L'Assessore regionale ai trasporti Luigi Fedele - informa una nota
dell'ufficio stampa della Giunta - interviene in merito ai progetti
di riforma presentati nel corso dell'ultima seduta del Consiglio
regionale. "Gli interventi coraggiosi che si sono determinati durante
l'ultima Assemblea regionale – ha dichiarato l'assessore Fedele –
segnano l'avvio di quel percorso di riforme, fortemente richiesto dal
presidente Scopelliti e sostenuto dall'intera maggioranza, che diventa
estremamente necessario per il bene della nostra Calabria".
"In questo periodo di forti cambiamenti, in cui le scelte di rigore
sono imposte dalla pesante crisi economica, questa amministrazione,
pur non senza sacrifici, ha il dovere - prosegue l'assessore Fedele -
di attuare ogni possibile azione di rilievo che segua la via del
rinnovamento attraverso l'eliminazione delle vecchie logiche e a
beneficio di una politica più responsabile e concreta che conserva
come unica finalità la crescita dei territori che governa. Ecco che,
la fase avviata dal Governatore Scopelliti diventa un passaggio
fondamentale per la Calabria che finalmente, grazie alla manovra
presentata dal Sottosegretario Sarra, potrà assistere ad una nuova e
positiva tendenza che fa della riduzione dei costi degli enti una
scelta risoluta e concreta".
"Senza alcun dubbio, la stessa considerazione - afferma l'assessore
Fedele - va estesa all'approvazione del provvedimento, proposto
dall'assessore Trematerra in sinergia con il Dipartimento Agricoltura,
che istituisce l'Azienda regionale per lo sviluppo dell'agricoltura in
Calabria. Una revisione, quella dell'Arssa, che segna un ulteriore
passo in avanti nell'opera generale di riforme che il presidente
Scopelliti sta realizzando nei vari settori della Regione e che
decreta una svolta nella riorganizzazione di un ente fondamentale per
accrescere lo sviluppo della Calabria, sperando possa essere seguito
presto da una ristrutturazione dell'Afor.
"Sono stati compiuti - conclude l'assessore Fedele - notevoli sforzi
sia dall'assessore Trematerra che da tutto il Dipartimento
dell'Agricoltura per portare a termine una riforma, richiesta a gran
voce dai calabresi, che darà nuovo slancio ad un settore che deve
necessariamente evolversi per diventare funzionale e produttivo.
Apprezziamo, infine, l'atteggiamento collaborativo delle minoranze che
hanno ben compreso le necessità del momento, permettendo così di
varare un provvedimento che mette un punto ad una situazione non più
gestibile".n.l.
0 Commenti