Editors Choice

3/recent/post-list

TESTO MOZIONE: “Coincidenza della Zona Economica Speciale (cd. ZES) a tutta l’Area Metropolitana dello Stretto” - Consigliere Massimo Ripepi

Al Presidente del Consiglio Comunale

 

 

 

Il sottoscritto Consigliere Massimo Ripepi -ai sensi dell'art n. 43 del D.Lgs. n.267/2000 e dell'art. 48 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio, presenta   la Mozione denominata "Coincidenza della Zona Economica Speciale (cd. ZES) a tutta l'Area Metropolitana dello Stretto"  per la trattazione in Consiglio.

 

Premesso che

 

·         Il D.L. 91/2017,  cd. Decreto Sud,  entrato in vigore  il 21/06/2017 e convertito con modificazioni dalla L. 3 agosto 2017, n. 123, è dedicato a un nuovo piano per favorire la crescita economica nelle aree del Mezzogiorno, e introduce a questo fine due misure principali:

1)         la misura denominata  Resto al Sud  per l'imprenditoria giovanile 

2)          il nuovo concetto di Zona Economica Speciale, c.d. ZES, che individua zone del paese  collegate ad una area portuale, destinatarie  di  importanti benefici fiscali e semplificazioni amministrative, che consentano lo sviluppo di imprese già insediate e che si insedieranno, attraendo anche investimenti esteri.  

considerato che

 

·          Le principali caratteristiche  di una ZES sono:

Ø  deve essere istituita all'interno dei confini statali, in una zona geografica chiaramente delimitata e identificata;

Ø  può essere composta anche da aree territoriali non direttamente adiacenti, purché abbiano un nesso economico funzionante;

Ø  deve comprendere un'area portuale, collegata alla rete transeuropea dei trasporti (TEN- T), con le caratteristiche stabilite dal regolamento (UE) n. 1315/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013.

 

 

tenuto conto che

 

·         Il D.Lgs. 169/2016 "Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle autorità portuali" ha costituito l'Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale, Jonio e dello Stretto comprendente i Porti di Gioia Tauro, Crotone (porto vecchio e nuovo), Corigliano Calabro, Taureana di Palmi, Villa San Giovanni, Messina, Milazzo, Tremestieri, Vibo Valentia e Reggio Calabria rendendo l'autorità Portuale di Gioia Tauro, già Ente Pubblico costituito con D.P.R. 16 luglio 1998, tra le più grandi in Italia sia per movimentazione di merci che di passeggeri. L'eccezionalità sta nel fatto che nella stessa ricadono due città metropolitane ed un aeroporto che, in virtù dell'ubicazione nella quale si trova, dovrà essere riconsiderato da nazionale a strategico.

·         l'istituzione di una Zes porta come conseguenza principale la possibilità per le imprese di sfruttare importanti agevolazioni fiscali e di beneficiare di rilevanti semplificazioni di carattere amministrativo e burocratico. È prevista inoltre l'applicazione, in relazione agli investimenti effettuati nella Zes, di un credito d'imposta proporzionale al costo dei beni acquistati, entro il 31 dicembre 2020, nel limite massimo, per ciascun progetto d'investimento, di 50 milioni di euro.

 

Preso atto che

 

·      Le ZES dovranno essere costituite con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri su proposta – corredata da un piano di sviluppo strategico – dei Ministeri per la coesione territoriale, dell'Economia e delle Infrastrutture e su proposta delle regioni interessate e saranno gestite da un Comitato di indirizzo composto dal Presidente dell'Autorità portuale e da un rappresentante della Regione, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero Infrastrutture.

 

Ritenuto che

 

·         La ZES deve riferirsi ad un territorio ben identificato, dove le aziende insediate e da insediarsi potranno beneficiare di specifici incentivi e di condizioni favorevoli in termini doganali, fiscali, finanziari e amministrativi.

·         Tali incentivi e condizioni favorevoli mirano a promuovere lo sviluppo delle imprese già presenti nell'area della ZES così per come sarà determinata, nonché l'occupazione e l'insediamento di nuove aziende, anche multinazionali.

·          La Zona Economica Speciale (ZES) da definire territorialmente dovrà necessariamente comprendere il distretto logistico-industriale della Piana di Gioia Tauro, che ricade nei comuni di Gioia Tauro, Rosarno e San Ferdinando ed estesa all'area industriale portuale e retroportuale.

·         La Zes di Gioia Tauro costituisce il perno di un sistema di relazioni economiche funzionali, che aiutano tutta la regione, quindi anche le altre aree industriali e anche altre aree portuali dell'area dello Stretto in particolare il Porto di Messina che pur essendo nella Città Metropolitana di Messina, non potrà essere compreso nella delimitazione territoriale della Zes, né, allo stato, aggregata alle altre ZES previste nella regione Sicilia.

 

Constatato che

·         La ZES-Metropolitana dello Stretto potrebbe costituire un attrattore di imprese e investitori italiani e stranieri  con una importanza e strategica  per lo sviluppo del nostro territorio e volano per l'economia locale e regionale con un reale rilancio dell'interro territorio della città metropolitana di Reggio Calabria e di Messina con benefici economici e occupazionali eccezionali;

·         Potrebbe di conseguenza esserci un definitivo e duraturo rilancio dell'Aeroporto dello Stretto che acquisirebbe nuovamente una propria identità e anche la tanto agognata trasformazione da aeroporto di interesse nazionale ad aeroporto di interesse strategico.

Tutto quanto sopra premesso e considerato

 

IMPEGNA

 

il Sindaco a farsi parte attiva per far deliberare al Consiglio Metropolitano di Reggio Calabria la richiesta, da indirizzare alla Regione Calabria, di prevedere che la delimitazione geografica della ZES comprenda l'intero territorio della città metropolitana di Reggio Calabria, unitamente alla proposta di un accordo di aggregazione con la città metropolitana di Messina, e di  trasmettere la conseguenti deliberazioni alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministro per la Coesione territoriale, al Ministro dell'Economia e al Ministro delle Infrastrutture.

 

Reggio C. li, 29.11.2017     

 

                                                                                                     Il consigliere

                                                                                          Massimo Ripepi                         

 





--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di OnlyNews.Info
Cell.: +39 338 10 30 287

Posta un commento

0 Commenti