Editors Choice

3/recent/post-list

Le MNews in Real-Time del 13 Dicembre 2012 alle ore 15,00.

PPE: A SUMMIT BRUXELLES MONTI CON MERKEL E BERLUSCONI.

Bruxelles, 13 dic.  Si annuncia un summit caldo per l'Italia al Ppe. Silvio Berlusconi arriva a Bruxelles dopo le polemiche sulle sue critiche all'Europa e al ruolo della Germania e le repliche di Berlino, oggi allo stesso tavolo, il Cavaliere troverà la cancelliera tedesca Angela Merkel. Ad 'animarè il vertice, la presenza del premier Mario Monti, arrivato a sorpresa poco dopo le 14.

TENTATO COLPO AL BANCOMAT, ARRESTATO DALLA POLIZIA A MODENA MALVIVENTE IN FUGA SI SCONTRA CON AUTO POLIZIA, AGENTI CONTUSI.

MODENA, 13 DIC - Un uomo di 32 anni, che assieme a complici aveva tentato di far esplodere un bancomat, è stato arrestato dopo un inseguimento dalla squadra Volante della polizia di Modena. Intorno alle 4, una banda aveva preso di mira lo sportello Bper a Vaciglio, a sudest della città. Guardie giurate hanno però dato l'allarme e i poliziotti sono giunti poco dopo, obbligando il gruppo a desistere. Il 32enne che risiede nel Bolognese, mentre gli altri componenti della banda sono riusciti ad allontanarsi su un'altra vettura, ha provato a sfuggire alla Volante a bordo di una potente Subaru Legacy, risultata rubata e modificata per essere ancora più veloce. Ne è nato un inseguimento durato circa venti minuti e concluso non lontano dal punto del tentato furto, alla rotatoria della Tangenziale e di strada Contrata. Qui l'auto della polizia e quella del malvivente si sono scontrate violentemente. I due agenti, pur lievemente feriti, sono riusciti a scendere dalla vettura e ad arrestare l'uomo. Sono in corso indagini per stabilire se la banda sia stata coinvolta in colpi simili negli ultimi mesi nel Modenese.

TRASPORTI: CARLINO (IDV), TRENORD HA SUPERATO LIMITE INEFFICIENZA, FORMIGONI HA RESO QUALITÀ SERVIZI PIÙ SCADENTE.

Roma, 13 dic. «Trenord ha davvero superato ogni limite di inefficienza. I gravissimi disagi subiti dai cittadini in questi giorni sono vergognosi e non possono essere risolti con semplici scuse da parte dell'azienda». Lo ha detto la senatrice dell'Italia dei Valori Giuliana Carlino. In tempi di tecnologia avanzata, ha aggiunto, «è davvero sconcertante che in tre giorni non si sia riusciti a riparare il nuovo software di gestione del personale, causa di tanti inconvenienti». Tra l'altro, «non si comprendono le motivazioni che hanno spinto Trenord a ridurre i vagoni, così che i pochi treni in viaggio sono sempre strapieni». Carlino attacca Formigoni e la sua giunta, sostenendo che «hanno reso la qualità dei servizi, un tempo fiore all'occhiello della Lombardia, più scadente». Conclude la senatrice, che «è ora che si cambi passo, serve una nuova classe dirigente che sia veramente in grado di stare dalla parte dei cittadini, iniziando col garantire loro servizi quanto meno più affidabili».

TERREMOTI:L'AQUILA; CHIODI,PER RICOSTRUZIONE CI VORRANNO ANNI EMERGENZA ESISTE TUTT'ORA ANCHE SE FINITA A LIVELLO LEGISLATIVO.

ROMA, 13 DIC - «Ci vorranno circa 10 forse 15 anni per ultimare la ricostruzione in Abruzzo». Così il presidente della Regione, Gianni Chiodi, durante il forum all'ANSA, fa il punto a tre anni dal terremoto che il 6 aprile 2009 colpì la Regione. «L'emergenza esiste tutt'ora - ha precisato Chiodi - perchè quando una città è ancora distrutta, come L'Aquila, ci vorranno anni perchè il centro storico torni ad essere vivibile. È invece venuta meno - ha continuato il governatore dell'Abruzzo - l'espressione burocratica e legislativa dell' emergenza. Oggi il regime è quello ordinario che esaspera l' aspetto burocratico». «Si è detto che la ricostruzione è stata lenta e negativa - ha continuato Chiodi - ma a distanza di tre anni, più del 50 per cento della popolazione aquilana è tornata nelle proprie abitazioni, dopo averle ristrutturate».

UCRAINA: PARLAMENTO CONFERMA PREMIER MIKOLA AZAROV IANUKOVICH GLI AVEVA AFFIDATO INCARICO POCO DOPO DIMISSIONI.

KIEV, 13 DIC – Il parlamento ucraino ha confermato al premier uscente Mikola Azarov l'incarico di formare un nuovo governo. Azarov, premier da quando Viktor Ianukovich Š stato eletto presidente nel 2010, si era dimesso il 3 dicembre assieme a tutto il Consiglio dei ministri. Ianukovich gli aveva riaffidato l'incarico quattro giorni fa. 

MALTEMPO: EMERGENZA FREDDO A PISTOIA, COMUNE RIAPRE ALBERGO POPOLARE.

Pistoia, 13 dic. Le temperature particolarmente rigide delle ultime ore hanno fatto prendere al Comune di Pistoia la decisione di riaprire l'albergo popolare di via Cancellieri, dove saranno ospitati i senza fissa dimora in cerca di un alloggio al caldo. La struttura, che è stata restaurata di recente, può ospitare fino a 11 persone per volta. Le regole prevedono che chi risiede a Pistoia vi possa soggiornare per un mese, mentre chi è di fuori città non può essere ospitato per più di una settimana. Gli ospiti dell'albergo popolare possono entrare tra le 19.30 e le 22.30 della sera e devono lasciare la struttura entro le 9 del mattino seguente.

CENTRO, BORSEGGIATORI SU MEZZI PUBBLICI: 5 ARRESTI E UNA DENUNCIA.

Roma, 13 DIC - Nell'ambito di alcuni servizi antiborseggio, effettuati dai carabinieri a bordo dei mezzi pubblici, in poche ore, in due diversi episodi hanno arrestato 5 manolesta e ne hanno denunciata una sesta. Ad arrestare la prime 3 manolesta, ci hanno pensato i Carabinieri della Stazione di Roma Casalbertone, ieri pomeriggio, in servizio all'interno della metropolitana alla fermata Barberini, della linea «A». Le 3 ragazze, cittadine bosniache, di 25, 26 e 29 anni, tutte già note alle forze dell'ordine, provenienti dal campo nomadi di via Pontina, sono state «pizzicate» dai militari, mentre tentavano di borseggiare un turista straniero, approfittando della folla di passeggeri presente all'interno del mezzo pubblico. Dopo l'arresto sono state accompagnate in caserma e successivamente accompagnate presso le proprie abitazioni agli arresti domiciliari su disposizione dell'Autorità Giudiziaria. Poco dopo in via Einaudi angolo piazza della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma San Pietro hanno fermato altre 3 nomadi bosniache, sempre domiciliate al campo nomadi di via Pontina, di 26, 33 e 39 anni, tutte vecchie conoscenze delle forze dell'ordine, che poco prima a bordo di un vagone della linea «A» della metropolitana, all'altezza della fermata «Repubblica», avevano tentato di sfilare il portagli ad un turista argentino. La prima è stata denunciata a piede libero e rilasciata mentre, altre due sono state trattenute in caserma a disposizione dell'Autorità Giudiziaria in attesa del rito direttissimo, dovranno rispondere di tentato furto aggravato in concorso.

TAV: SCONTRI DICEMBRE 2011, CHIUSE INDAGINI PER 12 ATTIVISTI ACCUSATI DI VIOLENZA PRIVATA, LESIONI E DANNEGGIAMENTO.

TORINO, 13 DIC - La procura di Torino ha chiuso le indagini a carico di 12 attivisti del movimento No Tav per gli scontri con le forze dell'ordine al cantiere di Chiomonte (Torino) dell'8 dicembre 2011. Il pm Manuela Pedrotta li accusa, a diverso titolo, di violenza privata, lesioni e danneggiamento. Durante la manifestazione, che fu organizzata per i sei anni dalla 'battaglia del Seghinò del 2005, i No Tav lanciarono pietre e petardi all'indirizzo degli agenti e rimossero delle barriere in cemento.

ROMA: PROBLEMA A TRENO METRO A, INTERRUZIONE TRA ARCO TRAVERTINO E OTTAVIANO.

Roma, 13 dic. Per un problema ad un treno all'interno della stazione Vittorio il servizio della Metro A è momentaneamente interrotto lungo la tratta Arco di Travertino-Ottaviano. Lo comunica Agenzia per la mobilità spiegando che a Vittorio sono presenti gli operatori dell'assistenza Atac. Sono a disposizione bus navetta.

METRO A, MASINI (PD): CON ALEMANNO SI SA QUANDO SI PARTE MA NON SE SI ARRIVA...

Roma, 13 DIC - «Oggi nuovo stop della Metro A. Dopo i disagi subiti dagli utenti ieri sulla tratta della Metro B, oggi i cittaidini sono rimasti bloccati sulla linea A. Insomma usare il trasporto pubblico a Roma è diventato un vero e proprio calvario. Con l'Amministrazione Alemanno si sa quando si parte ma non si sa se e quando si arriva a destinazione». Lo dichiara in una nota il consigliere comunale del Pd, Paolo Masini.

SICILIA: PRESIDENTE ARS, TUTTI I PARTITI SI CONTENDONO COMMISSIONI, ARDIZZONE CONVOCA PER LE 15 CONFERENZA CAPIGRUPPO.

Palermo, 13 dic.  «Ho saputo che nessuno dei partiti è contento della ripartizione delle Commissioni parlamentari, tutti ambiscono alla Seconda Commissione al Bilancio, ad esempio, oppure alla Sanità. Ecco perchè ho convocato per le 15 la conferenza dei capigruppo». Lo ha detto all'Adnkronos il Presidente dell'Assemblea regionale siciliana Giovanni Ardizzone. «Ogni partito cerca di tirare acqua al proprio mulino - dice - dobbiamo discuterne per questo».

SICILIA: PRESIDENTE ARS, RIDURRE BILANCIO DEL 15 PER CENTO.

Palermo, 13 dic.  «Bisogna ridurre il Bilancio dell'Ars di almeno il quindici per cento. Si può intervenire su tutto e tagliare dove si può». Lo ha detto il Presidente dell'Assemblea regionale siciliana Giovanni Ardizzone (Udc). « Già l'Ufficio di Presidenza che mi ha preceduto - ha aggiunto - aveva fatto tagli e questo ci aiuta. Vediamo in corso d'opera».

REGIONI:BILANCIO; APPROVATO EMENDAMENTO CARDOGNA PER MONTAGNA.

ANCONA, 13 DIC - «Salvaguardare il lavoro e i territori montani è fondamentale per riequilibrare economia e aspettative di chi vive nelle zone interne della regione e per incrementare il turismo secondo motore di sviluppo regionale». Così il consigliere regionale dei Verdi Adriano Cardogna che ha presentato su questi temi un emendamento alla legge di Bilancio 2013approvato all'unanimità dalla Commissione Finanze. L'emendamento introduce un finanziamento straordinario di 2,5 milioni di euro per gli interventi di sistemazione idraulico forestale e di rinaturalizzazione dei corsi d'acqua in aree montane e di 1,5 milioni per il progetto Appennino volto all'utilizzo di nuova forza lavoro e a recupero e la messa in sicurezza dei territori montani. «Questi fondi - afferma Cardogna - sono indispensabili per chi vive in zone interne ancora più duramente colpite dalla congiuntura e che proprio nella manutenzione del territorio possono trarre nuovo lavoro, promozione turistica, salvaguardia dell'ambiente dalle calamità naturali».

Posta un commento

0 Commenti