Un libro, un annullo filatelico e un premio a imprese e lavoratori per
i 150 anni della Camera di Commercio di Reggio Calabria
Reggio Calabria, 10 dicembre 2012. Il 13 dicembre si concluderanno le
celebrazioni per i 150 anni della Camera di Commercio.
Per l'occasione, nel Salone camerale alle 11.30, Lucio Dattola
presidente dell'ente reggino, presenterà il volume 1862-2012. La
Camera di Commercio di Reggio Calabria nel contesto socio-politico del
territorio. 150 anni di azioni a sostegno dell'economia reggina. Un
omaggio alla provincia, al suo territorio, alle sue eccellenze e ai
suoi imprenditori.
Saranno presenti: Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere
nazionale, Giuseppe Cantarella, curatore del volume, e Natina Crea,
neo eletto segretario generale della Camera di Commercio di Reggio
Calabria.
La monografia ripercorre un secolo e mezzo di storia durante il quale
la Camera di Commercio ha svolto un ruolo fondamentale per lo sviluppo
economico e sociale del suo territorio e per la salvaguardia degli
interessi, la valorizzazione e la promozione delle sue imprese.
I festeggiamenti proseguiranno nel pomeriggio al Teatro comunale Cilea
dove, a partire dalle 15.30, si svolgerà la cerimonia del Premio
Reggio Produttiva, rivolto a imprese e lavoratori dipendenti: un
riconoscimento per la loro attività pluriennale, svolta a favore del
tessuto socio-economico del territorio provinciale. Saranno ottantadue
i premiati e riceveranno una medaglia d'oro con il logo camerale e una
pergamena personalizzata.
Durante la premiazione sarà consegnato anche un riconoscimento
speciale a otto personalità che hanno contribuito alla valorizzazione
del proprio territorio: uomini e donne che hanno vissuto e operato nel
reggino, e che si sono distinte per impegno, passione e competenza in
vari settori.
Parteciperanno alla cerimonia, condotta dalla giornalista reggina
Marina Malara: Lucio Dattola presidente della Camera di Commercio di
Reggio Calabria; Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere
nazionale; Adriano Giannola, presidente della Svimez, società per lo
sviluppo del Mezzogiorno.
Allieterà la cerimonia l'esibizione del maestro Nicola Oteri che
eseguirà alla chitarra classica brani di importanti compositori
brasiliani, spagnoli e italiani.
Durante la manifestazione sarà disposto all'ingresso del teatro un
servizio di annullo filatelico con il timbro creato appositamente per
i 150 anni della Camera di Commercio.
Chi vorrà potrà inoltre lasciare un'offerta che sarà devoluta alla
"Unitas Catholica" di Fondo Versace, la fondazione creata da Suor
Maria Grazia Gallingani che oggi ospita ed educa centinaia di minori
abbandonati o sottratti alle famiglie. Il centro ha un asilo per circa
cento minori, una mensa per trecento bambini e una palestra.
MNews.IT
www.mnews.it

0 Commenti