TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI - ROMA, 1 settembre 2014 - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani. Nord: cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il nord-ovest, sulla Lombardia e sull'Emilia, con solo parziale e locale aumento della nuvolosità a ridosso dei monti verso sera. Nuvolosità variabile via via più diffusa sul Trentino-Alto Adige, con qualche rovescio in arrivo per fine giornata sui versanti orientali dei crinali montuosi. Nubi più diffuse e compatte su Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Romagna, con scarse probabilità di pioggia al mattino, ma con rovesci o isolati temporali in arrivo nel pomeriggio e nella serata. Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna. Poche nubi anche sulle regioni centrali tirreniche inizialmente, ma con nuvolosità che già nella mattinata tenderà ad aumentare, diventando compatta sulle zone interne e mantenendo comunque caratteristica di irregolarità lungo le coste e nell'immediato entroterra. Sarà comunque scarsa la probabilità di piogge, fatta eccezione per qualche isolato rovescio sui monti della Toscana a confine con l'Umbria e sui rilievi condivisi tra Lazio e Abruzzo. Molto nuvoloso o coperto sulle regioni del versante adriatico e sull'Umbria con piogge sparse e isolati temporali che sull'Abruzzo potranno ancora risultare localmente intensi. Sud e Sicilia: nuvolosità variabile sulla Sicilia e sulla Calabria meridionale, con nubi però più diffuse e compatte sui settori tirrenici, dove sulla costa e nell'immediato entroterra ci saranno dei rovesci sparsi o isolati temporali. Cielo nuvoloso o molto nuvoloso sul resto del sud, con qualche apertura a tratti più ampia sul tavoliere delle puglie dalla tarda mattina. Rovesci e temporali abbastanza diffusi, ma più probabili e intensi su Molise, Puglia garganica, entroterra campano e zone interne della Basilicata. Temperature: minime senza variazioni importanti al nord e in diminuzione al centro-sud. Massime stazionarie al nord, in aumento sulle centrali tirreniche e sulla Sardegna e in diminuzione sulle centrali adriatiche e sul meridione. Venti: ovunque settentrionali. Generalmente deboli al nord, ma con rinforzi anche sensibili nelle vallate alpine, sulle coste dell'alto Adriatico e sulla Liguria centrale; moderati o forti al centro-sud, con rinforzi di burrasca sulla Toscana meridionale, sul Lazio settentrionale, sulle coste di Marche e Abruzzo, sui rilievi appenninici e sulla Sicilia. Mari: poco mossi o mossi il Mar Ligure e l'alto Tirreno; molto mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso più accentuato fino a condizioni di mare agitato sul medio e basso Tirreno, sullo Stretto di Sicilia e, localmente sulle coste di Emilia-Romagna e Marche.
TEMPERATURE ESTERO ROMA, 1 SET - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le temperature minime della notte e massime di ieri registrate in alcune città estere: Algeri 22 32, Amburgo 9 18, Amman 22 35, Amsterdam 9 19, Ankara 17 31, Atene np np, Barcellona 22 28, Beirut 28 33, Belfast 13 19, Belgrado 20 28, Berlino 13 19, Bonn 10 17, Bratislava 14 20, Bruxelles 10 18, Bucarest 12 28, Budapest 16 23, Il Cairo 24 34, Copenaghen 14 17, Cracovia 15 23, Damasco 23 40, Dublino 13 20, Edimburgo 13 20, Francoforte 11 20, Gerusalemme np np, Ginevra 12 23, Helsinki 7 16, Istanbul 23 29, Kiev 14 26, Larnaca 20 33, Lione 14 24, Lisbona 17 29, Londra 12 22, Lubiana 18 24, Madrid 19 35, Malta 23 31, Marrakech 20 35, Minsk 11 19, Monaco 11 16, Mosca 8 16, Nizza 19 25, Odessa 14 25, Oslo 6 15, Parigi 9 22, Podgorica 19 31, Praga 12 17, Reykjavik 11 14, Riga 10 18, Sarajevo 15 28, Skopje 16 32, Sofia 13 27, Stoccolma 9 17, Tallin 11 16, Tirana 22 31, Tripoli np np, Tunisi 24 37, Varsavia 14 23, Vienna 13 21, Vilnius 9 16, Zagabria 13 26, Zurigo 11 18.
TEMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE - ROMA, 1 SET - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte registrate in alcune località italiane. Alghero 20, Ancona 17, Aosta 17, L'Aquila 18, Arezzo 14, Bari 20, Bergamo 13, Bologna 16, Bolzano 13, Brescia 16, Brindisi 23, Cagliari 21, Campobasso 19, Capo Palinuro 23, Catania 20, Catanzaro 21, Enna 19, Ferrara 16, Firenze 17, Forlì 16, Frosinone 18, Gela 24, Genova 21, Grosseto 16, Imperia 22, Lamezia Terme 20, Latina 20, Lecce 22, Marina di Ravenna 17, Messina 23, Milano 15, Monte Cimone 5, Napoli 21, Olbia 21, Padova 15, Palermo 25, Parma 16, Perugia 14, Pescara 20, Piacenza 16, Pian Rosà -6, Pisa 16, Potenza 17, Reggio Calabria 21, Roma Ciampino 21, Roma Fiumicino 22, Sarzana 17, Siracusa np, Taranto 22, Termoli 25, Torino 14, Trapani 22, Trento Paganella 1, Treviso 15, Trieste 14, Udine 13, Venezia 15, Verona 14, Vicenza np, Viterbo 14.
MALTEMPO: GENOVA, FORTE VENTO MA SENZA DANNI GRAVI = Genova, 1 set. - - Forte vento questa notte e in mattinata su Genova, al momento, però, non risultano danni gravi. I vigili del fuoco sono stati impegnati in interventi di routine per tende, tegole, rami pericolanti. Il vento della notte ha spazzato via le nubi e oggi su Genova splende il sole anche se stanno continuando le raffiche di vento. Il porto finora non ha dovuto sospendere le attività commerciali in nessun terminal. Arpal prevede nelle prime ore della giornata venti in generale rotazione da Nord e in rinforzo fino a forti, anche rafficati, in temporaneo calo nel corso della pomeriggio. Mare molto mosso al largo per venti da Nord, in aumento fino a localmente mosso sotto costa.
METEO: IL CICLONE 'ELETTRA" PORTA TEMPORALI AL CENTRO-SUD = Roma, 1 set. - «La sfuriata temporalesca che questa notte ha colpito il nord-est e che ha portato la neve appena sopra i 1.500 metri sulle Alpi orientali, ora raggiunge le regioni centrali e meridionali, con un crollo termico di quasi 10° sulle regioni raggiunte dal ciclone 'Elettrà». È quanto riferisce Antonio Sanò, direttore del portale ilmeteo.it, invitando a «prestare molta attenzione ai violenti temporali e ai possibili nubifragi che si abbatteranno inizialmente sulle coste adriatiche, sull'Umbria, sul Lazio e sulla bassa Toscana, e poi su Puglia, Campania e coste tirreniche di Calabria e Sicilia». Il meteorologo segnala «fenomeni localmente molto forti su queste zone, con precipitazioni abbondanti soprattutto su Marche, Abruzzo e Molise. Al nord-est invece migliora decisamente con il ritorno del sole entro il pomeriggio» Ma quanto durerà 'Elettrà? «Il ciclone insisterà sull'Italia per buona parte della settimana sempre al centro e al sud e solo con un parziale coinvolgimento del nord - comunica Sanò - Poi, la pressione aumenterà moderatamente riportando il bel tempo»
MALTEMPO: VENTO FORTE E ACQUAZZONI NELLE MARCHE Rami spezzati e alberi sradicati, ma per ora nessuna criticità - ANCONA, 1 SET - Violenti acquazzoni ma soprattutto vento forte hanno interessato la notte scorsa le Marche. Al momento piove e si registra un forte calo delle temperature, ma non vengono segnalate criticità. I problemi maggiori si sono avuti per alberi sradicati e rami caduti sulla sede stradale. Le piogge non sono state così abbondanti da far temere per un innalzamento del livello dei fiumi
MALTEMPO: CADE GROSSO ALBERO IN STRADA A ROMA, CHIUSA STRADA - ROMA, 01 SET - Sono diversi gli alberi caduti in varie zone di Roma a causa del maltempo. In particolare i vigili del fuoco sono al lavoro per rimuoverne uno di grosse dimensioni in via Gaspara Stampa, in zona Montesacro. La polizia municipale ha chiuso la strada per consentire le operazioni. Al momento non si segnalano feriti. Secondo quanto si è appreso, altri alberi sono caduti sulla via del Mare, La Rustica e La Storta.
MALTEMPO: VIGILE DEL FUOCO VOLONTARIO MUORE IN ALTO ADIGE TRAVOLTO DA FRANA = Bolzano, 1 set. - - Il vigile del fuoco volontario, Alexander Mayr, è stato travolto e ucciso da una frana a Campodazzo, a nord di Bolzano, mentre stava facendo dei controlli dopo un primo smottamento che aveva interessato la Statale del Brennero, a causa di un violentissimo temporale. L'uomo èstato sommerso da una seconda ondata di detriti, che lo ha trascinato verso il fiume Isarco. Quando gli altri vigili del fuoco sono riusciti ad estrarlo dal fango e dai sassi, era ancora vivo, ma i traumi riportati erano troppo gravi. È morto poco dopo. Alexander Mayr era il comandante del corpo dei vigili del fuoco volontari di Campodazzo, Una persona sempre disponibile ad aiutare la comunità. La statale del Brennero è stata chiusa da pompieri e dai carabinieri. Questa mattina sono previsti i sopralluoghi dei geologi della Provincia.
MALTEMPO: «QUASI-INVERNO» IN FVG, NEVE SUI MONTI - TRIESTE, 1 SET - La neve ha fatto la sua comparsa, nella notte, sui rilievi del Friuli Venezia Giulia intorno ai 2.000 metri, un effetto «quasi-invernale» della perturbazione che ha portato pioggia e vento su tutta la regione. Le webcam dell'Osservatorio meteorologico regionale (Osmer) dell'Arpa, mostrano una spolverata di neve sul monte Lussari, a 1.789 metri, con una temperatura di 2 gradi alle ore 8.00. Neve anche sullo Zoncolan e sulle alture sopra Barcis (Pordenone). Per la giornata si prevede cielo in prevalenza nuvoloso, con piogge intermittenti, in genere deboli o moderate e più probabili verso est, e qualche schiarita, specie in Carnia.
TEMPERATURE ESTERO ROMA, 1 SET - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le temperature minime della notte e massime di ieri registrate in alcune città estere: Algeri 22 32, Amburgo 9 18, Amman 22 35, Amsterdam 9 19, Ankara 17 31, Atene np np, Barcellona 22 28, Beirut 28 33, Belfast 13 19, Belgrado 20 28, Berlino 13 19, Bonn 10 17, Bratislava 14 20, Bruxelles 10 18, Bucarest 12 28, Budapest 16 23, Il Cairo 24 34, Copenaghen 14 17, Cracovia 15 23, Damasco 23 40, Dublino 13 20, Edimburgo 13 20, Francoforte 11 20, Gerusalemme np np, Ginevra 12 23, Helsinki 7 16, Istanbul 23 29, Kiev 14 26, Larnaca 20 33, Lione 14 24, Lisbona 17 29, Londra 12 22, Lubiana 18 24, Madrid 19 35, Malta 23 31, Marrakech 20 35, Minsk 11 19, Monaco 11 16, Mosca 8 16, Nizza 19 25, Odessa 14 25, Oslo 6 15, Parigi 9 22, Podgorica 19 31, Praga 12 17, Reykjavik 11 14, Riga 10 18, Sarajevo 15 28, Skopje 16 32, Sofia 13 27, Stoccolma 9 17, Tallin 11 16, Tirana 22 31, Tripoli np np, Tunisi 24 37, Varsavia 14 23, Vienna 13 21, Vilnius 9 16, Zagabria 13 26, Zurigo 11 18.
TEMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE - ROMA, 1 SET - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte registrate in alcune località italiane. Alghero 20, Ancona 17, Aosta 17, L'Aquila 18, Arezzo 14, Bari 20, Bergamo 13, Bologna 16, Bolzano 13, Brescia 16, Brindisi 23, Cagliari 21, Campobasso 19, Capo Palinuro 23, Catania 20, Catanzaro 21, Enna 19, Ferrara 16, Firenze 17, Forlì 16, Frosinone 18, Gela 24, Genova 21, Grosseto 16, Imperia 22, Lamezia Terme 20, Latina 20, Lecce 22, Marina di Ravenna 17, Messina 23, Milano 15, Monte Cimone 5, Napoli 21, Olbia 21, Padova 15, Palermo 25, Parma 16, Perugia 14, Pescara 20, Piacenza 16, Pian Rosà -6, Pisa 16, Potenza 17, Reggio Calabria 21, Roma Ciampino 21, Roma Fiumicino 22, Sarzana 17, Siracusa np, Taranto 22, Termoli 25, Torino 14, Trapani 22, Trento Paganella 1, Treviso 15, Trieste 14, Udine 13, Venezia 15, Verona 14, Vicenza np, Viterbo 14.
MALTEMPO: GENOVA, FORTE VENTO MA SENZA DANNI GRAVI = Genova, 1 set. - - Forte vento questa notte e in mattinata su Genova, al momento, però, non risultano danni gravi. I vigili del fuoco sono stati impegnati in interventi di routine per tende, tegole, rami pericolanti. Il vento della notte ha spazzato via le nubi e oggi su Genova splende il sole anche se stanno continuando le raffiche di vento. Il porto finora non ha dovuto sospendere le attività commerciali in nessun terminal. Arpal prevede nelle prime ore della giornata venti in generale rotazione da Nord e in rinforzo fino a forti, anche rafficati, in temporaneo calo nel corso della pomeriggio. Mare molto mosso al largo per venti da Nord, in aumento fino a localmente mosso sotto costa.
METEO: IL CICLONE 'ELETTRA" PORTA TEMPORALI AL CENTRO-SUD = Roma, 1 set. - «La sfuriata temporalesca che questa notte ha colpito il nord-est e che ha portato la neve appena sopra i 1.500 metri sulle Alpi orientali, ora raggiunge le regioni centrali e meridionali, con un crollo termico di quasi 10° sulle regioni raggiunte dal ciclone 'Elettrà». È quanto riferisce Antonio Sanò, direttore del portale ilmeteo.it, invitando a «prestare molta attenzione ai violenti temporali e ai possibili nubifragi che si abbatteranno inizialmente sulle coste adriatiche, sull'Umbria, sul Lazio e sulla bassa Toscana, e poi su Puglia, Campania e coste tirreniche di Calabria e Sicilia». Il meteorologo segnala «fenomeni localmente molto forti su queste zone, con precipitazioni abbondanti soprattutto su Marche, Abruzzo e Molise. Al nord-est invece migliora decisamente con il ritorno del sole entro il pomeriggio» Ma quanto durerà 'Elettrà? «Il ciclone insisterà sull'Italia per buona parte della settimana sempre al centro e al sud e solo con un parziale coinvolgimento del nord - comunica Sanò - Poi, la pressione aumenterà moderatamente riportando il bel tempo»
MALTEMPO: VENTO FORTE E ACQUAZZONI NELLE MARCHE Rami spezzati e alberi sradicati, ma per ora nessuna criticità - ANCONA, 1 SET - Violenti acquazzoni ma soprattutto vento forte hanno interessato la notte scorsa le Marche. Al momento piove e si registra un forte calo delle temperature, ma non vengono segnalate criticità. I problemi maggiori si sono avuti per alberi sradicati e rami caduti sulla sede stradale. Le piogge non sono state così abbondanti da far temere per un innalzamento del livello dei fiumi
MALTEMPO: CADE GROSSO ALBERO IN STRADA A ROMA, CHIUSA STRADA - ROMA, 01 SET - Sono diversi gli alberi caduti in varie zone di Roma a causa del maltempo. In particolare i vigili del fuoco sono al lavoro per rimuoverne uno di grosse dimensioni in via Gaspara Stampa, in zona Montesacro. La polizia municipale ha chiuso la strada per consentire le operazioni. Al momento non si segnalano feriti. Secondo quanto si è appreso, altri alberi sono caduti sulla via del Mare, La Rustica e La Storta.
MALTEMPO: VIGILE DEL FUOCO VOLONTARIO MUORE IN ALTO ADIGE TRAVOLTO DA FRANA = Bolzano, 1 set. - - Il vigile del fuoco volontario, Alexander Mayr, è stato travolto e ucciso da una frana a Campodazzo, a nord di Bolzano, mentre stava facendo dei controlli dopo un primo smottamento che aveva interessato la Statale del Brennero, a causa di un violentissimo temporale. L'uomo èstato sommerso da una seconda ondata di detriti, che lo ha trascinato verso il fiume Isarco. Quando gli altri vigili del fuoco sono riusciti ad estrarlo dal fango e dai sassi, era ancora vivo, ma i traumi riportati erano troppo gravi. È morto poco dopo. Alexander Mayr era il comandante del corpo dei vigili del fuoco volontari di Campodazzo, Una persona sempre disponibile ad aiutare la comunità. La statale del Brennero è stata chiusa da pompieri e dai carabinieri. Questa mattina sono previsti i sopralluoghi dei geologi della Provincia.
MALTEMPO: «QUASI-INVERNO» IN FVG, NEVE SUI MONTI - TRIESTE, 1 SET - La neve ha fatto la sua comparsa, nella notte, sui rilievi del Friuli Venezia Giulia intorno ai 2.000 metri, un effetto «quasi-invernale» della perturbazione che ha portato pioggia e vento su tutta la regione. Le webcam dell'Osservatorio meteorologico regionale (Osmer) dell'Arpa, mostrano una spolverata di neve sul monte Lussari, a 1.789 metri, con una temperatura di 2 gradi alle ore 8.00. Neve anche sullo Zoncolan e sulle alture sopra Barcis (Pordenone). Per la giornata si prevede cielo in prevalenza nuvoloso, con piogge intermittenti, in genere deboli o moderate e più probabili verso est, e qualche schiarita, specie in Carnia.

0 Commenti