Editors Choice

3/recent/post-list

Apre a Milano la XXXI assemblea annuale dell'Anci

Dal 6 all'8 novembre tre giorni di approfondimenti su temi di interesse per amministratori locali e cittadini. Il ministero dell'Interno presente con uno stand. Venerdì 7 l'intervento del sottosegretario Bocci


Si apre oggi alla Fiera Milano City la XXXI assemblea annuale dell'associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), titolo 'Nel segno dell'italia, i comuni disegnano il cambiamento'. Città metropolitane, province, lavoro, pubblica amministrazione, cultura, salute e territorio sono i temi al centro dell'appuntamento annuale con le autonomie, che si chiuderà sabato 8.
Il ministero dell'Interno partecipa con un proprio stand, per far conoscere le attività e i servizi offerti agli utenti, in particolare alle autonomie locali. In programma anche l'intervento del sottosegretario all'Interno Gianpiero Bocci, previsto domani nell'ambito della I sessione di lavori dedicata a 'Il tempo delle riforme' - I Panel 'Città metropolitane, nuove Province, Unioni dei comuni: i sindaci in campo'.

IL PROGRAMMA IN SINTESI

L'assemblea annuale inizia nel primo pomeriggio, dopo quella congressuale che eleggerà il nuovo presidente Anci, con i saluti del presidente della regione Lombardia Roberto Maroni, del presidente della provincia Guido Podestà, del presidente dell’Anci-Lombardia Roberto Scanagatti e del sindaco di Milano Giuliano Pisapia. Sarà presente il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio, ed è in programma l’intervento del presidente del Consiglio Matteo Renzi. La prima giornata si concluderà con la relazione del presidente Anci in carica Piero Fassino.

LO STAND DEL MINISTERO DELL'INTERNO

Lo stand del ministero è stato allestito a cura del dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione, che nel suo spazio espositivo offre materiale informativo su progetti, programmi e strumenti finanziati dal Fondo europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi (Fei) per supportare i Paesi dell'Unione europea nelle politiche di integrazione dei cittadini immigrati. Oltre a questi materiali, che riguardano tra gli altri temi l'accordo di integrazione tra Stato italiano e immigrato, il test di lingua italiana per chi richiede il permesso di soggiorno di lungo periodo o le statistiche sulla cittadinanza, nello stand si possono trovare anche le pubblicazioni sul patrimonio artistico, architettonico e librario del Fondo edifici di culto gestito dal ministero dell'Interno, che possiede chiese e opere d'arte in molti comuni italiani.

Posta un commento

0 Commenti