Editors Choice

3/recent/post-list

Le MNews in Real-Time del 13 Dicembre 2012 alle ore 13,55.

NATALE: 12 PRESEPI 'ECOLOGICI' IN AEROPORTO FIUMICINO INAUGURATI OGGI AI TERMINAL 1 E 3, MOLTI IN MATERIALE RICICLATO.

ROMA, 13 DIC - L'aeroporto di Fiumicino si veste del Natale con l'inaugurazione, avvenuta oggi, di 12 presepi realizzati con materiale tradizionale o riciclato, esposti ai Terminal 3 ed 1, e con l'installazione di grandi addobbi bianchi e rossi. I presepi «ecologici» sono frutto della collaborazione tra la Società di gestione Aeroporti di Roma e l'Esposizione Internazionale «100 presepi», giunta alla 37ø edizione. Nella hall della Terrazza Roma, al T3, spicca l'opera dell'avvocato e appassionato presepista, Christian Apreda, che ha realizzato una grande riproduzione ottocentesca di via della Lungaretta in Trastevere, ricca di 35 personaggi. È allestita in polistirolo, gesso, materiale riciclato, pasta, cannucce di bibite, con oltre 2000 tegole dei tetti in terracotta, e riproduce la vita di 150 anni fa tra botteghe di artigiani, locande, vasai, con la cupola di S. Carlo sullo sfondo.

«Mi ispiro agli acqurelli di Roesler, con scorci di Roma sparita - spiega l'autore, che esporrà anche riproduzioni di via Giulia a Piazza del Popolo e dell'Arco di Dolabella in piazza del Campidoglio per portare avanti la tradizione del presepe romano che va un pò sparendo». «Il presepe è segno di cultura e tradizione del nostro Paese, davanti al quale la famiglia si riunisce - ha sottolineato il Direttore Aviation Management di Adr, Antonio Donnarumma, intervenuto all'inaugurazione assieme alla curatrice di »100 Presepi«, Mariacarla Menaglia - È bello e significato condividere questa esposizione di presepi con i tanti passeggeri che durante le festività transiteranno nello scalo per partire e ricongiungersi con le famiglie. È un segno anche augurale per il futuro dello scalo, che intende affacciarsi a nuove prospettive di sviluppo quando sarà dato il via al nuovo Contratto di programma». «Significativo l'impiego per queste opere di materiale di riciclo - ha aggiunto - sulla scia di quanto già avviene in aeroporto, dove il 35 per cento dei rifiuti provenienti dalle 'isole ecologichè dello scalo viene recuperato in base al progetto di tutela ambientale».

CARCERI: CATTURATI IN CALABRIA GLI ALTRI TRE EVASI DA AVELLINO.

Cosenza, 13 dic. Sono stati rintracciati in Calabria anche gli altri tre dei quattro evasi ieri dal carcere di Avellino. I carabinieri della Compagnia di Corigliano Calabro li hanno presi nelle campagne dell'alto Jonio cosentino e al momento si trovano nel presidio di Sibari.

SANITÀ:MEDICI ANAAO, CON TAGLI A RISCHIO SERVIZI A CITTADINI.

ROMA, 13 DIC - «I numeri parlano chiaro: gli obiettivi di riduzione della spesa previsti dalla legge non possono essere realizzati senza toccare beni e servizi dai quali dipende la salute dei cittadini». Lo afferma il sindacato dei medici dirigenti Anaao-assomed, commentando i dati dell'indagine della Federazione italiana Asl e ospedali (Fiaso) presentata oggi a Roma e secondo la quale gli effetti della spending review porteranno ad un taglio dei servizi nel 95% dei casi. «L'ipocrisia dell'invarianza dei servizi con cui la spending era stata presentata - rileva il sindacato medico in una nota - si è rivelata un flop ed ha aperto la strada ad un salasso del finanziamento della sanità pubblica di circa 35 miliardi. Un'operazione politica e non contabile che colpirà direttamente quantità e qualità dei servizi ai cittadini e condizioni di lavoro di medici, con l'evidente fine di impoverire e delegittimare la sanità pubblica per aprire la strada ad un cambio di sistema dagli esiti incerti». Secondo l'Anaao, «tagli lineari e chiusura degli ospedali non sono la medicina giusta per i mali della sanità che rimangono intatti e che possono diventare il veleno che porta a sicura morte il paziente». Per queste ragioni, il sindacato dei medici dirigenti annuncia che chiederà al nuovo governo «interventi concreti e mirati per salvare il Ssn, la esigibilità del diritto alla salute e la professionalità di chi è chiamato a garantirle».

AREZZO: RUBA SOLDI DA CASSETTA OFFERTE CHIESA, ARRESTATO.

Arezzo, 13 dic. È entrato in chiesa e si è diretto con sicurezza verso la cassetta delle offerte. Pensava di non essere stato notato, ma l'allarme è invece partito e il ladro è stato arrestato. È successo a Cortona, in provincia di Arezzo. In manette è finito un 34enne di nazionalità romena ma residente ad Arezzo. L'uomo è stato scoperto dai militari dell'Arma della stazione di Cortona per il furto dei 50 euro contenuti nella cassetta delle offerte, e arrestato con l'accusa di furto aggravato. Lo straniero è stato bloccato in via Nazionale, mentre tentava di scappare.

IMMIGRAZIONE: A ROMA RADDOPPIATI IN 10 ANNI, SONO IL 12,2% PIÙ OCCUPATI DEGLI ITALIANI, AUMENTANO MATRIMONI MISTI.

ROMA, 13 DIC - Aumentano gli immigrati a Roma dove sono più che raddoppiati in un decennio raggiungendo ora il 12,2% della popolazione totale. Lo attesta l'Osservatorio romano sulle migrazione con il nono rapporto Caritas. Gli immigrati a Roma sono più occupati degli italiani (71,9% rispetto al 62,5%). Aumentano anche i matrimoni misti, a quota 19,9%.

LOMBARDIA: PISAPIA, MOVIMENTO ARANCIONE NON PUÒ ESSERE LISTA IN VISTA PRIMARIE CIVICHE CENTROSINISTRA 'MASSIMA LIBERTA.

MILANO, 13 DIC - »Credo che il movimento arancione non possa essere inglobato in una lista come qualcuno ritiene«. Per questo, in vista delle primarie civiche del centrosinistra di sabato per individuare il candidato alla presidenza della regione Lombardia, il sindaco di Milano Giuliano Pisapia ritiene ci debba essere »il massimo di libertà e di democrazione. Ognuno indichi il soggetto che ritiene più valido, in presenza di tre candidati validi per il governo della Lombardia«. D'altronde, ha spiegato Pispaia rispondendo a una domanda dei giornalisti sull'eventuale preferenza degli 'arancionì per Ambrosoli o Di Stefano, »la realtà arancione è una complessità di persone e di soggetti di provenienza diversa, di orientamento politico diverso, tutti indirizzati però nella buona politica«. Da qui l'impossibilità di ingabbiarlo in una lista e di indicare un nome da preferire tra quelli in gara. L'importante, ha aggiunto sempre il sindaco a margine di un incontro, è che ci sia »una prospettiva di forte unità dopo le primarie«. »Per ognuno il bello è la libertà - ha concluso -. L'importante è poi ritrovarsi insieme come avvenuto per le primarie milanesi e per le primarie nazionali«.

REGIONALI, AMBROSOLI: IO IN GRADO DI AMPIO CONSENSO PER REALE DISCONTINUITÀ.

Milano, 13 DIC - «Io, rispetto agli altri, sono veramente in grado di raccogliere attorno a me un consenso tanto ampio da poter realmente portare discontinuità in regione e battere il centrodestra». Così il candidato alle primarie del patto civico Umberto Ambrosoli ha spiegato la differenza tra la sua candidatura e quella dei due avversari, in diretta a 7gold. «Io non presento un programma di soluzioni ma di volta in volta ascolto chi è coinvolto, studio i documenti e mi rivolgo ai massimi esperti del settore. Così sto scrivendo il mio programma». Ambrosoli, interpellato sul peso del suo cognome nella candidatura, si è detto «Terribilmente orgoglioso di mio padre e di ciò che rappresenta. Non ambisco a interpretare le sue gesta ma so che i suoi valori vanno portati nel mondo della politica dove proprio il professionismo politico ha portato alla situazione di degenerazione attuale». Interpellato sulla macroregione, Ambrosoli ha spiegato la necessità di introdurre «sistemi di autonomia che rendano competitiva la Lombardia, non rispetto ad altre regioni più sfortunate ma rispetto ad altri territori virtuosi in Europa». Quanto al taglio dei costi della politica, l'avvocato intende «Ispirarsi al Comune di Milano» mentre «Nessuna promessa, sarebbe imprudente», per andare incontro ai disabili, ma «di certo non prevedo solo voucher: il servizio sociale deve farsi carico e non lasciar affrontare in solitudine problema».


UNIPOL: P. BERLUSCONI, NÈ IO NÈ SILVIO ASCOLTAMMO 'NASTRÒ 'RAFFAELLI CERCÒ DI FARCELO SENTIRE MA PC NON FUNZIONAVÀ.

MILANO, 13 DIC - Nè Silvio Berlusconi nè il fratello Paolo ascoltarono mai la famosa intercettazione Fassino-Consorte ai tempi della scalata di Unipol alla Bnl. È quanto ha sostenuto lo stesso Paolo Berlusconi in dichiarazioni spontanee al processo milanese che lo vede imputato con l'ex premier per la vicenda della fuga di notizie. L'editore del Giornale ha spiegato che nell'incontro ad Arcore del dicembre 2005 l'imprenditore «Raffaelli cercò di farci ascoltare l'audio, ma non ci riuscì perchè il pc non funzionava».

A2A: TRIBUNALE, ILLECITA LA REVOCA DI RENZO CAPRA.

BRESCIA, 13 DIC - Il Tribunale di Brescia ha accolto il ricorso dell'ex presidente del consiglio di sorveglianza di A2A Renzo Capra contro la revoca dalla sua carica datata 3 giugno 2009. Come riporta l'edizione odierna del Corriere della Sera di Brescia, il giudice Gianni Sabbadini della sezione commerciale ha escluso che il cambio di maggioranza politica nel governo dell'ente pubblico socio possa giustificare la revoca degli amministratori, senza che essi abbiano alcuna responsabilità; A2A, sottolinea il giudice, è una società per azioni quotata in borsa e non un organismo politico. L'ingegnere 83enne dovrà essere risarcito con un milione di euro. La sentenza potrebbe essere seguita dai ricorsi di altri membri del consiglio di sorveglianza di A2A nominati dall'amministrazione dell'ex sindaco di Brescia Paolo Corsini e poi revocati dopo la vittoria del centro destra.

L.STABILITÀ: TETTO A CREDITO IMPOSTA ASSICURAZIONI AL 2,5% DELLE RISERVE DAL 2013 FINO ALL'1,5% CON DECALAGE 0,1% .

ROMA, 13 DIC - Tetto al credito di imposta delle assicurazioni commisurato alle riserve tecniche in bilancio. Lo prevede un emendamento del Governo alla Stabilità. Il limite dal 2013 parte dal 2,5% fino ad arrivare all'1,5% con decalage di 0,1% annuo (ultimo anno 0,15%). Per le polizze vita e di capitalizzazione aziendale ante 1996 si prevede che a partire dal 2013 il maturato concorra alla formazione del reddito di impresa del sottoscrittore. Per il pregresso di prevede l'assoggettamento a un'imposta del montante maturato a dicembre 2012. La ritenuta per i rendimenti pregressi viene versata in 5 anni (prima rata 60%).

SANITÀ: CAGLIARI, AZIENDA 'BROTZÙ RAGGIUNGE QUOTA 849 TRAPIANTI DI RENE IN 14 ANNI.

Cagliari, 13 dic. Sono stati 849 i trapianti di rene eseguiti dalla Struttura complessa di Urologia , trapianto di rene e chirurgia robotica dell'Azienda ospedaliera Brotzu di Cagliari dal 1988 al 2012. Nello specifico sono stati eseguiti 719 trapianti di rene singolo, 20, quindi con 40 organi, di rene doppio, 68 quelli da vivente, 20 di rene-pancreas (20 reni e 20 pancreas), due quelli combinati rene-fegato e rene-cuore. Si tratta di risultato che il Dipartimento di Patologia Renale, diretto da Mauro Frongia, e l'Azienda vogliono condividere con i trapiantati e con quanti hanno contribuito al raggiungimento del traguardo e questo pomeriggio alle 17 nel reparto di Urologia, al 10° piano dell'ospedale 'Brotzù,si terrà un incontro per festeggiare gli oltre 800 trapianti eseguiti dal 1988 ad oggi.

Posta un commento

0 Commenti