CAMERA E SENATO
Hanno perso il confronto diretto del maggioritario, ma entrano lo stesso in Parlamento con il proporzionale. Da Minniti a Bersani, da Grasso a Boldrini, da Franceschini a Paragone
Comunque in Parlamento
Con la legge elettorale approvata nel 2017 e nota come Rosatellum 2.0 o Rosatellum bis, i partiti hanno potuto candidare persone sia con il maggioritario sia con il proporzionale. Nel primo caso i collegi uninominali hanno visto vincere uno solo tra i candidati. Con le candidature plurinominali del proporzionale, invece, i voti sono stati ripartiti sulle persone in base alla quantità di voti ottenuti dalle liste. Certi candidati sono stati inseriti sia nell’uninominale sia nel proporzionale. In questo modo, anche se hanno perso il confronto diretto, hanno potuto confidare nei collegi plurinominali (fino a cinque per ciascuno) in certi casi considerati «blindati», garantendosi comunque un posto in Parlamento.
1 Laura Boldrini
2 Roberta Pinotti
3 Dario Franceschini
4 Pietro Grasso
5 Gianluigi Paragone
6 Marco Minniti
7 Matteo Orfini
8 Pier Luigi Bersani
9 Debora Serracchiani
10 Sandra Lonardo Mastella
11 Maurizio Martina
12 Michaela Biancofiore
13 Piero De Luca
14 Claudio Borghi
15 Alberto Bagnai
16 Andrea Orlando
17 Valeria Fedeli
18 Lucia Annibali
19 Gregorio De Falco
20 Vittorio Sgarbi
21 Federico Fornaro
0 Commenti