Editors Choice

3/recent/post-list

Le MNews in Real-Time del 16 Dicembre 2012 alle ore 15,15.

RESISTENZA: MESSAGGIO NAPOLITANO PER COMMEMORAZIONE GIURIOLO.

Roma, 16 dic. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della cerimonia di commemorazione della Medaglia d'Oro al Valor Militare Antonio Giuriolo, capitano e comandante partigiano, di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita, ha inviato un messaggio al Sindaco del comune di Lizzano in Belvedere, Alessandro Agostini, in cui ricorda che «la figura del 'Capitano Tonì, esempio di profondo altruismo e di incrollabile fede nel valore della libertà, per il quale si è battuto fino al sacrificio della vita, continua a destare unanime e profonda ammirazione. Con sentimenti di solidale partecipazione invio a lei, gentile sindaco, alle comunità di Lizzano in Belvedere e Arzignano, alle associazioni combattentistiche e partigiane, il mio saluto più cordiale».

GERMANIA: ARRESTATO 25ENNE SOSPETTATO DI AVER UCCISO GENITORI.


Berlino, 16 dic. La polizia tedesca ha arrestato un uomo di 25 anni sospettato di aver ucciso il padre di 72 anni e la matrigna di 60 ed avere ferito gravemente il fratellastro. L'arresto è avvenuto due giorni dopo il massacro avvenuto nella casa di famiglia a Bielefeld, era stato il fratellastro a riuscire a dare l'allarme dopo essere riuscito a fuggire dalla casa nonostante le ferite.

CAMORRA: SCAMPIA; COMANDANTE CC NAPOLI,BOMBE SONO UN SEGNALE TIMORI PER ESCALATION, MA POTREBBE ANCHE ESSERE RICERCA TREGUA.


NAPOLI, 16 DIC - Compaiono gli ordigni bellici nella lotta tra clan a Scampia: un segnale che suscita ovvia preoccupazione, ma c'è anche la possibilità che segni l'avvio di trattative tra i rivali, verso una possibile tregua. È la lettura degli ultimi avvenimenti del colonnello Marco Minicucci, comandante provinciale dei carabinieri, appena rientrato dall'ennesimo sopralluogo nel quartiere. Raggiunto dall'ANSA, Minicucci spiega: «La bomba scoppiata ieri sera e quella inesplosa trovata stamane possono essere lette come una escalation del conflitto. Ma anche come un modo per dire: possiamo colpirvi a casa vostra quando vogliamo, ora fermiamoci perchè la spirale della violenza non porta a nulla». La bomba di ieri era stata lanciata al centro di una carreggiata stradale, quella inesplosa in un piazzale deserto. Segnali che potrebbero essere letti nell'ottica dell'avvertimento, pensato per lanciare un segnale violento ma senza colpire direttamente l'avversario come invece successe il 5 dicembre, con la vittima di un agguato inseguita e finita dentro il cortile di una scuola. «Loro stessi - riflettere il comandante dei carabinieri di Napoli - potrebbero, dovrebbero rendersi conto che la guerra, quando si arriva a sparare nei cortili delle scuole o si lanciano bombe nelle strade, non aiuta in alcun modo gli stessi contendenti a prevalere l'un sull'altro. Sono persone sicuramente senza scrupoli, ma abbiano il cervello per pensare. C'è chi dice pentitevi, io dico: ragionate. A cosa porta tutto quello che state facendo?». Al di là degli scenari possibili, Minicucci è convinto della necessità di mantenere l'altissima vigilanza già in corso sul territorio di Scampia: «La presenza delle forze dell'ordine è imponente, la pressione cresce di continuo. E gli ultimi avvenimenti, qualunque sia la loro corretta lettura, ci inducono ad accrescere ulteriormente i nostri sforzi».

SANITÀ: S.FILIPPO NERI,DA MEDICI NO A SMEMBRAMENTO STRUTTURA RISCHIO TAGLIO PER CARDIOCHIRURGIA E NEUROCHIRURGIA.



ROMA, 16 DIC - No alla chiusura o allo «smembramento» del San Filippo Neri, considerato polo d'eccellenza della sanità del Lazio. È quanto chiedono i medici, che oggi hanno avuto un incontro con il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Roberto Lala. «È forse scongiurata la chiusura dell'intera struttura, ma ora si parla di quella possibile di due reparti, quello di Cardiochirurgia e di Neurochirurgia - spiega il direttore sanitario Lorenzo Sommella - in vista anche della giornata importante di domani, in cui il commissario Bondi presenterà il piano di riassetto, vogliamo far conoscere quali sono le buone ragioni per non chiudere e i medici lo stanno facendo anche con una mobilitazione che ritengo civile e ordinata e che non sta facendo mancare nulla ai nostri pazienti». E il presidente dell'Ordine dei medici del Lazio Roberto Lala, ha spiegato:«Quello che è stato fatto contro il San Filippo Neri non è un attacco all'ospedale, ai medici,ma alla salute pubblica. Vorremmo capire le ragioni che stanno dietro a questo tipo di scelte». I medici si dicono preoccupati per i loro colleghi precari, che sono i primi a rischiare il posto di lavoro, ma soprattutto per i pazienti : «Non capiamo la fretta di rendere esecutivi questi tagli e il nostro primo pensiero va naturalmente alle persone che abbiamo in cura - spiega la dottoressa Antonella Rizzo della Neurochirurgia - gli sprechi veri di questo ospedale andrebbero forse indagati e non si riducono certo tagliando i posti letto». Dello stesso parere la dottoressa Tiziana Magnante, responsabile di Nutrizione artificiale, che spiega anche come il San Filippo Neri non sia solo considerabile polo di riferimento per la zona di Roma Nord ma struttura importante anche per molte persone che vengono da fuori Regione o dall'estero per alcune specialità mediche considerate eccellenze, come proprio quella cardiochirurgia che forse sta per chiudere. «Questo ospedale crea flussi in entrata sul territorio - spiega Magnante - c'è una media del 10% di pazienti da fuori regione, con dei picchi che in qualche caso raggiungono il 40%».

PDL: PIONATI, LINEA BERLUSCONI INECCEPIBILE, MONTI DECIDA SE GUIDARE MODERATI.

Roma, 16 dic.  «La linea di Berlusconi è ineccepibile e non può che essere condivisa da tutto il centrodestra: sarà Monti a decidere se scendere in campo per guidare tutta l'area moderata, sapendo che senza il sostegno del Pdl e di Berlusconi non avrebbe alcuna possibilità di vittoria». Così, in una nota, Francesco Pionati, segretario nazionale dell'Alleanza di Centro e portavoce del gruppo Popolo e Territorio, che aggiunge: «Questo rende del tutto inutili, nell'area Pdl, distinguo e forzature: o si resta uniti o non si conta nulla», conclude Pionati.

SERIE DI FURTI IN APPARTAMENTO A MILANO.


MILANO, 16 DIC - Da alcuni giorni, a Milano, sono in aumento i furti d'appartamento, complice forse anche l'avvicinarsi del periodo festivo. Solo oggi, secondo i dati, sono stati una ventina, tra negozi e case private, quelli denunciati alla polizia. Il più ingente si è verificato in via Moscova 16, dove i ladri hanno aperto una cassaforte portando via orologi e gioielli ereditati, di valore ingente ma non quantificati nel valore, e circa 20 mila euro in contanti. La padrona di casa è una donna di 68 anni. Il fenomeno è stato peggiorato, da un paio d'anni, dalla presenza, sul mercato, di grimaldelli che sono in grado di aprire molte serrature e della cosiddetta tecnica del 'bumping', che consente di aprire buona parte delle serrature delle normali porte blindate. Il furto in casa è maggiormente presente nel periodo invernale rispetto a quello estivo, contrariamente a quel che si crede generalmente. Nel 2011 il picco si è registrato nel III quadrimestre (2.119), contro i 1.479 dell'estate. E anche nel 2012, i furti avvenuti nel I quadrimestre (1.904) paiono difficilmente superabili da quelli di giugno, luglio e agosto, considerando che i furti sono stati 1.240 al 31 luglio.


ELEZIONI: SCHIFANI, AUGURIO SI VADA VERSO VASTA AREA MODERATI.


ROMA, 16 DIC - «Mi auguro che si vada verso la condivisione di una vasta area dei moderati, verso un grande progetto politico che metta al centro l'esigenza di riformare, modernizzandolo, lo Stato. Si dovranno fare grandi riforme costituzionali e non, per rendere lo Stato più efficiente e meno costoso». Lo ha detto il presidente del Senato Renato Schifani al termine del Concerto di Natale.


CRISI: TAILLEUR O ABITO 'A GIORNÌ, I VESTITI ORA SI NOLEGGIANO, COLLOQUIO DI LAVORO, VACANZA O QUOTIDIANEITÀ? VESTIRSI GLAMOUR SENZA COMPRARE.

Roma, 16 dic.  Essere glamour per un giorno, una settimana o un mese. Che sia il tailler per un colloquio di lavoro, l'abito chic per una serata, il guardaroba da indossare nella settimana di vacanze o anche il cappotto o la giacca da mettere tutti giorni: la nuova tendenza 'anti-crisì è il noleggio. In altre parole: essere sempre glamour senza comprare nulla ma sfoggiando capi ogni volta diversi. E, una volta 'fatta la propria figurà restituirli o magari decidere di comprarli. Formula di successo già sperimentata in molti Paesi, Usa in testa, arriva anche in Italia la nuova tendenza anti-crisi. Pioniere nella «moda a noleggio» è Mamodà Glam, showroom romano, in piazza di Spagna. L'idea di dar vita a 'Mamoda« nasce dall'incontro di Maria Baselice, da sempre impegnata nel settore della moda e dell'abbigliamento e della costumista cinematografica Monica Celeste. »Siamo amiche da tanto - racconta Maria all'Adnkronos - e da tanti anni collaboriamo perchè ogni volta che Monica fa un film, una fiction o quando qualche sua amica attrice le chiede un consiglio si è sempre rivolta al mio showroom, in un certo senso iniziandomi al mondo del noleggio! Poi un giorno, davanti ad una pizza, ci è venuta l'idea: perchè non allargare la possibilità del noleggio anche ai privati?«. Deto fatto »è nata Mamodà«. »L'idea - aggiunge - riflette sicuramente il periodo che stiamo vivendo«. E con la 'moda a noleggiò »vogliamo andare incontro a tutte quelle donne che hanno voglia di essere sempre glamour , avendo la possibilità di cambiare continuamente il proprio guardaroba con cose sempre nuove. Infatti come per un negozio normale l'offerta di Mamodà Glam varia con i tempi e le stagioni. Infine - conclude Maria Baselice- se la cliente mentre prova i vestiti da noleggiare (o da acquistare) vuole avere una consulenza 'espertà o un semplice consiglio, potrà rivolgersi a Monica che - grazie al suo lavoro - saprà creare il look più adatto«.

CALCIO: SERIE A, IL TABELLINO DI FIORENTINA-SIENA.

Firenze, 16 dic. Il tabellino di Fiorentina-Siena, anticipo domenicale delle 12,30 della 17esima giornata del campionato di Serie A: Fiorentina-Siena 4-1 (3-0) Fiorentina (3-5-2): Neto N., Roncaglia, Gonzalo, Savic, Romulo, Aquilani, Pizarro (al 27' st. Migliaccio), Borja Valerio, Pasqual (al 20' st. Llama), Jovetic (al 15' st. El Hamdaoui), Toni. A disp. Viviano, Lupatelli, Fernandez, Cassani, Seferovic, Della Rocca, Ljajic, Madrigali, Tomovic. All. Montella. Siena (3-4-1-2): Pegolo, Neto L., Paci, Felipe, Angelo (al 19′ pt Sestu, al 15' st. Reginaldo), Bolzoni, Vergassola, Rosina, Rubin, Calaiò, Larrondo (al 1' st. Coppola). A disp. Farelli, Marini, Del Grosso, Valiani, Verre, Belmonte, Rodriguez, Contini. All. Cosmi. Arbitro: Tagliavento di Terni. Marcatori: al 15′ pt e al 34' st. Toni, al 19′ pt Pizarro (r), al 45' pt. Aquilani, al 26' st. Reginaldo. Ammoniti: Felipe, Vergassola, Pizarro, Roncaglia, Neto L., Paci, Rosina. Espulsi: Paci (doppia ammonizione).


VENEZIA: HARRY'S BAR;CIPRIANI,CHIUDERE TRATTATIVA ENTRO ANNO SU STIPENDI PERSONALE; LO AFFIANCANO 2 MANAGER SOCIETÀ PARTNER.


VENEZIA, 16 DIC - «Entro la prossima settimana c'è un incontro con i sindacati e spero di chiudere la questione entro fine anno»: Arrigo Cipriani, patron dell'Harry's bar, tra un giro di tavolo e un altro, non batte ciglio davanti a gli chiede lumi sull'arrivo nella trattativa per la riduzione dello stipendio del personale di due manager della società che ha una quota nella holding di Cipriani. «È un affiancamento di due tecnici nella contrattazione - spiega Cipriani, commentando le notizie di stampa - il patron resto io visto che ho l'80% della proprietà». Sul piatto c'è una ipotesi di riduzione del 10% delle entrate degli oltre 70 dipendenti del locale amato dal bel mondo internazionale. Una questione che sembrava risolta con un accordo triennale, ma con verifiche annuali, firmato nell'aprile scorso dopo una lunga trattativa, caratterizzata anche da un paio di scioperi. A pesare nella trattativa riaperta, e a far entrare in gioco i due manager indicate da due banche, il fatto che l'esposizione del gruppo verso gli istituti bancari sarebbe salita a 6 milioni, e una buona parte pare dettata proprio dalle spese per il personale. «Abbiamo ristoranti in tutto il mondo - ricorda Cipriani, non risparmiando critiche ai sindacati - e davanti alla crisi non ci sono problemi per rinunciare a parte degli stipendi per garantire il futuro. Qui è tutto diverso. Siano di fronte a uno Stato ingessato».


FRANCIA: SCRITTORE HOUELLEBECQ LASCIA IRLANDA E TORNA MINISTRO CULTURA, NO TERRORIZZATO DA TASSE COME DEPARDIEU.



PARIGI, 16 DIC - Per uno che se ne va, l'attore Gerard Depardieu, c'è n'è uno che torna, lo scrittore Michel Houellebecq, premio Goncourt 2010, che da anni aveva lasciato la Francia per l'Irlanda e che ora - come sottolineato con soddisfazione dal governo - rientra all'ovile. «Se ho scelto la Francia piuttosto che un paese francofono (Belgio o Svizzera) - scrive Houellebecq in una lettera all'AFP - è per motivi personali e non ideologici. Diciamo che il denaro è importante, ma non è la cosa più importante». «È uno che evidentemente non è terrorizzato dal contributo che deve dare», ha commentato la ministra della Cultura, Aurelie Filippetti, che ha invece definito «estremamente grave» l'esilio fiscale in Belgio e le dichiarazioni di Depardieu.


LOMBARDIA: FARINONE, OK AMBROSOLI ORA SQUADRA DI GOVERNO.

MILANO, 16 DIC - «La cristallina vittoria di Ambrosoli alle primarie lombarde consegna al centrosinistra un candidato di qualità in grado di vincere e di avviare il dopo-Formigoni»: lo afferma il deputato del Pd Enrico Farinone, vicepresidente della Commissione Affari Europei. «È un percorso indispensabile alla Lombardia - aggiunge Farinone - anche solo in una logica di alternanza al potere, sempre utile nei sistemi democratici. Ora Ambrosoli dovrà tradurre le informazioni acquisite in un programma coerente, e ancor più in una squadra di governo dotata delle competenze, scientifiche e politiche, per affrontare con incisività le questioni aperte in una grande regione, la più importante d'Italia, la cui risoluzione servirà all'intero Paese». «Ambrosoli - conclude Farinone - in queste settimane ha dimostrato una grande qualità che sarebbe bene la politica e i politici sapessero recuperare: quella dell'ascolto, della società civile, e anche e forse soprattutto degli amministratori locali, alle prese con i problemi quotidiani dei cittadini e con le ristrettezze finanziarie dei comuni. Per quanto riguarda invece la questione morale, il profilo e la storia di Umberto Ambrosoli sono garanzia assoluta che in argomento non ci saranno sconti, per nessuno».

TRASPORTI: TRENORD; CIRCOLAZIONE BLOCCATA PER SCIOPERO ORSA.



MILANO, 16 DIC - Circolazione bloccata oggi sulle linee ferroviarie di Trenord solo per lo sciopero dell'Orsa: da inizio servizio alle 14 hanno circolato, infatti, solo 90 treni. Bus sostitutivi garantiscono il servizio per Malpensa da Cadorna. Questi disagi si aggiungono a quelli dei giorni scorsi dovuti all'introduzione del nuovo software per i turni di lavoro.

Posta un commento

0 Commenti