Editors Choice

3/recent/post-list

NAPOLI - Commissione Cultura su casa natale S.Alfonso de Liguori

Un itinerario per la casa di Sant?Alfonso de Liguori a Marianella

La commissione Cultura, presieduta da Elena Coccia, ha incontrato oggi  il Superiore della Cappella di Sant?Alfonso de Liguori a Marianella,  padre Lello Martino e l?avvocata Gianmaria Iommelli, responsabile di  una Pro Loco per la riqualificazione del Borgo Alfonsiano, per  discutere dei progetti futuri per l?area.

Un luogo poco conosciuto del quartiere Marianella che viene tuttavia  raggiunto da circa 10.000 visitatori all?anno. Così la presidente  Coccia ha descritto la casa natale di Sant?Alfonso Maria de Liguori,  figura poliedrica della storia religiosa e laica di Napoli, che pone  una serie di riflessioni sull?importanza di inserire nuove aree negli  itinerari turistici cittadini.
Come ha spiegato il consigliere Guangi (Forza Italia), promotore della  riunione odierna, già dal 2011 si è provato a far dedicare maggiore  attenzione alla figura di Sant?Alfonso de Liguori da parte  dell?amministrazione comunale, inserendo ad esempio la sua festa tra  le feste patronali della città. Ma nessuna iniziativa è mai andata a  buon fine, e servono oggi risposte chiare da parte del sindaco e degli  assessori competenti ai tanti fedeli che visitano la cappella, le  reliquie del santo , la sua casa storica e chiedono maggiore  attenzione per un territorio troppo poco valorizzato.
Secondo padre Lello Martino, che ha ricostruito l?enorme complessità  della figura di Sant?Alfonso, non solo dal punto di vista religioso ma  anche per il suo ruolo culturale nella Napoli settecentesca, sarebbe  auspicabile che un luogo che viene visitato da gruppi di pellegrini  provenienti da tutto il mondo non presenti ancora carenze strutturali,  ad esempio nelle indicazioni stradali e nel sistema di viabilità. Per  queste ragioni Gianmaria Iommelli, fondatrice di una Pro Loco che  raccoglie una platea trasversale di associati, ha parlato di  Marianella come di un quartiere ?ibrido?, che l?amministrazione  comunale dovrebbe contribuire a riqualificare con le seguenti misure:  ridenominazione di Via Celentano in Via Borgo Alfonsiano (sono state  raccolte 1300 firme e la pratica attende la definizione in  Prefettura); creazione di un museo nella casa natale di Sant?Alfonso;  recupero della viabilità dell?area per consentire l?esercizio del  culto; ripristino di una segnaletica efficiente, a partire dalla  stazione metro di Piscinola, dove non è più indicata l?uscita  Marianella.
Tra i consiglieri intervenuti David Lebro (La Città) ha ricordato che  troppo spesso questa amministrazione comunale non ha avuto una visione  laica nei confronti di istanze che provengono dal mondo religioso.  Serve infatti superare quello che ha definito un pregiudizio  ideologico per avere una visione onnicomprensiva che tenga conto delle  diverse sensibilità presenti in città. Bisogna coinvolgere gli  assessori competenti e partire da un progetto ambizioso sugli  itinerari religiosi in città ? la valorizzazione di quello di  Sant?Alfonso potrebbe essere il primo passo ? servirà anche a  risaltare territori che meritano di più, come quello di Marianella.  Per Francesca Menna (Movimento 5 Stelle) la riflessione sugli  itinerari religiosi è strettamente legata alla valorizzazione  identitaria della città, bisogna recuperare e dare forza a questo  sguardo, costruendo percorsi che valorizzino l?immagine composita di  Napoli. Vincenzo Moretto (Prima Napoli), ha ricordato il lavoro svolto  nelle amministrazioni precedenti e non valorizzato da questa  amministrazione per censire cappelle, chiese e cimiteri cittadini, una  risorsa che ? se ripresa ? consentirebbe lo sviluppo di intere aree  cittadine.
Per la presidente Coccia il tema dell?incrocio tra turismo religioso e  turismo laico non è stato affrontato con pregiudizi ma con l?effettiva  inconsapevolezza di quanto questo ambito possa essere un?opportunità.  Per questo vanno incoraggiate iniziative volte alla creazione di nuovi  itinerari, anche attraverso manifestazioni di interesse, ed è  opportuno un sopralluogo nel borgo alfonsiano per coglierne criticità  e opportunità.


--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di OnlyNews.Info
Cell.: +39 338 10 30 287

Posta un commento

0 Commenti