Editors Choice

3/recent/post-list

Massoneriaorganizzazione di fratellanza


La squadra e il compasso, simbolo massonico. Si trova con o senza la G.

L'occhio della provvidenza simbolo utilizzato nella massoneria in una delle prime versioni stilizzate.

La massoneria[1][2] è un'associazione su base iniziatica e di fratellanza morale che si affermò in Europa e nel mondo propugnando un'ideologia umanitaria[3]. Se ne dà una sua costituzione più formale ed ufficiale, in epoca moderna, a Londra, in Inghilterra, nel 1717, come unione di associazioni ed organizzazioni gerarchiche di base, dette "Logge".

Il nome deriva dal francese maçon, ovvero "muratore", legato alla storia delle Corporazioni di liberi muratori (free-masons) medievali, e dalle quali ricavò gli stessi suoi simboli del mestiere, come la livella, il regolo, la squadra, il filo a piombo o il compasso[4]. Il simbolo stesso della massoneria fu poi formalmente definito nei soli strumenti di squadra e compasso. Spesso, nel simbolo è presente anche una grande lettera "G", con varie interpretazioni, tra le quali il significato di Great Architect (Grande Architetto) oppure di God (Dio).[5]

Posta un commento

0 Commenti