Editors Choice

3/recent/post-list

REGGIO CALABRIA. Una delegazione di parlamentari sulla nave ‘San Giusto’

REGGIO CALABRIA 25 settembre 2014. Una delegazione di parlamentari dell'intergruppo sull'immigrazione ha compiuto ieri una visita sulla nave da sbarco della Marina Militare ‘San Giusto’ approdata nel porto con a bordo 744 immigrati. Della delegazione, oltre al coordinatore Khalid Chaouki, deputato del Pd, facevano parte i deputati Marco Di Lello (Psi), Davide Mattiello (Pd), Gennaro Migliore (Led), Erasmo Palazzotto (Sel), Ileana Piazzoni (Led), Paola Pinna(M5S), Pia Locatelli (Psi), Milena Santerini («Per l'Italia») e dai senatori Gianpiero Dalla Zuanna (Pd), Vincenzo Gibiino (Fi) e Luis Orellana (Gruppo misto).

Presente anche il deputato regionale siciliano Marco Falcone (FI). I parlamentari dell'intergruppo hanno spiegato di essere saliti a bordo della nave della Marina per testimoniare il sostegno ai militari e ai civili impegnati nell'opera di soccorso e accoglienza dei profughi. Al porto è giunto anche il questore Guido Nicolò Longo Nel corso delle operazioni di sbarco, la Polstato condotto in Questura per accertamenti quattro persone sospettate di essere gli scafisti di una delle tre imbarcazioni soccorse dalla Marina nel Canale di Sicilia. Dalla ‘San Giusto’ sono stati sbarcati 774 migranti, tra i quali 49 donne e una quarantina di minori.

Le condizioni di salute dei migranti, provenienti dall'Africa centrale e settentrionale, sono definite discrete. Rilevati solo alcuni casi di scabbia e qualche traumatizzato. Alcune delle donne sono incinte. A bordo il personale medico ha effettuato i primi interventi sanitari. Al momento dello sbarco i migranti sono stati visitati da personale medico del Suem 118, della Croce Rossa e dell’Ufficio Sanità marittima aerea e di frontiera (Usmaf).

I migranti, come prevede il piano di accoglienza predisposto dalla Prefettura di Reggio Calabria e dal ministero dell'Interno, sono stati destinati ai diversi centri di accoglienza di altre regioni ad eccezione delle persone che hanno bisogno di cure.
Pino D'Amico




Posta un commento

0 Commenti