TEMPO: PREVISIONI FINO ALLE 24 DI OGGI
- ROMA, 21 NOV - Il Servizio meteorologico
dell'Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo
sull'Italia.
Situazione: l'area depressionaria presente sulle regioni
meridionali, seppur in graduale colmamento, determina ancora
moderate condizioni di instabilità; nel contempo la pressione
è in graduale aumento sulle regioni centro-settentrionali.
Tempo previsto fino alle 24 di oggi.
Nord: in genere soleggiato con qualche velatura in serata;
dalla notte formazione di banchi di nebbia in pianura.
Centro e Sardegna: sull'Abruzzo e sul settore meridionale
delle Marche nuvolosità variabile associata a residue piogge,
ma con tendenza ad attenuazione di nubi e fenomeni dalla tarda
mattinata. Condizioni di bel tempo sulle altre regioni
nonostante residui annuvolamenti in mattinata sul settore
appenninico e meridionale del Lazio. Al primo mattino formazione
di banchi di nebbia nelle vallate interne.
Sud e Sicilia: condizioni di variabilità sulla Campania
tirrenica e sulla Sicilia Meridionale, sulle restanti aree molto
nuvoloso con piogge sparse, più frequenti su Molise, Puglia e
settori tirrenici di Calabria e Sicilia. Fenomeni in
attenuazione dal tardo pomeriggio.
Temperature: massime stazionarie o in lieve aumento al
Centro-Sud; minime in diminuzione al Nord.
Venti: moderati orientali su basso Adriatico e alto Ionio, ma
in attenuazione e rotazione a nord-est; deboli o moderati dai
quadranti settentrionali altrove con rinforzi sulla Sicilia
occidentale e Medio Adriatico.
Mari: molto mossi lo Stretto di Sicilia ed il Tirreno
occidentale. Mossi gli altri mari.
TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI - ROMA, 21 NOV - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani, giovedì 22 novembre. Nord: cielo coperto per velature alte che solo occasionalmente si ispessiranno ed apporteranno scarse precipitazioni, per lo più sui rilievi. Nottetempo locali foschie dense compariranno sulle zone di pianura. Centro e Sardegna: molto nuvoloso o coperto per nubi medio-alte e stratiformi ma senza fenomeni associati. Sud e Sicilia: poco nuvoloso con tendenza a parziali annuvolamenti nella seconda parte della giornata che daranno luogo a qualche debole precipitazione sulle coste orientali di Calabria e Sicilia. Temperature: in aumento. Venti: deboli dai quadranti settentrionali, tendenti a ruotare da quelli orientali sulle isole maggiori. Mari: mossi Stretto di Sicilia e Ionio; poco mossi gli altri mari.
MUSICA: ROLLING STONES, ONLINE IL VIDEO DI 'DOOM AND GLOOM' DIRETTO DA JONAS AKERLUND, PROTAGONISTA NOOMI RAPACE - MILANO, 21 NOV - I Rolling Stones hanno pubblicato sulla loro pagina YouTube il video di 'Doom and Gloom', singolo inedito contenuto nella raccolta di successi 'GRRR!'. Protagonista della clip, diretta dall'esperto Jonas Akerlund (Madonna, Lady Gaga), l'attrice svedese Noomi Rapace, nota per la trilogia 'Millennium' e 'Prometheus', qui alle prese con un'intepretazione visionaria e letterale delle parole degli Stones, fra zombie, prigioni e scatenate danze in topless.
CALCIO: JUVENTUS-CHELSEA, DENUNCIATI 8 TIFOSI = Torino, 21 nov. - Otto tifosi sono stati denunciati dalla polizia di Torino in occasione della partita di Champions League Juventus-Chelsea che si è svolta ieri sera nel capoluogo piemonte. Si tratta di un inglese trovato in possesso di un posacenere in vetro, di due juventini entrati all'interno dello stadio senza avere il biglietto e altri cinque supporter bianconeri per scavalcamento. Un tifoso del Chelsea è rimasto lievemente ferito al volto dopo essere inciampato nelle scalinate nello stadio. Inoltre è stata multato un bagarino. Al match hanno assistito 39.670 tifosi juventini e 1.239 inglesi. Durante l'attività di monitoraggio le Forze dell'ordine hanno identificato complessivamente 123 tifosi.
CARABINIERI: MILANO CELEBRA 'VIRGO FIDELIS' = Milano, 21 nov. - I carabinieri di Milano, alla presenza del generale Antonio Girone comandante Interregionale 'Pastrengò, hanno celebrato le ricorrenze della 'Virgo Fidelis' patrona dell'Arma, del 71esimo anniversario della battaglia di Culqualber e della 'Giornata dell'orfanò, partecipando alla Santa Messa nella chiesa di Sant'Angelo. Durante la funzione è stata rievocata la battaglia di Culqualber, e sono stati ricordati i dodici carabinieri morti nell'attentato di Nassiriya, in Iraq. All'interno della Caserma di via della Moscova sono stati consegnati a orfani di militari dell'Arma tre premi 'Buon Profittò, elargiti dall'Opera Nazionale Assistenza Militari dell'Arma dei Carabinieri. Premiata con targa ricordo anche una neo-laureata, già seguita dall'ente assistenziale, la quale ha completato gli studi universitari. La messa in onore della 'Virgo Fidelis' è stata concelebrata da padre Roberto Ferrari, dal cappellano militare della Legione Carabinieri Lombardia e da una rappresentanza di cappellani militari e di frati della comunità di Sant'Angelo. Presenti le massime autorità regionali, provinciali e locali nonchè una rappresentanza di ufficiali, marescialli, brigadieri, appuntati e carabinieri in servizio e in congedo.
INCIDENTI STRADALI: AUTO ESCE DI STRADA, MUORE 32ENNE - LIVORNO, 21 NOV - Un uomo di 32 anni di origine tunisina è morto stamani in un incidente stradale, dopo che l'auto che guidava è finita fuori strada. L'incidente è accaduto nel tratto di Aurelia tra Vada e Rosignano (Livorno). A bordo dell'auto, insieme al tunisino, c'erano altri due cittadini extracomunitari che sono stati ricoverati in ospedale, ma non sarebbero in pericolo di vita. L'allarme è partito alle 5.30 e sul posto oltre le ambulanze medicalizzate di Rosignano e Cecina, con il medico a bordo che non ha potuto far altro che constatare il decesso del tunisino, sono intervenuti anche i vigili del fuoco. Gli altri due passeggeri feriti sono un 30enne con sospetta patologia addominale, ricoverato all'ospedale di Livorno, e un 49enne ricoverato a Cecina (Livorno) con dolori a torace e addome. Secondo una prima ricostruzione della polizia stradale che è intervenuta sul luogo dell'incidente e sta ultimando i rilievi, l'auto sarebbe finita fuori strada per motivi ancora da chiarire, ma senza il coinvolgimento di altri mezzi.
PRIMARIE: RENZI, FERITO DA ATTACCHI SULLE CAYMAN, SE VINCO CAMBIA TUTTO = Roma, 21 nov. - «Una campagna bellissima», ma con alcuni attacchi «difficili da accettare». Matteo Renzi fa un bilancio, in un'intervista su Pubblico, sull'esperienza primarie e ammette: «la speculazione che è stata fatta sulla finanza mi ha ferito profondamente. Si è voluto far credere - spiega - che mi finanziano pericolosi evasori fiscali, quando io ho il mutuo trentennale sulla casa. È accaduto di tutto: domenica mattina ho tenuto un'iniziativa nel mio paese, Rignano sull'Arno, e qualcuno ha scaricato letame davanti al mio comitato». Nella partita per conquistare la leadership di centrosinistra, «ci sono in alcune zone del Paese scaramucce a livello locale, tipo minacce di vendette, di ritorsioni sulle giunte», anche se, riconosce, «il clima sta migliorando nelle ultime ore», dunque non c'è timore di brogli. E domenica «credo voteranno almeno tre milioni di persone», sotto i due milioni «sarebbe una sconfitta» per il sindaco di Firenze. Che, in caso di vittoria, ribadisce il no alle deroghe e propone le primarie per i parlamentari, in modo che siano «scelti dal territorio». Restyling anche per i vertici, «ma è evidente - osserva Renzi - che il gruppo dirigente che abbiamo conosciuto in questi ultimi vent'anni cambierà anche se vince Bersani», perchè «dopo queste primarie nulla sarà più come prima». Quanto all'investimento dell'Ente Cassa di risparmio di Firenze nel fondo di Davide Serra, «intanto - puntualizza - è precedente alla famosa cena a Milano», inoltre «l'Ente ha investito 10 milioni di un portafoglio di 1,4 miliardi di euro; Algebrys gestisce circa un miliardo di euro: si tratta di una percentuale ridicola per gli uni come per gli altri. E il comune di Firenze non ha rappresentanza nel Cda, ma nel comitato di indirizzo: un uomo su 22. Capisco che ci si attacchi su tutto, ma questa proprio non me l'aspettavo».
OGGI IN TOSCANA - FIRENZE, 21 NOV - Avvenimenti previsti per oggi, mercoled 21 novembre, in Toscana: PORTOFERRAIO (LI) ore 09:00 Convegno sul tema 'Nuove strategie e tecnologie per la sicurezza della navigazione nel Mar Mediterraneò. Annunciate le presenze di Franco Gabrielli, Capo Dipartimento Protezione civile, Enrico Rossi, Pierluigi Cacioppo, ammiraglio e comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto (Centro culturale De Laugier). FIRENZE - sala L.Giordano, Palazzo Medici Riccardi ore 09:15 Convegno-concerto 'Viaggi nel mondo di Amerigò. FIRENZE - sala Fabiani, Palazzo Medici Riccardi ore 09:30 Convegno 'Evoluzione dei sistemi di raccolta differenziata: sistemi a confrontò. FIRENZE - Palazzo Panciatichi, via Cavour 4 ore 09:30 Seduta del Consiglio regionale della Toscana. PRATO - sacrestia Duomo ore 11:00 Conferenza stampa per illustrare il nuovo ingresso del nuovo vescovo di Prato mons. Franco Agostinelli. FIRENZE - Chiesa di Ognissanti ore 11:00 Celebrazioni per la ricorrenza della 'Virgo Fidelis', la patrona dell'Arma dei Carabinieri. Interviene Mons. Giuseppe Betori. PISTOIA - Fondazione Un Raggio di Luce onlus ore 11:30 Conferenza stampa presentazione seconda edizione del 'Premio nazionale Antonino Caponnetto per la cultura della legalita«. FIRENZE - Sala Incontri - Palazzo Vecchio ore 11:30 Conferenza stampa perUnatracittà sul tema 'Per un Codice etico per gli amministratori e i dirigenti del Comune di Firenze e delle sue partecipatè. Interviene Ornella De Zordo. PRATO - Sede Estra - Via Panziera, 16 ore 11:30 Presentazione della 2/a edizione di 'EnergicaMentè, campagna sul risparmio energetico e la sostenibilità ambientale ideata da Estra e rivolta a tutte le classi delle scuole elementari e medie di Toscana, Umbria, Marche, Molise e Abruzzo. FIRENZE - Sala Incontri - Palazzo Vecchio ore 12:00 Presentazione della 16/a Giornata nazionale della colletta alimentare (24/11). PRATO - Palazzo comunale ore 12:00 Conferenza stampa sull'ingresso di GIDA (Gestione Impianti di Depurazione Acque Spa) in Confservizi Cispel Toscana. Rafforzerà il sistema territoriale di depurazione delle acque reflue. FIRENZE - Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10 ore 12:00 Conferenza stampa presentazione convegno in ricordo di padre Balducci, presenti Massimo Toschi, Stefano Fusi e Severino Saccardi direttore di 'Testimonianzè. PISA - Camera di commercio-Piazza V.Emanuele II ore 12:00 Presentazione della 1/a edizione di 'Pisa Food & Wine Festival'. FIRENZE - Palazzo Strozzi Sacrati - Piazza Duomo, 10 ore 13:00 Presentazione della 5/a edizione di BTO, Buy Tourism Online, fiera del turismo online (29-30/11). Intervengono l'assessore regionale Cristina Scaletti, Vasco Galgani, presidente Camera di commercio di Firenze. FIRENZE - sala Incontri, Palazzo Vecchio ore 13:00 Presentazione delle giornate della legalità, due appuntamenti per ricordare le vittime di mafia, presenti assessore Cristina Giachi, Nicola Benvenuti, Giovanni Riccardo Sansone. FIRENZE ore 15:00 Rugby: la nazionale italiana sarà ricevuta (ore 15) in Palazzo Vecchio dal vicesindaco Dario Nardella; dalle 17 gli azzurri incontrano il pubblico (negozio Universo Sport, piazza Duomo) PISA - aula magna Università di Pisa ore 15:00 Presentazione 'Energie per la ricercà, borse di studio della Fondazione Studi Enel, Fondazione Crui e Enel Lab, presenti Massimo Mario Augello, Renata Mele, Luciano Tommasi. FIRENZE - Salone dei Cinquecento - Palazzo Vecchio ore 16:00 Presentazione della stagione invernale 2012-2013 dell'Abetone. FIRENZE - Palazzo Bastogi, via Cavour 18 ore 16:30 Presentazione del libro 'io, Controcorrente...ma con La Destrà di Virgilio Luvisotti, interviene, oltre l'autore, l'on. Francesco Storace.
PISA - Auditorium Area Ricerca Cnr - Via Moruzzi, 1 ore 17:00 Conferenza pubblica di Andrea De Marchi, professore di Misure Elettroniche al Politecnico di Torino, sul tema 'Meridiane e laser: a ogni tempo il suo tempò. FIRENZE - Auditorium Ente Crf - Via Folco Portinari ore 17:00 Convegno sul tema 'Oggi è già domani: Firenze e la Toscana al centro del mondò, primo incontro del ciclo di conferenze organizzate da Ied (Istituto europeo di design) di Firenze. Interviene il sociologo Aldo Bonomi FIRENZE - Confindustria, via Valfonda, 9 ore 17:00 Presentazione del libro 'Il volo dei calabroni, come le Pmi italiane vincono la legge di gravita« di Alessandro F. Giudice, presenti, oltre l'autore, Mario Curia, Cesare Peruzzi, Stefano Casini Benvenuti, Divo Gronchi. GIGLIO CAMPESE (GR) - Alberto Il Porticciolo ore 17:00 Alluvione a Campese (Isola del Giglio), incontro con operatori e privati per la stima dei danni. Il sindaco Sergio Ortelli e i responsabili dei servizi si riuniscono con gli abitanti. FIRENZE - Libreria Edison - Piazza Repubblica, 27r ore 17:15 Mostre. Inaugurazione di 'Ri/Edison', doppio vernissage con le giovani artiste Jonida Xherri e Mona Mohagheghi. Fino al 28/11. SIENA - Foyer Teatro dei Rinnovati ore 17:30 'La cultura e la catastrofè, giornata per riflettere su come, attraverso la produzione di saperi e arti, si può risorgere dalle macerie. FIRENZE - Casa della creatività-Vicolo Santa Maria Maggiore, 1r ore 18:30 'Il volto di Ulisse, la metafora del limitè. Vinicio Capossela incontra il 'mitò di Bekim Fehmiu. FIRENZE - Obihall ore 21:00 'Comico-Psichedelico Tour', spettacolo de 'I Soliti Idiotì. CHIANCIANO TERME (SI) Comincia 'Le competenze professionali per la qualità dello sport italianò, i maestri dello sport a convegno (Grand hotel Excelsior, anche il 22/11)
OGGI IN PUGLIA - BARI, 21 NOV - Avvenimenti previsti per oggi in Puglia: 1) 18.30 - Bari - Fiera del levante. Padiglione 7 Incontro del candidato alle primarie del centrosinistra, Matteo Renzi. 2) 11.30 - Bari - sala stampa Giunta regionale Conferenza stampa in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, organizzata dalla rete regionale delle consigliere, con l'assessore regionale al Welfare Elena Gentile. 3) 09.00 - Bari - Centro riabilitazione 'Riabilià Tappa in Puglia del tour dell'Ugl Sanità, dal titolo 'Ugl Sanità - Protagonisti sul territoriò: - ore 09.00 - visita al centro di riabilitazione 'Riabilià e alla casa di riposo R.S.S.A. 'Villa Maricà della società 'Aurea Salus Srl'; - 10.30 - presso la Presidenza della Regione Puglia, incontro con i consiglieri regionali e i componenti della III Commissione Sanit…, tra cui Ignazio Zullo e Massimo Cassano; - 11.30 - visita al centro di riabilitazione 'Pierantonio Frangì della societ… 'Elia Domus Srl', ad Acquaviva delle Fonti (Bari). - 15.00 - Bari - Hotel Excelsior - riunione con i dirigenti sindacali della Puglia. 4) 12.00 - Bari - Ordine degli Avvocati, Palazzo di Giustizia Conferenza stampa di presentazione del XXXI Congresso Nazionale Forense 'L'avvocatura per una democrazia solidale - Il cittadino prima di tuttò a Bari, Teatro Petruzzelli - 22/24 novembre 2012), con la partecipazione, tra gli altri, del presidente Consiglio Nazionale Forense, Guido Alpa. 5) 09.00 - Bari - Cineporto Incontro su 'La Cooperazione Decentrata tra Italia e Argentina: il Programma Fosel', per fare il punto sui risultati ottenuti da processi di sviluppo socio-economico nelle Province argentine di Buenos Aires, Santa FŠ, Cordoba e Mendoza. Partecipano, tra gli altri, l'assessore regionale al Mediterraneo Silvia Godelli, Maria Grazia Rando del Ministero degli Affari Esteri e Carlos Cherniak, Ministro dell'Ambasciata d'Argentina presso la Repubblica Italiana. 6) 09.30 - Bari - Arpa Puglia, Corso Trieste, 27 In occasione della settimana Unesco per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile, giornata di laboratori, curati da 'Cartaelattè dal titolo 'Cucino Iò. 7) 17.00 - Bari - Hotel Excelsior Incontro intitolato 'Lavoro, Etica, Ambiente: con Bersani un'altra Italia è possibilè, con le conclusioni del coordinatore nazionale del Comitato Bersani, Tommaso Giuntella. 8) 20.00 - Bari - teatro Kismet In occasione dell'11/ma edizione della Settimana della Cultura promossa da Confindustria in tutta Italia, spettacolo teatrale 'Vite Spezzatè, a cura del Club delle Imprese per la Cultura di Confindustria Bari e BAT. Ingresso gratuito. 9) 18.00 - Bari - Fortino Sant'Antonio Incontro di presentazione di 'Niente ci fù, forum on line di mutuo aiuto e informazione iniziativa di contrasto alle varie forme di violenza sulle donne dentro e fuori i luoghi di lavoro a cura della Cgil di Bari con il supporto del Comitato Light on Stalking. Partecipa il segretario della Cgil di Bari, Anna Lepore insieme a Francesco e Michele Costanzo, fratelli di Anna Costanzo, la truccatrice del Teatro Petruzzelli uccisa dal suo ex fidanzato nel 2009. 10) 12.00 - Bari - Parco Largo 2 Giugno Duecento esemplari di tartarughe di specie protette, illegalmente abbandonate nel tempo al Parco di Largo 2 Giugno, saranno trasferite allo Zoosafari di Fasano a cura della Ripartizione Tutela dell'Ambiente, Sanità e Igiene. 11) 17.00 - Bari - sala consiliare Provincia Incontro di presentazione del libro 'Cento e venti anni di storia socialistà organizzato dalla Fondazione Bruno Buozzi, dalla Fondazione Socialismo e dalla Uil di Puglia con la partecipazione del sindaco di Bari, Michele Emiliano e del presidente della Provincia, Francesco Schittulli. 12) 16.00 - Bari - Centro polifunzionale per studenti, P.zza Cesare Battisti Inaugurazione della mostra d'arte Eternit(…) e del film documentario 'Polverè, organizzata in collaborazione con il Comitato Cittadino Fibronit di Bari, Associazione Familiari Vittime Amianto di Bari e La Fabbrica degli Artisti di Roma. 13) 12.00 - Bari - sala consiliare Palazzo di Città Conferenza stampa di presentazione di 'San Paolo Interview Project', progetto realizzato dalla coop. Soc. Esedra in collaborazione con il Comune di Bari, l'Apulia Film Commission (AFC) e il Laboratorio Orfeo nell'ambito del San Paolo Social network con la partecipazione del sindaco di Bari Michele Emiliano. 14) 09.30 - Bari - Hotel Parco dei Principi Arrivo del giro d'Italia organizzato da Randstad, la seconda azienda al mondo nel mercato delle risorse umane, per discutere ed approfondire insieme alle aziende locali i temi emersi dalla recente riforma del lavoro.
BARI, 21 NOV - 15) 18.30 - Bari - c.so Vittorio Emanuele 160, zona Palese Incontro su 'Le ragioni del sostegno al segretario del Pd Bersani in vista delle primarie del centrosinistrà a cura delle associazioni 'Il Dibattitò e 'Pugliaeuropamed' con gli interventi delll'on. Dario Ginefra e del sindaco di Bari, Michele Emiliano e del capogruppo del Pd nel Consiglio regionale della Puglia, Antonio Decaro. 16) 09.00 - Bari - Politecnico aula multimediale rettorato Incontro sulle tematiche da utilizzare per comunicare la ricerca scientifica nell'ambito del seminario curato dall'Arti Puglia. 17) 09.45 - Barletta - IISS E. Fermi e P. Nervi Seminario 'Sicurezza: un valore per i giovani?', conversazione con gli studenti organizzata dai Giovani Imprenditori e dai Giovani edili dell'Ance Bari e BAT. 18) 10.00 - Trani - via De Gemmis, 42/44 Inaugurazione dello sportello per l'internazionalizzazione delle imprese della Provincia di Barletta - Andria - Trani. 19) 12.00 - Foggia Cerimonia di intitolazione all'on. socialista Anna Matera del piazzale antistante la 'Multisala di via Mirandà. 20) 10.00 - Foggia - aula consiliare Palazzo di Città Quinto consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze per gli anni scolastici 2012/2014, propedeutico all'elezione del nuovo sindaco e della nuova giunta. 21) 10.30 - Lecce - sala giunta Palazzo Carafa Presentazione di un avviso pubblico per la selezione di cinque artisti visivi indetto dal Comune di Lelle. 22) 06.00 - Lecce - zona industriale Sciopero di otto ore dei lavoratori dei due stabilimenti dell'azienda Rossi con un presidio davanti ai cancelli dell'azienda. 23) 17.30 - Lecce - Circolo Cittadino Conferenza di presentazione del nuovo direttore artistico e del nuovo direttore principale ospite dell'Orchestra Sinfonica Tito Schipa, Ivan Fedele e Salvatore Accardo. Segue dibattito dal titolo 'La musica al centro - Puntare sulla cultura per superare la crisi?'. 24) 17.00 - Lecce - spazi del Must Inaugurazione della quarta edizione della 'Fiera dell'Innovazione« a cura dell'Università del Salento e in programma sino al 24 novembre. 25) 18.30 - Taranto - Circolo Sportivo magna Grecia, via Zara Assemblea pubblica per organizzare la prossima manifestazione ambientalisti prevista per dicembre a cura dell'associazione 'Taranto Liberà. 26) 10.30 - Taranto - Curia Arcivescovile Conferenza stampa di presentazione della prima edizione del 'Premio Taras Pax', premio per l'integrazione tra i popoli da un'idea di Don Gaetano Borsci, a cura della Caritas Diocesana di Taranto, Comune di Massafra e Associazione di Promozione Sociale 'Rinnovamento & Partecipazionè. 27) 17.00 - Taranto - sede Confindustria Incontro dal titolòInsieme e a fianco delle aziende nei mercati esteri: opportunità e strumentì a cura di Confindustria Taranto. 28) 9.30 - Taranto - Stabilimento Ilva Vertici azienda incontrano i rappresentanti sindacali di Fim Fiom e Uilm per discutere della cassa integrazione.
CAGLIARI: SORPRESI A RUBARE RAME DA CENTRALE ENEL SANTA GILLA, ARRESTATI = Cagliari, 21 nov. - - I carabinieri di Cagliari-Villanova, insieme ai colleghi della Motovedetta Cc 821 «Cortellessa» di hanno arrestato, per tentato furto Efisio Manca, 49 enne, disoccupato, pregiudicato, Pierluigi Sanna, 38enne, disoccupato, entrambi di Capoterra e Carlo Carboni, 35enne di Sarroch, disoccupato, pregiudicato. I tre sono stati sorpresi dai militari all'interno della centrale elettrica dismessa dell'Enel in località 'Santa Gillà, a Cagliari, vicino al centro commerciale, mentre tentavano di rubare circa 300 kg di rame già divelto dagli impianti interni per un valore di circa 1.000 euro. I tre, al termine delle formalità di rito, sono stati trattenuti nelle camere di sicurezza della stazione di Villanova, in attesa del rito direttissimo fissato per stamane. Il fenomeno del furto di rame ai danni dell'Enel, comunicano i carabinieri, è in espansione.
CARBURANTI: CALANO PREZZI INTERNAZIONALI, MA ALLA POMPA RESTANO RIALZI = Roma, 21 nov. - - La marcia indietro delle quotazioni internazionali non ha fermato la spinta al rialzo dei prezzi alla pompa. Il forte aumento registrato lunedì sul mercato del Mediterraneo si riversa infatti questa mattina sulla rete carburanti con le eccezioni di Eni ed Esso. Questa mattina , secondo il monitoraggio di Staffetta Quotidiana, aumentano i prezzi consigliati di Q8, Shell, Tamoil e TotalErg, con rialzi compresi tra 1 e 1,5 centesimi. Ferme Eni ed Esso, che da sole rappresentano, come quote di mercato, circa la metà della rete carburanti. Salgono le medie ponderate nazionali dei prezzi consigliati in modalità servito: benzina a 1,806 euro/litro (+0,5 centesimi), diesel a 1,767 euro/litro (+0,5 centesimi). Gpl fermo a 0,864 euro/litro, metano a 0,988 euro/kg. Il prezzo internazionale della benzina si è attestato ieri a 563 euro per mille litri (-10), quello del diesel a 642 euro per mille litri (-6).
GOVERNO: SEVERINO, LASCERÒ POLITICA ANCHE IN CASO DI MONTI BIS = Roma, 21 nov. - «Amo molto i lavori che ho fatto in precedenza e i miei studenti mi aspettano».Lo ha detto il ministro Paola Severino durante «Prima di tutto», su Radio Rai 1, rispondendo su un suo incarico in un futuro governo. «Credo che questa sia esperienza unica e irripetibile -sottolinea Severino- e che quindi alla sua chiusura tornerò a fare il mio mestiere. E la stessa risposta vale anche se mi chiedessero di far parte di un Monti bis».
CAPPELLANO ARRESTATO: SEVERINO, SE CONFERMATO GRAVITÀ INAUDITA - ROMA, 21 NOV - «Credo che l'episodio se provato sarebbe di inaudita gravit…: si tratterebbe di un abuso gi… grave di per s‚ che verrebbe a cadere oltretutto su persone in stato di soggezione fisica e psichica. Sarebbe un abuso doppiamente grave». Lo ha detto il ministro della Giustizia Paola Severino questa mattina a Prima di Tutto, su Rai radio 1 commentando la vicenda del cappellano di S.Vittore in manette perchè sospettato di abusi sui carcerati. «Quel che mi posso augurare Š che sia un caso isolato, confido che la magistratura sappia trovare le prove e giudicare in maniera severa, decisa, puntuale e possibilmente celere. È un episodio che getta ombre che sarebbe peraltro giusto estendere oltre il singolo episodio».
MILANO: SEVERINO, VICENDA CAPPELLANO S.VITTORE DI INAUDITA GRAVITÀ, SE PROVATA = Roma, 21 nov. - - «Credo che l'episodio se provato sarebbe di inaudita gravità: si tratterebbe di un abuso già grave di per sè che verrebbe a cadere oltretutto su persone in stato di soggezione fisica e psichica». Così il ministro della Giustizia, Paola Severino, interviene a Prima di Tutto, su Rai radio 1 sulla vicenda del cappellano di S.Vittore in manette perchè sospettato di abusi sui carcerati. La Severino aggiunge: «Quel che mi posso augrare è che sia un caso isolato, confido che la magistratura sappia trovare le prove e giudicare in maniera severa, decisa, puntuale e possibilmente celere. È un episodio che getta ombre che sarebbe peraltro ingiusto estendere oltre il singolo episodio».
PDL: LA RUSSA, DA MELONI GRAVE ERRORE POLITICO, COSÌ RISCHIA DI ROTTAMARSI = Roma, 21 nov. - - «Un grandissimo errore politico». Ignazio La Russa, in un'intervista a Repubblica, 'boccià la candidatura di Giorgia Meloni alle primarie: «stavolta - dice - Giorgia rischia di 'rottamarè proprio quelle tesi che vorrebbe sostenere». Comunque, «non ce l'ho con lei», piuttosto con quelli «come Sandro Bondi, che pensano che la Meloni possa essere utile ad affossare le primarie. Ci sarà una ragione - osserva - se i più contenti della sua candidatura sono quelli che vogliono mantenere nel partito lo status quo. Giorgina si interroghi su questo». A chi gli domanda se il sostegno dell'area ex An ad Angelino Alfano sia contro Berlusconi, «anche questa- replica l'ex ministro - è la vulgata di chi vuole seminare zizzania. Puntiamo su di lui perchè è l'alternativa a una situazione di incertezza che è durata fin troppo, perchè garantisce al Pdl un orizzonte lungo e perchè è d'accordo con noi che non saranno candidati personaggi impresentabili». Oltre al fatto che il segretario del Pdl «ha accolto le nostre precondizioni per sostenerlo, ovvero: mai più con la sinistra, mai più Monti bis o un governo tecnico». Alle primarie «noi puntiamo ad avere un milione di persone, sarebbe un successo travolgente. Comunque - mette in chiaro - mi sono andato a vedere i precedenti: Sarkozy vinse con 300 mila voti». Quanto all'alto numero di candidati alla corsa per conquistare la leadership, «spero si facciato tutti un esame di coscienza e si presentino solo quelli convinti di poter battere la sinistra - auspica La Russa - altrimenti è solo un'inutile conta o vanità».
PITTURA: ROMA, ALLA CAMERA LA 'LUCE SENZA FINÈ DI PICCOLI = 29 OPERE IN MOSTRA DAL 4 DICEMBRE Roma, 21 nov. - Il 4 dicembre prossimo alla Camera, nel Complesso di Vicolo Valdina, si inaugura la mostra 'Luce senza finè, a cura di Giancarlo Bonomo, che proporrà 29 opere del pittore Pietro Piccoli, artista formatosi tra i maestri più rappresentativi della nostra avanguardia; scorci e paesaggi marini d'Italia sono i principali temi dei suoi racconti pittorici, delineati dalla luce. Paesi italiani raffigurati con case incastrate come giochi per bambini sono il naturale centro compositivo. Architetture solari, semplicissime case di pescatori, costruzioni in pietra aggrovigliate testimoniano, o perlomeno evocano presenze umane lontane, invisibili vite silenziose che non vogliono comparire. La mostra è stata organizzata dalla Galleria d'Arte Firme d'Autore, con il patrocinio del Comune di Latina e in collaborazione con le Associazioni Multibase e VersOltre.
INCENDI: STUFA ACCESA DURANTE LA NOTTE, MUORE ANZIANA - NAPOLI, 21 NOV - Ha lasciato la stufa elettrica accesa, forse per tutta la notte. E così, per un surriscaldamento o per un malfunzionamento, è scoppiato un incendio nel quale è morta, a Marano (Napoli) la pensionata Raffaella Abbinante, di 78 anni. Secondo quanto al momento accertato dai Carabinieri della tenenza di Marano, la donna è morta nel suo letto. L'appartamento, in corso Europa, è stato sequestrato mentre il cadavere della donna è stato trasportato al Policlinico di Napoli. Sul posto quattro squadre dei Vigili del fuoco.
PDL: SAMORÌ, PENSO DI POTER VINCERE MA SE SI CANDIDA BERLUSCONI MI RITIRO = Roma, 21 nov. - - «Penso di poter vincere le primarie e di poter vincere anche le elezioni». Lo ha detto il candidato alle primarie del Pdl Gianpiero Samorì, leader del Mir (Moderati italiani in rivoluzione) e candidato alle primarie del Pdl, intervenendo ad Agorà, su Rai Tre. Fiducioso sulla vittoria, Samorì farebbe comunque un passo indietro semmai il Cavaliere dovesse decidere di candidarsi. «Mi pare ovvio - spiega - Il Pdl, per come è costruito, ha in Berlusconi la massima espressione. È anche un gesto di rispetto dovuto». Il leader del Mir ha un'idea precisa del ruolo che dovrebbe avere l'ex premier all'interno del Pdl: «Il ruolo di Berlusconi sarebbe quello di traghettatore e selezionatore di una nuova classe dirigente. Occorre marcare una certa discontinuità e credo che l'unico che sia oggi in grado di farlo realmente, libero da condizionamenti, sia Silvio Berlusconi».
CARCERI: SEVERINO, SONO EXTREMA RATIO, MARTEDÌ IN AULA DDL PENE ALTERNATIVE = Roma, 21 nov. - Il provvedimento sulle misure alternative è uno dei modi di porre rimedio al sovraffollamento delle carceri: «il ddl sarà il aula alla Camera martedì e inizierà la discussione». Lo ha detto il ministro della Giustizia, Paola Severino, a Prima di Tutto, su Rai radio 1. «Penso che il carcere debba essere l'extrema ratio, abbiamo inserito nel provvedimento l'istituto della messa alla prova, alternativo alla detenzione, un istituto già provato per i minori che verrebbe ora esteso ai maggiorenni meritevoli -spiega Severino-. Gli interessati sono valutati da un giudice, per loro si stabilisce un piano di reinserimento sociale, il processo si ferma e il condannato o colui che avrebbe potuto esserlo, se è riuscito a superare questa messa alla prova, viene restituito alla società». La seconda parte del provvedimento «prevede la reclusione e gli arresti domiciliari, un'altra misura molto nuova: si sostituirebbe alla pena principale detentiva in carcere una pena direttamente applicabile dal giudice di reclusione e arresto domiciliare. Sia l'uno che l'altro istituto non portano al carcere ma vengono attentamente vagliati da un giudice il quale deve stabilire la pericolosità della persona ovvero se determina dei pericoli sociali. In questo caso si ricorrerà al carcere. Credo che queste misure -continua Severino- non mettano a rischio la certezza della pena perchè la pena viene comunque interamente scontata e c'è un giudice che decide semplicemente le modalità con cui deve essere scontata tenendo però presente se deve o meno essere scontata necessariamente in carcere». Quanto al consenso politico sul tema, Severio è fiduciosa: «finora c'è stato consenso della maggioranza in commissione Giustizia alla Camera, confido che la stessa condivisione possa esserci in aula, mi impegno fortemente a spiegare questo progetto che non crea pericoli per la società ma determina solo la possibilità di scontare la pena in condizioni più umane».
TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI - ROMA, 21 NOV - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani, giovedì 22 novembre. Nord: cielo coperto per velature alte che solo occasionalmente si ispessiranno ed apporteranno scarse precipitazioni, per lo più sui rilievi. Nottetempo locali foschie dense compariranno sulle zone di pianura. Centro e Sardegna: molto nuvoloso o coperto per nubi medio-alte e stratiformi ma senza fenomeni associati. Sud e Sicilia: poco nuvoloso con tendenza a parziali annuvolamenti nella seconda parte della giornata che daranno luogo a qualche debole precipitazione sulle coste orientali di Calabria e Sicilia. Temperature: in aumento. Venti: deboli dai quadranti settentrionali, tendenti a ruotare da quelli orientali sulle isole maggiori. Mari: mossi Stretto di Sicilia e Ionio; poco mossi gli altri mari.
MUSICA: ROLLING STONES, ONLINE IL VIDEO DI 'DOOM AND GLOOM' DIRETTO DA JONAS AKERLUND, PROTAGONISTA NOOMI RAPACE - MILANO, 21 NOV - I Rolling Stones hanno pubblicato sulla loro pagina YouTube il video di 'Doom and Gloom', singolo inedito contenuto nella raccolta di successi 'GRRR!'. Protagonista della clip, diretta dall'esperto Jonas Akerlund (Madonna, Lady Gaga), l'attrice svedese Noomi Rapace, nota per la trilogia 'Millennium' e 'Prometheus', qui alle prese con un'intepretazione visionaria e letterale delle parole degli Stones, fra zombie, prigioni e scatenate danze in topless.
CALCIO: JUVENTUS-CHELSEA, DENUNCIATI 8 TIFOSI = Torino, 21 nov. - Otto tifosi sono stati denunciati dalla polizia di Torino in occasione della partita di Champions League Juventus-Chelsea che si è svolta ieri sera nel capoluogo piemonte. Si tratta di un inglese trovato in possesso di un posacenere in vetro, di due juventini entrati all'interno dello stadio senza avere il biglietto e altri cinque supporter bianconeri per scavalcamento. Un tifoso del Chelsea è rimasto lievemente ferito al volto dopo essere inciampato nelle scalinate nello stadio. Inoltre è stata multato un bagarino. Al match hanno assistito 39.670 tifosi juventini e 1.239 inglesi. Durante l'attività di monitoraggio le Forze dell'ordine hanno identificato complessivamente 123 tifosi.
CARABINIERI: MILANO CELEBRA 'VIRGO FIDELIS' = Milano, 21 nov. - I carabinieri di Milano, alla presenza del generale Antonio Girone comandante Interregionale 'Pastrengò, hanno celebrato le ricorrenze della 'Virgo Fidelis' patrona dell'Arma, del 71esimo anniversario della battaglia di Culqualber e della 'Giornata dell'orfanò, partecipando alla Santa Messa nella chiesa di Sant'Angelo. Durante la funzione è stata rievocata la battaglia di Culqualber, e sono stati ricordati i dodici carabinieri morti nell'attentato di Nassiriya, in Iraq. All'interno della Caserma di via della Moscova sono stati consegnati a orfani di militari dell'Arma tre premi 'Buon Profittò, elargiti dall'Opera Nazionale Assistenza Militari dell'Arma dei Carabinieri. Premiata con targa ricordo anche una neo-laureata, già seguita dall'ente assistenziale, la quale ha completato gli studi universitari. La messa in onore della 'Virgo Fidelis' è stata concelebrata da padre Roberto Ferrari, dal cappellano militare della Legione Carabinieri Lombardia e da una rappresentanza di cappellani militari e di frati della comunità di Sant'Angelo. Presenti le massime autorità regionali, provinciali e locali nonchè una rappresentanza di ufficiali, marescialli, brigadieri, appuntati e carabinieri in servizio e in congedo.
INCIDENTI STRADALI: AUTO ESCE DI STRADA, MUORE 32ENNE - LIVORNO, 21 NOV - Un uomo di 32 anni di origine tunisina è morto stamani in un incidente stradale, dopo che l'auto che guidava è finita fuori strada. L'incidente è accaduto nel tratto di Aurelia tra Vada e Rosignano (Livorno). A bordo dell'auto, insieme al tunisino, c'erano altri due cittadini extracomunitari che sono stati ricoverati in ospedale, ma non sarebbero in pericolo di vita. L'allarme è partito alle 5.30 e sul posto oltre le ambulanze medicalizzate di Rosignano e Cecina, con il medico a bordo che non ha potuto far altro che constatare il decesso del tunisino, sono intervenuti anche i vigili del fuoco. Gli altri due passeggeri feriti sono un 30enne con sospetta patologia addominale, ricoverato all'ospedale di Livorno, e un 49enne ricoverato a Cecina (Livorno) con dolori a torace e addome. Secondo una prima ricostruzione della polizia stradale che è intervenuta sul luogo dell'incidente e sta ultimando i rilievi, l'auto sarebbe finita fuori strada per motivi ancora da chiarire, ma senza il coinvolgimento di altri mezzi.
PRIMARIE: RENZI, FERITO DA ATTACCHI SULLE CAYMAN, SE VINCO CAMBIA TUTTO = Roma, 21 nov. - «Una campagna bellissima», ma con alcuni attacchi «difficili da accettare». Matteo Renzi fa un bilancio, in un'intervista su Pubblico, sull'esperienza primarie e ammette: «la speculazione che è stata fatta sulla finanza mi ha ferito profondamente. Si è voluto far credere - spiega - che mi finanziano pericolosi evasori fiscali, quando io ho il mutuo trentennale sulla casa. È accaduto di tutto: domenica mattina ho tenuto un'iniziativa nel mio paese, Rignano sull'Arno, e qualcuno ha scaricato letame davanti al mio comitato». Nella partita per conquistare la leadership di centrosinistra, «ci sono in alcune zone del Paese scaramucce a livello locale, tipo minacce di vendette, di ritorsioni sulle giunte», anche se, riconosce, «il clima sta migliorando nelle ultime ore», dunque non c'è timore di brogli. E domenica «credo voteranno almeno tre milioni di persone», sotto i due milioni «sarebbe una sconfitta» per il sindaco di Firenze. Che, in caso di vittoria, ribadisce il no alle deroghe e propone le primarie per i parlamentari, in modo che siano «scelti dal territorio». Restyling anche per i vertici, «ma è evidente - osserva Renzi - che il gruppo dirigente che abbiamo conosciuto in questi ultimi vent'anni cambierà anche se vince Bersani», perchè «dopo queste primarie nulla sarà più come prima». Quanto all'investimento dell'Ente Cassa di risparmio di Firenze nel fondo di Davide Serra, «intanto - puntualizza - è precedente alla famosa cena a Milano», inoltre «l'Ente ha investito 10 milioni di un portafoglio di 1,4 miliardi di euro; Algebrys gestisce circa un miliardo di euro: si tratta di una percentuale ridicola per gli uni come per gli altri. E il comune di Firenze non ha rappresentanza nel Cda, ma nel comitato di indirizzo: un uomo su 22. Capisco che ci si attacchi su tutto, ma questa proprio non me l'aspettavo».
OGGI IN TOSCANA - FIRENZE, 21 NOV - Avvenimenti previsti per oggi, mercoled 21 novembre, in Toscana: PORTOFERRAIO (LI) ore 09:00 Convegno sul tema 'Nuove strategie e tecnologie per la sicurezza della navigazione nel Mar Mediterraneò. Annunciate le presenze di Franco Gabrielli, Capo Dipartimento Protezione civile, Enrico Rossi, Pierluigi Cacioppo, ammiraglio e comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto (Centro culturale De Laugier). FIRENZE - sala L.Giordano, Palazzo Medici Riccardi ore 09:15 Convegno-concerto 'Viaggi nel mondo di Amerigò. FIRENZE - sala Fabiani, Palazzo Medici Riccardi ore 09:30 Convegno 'Evoluzione dei sistemi di raccolta differenziata: sistemi a confrontò. FIRENZE - Palazzo Panciatichi, via Cavour 4 ore 09:30 Seduta del Consiglio regionale della Toscana. PRATO - sacrestia Duomo ore 11:00 Conferenza stampa per illustrare il nuovo ingresso del nuovo vescovo di Prato mons. Franco Agostinelli. FIRENZE - Chiesa di Ognissanti ore 11:00 Celebrazioni per la ricorrenza della 'Virgo Fidelis', la patrona dell'Arma dei Carabinieri. Interviene Mons. Giuseppe Betori. PISTOIA - Fondazione Un Raggio di Luce onlus ore 11:30 Conferenza stampa presentazione seconda edizione del 'Premio nazionale Antonino Caponnetto per la cultura della legalita«. FIRENZE - Sala Incontri - Palazzo Vecchio ore 11:30 Conferenza stampa perUnatracittà sul tema 'Per un Codice etico per gli amministratori e i dirigenti del Comune di Firenze e delle sue partecipatè. Interviene Ornella De Zordo. PRATO - Sede Estra - Via Panziera, 16 ore 11:30 Presentazione della 2/a edizione di 'EnergicaMentè, campagna sul risparmio energetico e la sostenibilità ambientale ideata da Estra e rivolta a tutte le classi delle scuole elementari e medie di Toscana, Umbria, Marche, Molise e Abruzzo. FIRENZE - Sala Incontri - Palazzo Vecchio ore 12:00 Presentazione della 16/a Giornata nazionale della colletta alimentare (24/11). PRATO - Palazzo comunale ore 12:00 Conferenza stampa sull'ingresso di GIDA (Gestione Impianti di Depurazione Acque Spa) in Confservizi Cispel Toscana. Rafforzerà il sistema territoriale di depurazione delle acque reflue. FIRENZE - Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10 ore 12:00 Conferenza stampa presentazione convegno in ricordo di padre Balducci, presenti Massimo Toschi, Stefano Fusi e Severino Saccardi direttore di 'Testimonianzè. PISA - Camera di commercio-Piazza V.Emanuele II ore 12:00 Presentazione della 1/a edizione di 'Pisa Food & Wine Festival'. FIRENZE - Palazzo Strozzi Sacrati - Piazza Duomo, 10 ore 13:00 Presentazione della 5/a edizione di BTO, Buy Tourism Online, fiera del turismo online (29-30/11). Intervengono l'assessore regionale Cristina Scaletti, Vasco Galgani, presidente Camera di commercio di Firenze. FIRENZE - sala Incontri, Palazzo Vecchio ore 13:00 Presentazione delle giornate della legalità, due appuntamenti per ricordare le vittime di mafia, presenti assessore Cristina Giachi, Nicola Benvenuti, Giovanni Riccardo Sansone. FIRENZE ore 15:00 Rugby: la nazionale italiana sarà ricevuta (ore 15) in Palazzo Vecchio dal vicesindaco Dario Nardella; dalle 17 gli azzurri incontrano il pubblico (negozio Universo Sport, piazza Duomo) PISA - aula magna Università di Pisa ore 15:00 Presentazione 'Energie per la ricercà, borse di studio della Fondazione Studi Enel, Fondazione Crui e Enel Lab, presenti Massimo Mario Augello, Renata Mele, Luciano Tommasi. FIRENZE - Salone dei Cinquecento - Palazzo Vecchio ore 16:00 Presentazione della stagione invernale 2012-2013 dell'Abetone. FIRENZE - Palazzo Bastogi, via Cavour 18 ore 16:30 Presentazione del libro 'io, Controcorrente...ma con La Destrà di Virgilio Luvisotti, interviene, oltre l'autore, l'on. Francesco Storace.
PISA - Auditorium Area Ricerca Cnr - Via Moruzzi, 1 ore 17:00 Conferenza pubblica di Andrea De Marchi, professore di Misure Elettroniche al Politecnico di Torino, sul tema 'Meridiane e laser: a ogni tempo il suo tempò. FIRENZE - Auditorium Ente Crf - Via Folco Portinari ore 17:00 Convegno sul tema 'Oggi è già domani: Firenze e la Toscana al centro del mondò, primo incontro del ciclo di conferenze organizzate da Ied (Istituto europeo di design) di Firenze. Interviene il sociologo Aldo Bonomi FIRENZE - Confindustria, via Valfonda, 9 ore 17:00 Presentazione del libro 'Il volo dei calabroni, come le Pmi italiane vincono la legge di gravita« di Alessandro F. Giudice, presenti, oltre l'autore, Mario Curia, Cesare Peruzzi, Stefano Casini Benvenuti, Divo Gronchi. GIGLIO CAMPESE (GR) - Alberto Il Porticciolo ore 17:00 Alluvione a Campese (Isola del Giglio), incontro con operatori e privati per la stima dei danni. Il sindaco Sergio Ortelli e i responsabili dei servizi si riuniscono con gli abitanti. FIRENZE - Libreria Edison - Piazza Repubblica, 27r ore 17:15 Mostre. Inaugurazione di 'Ri/Edison', doppio vernissage con le giovani artiste Jonida Xherri e Mona Mohagheghi. Fino al 28/11. SIENA - Foyer Teatro dei Rinnovati ore 17:30 'La cultura e la catastrofè, giornata per riflettere su come, attraverso la produzione di saperi e arti, si può risorgere dalle macerie. FIRENZE - Casa della creatività-Vicolo Santa Maria Maggiore, 1r ore 18:30 'Il volto di Ulisse, la metafora del limitè. Vinicio Capossela incontra il 'mitò di Bekim Fehmiu. FIRENZE - Obihall ore 21:00 'Comico-Psichedelico Tour', spettacolo de 'I Soliti Idiotì. CHIANCIANO TERME (SI) Comincia 'Le competenze professionali per la qualità dello sport italianò, i maestri dello sport a convegno (Grand hotel Excelsior, anche il 22/11)
OGGI IN PUGLIA - BARI, 21 NOV - Avvenimenti previsti per oggi in Puglia: 1) 18.30 - Bari - Fiera del levante. Padiglione 7 Incontro del candidato alle primarie del centrosinistra, Matteo Renzi. 2) 11.30 - Bari - sala stampa Giunta regionale Conferenza stampa in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, organizzata dalla rete regionale delle consigliere, con l'assessore regionale al Welfare Elena Gentile. 3) 09.00 - Bari - Centro riabilitazione 'Riabilià Tappa in Puglia del tour dell'Ugl Sanità, dal titolo 'Ugl Sanità - Protagonisti sul territoriò: - ore 09.00 - visita al centro di riabilitazione 'Riabilià e alla casa di riposo R.S.S.A. 'Villa Maricà della società 'Aurea Salus Srl'; - 10.30 - presso la Presidenza della Regione Puglia, incontro con i consiglieri regionali e i componenti della III Commissione Sanit…, tra cui Ignazio Zullo e Massimo Cassano; - 11.30 - visita al centro di riabilitazione 'Pierantonio Frangì della societ… 'Elia Domus Srl', ad Acquaviva delle Fonti (Bari). - 15.00 - Bari - Hotel Excelsior - riunione con i dirigenti sindacali della Puglia. 4) 12.00 - Bari - Ordine degli Avvocati, Palazzo di Giustizia Conferenza stampa di presentazione del XXXI Congresso Nazionale Forense 'L'avvocatura per una democrazia solidale - Il cittadino prima di tuttò a Bari, Teatro Petruzzelli - 22/24 novembre 2012), con la partecipazione, tra gli altri, del presidente Consiglio Nazionale Forense, Guido Alpa. 5) 09.00 - Bari - Cineporto Incontro su 'La Cooperazione Decentrata tra Italia e Argentina: il Programma Fosel', per fare il punto sui risultati ottenuti da processi di sviluppo socio-economico nelle Province argentine di Buenos Aires, Santa FŠ, Cordoba e Mendoza. Partecipano, tra gli altri, l'assessore regionale al Mediterraneo Silvia Godelli, Maria Grazia Rando del Ministero degli Affari Esteri e Carlos Cherniak, Ministro dell'Ambasciata d'Argentina presso la Repubblica Italiana. 6) 09.30 - Bari - Arpa Puglia, Corso Trieste, 27 In occasione della settimana Unesco per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile, giornata di laboratori, curati da 'Cartaelattè dal titolo 'Cucino Iò. 7) 17.00 - Bari - Hotel Excelsior Incontro intitolato 'Lavoro, Etica, Ambiente: con Bersani un'altra Italia è possibilè, con le conclusioni del coordinatore nazionale del Comitato Bersani, Tommaso Giuntella. 8) 20.00 - Bari - teatro Kismet In occasione dell'11/ma edizione della Settimana della Cultura promossa da Confindustria in tutta Italia, spettacolo teatrale 'Vite Spezzatè, a cura del Club delle Imprese per la Cultura di Confindustria Bari e BAT. Ingresso gratuito. 9) 18.00 - Bari - Fortino Sant'Antonio Incontro di presentazione di 'Niente ci fù, forum on line di mutuo aiuto e informazione iniziativa di contrasto alle varie forme di violenza sulle donne dentro e fuori i luoghi di lavoro a cura della Cgil di Bari con il supporto del Comitato Light on Stalking. Partecipa il segretario della Cgil di Bari, Anna Lepore insieme a Francesco e Michele Costanzo, fratelli di Anna Costanzo, la truccatrice del Teatro Petruzzelli uccisa dal suo ex fidanzato nel 2009. 10) 12.00 - Bari - Parco Largo 2 Giugno Duecento esemplari di tartarughe di specie protette, illegalmente abbandonate nel tempo al Parco di Largo 2 Giugno, saranno trasferite allo Zoosafari di Fasano a cura della Ripartizione Tutela dell'Ambiente, Sanità e Igiene. 11) 17.00 - Bari - sala consiliare Provincia Incontro di presentazione del libro 'Cento e venti anni di storia socialistà organizzato dalla Fondazione Bruno Buozzi, dalla Fondazione Socialismo e dalla Uil di Puglia con la partecipazione del sindaco di Bari, Michele Emiliano e del presidente della Provincia, Francesco Schittulli. 12) 16.00 - Bari - Centro polifunzionale per studenti, P.zza Cesare Battisti Inaugurazione della mostra d'arte Eternit(…) e del film documentario 'Polverè, organizzata in collaborazione con il Comitato Cittadino Fibronit di Bari, Associazione Familiari Vittime Amianto di Bari e La Fabbrica degli Artisti di Roma. 13) 12.00 - Bari - sala consiliare Palazzo di Città Conferenza stampa di presentazione di 'San Paolo Interview Project', progetto realizzato dalla coop. Soc. Esedra in collaborazione con il Comune di Bari, l'Apulia Film Commission (AFC) e il Laboratorio Orfeo nell'ambito del San Paolo Social network con la partecipazione del sindaco di Bari Michele Emiliano. 14) 09.30 - Bari - Hotel Parco dei Principi Arrivo del giro d'Italia organizzato da Randstad, la seconda azienda al mondo nel mercato delle risorse umane, per discutere ed approfondire insieme alle aziende locali i temi emersi dalla recente riforma del lavoro.
BARI, 21 NOV - 15) 18.30 - Bari - c.so Vittorio Emanuele 160, zona Palese Incontro su 'Le ragioni del sostegno al segretario del Pd Bersani in vista delle primarie del centrosinistrà a cura delle associazioni 'Il Dibattitò e 'Pugliaeuropamed' con gli interventi delll'on. Dario Ginefra e del sindaco di Bari, Michele Emiliano e del capogruppo del Pd nel Consiglio regionale della Puglia, Antonio Decaro. 16) 09.00 - Bari - Politecnico aula multimediale rettorato Incontro sulle tematiche da utilizzare per comunicare la ricerca scientifica nell'ambito del seminario curato dall'Arti Puglia. 17) 09.45 - Barletta - IISS E. Fermi e P. Nervi Seminario 'Sicurezza: un valore per i giovani?', conversazione con gli studenti organizzata dai Giovani Imprenditori e dai Giovani edili dell'Ance Bari e BAT. 18) 10.00 - Trani - via De Gemmis, 42/44 Inaugurazione dello sportello per l'internazionalizzazione delle imprese della Provincia di Barletta - Andria - Trani. 19) 12.00 - Foggia Cerimonia di intitolazione all'on. socialista Anna Matera del piazzale antistante la 'Multisala di via Mirandà. 20) 10.00 - Foggia - aula consiliare Palazzo di Città Quinto consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze per gli anni scolastici 2012/2014, propedeutico all'elezione del nuovo sindaco e della nuova giunta. 21) 10.30 - Lecce - sala giunta Palazzo Carafa Presentazione di un avviso pubblico per la selezione di cinque artisti visivi indetto dal Comune di Lelle. 22) 06.00 - Lecce - zona industriale Sciopero di otto ore dei lavoratori dei due stabilimenti dell'azienda Rossi con un presidio davanti ai cancelli dell'azienda. 23) 17.30 - Lecce - Circolo Cittadino Conferenza di presentazione del nuovo direttore artistico e del nuovo direttore principale ospite dell'Orchestra Sinfonica Tito Schipa, Ivan Fedele e Salvatore Accardo. Segue dibattito dal titolo 'La musica al centro - Puntare sulla cultura per superare la crisi?'. 24) 17.00 - Lecce - spazi del Must Inaugurazione della quarta edizione della 'Fiera dell'Innovazione« a cura dell'Università del Salento e in programma sino al 24 novembre. 25) 18.30 - Taranto - Circolo Sportivo magna Grecia, via Zara Assemblea pubblica per organizzare la prossima manifestazione ambientalisti prevista per dicembre a cura dell'associazione 'Taranto Liberà. 26) 10.30 - Taranto - Curia Arcivescovile Conferenza stampa di presentazione della prima edizione del 'Premio Taras Pax', premio per l'integrazione tra i popoli da un'idea di Don Gaetano Borsci, a cura della Caritas Diocesana di Taranto, Comune di Massafra e Associazione di Promozione Sociale 'Rinnovamento & Partecipazionè. 27) 17.00 - Taranto - sede Confindustria Incontro dal titolòInsieme e a fianco delle aziende nei mercati esteri: opportunità e strumentì a cura di Confindustria Taranto. 28) 9.30 - Taranto - Stabilimento Ilva Vertici azienda incontrano i rappresentanti sindacali di Fim Fiom e Uilm per discutere della cassa integrazione.
CAGLIARI: SORPRESI A RUBARE RAME DA CENTRALE ENEL SANTA GILLA, ARRESTATI = Cagliari, 21 nov. - - I carabinieri di Cagliari-Villanova, insieme ai colleghi della Motovedetta Cc 821 «Cortellessa» di hanno arrestato, per tentato furto Efisio Manca, 49 enne, disoccupato, pregiudicato, Pierluigi Sanna, 38enne, disoccupato, entrambi di Capoterra e Carlo Carboni, 35enne di Sarroch, disoccupato, pregiudicato. I tre sono stati sorpresi dai militari all'interno della centrale elettrica dismessa dell'Enel in località 'Santa Gillà, a Cagliari, vicino al centro commerciale, mentre tentavano di rubare circa 300 kg di rame già divelto dagli impianti interni per un valore di circa 1.000 euro. I tre, al termine delle formalità di rito, sono stati trattenuti nelle camere di sicurezza della stazione di Villanova, in attesa del rito direttissimo fissato per stamane. Il fenomeno del furto di rame ai danni dell'Enel, comunicano i carabinieri, è in espansione.
CARBURANTI: CALANO PREZZI INTERNAZIONALI, MA ALLA POMPA RESTANO RIALZI = Roma, 21 nov. - - La marcia indietro delle quotazioni internazionali non ha fermato la spinta al rialzo dei prezzi alla pompa. Il forte aumento registrato lunedì sul mercato del Mediterraneo si riversa infatti questa mattina sulla rete carburanti con le eccezioni di Eni ed Esso. Questa mattina , secondo il monitoraggio di Staffetta Quotidiana, aumentano i prezzi consigliati di Q8, Shell, Tamoil e TotalErg, con rialzi compresi tra 1 e 1,5 centesimi. Ferme Eni ed Esso, che da sole rappresentano, come quote di mercato, circa la metà della rete carburanti. Salgono le medie ponderate nazionali dei prezzi consigliati in modalità servito: benzina a 1,806 euro/litro (+0,5 centesimi), diesel a 1,767 euro/litro (+0,5 centesimi). Gpl fermo a 0,864 euro/litro, metano a 0,988 euro/kg. Il prezzo internazionale della benzina si è attestato ieri a 563 euro per mille litri (-10), quello del diesel a 642 euro per mille litri (-6).
GOVERNO: SEVERINO, LASCERÒ POLITICA ANCHE IN CASO DI MONTI BIS = Roma, 21 nov. - «Amo molto i lavori che ho fatto in precedenza e i miei studenti mi aspettano».Lo ha detto il ministro Paola Severino durante «Prima di tutto», su Radio Rai 1, rispondendo su un suo incarico in un futuro governo. «Credo che questa sia esperienza unica e irripetibile -sottolinea Severino- e che quindi alla sua chiusura tornerò a fare il mio mestiere. E la stessa risposta vale anche se mi chiedessero di far parte di un Monti bis».
CAPPELLANO ARRESTATO: SEVERINO, SE CONFERMATO GRAVITÀ INAUDITA - ROMA, 21 NOV - «Credo che l'episodio se provato sarebbe di inaudita gravit…: si tratterebbe di un abuso gi… grave di per s‚ che verrebbe a cadere oltretutto su persone in stato di soggezione fisica e psichica. Sarebbe un abuso doppiamente grave». Lo ha detto il ministro della Giustizia Paola Severino questa mattina a Prima di Tutto, su Rai radio 1 commentando la vicenda del cappellano di S.Vittore in manette perchè sospettato di abusi sui carcerati. «Quel che mi posso augurare Š che sia un caso isolato, confido che la magistratura sappia trovare le prove e giudicare in maniera severa, decisa, puntuale e possibilmente celere. È un episodio che getta ombre che sarebbe peraltro giusto estendere oltre il singolo episodio».
MILANO: SEVERINO, VICENDA CAPPELLANO S.VITTORE DI INAUDITA GRAVITÀ, SE PROVATA = Roma, 21 nov. - - «Credo che l'episodio se provato sarebbe di inaudita gravità: si tratterebbe di un abuso già grave di per sè che verrebbe a cadere oltretutto su persone in stato di soggezione fisica e psichica». Così il ministro della Giustizia, Paola Severino, interviene a Prima di Tutto, su Rai radio 1 sulla vicenda del cappellano di S.Vittore in manette perchè sospettato di abusi sui carcerati. La Severino aggiunge: «Quel che mi posso augrare è che sia un caso isolato, confido che la magistratura sappia trovare le prove e giudicare in maniera severa, decisa, puntuale e possibilmente celere. È un episodio che getta ombre che sarebbe peraltro ingiusto estendere oltre il singolo episodio».
PDL: LA RUSSA, DA MELONI GRAVE ERRORE POLITICO, COSÌ RISCHIA DI ROTTAMARSI = Roma, 21 nov. - - «Un grandissimo errore politico». Ignazio La Russa, in un'intervista a Repubblica, 'boccià la candidatura di Giorgia Meloni alle primarie: «stavolta - dice - Giorgia rischia di 'rottamarè proprio quelle tesi che vorrebbe sostenere». Comunque, «non ce l'ho con lei», piuttosto con quelli «come Sandro Bondi, che pensano che la Meloni possa essere utile ad affossare le primarie. Ci sarà una ragione - osserva - se i più contenti della sua candidatura sono quelli che vogliono mantenere nel partito lo status quo. Giorgina si interroghi su questo». A chi gli domanda se il sostegno dell'area ex An ad Angelino Alfano sia contro Berlusconi, «anche questa- replica l'ex ministro - è la vulgata di chi vuole seminare zizzania. Puntiamo su di lui perchè è l'alternativa a una situazione di incertezza che è durata fin troppo, perchè garantisce al Pdl un orizzonte lungo e perchè è d'accordo con noi che non saranno candidati personaggi impresentabili». Oltre al fatto che il segretario del Pdl «ha accolto le nostre precondizioni per sostenerlo, ovvero: mai più con la sinistra, mai più Monti bis o un governo tecnico». Alle primarie «noi puntiamo ad avere un milione di persone, sarebbe un successo travolgente. Comunque - mette in chiaro - mi sono andato a vedere i precedenti: Sarkozy vinse con 300 mila voti». Quanto all'alto numero di candidati alla corsa per conquistare la leadership, «spero si facciato tutti un esame di coscienza e si presentino solo quelli convinti di poter battere la sinistra - auspica La Russa - altrimenti è solo un'inutile conta o vanità».
PITTURA: ROMA, ALLA CAMERA LA 'LUCE SENZA FINÈ DI PICCOLI = 29 OPERE IN MOSTRA DAL 4 DICEMBRE Roma, 21 nov. - Il 4 dicembre prossimo alla Camera, nel Complesso di Vicolo Valdina, si inaugura la mostra 'Luce senza finè, a cura di Giancarlo Bonomo, che proporrà 29 opere del pittore Pietro Piccoli, artista formatosi tra i maestri più rappresentativi della nostra avanguardia; scorci e paesaggi marini d'Italia sono i principali temi dei suoi racconti pittorici, delineati dalla luce. Paesi italiani raffigurati con case incastrate come giochi per bambini sono il naturale centro compositivo. Architetture solari, semplicissime case di pescatori, costruzioni in pietra aggrovigliate testimoniano, o perlomeno evocano presenze umane lontane, invisibili vite silenziose che non vogliono comparire. La mostra è stata organizzata dalla Galleria d'Arte Firme d'Autore, con il patrocinio del Comune di Latina e in collaborazione con le Associazioni Multibase e VersOltre.
INCENDI: STUFA ACCESA DURANTE LA NOTTE, MUORE ANZIANA - NAPOLI, 21 NOV - Ha lasciato la stufa elettrica accesa, forse per tutta la notte. E così, per un surriscaldamento o per un malfunzionamento, è scoppiato un incendio nel quale è morta, a Marano (Napoli) la pensionata Raffaella Abbinante, di 78 anni. Secondo quanto al momento accertato dai Carabinieri della tenenza di Marano, la donna è morta nel suo letto. L'appartamento, in corso Europa, è stato sequestrato mentre il cadavere della donna è stato trasportato al Policlinico di Napoli. Sul posto quattro squadre dei Vigili del fuoco.
PDL: SAMORÌ, PENSO DI POTER VINCERE MA SE SI CANDIDA BERLUSCONI MI RITIRO = Roma, 21 nov. - - «Penso di poter vincere le primarie e di poter vincere anche le elezioni». Lo ha detto il candidato alle primarie del Pdl Gianpiero Samorì, leader del Mir (Moderati italiani in rivoluzione) e candidato alle primarie del Pdl, intervenendo ad Agorà, su Rai Tre. Fiducioso sulla vittoria, Samorì farebbe comunque un passo indietro semmai il Cavaliere dovesse decidere di candidarsi. «Mi pare ovvio - spiega - Il Pdl, per come è costruito, ha in Berlusconi la massima espressione. È anche un gesto di rispetto dovuto». Il leader del Mir ha un'idea precisa del ruolo che dovrebbe avere l'ex premier all'interno del Pdl: «Il ruolo di Berlusconi sarebbe quello di traghettatore e selezionatore di una nuova classe dirigente. Occorre marcare una certa discontinuità e credo che l'unico che sia oggi in grado di farlo realmente, libero da condizionamenti, sia Silvio Berlusconi».
CARCERI: SEVERINO, SONO EXTREMA RATIO, MARTEDÌ IN AULA DDL PENE ALTERNATIVE = Roma, 21 nov. - Il provvedimento sulle misure alternative è uno dei modi di porre rimedio al sovraffollamento delle carceri: «il ddl sarà il aula alla Camera martedì e inizierà la discussione». Lo ha detto il ministro della Giustizia, Paola Severino, a Prima di Tutto, su Rai radio 1. «Penso che il carcere debba essere l'extrema ratio, abbiamo inserito nel provvedimento l'istituto della messa alla prova, alternativo alla detenzione, un istituto già provato per i minori che verrebbe ora esteso ai maggiorenni meritevoli -spiega Severino-. Gli interessati sono valutati da un giudice, per loro si stabilisce un piano di reinserimento sociale, il processo si ferma e il condannato o colui che avrebbe potuto esserlo, se è riuscito a superare questa messa alla prova, viene restituito alla società». La seconda parte del provvedimento «prevede la reclusione e gli arresti domiciliari, un'altra misura molto nuova: si sostituirebbe alla pena principale detentiva in carcere una pena direttamente applicabile dal giudice di reclusione e arresto domiciliare. Sia l'uno che l'altro istituto non portano al carcere ma vengono attentamente vagliati da un giudice il quale deve stabilire la pericolosità della persona ovvero se determina dei pericoli sociali. In questo caso si ricorrerà al carcere. Credo che queste misure -continua Severino- non mettano a rischio la certezza della pena perchè la pena viene comunque interamente scontata e c'è un giudice che decide semplicemente le modalità con cui deve essere scontata tenendo però presente se deve o meno essere scontata necessariamente in carcere». Quanto al consenso politico sul tema, Severio è fiduciosa: «finora c'è stato consenso della maggioranza in commissione Giustizia alla Camera, confido che la stessa condivisione possa esserci in aula, mi impegno fortemente a spiegare questo progetto che non crea pericoli per la società ma determina solo la possibilità di scontare la pena in condizioni più umane».
0 Commenti