PD: BERSANI, SE NON CI FOSSIMO IL MONDO DOVREBBE CERCARCI.
Roma, 13 dic. «Il Pd è il primo partito italiano sopra il 30% in tutti i sondaggi e guardando il resto del panorama politico, penso che se il Pd non esistesse il mondo dovrebbe cercarci per evitare che l'Italia divenga un problema per l'Europa». Lo dice Pier Luigi Bersani alla Stampa estera.
PD: BERSANI, NOSTRO RIFORMISMO ALLA TEDESCA, VEDIAMO CHI OBIETTA,DA UNIONI CIVILI A TEMI DEL LAVORO.
Roma, 13 dic. «A partire dal riconoscimento delle unioni civili, che faremo sulla base della legge tedesca, fino ali temi del lavoro. Cominciamo a fare anche un riformismo alla tedesca. E voglio vedere chi può obiettare». Lo dice Pier Luigi Bersani alla Stampa estera.
COREA NORD: STAMPA SEUL, SALE TIMORE DI NUOVO TEST ATOMICO DOPO SUCCESSO LANCIO RAZZO SI RAFFORZA IPOTESI ALTRA PROVA FORZA.
TOKYO, 13 DIC - Il lancio riuscito del razzo/missile da parte della Corea del Nord rilancia i timori su un altro test nucleare, peraltro minacciato già ieri da Pyongyang in caso di sanzioni ulteriori da parte del Consiglio di sicurezza dell'Onu. Servizi di intelligence ed esperti, scrive oggi il quotidiano Chosun Ilbo, credono che un test nucleare possa essere imminente, a seconda delle circostanze che matureranno: il ministro della difesa sudcoreano, Kim Kwan-jin, ha riferito ieri all'Assemblea nazionale che «la Corea del Nord ha effettuato due test nucleari e compiuto anche notevoli progressi verso un terzo», possibile se ritenuto «politicamente necessario». La ragione principale è che il Nord ha condotto i suoi ultimi due esperimenti atomici a circa uno e tre mesi dal test di vettori balistici effettuati nel 2006 e nel 2009, a stretto giro dalle sanzioni Onu. Secondo alcuni funzionari del governo di Seul, Pyongyang potrebbe provare nel prossimo futuro una bomba con uranio altamente arricchito piuttosto che una a base di plutonio, allo scopo di risparmiare le scorte a disposizione ora che è difficile da ottenere dal momento che ha chiuso il suo reattore nucleare.
PAPA: AD AMBASCIATORI S. SEDE, PRIORITÀ A EDUCAZIONE NUOVE GENERAZIONI.
Città del Vaticano, 13 dic. «Educare nella verità e alla verità». È l'esortazione rivolta stamane da Benedetto XVI ai nuovi ambasciatori presso la Santa Sede di Guinea, Saint Vincent e Grenadine, Niger, Zambia, Thailandia, Sri Lanka, ricevuti in Vaticano in occasione della presentazione delle lettere credenziali. «Esorto i vostri governi - ha detto il Papa - a contribuire con coraggio al progresso della nostra umanità favorendo l'educazione delle nuove generazioni attraverso la promozione di una sana antropologia, base indispensabile per ogni autentica educazione». Nel prendere atto che «famiglia e scuola non sembrano più costituire il principale terreno fertile» da cui i giovani possano attingere «nutrimento per la loro vita», mentre università e scuola sembrano incapaci di «progetti creatori», il Pontefice ha chiesto ai governi dei sei Paesi «il coraggio di lavorare per il consolidamento dell'autorità morale - intesa come un invito alla coerenza di vita», e ha rammentato che il «diritto a un'educazione ai giusti valori non deve mai essere dimenticato o negato». Un dovere che nessun «interesse politico nazionale o sovranazionale» può far venire meno. Secondo Benedetto XVI, «dire oggi la verità è divenuto sospetto, volere vivere nella verità sembra obsoleto, e promuoverla sembra essere uno sforzo vano». Eppure «il futuro dell'umanità si colloca anche nel rapporto dei bambini e dei giovani con la verità: la verità sull'uomo, la verità sulla creazione, la verità circa le istituzioni». Con l'educazione alla «rettitudine del cuore e del pensiero», ha osservato ancora il Papa, i giovani «hanno bisogno, oggi più che mai, di essere educati al senso dell'impegno e della perseveranza nelle difficoltà». Nel sottolineare che nei Paesi rappresentati dai nuovi ambasciatori, la Chiesa svolge la sua missione «nella fedeltà al Signore e con il desiderio di offrire il proprio specifico contributo alla promozione integrale» delle persone, «tra cui l'educazione dei bambini e dei giovani», Benedetto XVI ha osservato che essa «partecipa quotidianamente agli sforzi comuni per lo sviluppo spirituale e umano di tutti attraverso le sue strutture educative, caritative e sanitarie, avendo a cuore il risveglio delle coscienze al rispetto reciproco e alla responsabilità». Per questo, ha concluso il Papa, «incoraggio i responsabili dei vostri governi a »continuare a consentire alla Chiesa di occuparsi liberamente dei suoi tradizionali ambiti di attività che, come sapete, contribuiscono allo sviluppo del vostro Paese e al bene comune«.
CALCIO: ARBITRI; LAZIO-INTER A MAZZOLENI, PER LA JUVE MASSA.
ROMA, 13 DIC - È Paolo Mazzoleni (di Bergamo) l'arbitro designato per dirigere Lazio-Inter, in programma sabato sera alle 20,45, match clou della diciassettesima giornata in serie A. La Juventus riceve l'Atalanta e l'incontro è stato affidato a Davide Massa (di Imperia). Per Napoli-Bologna (posticipo domenicale) in campo Paolo Valeri (di Roma).
LAZIO: POLVERINI, SU STORACE DIBATTITO APERTO NEL CENTRODESTRA = SCEGLIERE MIGLIOR CANDIDATO POSSIBILE CHE SI ASSUMA ENORME RESPONSABILITÀ.
Roma, 13 dic. Sulla candidatura di Francesco Storace alla presidenza della Regione Lazio il presidente uscente Renata Polverini non intende esprimere un giudizio definitivo. «Non ho espresso alcuna posizione, e non intendo farlo oggi, c'è un dibattito aperto nel centrodestra», ha affermato a margine della cerimonia dei 190 anni del Corpo forestale dello Stato, che si è svolta alla presenza del capo dello Stato Giorgio Napolitano. «Siamo tutti convinti che bisogna individuare -ha aggiunto- il miglior candidato possibile che si assuma un'enorme responsabilità».
CFS: CATANIA, ATTIVITÀ IMPORTANTE CONTRO ECOMAFIE E PIRATERIA ALIMENTARE.
Roma, 13 dic. - Il Corpo forestale dello Stato svolge «un'attività essenziale nelle zone boschive ed è un'istituzione importantissima che da quasi due secoli ha saputo mantenere salde le proprie radici nel terreno originario della cura e della difesa dei boschi per poi ramificare la propria azione nelle diverse attività volta alla salvaguardia delle risorse ambientali e agroalimentari, alla tutela del patrimonio faunistico e naturalistico nazionale». È quanto ha affermato il ministro delle Politiche agricole Mario Catania intervenendo alla cerimonia dei 190 anni del Corpo forestale dello Stato che si è svolta alla presenza del capo dello Stato Giorgio Napolitano. Quella del Corpo forestale dello Stato «è un'antica presenza sul territorio -ha continuato Catania- Inoltre è stato raggiunto un altro importante traguardo lo scorso aprile con la sottoscrizione di un'intesa tra il Corpo forestale e la Direzione nazionale antimafia che ha instaurato una fattiva collaborazione istituzionale contro le nuove frontiere della criminalità organizzata sempre più concentrata sullo sfruttamento indiscriminato del nostro prezioso patrimonio naturale».
NATALE: PER BOSSI UN 2013 CON MACROREGIONE PADANA-ALPINA PROGETTO RILANCIATO NEL CONSUETO CARTONCINO DI AUGURI.
ROMA, 13 DIC - Il 2013 sarà all'insegna della macro Regione Padana-Alpina, che comprende l'Italia settentrionale e alcune Regioni di Francia, Svizzera, Germania, Austria e Slovenia: questo l'auspicio di Umberto Bossi, che rilancia il progetto nel suo consueto biglietto di auguri di Natale che da 17 anni fa comporre ad un pittore. Quest'anno l'acquarello sul cartoncino riproduce la cartina geografica di questo progetto lanciato lo scorso 29 giugno proprio da Bossi a San Gallo, in Svizzera, in un evento a cui parteciparono i governatori del Veneto e del Piemonte, Luca Zaia e Roberto Cota, e il vice presidente della Giunta Lombarda Andrea Gibelli. La macroregione, riprodotta in vari toni di verde nel cartoncino di auguri, comprende la Padania (comprese però Toscana, Umbria e Marche), le quattro Regioni alpine della Francia, la Svizzera, i laender tedeschi del Baden-Wuertenberg e della Baviera, l'Austria e la Slovenia. Di proprio pugno, con un pennarello rosso, Bossi ha scritto «Auguri di buon 2013». I cartoncini natalizi ideati da Bossi, che giungono al 17esimo anno, sono divenuti oggetto di collezione. Il disegno riproduce sempre una metafora o un messaggio politico suggerito dallo stesso Senatur e viene inviato a parlamentari e militanti.
FIERA ROMA, DA DOMANI LA GRANDE ESPOSIZIONE ITALIANA DELLA BIRRA.
Roma, 13 DIC - Per la prima volta nel nostro Paese una grande manifestazione internazionale della birra artigianale per dare finalmente spazio, visibilità e prestigio al movimento brassicolo italiano. Da domani e fino a domenica, nella Nuova Fiera di Roma, si riuniscono per la prima volta in Italia e si potranno conoscere ed assaggiare 500 differenti birre, tutte rigorosamente artigianali, tutte alla spina. «Una manifestazione per dare finalmente visibilità agli oltre 450 birrifici artigianali dislocati già sul territorio italiano, e alle tante iniziative che si stanno ancora sviluppando, in questo mercato, nel nostro Paese». Così gli organizzatori dell'iniziativa che, insieme a Unionbirrai, l'Associazione italiana di produttori artigianali di birra, seguendo l'esempio di altri importanti festival internazionali, hanno portato 12 nazioni brassicole da tutto il mondo a partecipare all'evento di Roma. Nonostante la birra sia un bene di largo consumo, ne rimane ancora ignoto a molti il semplice processo produttivo, la sua storia. Per tale motivo all'interno della manifestazione saranno tenuti mini-corsi e seminari gratuiti (ad opera delle più importanti associazioni del settore) per avvicinare gli avventori alla birra artigianale di qualità, fargliene apprezzare i pregi e rendere coscienti dell'attuale situazione del movimento brassicolo italiano. Grazie alla partecipazione inoltre dell'associazione consumatori di birra artigianale MoBI (Movimento Birrario Italiano), si mostrerà al pubblico come produrre dal vivo alcune cotte di birra, dando l'opportunità a tutti di vedere, odorare e toccare con mano le materie prime di questo prodotto: i luppoli, i malti ed il lievito. «Una bella iniziativa che sottolinea la qualità e il fermento che la cultura artigiana ha nella nostra città e nel nostro Paese, dichiara Giovanni Quarzo, Presidente della Commissione Lavori Pubblici di Roma Capitale. »Una iniziativa rivolta in particolare ai giovani e agli amanti del bere di qualità - conclude Quarzo - ma anche un'occasione per sottolineare la cultura del bere, nel rispetto di sé e degli altri, avendo sempre ben chiari i limiti e l'attenzione, nella giusta logica del bere responsabilmente«.
SANITÀ: CALDORO, A GOVERNO CHIEDIAMO CONFRONTO POLITICO DIFFICILE PATTO SALUTE SENZA CHIARE COPERTURE ECONOMICHE.
ROMA, 13 DIC - «Chiediamo al Governo un confronto politico su una serie di questioni che riguardano la sanità. Bisogna condividere un percorso». Così si è espresso il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, al termine della Conferenza delle Regioni, che si è appena conclusa. «Vogliamo discutere il nuovo Patto per la salute - ha aggiunto - ma non si può farlo senza avere certezza delle coperture economiche. Facciamo un forte appello al Governo ed ai gruppi parlamentari per accogliere le richieste avanzate dalle Regioni». Per quanto riguarda il regolamento degli standard ospedalieri, a preoccupare le Regioni è, in particolare, la soglia per l'accreditamento delle case di cura private, inizialmente previsto in 80 posti letto e ora abbassata a 60. «Non c'è dubbio che servono accorpamenti - ha osservato Caldoro - ma vogliamo discutere nel merito di come questi principi vanno poi applicati: spesso, per privilegiare aspetti puramente economici, si producono danni per i cittadini. Insomma, quando ci sono troppe rigidità non va bene».
URBANISTICA, ABBONDATI (SEL): «AGRO ROMANO BENE DA TUTELARE».
Roma, 13 DIC - «La manovra urbanistica che Alemanno intende approvare prima della fine della legislatura rischia di cancellare definitivamente quel che resta dell'Agro Romano. Un'operazione che scarica milioni di metri cubi di cemento fuori dal piano regolatore di Roma». Lo dichiara in una nota Guglielmo Abbondati, Coordinatore regionale di Sinistra ecologia e libertà del Lazio. «A rischio c'è l'intero sistema ambientale paesaggistico e agricolo della Capitale, che per estensione è il maggior Comune agricolo europeo - dice Abbondati - Tutto questo pone la necessità di un'azione di tutela e conservazione di un territorio che rappresenta un bene connotativo e identitario del paesaggio del Lazio». «Per questo - conclude Abbondati - nel programma di governo che stiamo costruendo a sostegno della candidatura di Nicola Zingaretti, riteniamo necessario inserire nel piano paesaggistico regionale l'Agro Romano come bene da tutelare».
Roma, 13 dic. «Il Pd è il primo partito italiano sopra il 30% in tutti i sondaggi e guardando il resto del panorama politico, penso che se il Pd non esistesse il mondo dovrebbe cercarci per evitare che l'Italia divenga un problema per l'Europa». Lo dice Pier Luigi Bersani alla Stampa estera.
PD: BERSANI, NOSTRO RIFORMISMO ALLA TEDESCA, VEDIAMO CHI OBIETTA,DA UNIONI CIVILI A TEMI DEL LAVORO.

COREA NORD: STAMPA SEUL, SALE TIMORE DI NUOVO TEST ATOMICO DOPO SUCCESSO LANCIO RAZZO SI RAFFORZA IPOTESI ALTRA PROVA FORZA.
TOKYO, 13 DIC - Il lancio riuscito del razzo/missile da parte della Corea del Nord rilancia i timori su un altro test nucleare, peraltro minacciato già ieri da Pyongyang in caso di sanzioni ulteriori da parte del Consiglio di sicurezza dell'Onu. Servizi di intelligence ed esperti, scrive oggi il quotidiano Chosun Ilbo, credono che un test nucleare possa essere imminente, a seconda delle circostanze che matureranno: il ministro della difesa sudcoreano, Kim Kwan-jin, ha riferito ieri all'Assemblea nazionale che «la Corea del Nord ha effettuato due test nucleari e compiuto anche notevoli progressi verso un terzo», possibile se ritenuto «politicamente necessario». La ragione principale è che il Nord ha condotto i suoi ultimi due esperimenti atomici a circa uno e tre mesi dal test di vettori balistici effettuati nel 2006 e nel 2009, a stretto giro dalle sanzioni Onu. Secondo alcuni funzionari del governo di Seul, Pyongyang potrebbe provare nel prossimo futuro una bomba con uranio altamente arricchito piuttosto che una a base di plutonio, allo scopo di risparmiare le scorte a disposizione ora che è difficile da ottenere dal momento che ha chiuso il suo reattore nucleare.
PAPA: AD AMBASCIATORI S. SEDE, PRIORITÀ A EDUCAZIONE NUOVE GENERAZIONI.
Città del Vaticano, 13 dic. «Educare nella verità e alla verità». È l'esortazione rivolta stamane da Benedetto XVI ai nuovi ambasciatori presso la Santa Sede di Guinea, Saint Vincent e Grenadine, Niger, Zambia, Thailandia, Sri Lanka, ricevuti in Vaticano in occasione della presentazione delle lettere credenziali. «Esorto i vostri governi - ha detto il Papa - a contribuire con coraggio al progresso della nostra umanità favorendo l'educazione delle nuove generazioni attraverso la promozione di una sana antropologia, base indispensabile per ogni autentica educazione». Nel prendere atto che «famiglia e scuola non sembrano più costituire il principale terreno fertile» da cui i giovani possano attingere «nutrimento per la loro vita», mentre università e scuola sembrano incapaci di «progetti creatori», il Pontefice ha chiesto ai governi dei sei Paesi «il coraggio di lavorare per il consolidamento dell'autorità morale - intesa come un invito alla coerenza di vita», e ha rammentato che il «diritto a un'educazione ai giusti valori non deve mai essere dimenticato o negato». Un dovere che nessun «interesse politico nazionale o sovranazionale» può far venire meno. Secondo Benedetto XVI, «dire oggi la verità è divenuto sospetto, volere vivere nella verità sembra obsoleto, e promuoverla sembra essere uno sforzo vano». Eppure «il futuro dell'umanità si colloca anche nel rapporto dei bambini e dei giovani con la verità: la verità sull'uomo, la verità sulla creazione, la verità circa le istituzioni». Con l'educazione alla «rettitudine del cuore e del pensiero», ha osservato ancora il Papa, i giovani «hanno bisogno, oggi più che mai, di essere educati al senso dell'impegno e della perseveranza nelle difficoltà». Nel sottolineare che nei Paesi rappresentati dai nuovi ambasciatori, la Chiesa svolge la sua missione «nella fedeltà al Signore e con il desiderio di offrire il proprio specifico contributo alla promozione integrale» delle persone, «tra cui l'educazione dei bambini e dei giovani», Benedetto XVI ha osservato che essa «partecipa quotidianamente agli sforzi comuni per lo sviluppo spirituale e umano di tutti attraverso le sue strutture educative, caritative e sanitarie, avendo a cuore il risveglio delle coscienze al rispetto reciproco e alla responsabilità». Per questo, ha concluso il Papa, «incoraggio i responsabili dei vostri governi a »continuare a consentire alla Chiesa di occuparsi liberamente dei suoi tradizionali ambiti di attività che, come sapete, contribuiscono allo sviluppo del vostro Paese e al bene comune«.
CALCIO: ARBITRI; LAZIO-INTER A MAZZOLENI, PER LA JUVE MASSA.
ROMA, 13 DIC - È Paolo Mazzoleni (di Bergamo) l'arbitro designato per dirigere Lazio-Inter, in programma sabato sera alle 20,45, match clou della diciassettesima giornata in serie A. La Juventus riceve l'Atalanta e l'incontro è stato affidato a Davide Massa (di Imperia). Per Napoli-Bologna (posticipo domenicale) in campo Paolo Valeri (di Roma).
LAZIO: POLVERINI, SU STORACE DIBATTITO APERTO NEL CENTRODESTRA = SCEGLIERE MIGLIOR CANDIDATO POSSIBILE CHE SI ASSUMA ENORME RESPONSABILITÀ.
Roma, 13 dic. Sulla candidatura di Francesco Storace alla presidenza della Regione Lazio il presidente uscente Renata Polverini non intende esprimere un giudizio definitivo. «Non ho espresso alcuna posizione, e non intendo farlo oggi, c'è un dibattito aperto nel centrodestra», ha affermato a margine della cerimonia dei 190 anni del Corpo forestale dello Stato, che si è svolta alla presenza del capo dello Stato Giorgio Napolitano. «Siamo tutti convinti che bisogna individuare -ha aggiunto- il miglior candidato possibile che si assuma un'enorme responsabilità».
CFS: CATANIA, ATTIVITÀ IMPORTANTE CONTRO ECOMAFIE E PIRATERIA ALIMENTARE.
Roma, 13 dic. - Il Corpo forestale dello Stato svolge «un'attività essenziale nelle zone boschive ed è un'istituzione importantissima che da quasi due secoli ha saputo mantenere salde le proprie radici nel terreno originario della cura e della difesa dei boschi per poi ramificare la propria azione nelle diverse attività volta alla salvaguardia delle risorse ambientali e agroalimentari, alla tutela del patrimonio faunistico e naturalistico nazionale». È quanto ha affermato il ministro delle Politiche agricole Mario Catania intervenendo alla cerimonia dei 190 anni del Corpo forestale dello Stato che si è svolta alla presenza del capo dello Stato Giorgio Napolitano. Quella del Corpo forestale dello Stato «è un'antica presenza sul territorio -ha continuato Catania- Inoltre è stato raggiunto un altro importante traguardo lo scorso aprile con la sottoscrizione di un'intesa tra il Corpo forestale e la Direzione nazionale antimafia che ha instaurato una fattiva collaborazione istituzionale contro le nuove frontiere della criminalità organizzata sempre più concentrata sullo sfruttamento indiscriminato del nostro prezioso patrimonio naturale».
NATALE: PER BOSSI UN 2013 CON MACROREGIONE PADANA-ALPINA PROGETTO RILANCIATO NEL CONSUETO CARTONCINO DI AUGURI.
ROMA, 13 DIC - Il 2013 sarà all'insegna della macro Regione Padana-Alpina, che comprende l'Italia settentrionale e alcune Regioni di Francia, Svizzera, Germania, Austria e Slovenia: questo l'auspicio di Umberto Bossi, che rilancia il progetto nel suo consueto biglietto di auguri di Natale che da 17 anni fa comporre ad un pittore. Quest'anno l'acquarello sul cartoncino riproduce la cartina geografica di questo progetto lanciato lo scorso 29 giugno proprio da Bossi a San Gallo, in Svizzera, in un evento a cui parteciparono i governatori del Veneto e del Piemonte, Luca Zaia e Roberto Cota, e il vice presidente della Giunta Lombarda Andrea Gibelli. La macroregione, riprodotta in vari toni di verde nel cartoncino di auguri, comprende la Padania (comprese però Toscana, Umbria e Marche), le quattro Regioni alpine della Francia, la Svizzera, i laender tedeschi del Baden-Wuertenberg e della Baviera, l'Austria e la Slovenia. Di proprio pugno, con un pennarello rosso, Bossi ha scritto «Auguri di buon 2013». I cartoncini natalizi ideati da Bossi, che giungono al 17esimo anno, sono divenuti oggetto di collezione. Il disegno riproduce sempre una metafora o un messaggio politico suggerito dallo stesso Senatur e viene inviato a parlamentari e militanti.
FIERA ROMA, DA DOMANI LA GRANDE ESPOSIZIONE ITALIANA DELLA BIRRA.
Roma, 13 DIC - Per la prima volta nel nostro Paese una grande manifestazione internazionale della birra artigianale per dare finalmente spazio, visibilità e prestigio al movimento brassicolo italiano. Da domani e fino a domenica, nella Nuova Fiera di Roma, si riuniscono per la prima volta in Italia e si potranno conoscere ed assaggiare 500 differenti birre, tutte rigorosamente artigianali, tutte alla spina. «Una manifestazione per dare finalmente visibilità agli oltre 450 birrifici artigianali dislocati già sul territorio italiano, e alle tante iniziative che si stanno ancora sviluppando, in questo mercato, nel nostro Paese». Così gli organizzatori dell'iniziativa che, insieme a Unionbirrai, l'Associazione italiana di produttori artigianali di birra, seguendo l'esempio di altri importanti festival internazionali, hanno portato 12 nazioni brassicole da tutto il mondo a partecipare all'evento di Roma. Nonostante la birra sia un bene di largo consumo, ne rimane ancora ignoto a molti il semplice processo produttivo, la sua storia. Per tale motivo all'interno della manifestazione saranno tenuti mini-corsi e seminari gratuiti (ad opera delle più importanti associazioni del settore) per avvicinare gli avventori alla birra artigianale di qualità, fargliene apprezzare i pregi e rendere coscienti dell'attuale situazione del movimento brassicolo italiano. Grazie alla partecipazione inoltre dell'associazione consumatori di birra artigianale MoBI (Movimento Birrario Italiano), si mostrerà al pubblico come produrre dal vivo alcune cotte di birra, dando l'opportunità a tutti di vedere, odorare e toccare con mano le materie prime di questo prodotto: i luppoli, i malti ed il lievito. «Una bella iniziativa che sottolinea la qualità e il fermento che la cultura artigiana ha nella nostra città e nel nostro Paese, dichiara Giovanni Quarzo, Presidente della Commissione Lavori Pubblici di Roma Capitale. »Una iniziativa rivolta in particolare ai giovani e agli amanti del bere di qualità - conclude Quarzo - ma anche un'occasione per sottolineare la cultura del bere, nel rispetto di sé e degli altri, avendo sempre ben chiari i limiti e l'attenzione, nella giusta logica del bere responsabilmente«.
SANITÀ: CALDORO, A GOVERNO CHIEDIAMO CONFRONTO POLITICO DIFFICILE PATTO SALUTE SENZA CHIARE COPERTURE ECONOMICHE.
ROMA, 13 DIC - «Chiediamo al Governo un confronto politico su una serie di questioni che riguardano la sanità. Bisogna condividere un percorso». Così si è espresso il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, al termine della Conferenza delle Regioni, che si è appena conclusa. «Vogliamo discutere il nuovo Patto per la salute - ha aggiunto - ma non si può farlo senza avere certezza delle coperture economiche. Facciamo un forte appello al Governo ed ai gruppi parlamentari per accogliere le richieste avanzate dalle Regioni». Per quanto riguarda il regolamento degli standard ospedalieri, a preoccupare le Regioni è, in particolare, la soglia per l'accreditamento delle case di cura private, inizialmente previsto in 80 posti letto e ora abbassata a 60. «Non c'è dubbio che servono accorpamenti - ha osservato Caldoro - ma vogliamo discutere nel merito di come questi principi vanno poi applicati: spesso, per privilegiare aspetti puramente economici, si producono danni per i cittadini. Insomma, quando ci sono troppe rigidità non va bene».
URBANISTICA, ABBONDATI (SEL): «AGRO ROMANO BENE DA TUTELARE».
Roma, 13 DIC - «La manovra urbanistica che Alemanno intende approvare prima della fine della legislatura rischia di cancellare definitivamente quel che resta dell'Agro Romano. Un'operazione che scarica milioni di metri cubi di cemento fuori dal piano regolatore di Roma». Lo dichiara in una nota Guglielmo Abbondati, Coordinatore regionale di Sinistra ecologia e libertà del Lazio. «A rischio c'è l'intero sistema ambientale paesaggistico e agricolo della Capitale, che per estensione è il maggior Comune agricolo europeo - dice Abbondati - Tutto questo pone la necessità di un'azione di tutela e conservazione di un territorio che rappresenta un bene connotativo e identitario del paesaggio del Lazio». «Per questo - conclude Abbondati - nel programma di governo che stiamo costruendo a sostegno della candidatura di Nicola Zingaretti, riteniamo necessario inserire nel piano paesaggistico regionale l'Agro Romano come bene da tutelare».
0 Commenti