L’8.9, alle 20,45, ci
sarà il decimo incontro dell’estate nel cortile degli Ottimati sotto
il titolo:
m’importa … per partecipare responsabilmente
Anche stavolta
affrontiamo il tema della questione
ambientale che, come abbiamo detto sempre, per noi non è anzitutto, né
solo, la difesa della
bellezza della natura o della nostra città. D’inquinamento si muore! e spesso a
morirne sono i più piccoli e fragili.
Per questo il titolo della serata è:
La questione
ambientale a Reggio Calabria:
non è solo questione ecologica,
ma
d’inGIUSTIZIA!
L’incontro – all’interno
del percorso di Coscienza creato con
altri movimenti e associazioni con cui collaboriamo abitualmente – vuol consentire
a tutti i cittadini un dialogo con interlocutori affidabili, non
primariamente per il ruolo istituzionale che ricoprono, ma per il modo con
cui hanno scelto di viverlo. Saranno con noi il Procuratore di Reggio
Federico Cafiero De Raho e il comandante
per la Campania del Corpo Forestale dello Stato Sergio Costa. Ci parleranno del ruolo svolto da loro nello
scoperchiare la situazione dell’inquinamento in Campania – divenuta nota col
nome «terra dei fuochi» – e del metodo
d’indagine che hanno creato per riuscirci; ma ci diranno anche il ruolo –
altrettanto determinante – svolto dalla Coscienza
della Società civile, nell’affiancarli e nel motivarli al loro impegno.
Il Procuratore De Raho
in più occasioni ha detto che «La
Calabria arriva da anni di disastri; i segnali d’un inquinamento irreversibile
risalgono al ‘92, ma nulla è stato fatto per verificare quanto il nostro
territorio sia stato inquinato. L'insorgere di malattie legate al traffico di
rifiuti è una bomba, ormai pronta a esplodere. Potete stare certi che procura e
magistratura andranno fino in fondo, usando tutti gli strumenti messi a
disposizione dalla legge. Purtroppo, diversamente dalla Campania, dove si sono
avute dettagliate indicazioni, in Calabria sul piano delle indagini bisogna
partire da zero, per fare una puntuale verifica del territorio e far sì che
questa regione possa tornare a essere la più bella regione d'Italia. … Le mafie
si sono arricchite sui rifiuti. Varie sono le notizie sui rifiuti sversati
intorno al territorio di Reggio Calabria. … L’ufficio della Procura si sta già
attrezzando per condurne una che non dovrà avere a oggetto un singolo sito, ma
dovrà spaziare a 360 gradi».
Sarà, dunque, anche
l’occasione per sentire da lui quali passi in avanti la Procura ha potuto già
realizzare e quali sono le difficoltà che sta incontrando.
Auspichiamo che
confrontarci su questo tema apra varchi ai silenzi e all’irresponsabilità
di chi non vuol prendere Coscienza d’una situazione che rischiano di pagare
soprattutto i bambini e i più giovani; e che riguarda tutti: perché è una questione di GIUSTIZIA!
organizzatori delle serate:
movimento ReggioNonTace
Microdànisma,
Comitati territoriali tumori e leucemie, Comunità di Vita Cristiana,
MASCI
RC4, Mad Simon e Maurizio Albanese, comitato NO carbone a Saline, C.STOf, padri
gesuiti
0 Commenti