Melicucco (Reggio Calabria) – Per avvalorare la “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne” si terrà martedì 25 novembre a Melicucco, presso la sala conferenze un convegno organizzato dal Comune con la collaborazione della locale sezione Avis sul tema del c.d. “Codice Rosa”, un apposito percorso pensato a favore di tutte le vittime di violenze, senza distinzione di genere o età che, a causa della loro condizione di fragilità, più facilmente possono diventare vittime di violenza: donne, uomini, bambini, anziani, immigrati, omosessuali.
Un simposio per approfondire in particolar modo la tematica odiosa della violenza sulle donne - oggetto troppo spesso di soprusi di genere - ma anche per coltivare il valore della non violenza aumentando la presa di coscienza di questa fattispecie facendo leva sulla sensibilizzazione culturale. I lavori, moderati da Maria Terasa Napoli, prenderanno avvio con i saluti introduttivi del sindaco della città, Francesco Nicolaci, e proseguiranno con gli interventi del Vescovo della diocesi Mons. Francesco Milito, del rappresentante della Task Force del Codice Rosa dell’ASL 9 di Grosseto, Claudio Pagliara, di Paolo Bischèri, ispettore della Squadra Mobile di Grosseto, di Francesco Lando del consultorio familiare di Polistena, di Francesco Catananti, responsabile del pronto soccorso di Polistena e del dott. Gianluca Gelso, sostituto procuratore della Procura di Palmi, incaricato dell’ufficio reati verso la persona.
Giuseppe Campisi
Un simposio per approfondire in particolar modo la tematica odiosa della violenza sulle donne - oggetto troppo spesso di soprusi di genere - ma anche per coltivare il valore della non violenza aumentando la presa di coscienza di questa fattispecie facendo leva sulla sensibilizzazione culturale. I lavori, moderati da Maria Terasa Napoli, prenderanno avvio con i saluti introduttivi del sindaco della città, Francesco Nicolaci, e proseguiranno con gli interventi del Vescovo della diocesi Mons. Francesco Milito, del rappresentante della Task Force del Codice Rosa dell’ASL 9 di Grosseto, Claudio Pagliara, di Paolo Bischèri, ispettore della Squadra Mobile di Grosseto, di Francesco Lando del consultorio familiare di Polistena, di Francesco Catananti, responsabile del pronto soccorso di Polistena e del dott. Gianluca Gelso, sostituto procuratore della Procura di Palmi, incaricato dell’ufficio reati verso la persona.
Giuseppe Campisi
0 Commenti