Editors Choice

3/recent/post-list

Coordinamento Territoriale FLP Finanze Reggio Calabria, notizie utili del 10 dicembre 2012



TAR PIEMONTE: RIPOSI GIORNALIERI PER IL PADRE MILITARE ANCHE SE LA MAMMA È’ CASALINGA
Il TAR Piemonte, con sentenza del 9/11/12, ha accolto il ricorso di un padre in merito al diritto di entrambi i genitori a partecipare alla cura dei figli. La particolarità della sentenza sta nel fatto che il papà è un militare dell'arma dei Carabinieri e che la mamma è una casalinga. Il militare aveva chiesto il diritto ai riposi giornalieri previsti dall'articolo 40 D.L.vo. n.151/2001 (c.d. permesso di allattamento) che erano stati rifiutati dal proprio Comando proprio per il fatto che la moglie è casalinga e che quindi spettava a Lei badare ai figli. L'intervento del TAR ha, invece, evidenziato come il fatto che la mamma sia casalinga non discrimini il lavoratore dal non poter partecipare alla cura dei propri figli.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
PROCESSO TRIBUTARIO: COMUNICAZIONI VIA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 82 del 3/12/2012, il decreto che estende l’uso della posta elettronica certificata (PEC), nel processo tributario, alle Commissioni tributarie provinciali e regionali operanti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Lazio e Puglia, nonché alle Commissioni tributarie di primo e di secondo grado della regione autonoma Trentino-Alto Adige. Comunicato stampa - decreto 29 novembre 2012.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CONSULTAZIONE PUBBLICA  ALIQUOTE IVA RIDOTTE
La Commissione Europea ha lanciato sul suo sito, all’indirizzo:
ec.europa.eu/taxation_customs/common/consultations/tax/2012_vat_rates_en.htm, una nuova consultazione pubblica sulla struttura delle aliquote IVA, settore considerato prioritario per la razionalizzazione e l’allargamento della base imponibile. E’ possibile partecipare alla consultazione proposta dalla Commissione dall’8/10/ 2012 al 4/01/0213.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
RESPONSABILITA' CIVILE - SPORT
L'attività sportiva riferita al gioco del calcio non può ricondursi ad un'attività pericolosa rilevante nei termini di cui all'art. 2050 c.c., poiché trattasi di una disciplina che privilegia l'aspetto ludico, pur consentendo, con la pratica, l'esercizio atletico. In tal senso, pertanto, l'infortunio occorso al giocatore nel corso di una partita di calcio, in assenza di qualsivoglia elemento idoneo a dimostrare la violazione di obblighi e cautele da parte della società sportiva, ovvero il verificarsi di un'azione anomala e/o in contrasto con le regole del gioco, deve ricondursi ad un normale incidente di gioco determinato da caso fortuito, in relazione al quale nessuna responsabilità può attribuirsi alla predetta società sportiva, ovvero al danneggiante. -Cass. civ., Sez. III, 27 novembre 2012, n. 20982.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
LICENZIAMENTO DI UN DIRIGENTE
Al fine di stabilire se il licenziamento di un dirigente intimato per ragioni di ristrutturazione aziendale sia o meno giustificato, è irrilevante la circostanza che le mansioni da questi precedentemente espletate vengano affidate ad altro dirigente in aggiunta a quelle sue proprie. In tal senso, rileva solo che presso l'azienda in questione non esista più una posizione lavorativa esattamente sovrapponibile a quella del lavoratore licenziato, tenuto conto altresì che il licenziamento di un dirigente non richiede necessariamente un giustificato motivo oggettivo, essendo consentito in tutti i casi in cui sia stato adottato in funzione di una ristrutturazione aziendale dettata da scelte imprenditoriali non arbitrarie, né pretestuose e né persecutorie. Cass. civ., Sez. lavoro, 26 novembre 2012, n. 20856.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
UFFICI GIUDIZIARI DISORGANIZZATI
Non va risarcito il danno da “perdita di tempo libero” all’avvocato costretto ad un superlavoro per la sistematica disorganizzazione degli uffici giudiziari. Terza sezione civile della Corte di Cassazione, con sentenza n. 21725 del 4 dicembre 2012
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
DVR OBBLIGATORIO PER TUTTE LE ATTIVITÀ CON ALMENO UN LAVORATORE
Dal prossimo 1° gennaio 2013, tutte le aziende (anche quelle che occupano meno di 10 lavoratori), dovranno adottare Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CITAZIONE
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. – Wooddy Allen -
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
IL COORD. TERRITORIALE
                                                                                                                                          Antonino Sergi                                                                                                                                                                                                

Posta un commento

0 Commenti