Apre oggi a Firenze la mostra '1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia' organizzata dal ministero dell'Interno e dalla Prefettura per onorare il Giorno della Memoria 2015. I documenti, pubblici e privati, saranno in mostra nei sotterranei della basilica di Santa Croce appena restaurati fino all'8 febbraio.
L'esposizione è stata inaugurata dal sottosegretario all'Interno Domenico Manzione, alla presenza del capo dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione Mario Morcone, del prefetto di Firenze Luigi Varratta, della presidente del consiglio comunale di Firenze Caterina Biti, del presidente dell'Opera di Santa Croce Irene Sanesi, dal direttore della Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea Michele Sarfatti e dall'assessore regionale Sara Nocentini.
Due i percorsi: uno più generico, già presentato in precedenti occasioni, e un altro che raccoglie le testimonianze fiorentine. Documenti originali e riproduzioni, bozzetti, fotografie e articoli di giornale dell'epoca, organizzati in modo da condurre il visitatore attraverso il cammino cronologico della memoria. Il contributo documentario è stato selezionato e prestato da: Archivio di Stato, Biblioteca nazionale centrale, Archivio storico del comune, Biblioteca delle Oblate e comunità Ebraica di Firenze.
I sotterranei della basilica sono stati restaurati con un adeguamento dei sistemi elettrici e dotati di nuovi impianti antincendio, antintrusione e videosorveglianza. L'ambiente, che prenderà il nome di Memoriale di Santa Croce, potrà ospitare altri eventi dedicati alla memoria.
Il catalogo è consultabile online, sui siti di Prefettura, Opera di Santa Croce e Regione Toscana.
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
il Corriere dell'Informazione
0 Commenti