Stamattina, in esecuzione alla deliberazione della Commissione
Straordinaria del Comune di Reggio Calabria (n. 25 del 28-11-2012),
si è costituita l'Associazione Temporanea di Scopo (Ats) tra lo
stesso comune, la cooperativa Cisme, la Cooperativa Sociale Nuova
Speranza, l'associazione Prociv Arci e la Misericordia di Isola Capo
Rizzuto, per la realizzazione del progetto DO.IN.G." Dote di
inserimento per giovani Migranti".
Il progetto, che vede coinvolti i territori del Comune di Reggio
Calabria e di Isola di Capo Rizzuto, è finalizzato all'inclusione
socio lavorativa di minori non accompagnati e giovani migranti per
contrastare fenomeni di sfruttamento, lavoro nero ed esclusione
sociale. L'iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro e
Politiche sociali, nell'ambito della programmazione FSE 2007-2013
Pon Governance ed azioni di sistema Obiettivo 1 ,poiché
classificatasi al secondo posto della graduatoria nazionale. Tale
intervento progettuale si colloca tra le azioni realizzate sul nostro
territorio in collaborazione con il Ministero del Lavoro e Politiche
Sociali, volte a garantire la protezione di minori privi di supporto
genitoriale, coordinando ed integrando gli interventi di prevenzione
del disagio adolescenziale e giovanile.
Inoltre, sempre oggi, presso la sede del settore Politiche Sociali, la
dirigente Carmela Stracuzza ha illustrato alle famiglie destinatarie
due interventi progettuali, per come adottati dalla Commissione
straordinaria (deliberazione n. 24 del 28-11-2012), che, con avvio
il prossimo 3 dicembre, riguarderanno azioni socio-ricreative
finalizzate a consolidare e supportare i processi di integrazione e
socializzazione dei soggetti disabili adulti sulla base di attività
di ludico-ricreative svolte nel Centro di Catona. Il servizio è
orientato a garantire la permanenza dei soggetti disabili in un ambito
funzionale alla loro vita di relazione, nonché di assicurare alle
famiglie la conciliazione dei tempi di cura e lavoro. L'intervento
illustrato ha riscontrato l'apprezzamento delle famiglie destinatarie
del percorso esperienziale.
0 Commenti