Una giornata calda, estiva, nell'Aula Consiliare Pietro Battaglia di Palazzo San Giorgio Sede del Comune di Reggio Calabria.
Una cerimonia semplice. Tante le testimonianze di colleghi e Istituzioni.
Roberto, questo il nome del dottor Di Bella. 25 gli anni 'donati' alla città, ai suoi cittadini, ai minori ...
In punta di piedi la sua semplicità è esplosa in tutta la sua efficacia.
LIBERI DI SCEGLIERE è diventato un libro e persino un film, ma è un urlo.
Un urlo non di battaglia, non aggressivo, è quasi un bussare dolcemente sulla porta piena di ragnatele della CULTURA.
Toc ...toc ... sono io Roberto ... voglio solo dirvi che siete LIBERI DI SCEGLIERE.
e come per incanto le porte chiuse da tempo immemore si aprono. Ad accoglierlo a braccia aperte i cittadini, le famiglie, le scuole, i giovani. E' un segnale semplice, ma rivoluzionario.
Diventa in poco tempo un modo di essere, entra nella quotidianità dei reggini e si espande in tutta Italia e oltre i confini nazionali.
Roberto Di Bella è persona 'timida', uno di famiglia. A volte sembra essere il goffo e imbranato Clark Kent (Superman) con dentro qualcosa di meraviglioso.
In un quarto di secolo, tanto il tempo passato dal suo arrivo in città. Alla fine è riuscito a rendere rivoluzionario quello che più diamo, spesso a torto, per scontato LIBERI DI SCEGLIERE.
Oggi Roberto è Reggino e noi ci sentiamo orgogliosi di lui, di noi.
Una pagina nella storia della Città è stata scritta e porta il nome di ROBERTO DI BELLA.
La porta è aperta, Roberto ha semplicemente bussato delicatamente nel cuore della gente ... che finalmente ha compreso che nella vita si è Liberi di scegliere.
Luigi Palamara
0 Commenti