidiana di tutti noi".
"Fin dall'inizio di questa legislatura – ha sottolineato Talarico –
abbiamo varato numerose iniziative mirate soprattutto al
coinvolgimento dei giovani con l'obiettivo di far loro comprendere ed
avvicinarli alla vita politica e istituzionale, in una cornice più
generale di crescita civica e culturale. Con il mondo scolastico – ha
proseguito – sono stati costruiti preziosi percorsi di partecipazione
affinchè sempre più giovani si sentano interessati alla vita delle
istituzioni, contribuendo così ad allontanare lo spettro del
qualunquismo e dell'antipolitica che sono il vero male della nostra
democrazia che, pur con tutti i suoi limiti rimane pur sempre l'unica
forma che consente a tutti l'accesso alle forme di partecipazione e di
decisione".
" L'iniziativa di ridisegnare il logo della Commissione Pari
Opportunità ha visto una larga partecipazione di istituti scolastici
di seconda grado di tutta la Calabria". Lo ha affermato nel corso
della cerimonia la presidente della Commissione Pari Opportunità,
Giovanna Cusumano".
"Abbiamo riscontrato una forte sensibilità sui temi delle Pari
opportunità da parte dei ragazzi e delle ragazze, alla luce anche dei
ripetuti episodi che riguardano le donne, molto spesso vittime di
violenze inusitate ed inaccettabili. Il concorso ha offerto così
l'occasione di misurarsi con un argomento, quello della parità tra
uomo e donna, particolarmente dibattuto nella società italiana e
calabrese in particolare. Per questo, ho inteso esprimere il senso di
viva gratitudine al sistema scolastico regionale, ai dirigenti ed alle
docenti, che hanno sostenuto con entusiasmo questa nostra iniziativa-
ha sottolineato Giovanna Cusumano - allargandone gli orizzonti ben
oltre i motivi stessi del concorso. I lavori degli studenti sono stai
tutti di buon livello, tant'è che è stato non facile scegliere il logo
più vicino all'idea concorsuale, anche perché tutte le motivazioni che
accompagnavano i disegni dimostravano la particolare attenzione verso
temi che la buona politica non può oltre rinviare senza correre il
rischio di allontanare ancora di più le giovani generazioni
dall'impegno civile e sociale. Proprio quest'anno, l'argomento
focalizzato dalla 'Giornata internazionale dei diritti' – ha concluso
la presidente della Commissione Pari Opportunità - è la
partecipazione di tutti al dibattito pubblico, e, quindi, ai processi
decisionali della politica in cui rientra a pieno titolo la
realizzazione della effettiva parità di accesso alle cariche pubbliche
degli uomini e delle donne".
Il premio, mille euro, è stato assegnato alla studentessa Maria
Giovanna Repaci, del Convitto Campanella di Reggio Calabria.
0 Commenti