Editors Choice

3/recent/post-list

Lucio Dattola, il candidato a sindaco del centrodestra per la città di Reggio Calabria. Curriculum e Programma

Mi è stato chiesto dalla mia città.
Questa volta ho detto di SI...

Voglio solo offrire un servizio alla città, mettere a disposizione la mia esperienza amministrativa per risolvere le criticità che attanagliano il nostro comune.


...Molte volte mi è stato chiesto di accettare la candidatura e troppe volte ho detto no. Lo faccio per i nostri figli, per i nostri nipoti, per i nostri giovani che devono intravedere un futuro più roseo per la loro città...




...Affronto questa sfida con entusiasmo, sono onorato di essere stato chiamato per questo ruolo, convinto che, se i Reggini lo vorranno, potremo in tempi veloci far ripartire la macchina amministrativa...




...Io insieme a Voi, con volontà e coraggio, ritroveremo il senso di appartenenza alla nostra città per riscoprire insieme il piacere e l'orgoglio di essere Reggini...

Lucio Dattola


Curriculum Vitae

Nasce a Reggio Calabria il 30 luglio 1951, consegue la maturità Classica presso il collegio “Pennisi” dei Padri Gesuiti di Acireale.
Si laurea a Perugia in Medicina e Chirurgia prima di ritornare nella sua amata città di origine.
Titolare di un affermato studio medico dentistico, si avvierà quindi all’ impegno nell’ Amministrazione Pubblica.
Terzo figlio di una famiglia radicata e vicina al mondo Cattolico, rimasto orfano a soli 4 anni, la sua è una esperienza di vita particolare. Gli anni successivi alla sua formazione lo hanno visto catalogare successi ed incarichi di prestigio. Inizia fin da subito a progettare il suo futuro, un futuro che ad oggi lo vede protagonista sul panorama istituzionale locale e nazionale.
Era il lontano 1986 quando comprò insieme a tre amici imprenditori la Reggina Calcio, assumendone la Vicepresidenza e la guida del settore giovanile ottenendo una serie di successi e coronando, partendo dalla C2, il sogno della promozione in serie A.
E’ stato Consigliere di Amministrazione della FINCALABRA dal settembre 1995 al novembre del 2000. Divenuto Presidente di Sviluppo Italia Calabria ha amministrato oltre 120 milioni di Euro consentendo la creazione in tutta la regione di decine di imprese giovanili ed innovative.
E’ stato anche Consigliere Comunale contribuendo alla costruzione di importanti opere pubbliche.
Presidente del Centro Estero delle Camere di Commercio della Calabria, Dattola, acquisisce col tempo professionalità e competenze anche in ambito internazionale.
Insignito dell’Onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana, oltre che del massimo riconoscimento che un cittadino possa ricevere: l’Onorificenza di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica consegnata da Giorgio Napolitano.
Ha svolto il ruolo di Commissario / Presidente del Conservatorio di Musica “Francesco Cilea”.
Socio Effettivo e medico volontario di U.N.I.T.A.L.S.I. (Unione Nazionale Trasporto Ammalati a LOURDES) diventa successivamente Consigliere di Amministrazione di “Borsa Merci Telematica Italiana” e dell’Istituto Nazionale Distribuzione e Servizi (I.N.D.I.S).
Presidente della Società Interporto di Gioia Tauro e Vicepresidente di Innovazione Italia diventa in questa veste promotore del progetto “Banda Larga” nel meridione d’ Italia. Si allontana dalla politica per anni dedicandosi dal 1998 alla Presidenza della Camera di Commercio di Reggio Calabria, ente col quale ottiene numerosi riconoscimenti tra cui il primo premio nel 2012 come Migliore Ente pubblico d’Italia per programmazione ed innovazione oltre ad essere considerato uno degli Enti Pubblici più economicamente solidi del meridione. Dal 2012 è Presidente Regionale di UnionCamere Calabria, partecipando a tutt’oggi ai lavori di tre Commissioni Nazionali per la gestione dei fondi comunitari e la progettazione delle Città Metropolitane.
Esperienza ventennale in molteplici campi della società civile, lo qualificano quale manager completo ed ideale per la guida della città, considerando i brillanti risultati conseguiti dagli Enti da lui amministrati.

Programma



Il Comune, la prima grande azienda di Reggio
La macchina amministrativa comunale è il cuore della città, si occupa infatti di tre grandi settori: assetto e utilizzazione del territorio, sviluppo economico, servizi pubblici 
Il candidato Lucio Dattola ha con se l’esperienza vincente della gestione di un Ente peculiare come la Camera di Commercio, diventato esempio prestigioso negli anni della sua gestione. 
Per questo sa che per far muovere meglio e più velocemente il Comune bisogna puntare su innovativi sistemi di management:
  • Riorganizzazione degli apparati amministrativi comunali, ogni risorsa al posto giusto!
  • Innovative politiche di gestione del personale: con il coinvolgimento in progetti veri, con l’introduzione e attuazione di sistemi premiali per il personale più efficiente, con l’identificazione del personale con l’Ente per cui lavora, con sistemi di organizzazione del lavoro che sappiano porre degli obiettivi alle unità operative, creando anche meccanismi di sana competizione a tutto vantaggio della città.
  • Attuazione di nuove politiche di e-government, per impiegare nell’amministrazione comunale le più efficienti tecnologie dell’informazione e della comunicazione; in poche parole vuol dire accelerare e migliorare la gestione delle pratiche dei cittadini assicurando al contempo maggiore trasparenza amministrativa. Utilizzo dei moderni sistemi di misurazione e gestione delle finanze in grado di calcolare il fabbisogno dell’ente per creare economie di scala e di risparmio economico.

Fondi comunitari
Mai più senza
Siamo pronti ad utilizzare ogni possibile acquisizione di fondi comunitari che, uniti ad una serie di operazioni di fundraising, permetteranno alla città di sviluppare politiche di crescita in ognuno dei settori nevralgici del territorio.

Reggio città metropolitana, una scommessa da vincere

La più grande occasione della storia del nostro Comune si chiama città metropolitana
Una chance imperdibile che, grazie all’apporto di ingenti fondi permetterà alla città, in sinergia con i Comuni limitrofi della Provincia, di diventare una metropoli capace di offrire nuove prospettive di sviluppo a tutta la popolazione interessata. È stato calcolato che l’apporto dei nuovi mezzi finanziari possa garantire al territorio interessato, grazie all’indotto che si genera, un bacino economicosuperiore ad 1 miliardo di euro.

Reggio ed il mare, un amore ritrovato 
L’affermazione di un sistema turistico coerente col nostro territorio per farlo diventare uno dei settori trainanti dell’economia cittadina
Ripensare il volto turistico della città alla luce delle moderne tecniche di marketing territoriale, in grado di offrire nuove prospettive di business agli operatori economici locali, volere bene alla città per farsi volere bene dagli altri:
  • Creazione di una rete dell’accoglienza turistica, in sinergia con gli enti pubblici e privati che operano in questo settore, per offrire al visitatore più che una semplice visita in città, un’esperienza di vacanza vera, arricchita dallo sfruttamento delle potenzialità di un territorio unico.
La città ha ricostruito il suo rapporto col mare, è tempo di renderlo sempre più forte.
  • Realizzazione di un vero porto turistico sia per l’accoglienza delle imbarcazioni private, sia con una completa predisposizione per l’attracco sempre più frequente di navi da crociera e la creazione di una rete degli imprenditori protagonisti dell’accoglienza
  • Completamento del mercato ittico e lancio del turismo ittico
  • Waterfront, un passo nel futuro: avvio dei lavori preliminari alla realizzazione dell’opera ed inizio della progettazione esecutiva
  • Utilizzo immediato dei fondi regionali per la depurazione delle acque reflue sversate in mare

Work in progress
Il sistema infrastrutturale cittadino è da rivedere, modificare e migliorare, il sano sviluppo di una città passa da qui:
  • Creazione e revisione dei piani regolatori
  • Riorganizzazione del settore urbanistico, con innovative policy di gestione amministrativa e smaltimento dell’arretrato in mille giorni
  • Avvio delle procedure di condono che, con una stima di 25.000 pratiche da lavorare, è in grado di generare un introito di 1 milione di euro per le casse comunali
Via ad una ricognizione delle grandi opere in progettazione od in esecuzione nella città, completando quelle già iniziate con particolare attenzione alle opere strategiche per il territorio come il Centro Agroalimentare di Mortara, il Palazzo di Giustizia, la riqualificazione dei litorali.

Piano dei trasporti 
Parola d’ordine intermodalità
  • Stabilizzazione e consolidamento della società di trasporti locali ATAM, azienda strategica ed indispensabile per il trasporto pubblico cittadino, anche in previsione della città metropolitana che potrebbe farle assurgere un ruolo ancora più incisivo.
  • Rimodulazione dei trasporti pubblici con nuove modalità di gestione capaci di generare risparmio; far viaggiare in centro mezzi più piccoli ed in periferia quelli più grandi anche col supporto delle nuove stazioni di interscambio, Botteghelle e Ponte della Libertà.
  • Creazione di un sistema di condivisione dei mezzi (bike e car sharing) anche in grado di sfruttare le potenzialità della nascente pista ciclabile (da ottimizzare) e con la possibilità di superare il c. d. problema dell'ultimo km. D'intesa con le aziende del settore fornire la possibilità di trasportare la propria bicicletta sui mezzi pubblici, con unico biglietto integrato.
Aeroporto 
Cambiare per ripartire
Il candidato Lucio Dattola, tramite l’esperienza acquisita, anche fuori dal territorio di residenza, ha già pronto il piano per salvare l’aeroporto della città e rilanciarne lo sviluppo:
  • Riformulazione della società di gestione Sogas, con mantenimento delle unità produttive impiegate
  • Incorporazione di tutti i servizi di handling, attualmente detenuti dall’Alitalia
  • Messa a sistema della società ed apertura tramite bando internazionale all’entrata di soci privati in grado di lavorare ad un nuovo progetto di sviluppo che tenga conto dell’importanza dell’infrastruttura e ne potenzi le capacità.

Cultura, arte, sport e benessere

La cultura nell’identità reggina
Pronto il piano per costruire un collegamento produttivo che interessi tutto il mondo culturale reggino utilizzando le grandi risorse costituite dai centri culturali più importanti della città: teatro comunale, conservatorio di musica, accademia di belle arti, le due università della città e tutte le altre istituzioni del settore presenti sul territorio. Completamento del Museo Nazionale, rivalutazione e valorizzazione dei beni culturali presenti in città. Un progetto organizzativo integrato che mira a far diventare Reggio città della cultura e della bellezza mediterranea. 
La musica
La musica è da sempre un punto di espressione artistico della città, creiamo un sistema che possa favorire i giovani talenti. Un’occasione concreta sarà la creazione di una sala di registrazione (anche all’interno del conservatorio) per le band emergenti under 35. 
Mettiamoci in movimento
Siamo pronti a riqualificare tutti gli impianti dedicati allo sport, che vanno immediatamente ristrutturati e consegnati alla pubblica funzione
Recupero spazi aperti per lo sport playground
Reggio Calabria ha un clima splendido ed in molti punti della città si nascondo accenni di strutture per lo sport all’aperto incomplete o fatiscenti. Con interventi minimali si possono recuperare questi spazi per restituirli alla cittadinanza, anche dandoli in gestione ad enti cooperative che ne mantengano l’ordine ed il decoro.
È impossibile pensare ad una città normale sprovvista di impianti sportivi moderni, funzionali e gratuiti

Scuola pubblica in edifici pubblici
Scuole, la sufficienza non basta
Pronto il piano scuole per ristrutturare e riqualificare gli istituti pubblici di competenza comunale con l’utilizzo degli appositi fondi comunitari 2014-2020.

Tre grandi urgenze

Acqua, mai più senza!
Riorganizzazione e gestione informatizzata dei sistemi di distribuzione dell’acqua
Manto stradale, stop alle voragini in città!
Rifacimenti del manto stradale con contratti in grado di assicurare vita durevole agli interventi effettuati
Raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, pronti per una nuova frontiera!
La raccolta differenziata è l’unico baluardo che ci può salvare dalla catastrofe rifiuti; lo Stato ci chiede di raggiungere un minimo di raccolta differenziata pari al 35 % dell’intero ciclo; inutile guardare indietro a sistemi vetusti, stop ai fatidici cassonetti per le strade, stracolmi e indecorosi. La soluzione, come spesso avviene, sta nell’innovazione, ed in tal senso ci spingono anche le normative comunitarie e nazionali; il nuovissimo sistema di raccolta differenziata con piattaforme logistiche interrate sotto il manto stradale:
  • Facilita la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani: l’utente infatti può depositare in un singolo punto di raccolta tutti i suoi rifiuti, senza vincoli di giorni ed orari;
  • Favorisce la tutela ambientale delle città: con l’Isola Interrata infatti si evita di dover disseminare per la città cassonetti con varie forme e colori.
  • Riduce il volume dei rifiuti: l’Isola interrata è infatti dotata di un sistema di compattazione interno.
  • Riduce l’impatto ambientale: del modello Interrato è visibile solo il torrino esterno.
  • Ottimizza i costi del servizio: il sistema è interamente telecontrollato da un centro operativo al quale l’Isola interrata comunica automaticamente tutti i dati sul conferimento dei rifiuti (in particolare il grado di riempimento di ciascun cassonetto).
  • Migliora le condizioni di lavoro del personale addetto alla raccolta dei rifiuti: tutte le operazioni di scarico sono automatiche e possono essere svolte in totale sicurezza.
  • Identifica ciascun utente: tramite un badge personale.
  • Permette di passare dalla tassazione al sistema tariffario: ogni macchina pesa il rifiuto ed il centro operativo registra il tipo e la quantità di rifiuto conferita da ciascun utente. Con tali dati ciascun utente paga il rifiuto effettivamente prodotto (si può prevedere un sistema premiante).
  • E’ ri-programmabile in tempo reale: il centro operativo può modificare a distanza le condizioni operative di ciascuna Isola per fronteggiare emergenze e/o ottimizzare il servizio.
  • E’ sicuro: una particolare attenzione è stata rivolta alle condizioni di sicurezza.

Piano lavoro, il Comune ti aiuta
Il Comune al fianco di chi vuole creare impresa, occupazione e sviluppo.
Pronto il piano lavoro con un programma di incentivazione che prevede il massimo degli sgravi fiscali a favore delle imprese giovanili, di quelle c.d. rosa e delle imprese innovative. Creazione di un sistema premiale per tutte le attività economiche mirate alla riscoperta degli antichi mestieri, delle botteghe artigiane, con il rilancio delle produzioni tipiche locali. E per i più giovani, un proficuo collegamento scuola-lavoro per i ragazzi che intendono avvalersi delle maestranze per acquisire competenza ed esperienze pratiche.

La legalità conviene
Vicino con i fatti
Così come avvenuto presso la Camera di Commercio di Reggio Calabria, il Presidente Lucio Dattola ha ancora intenzione di tendere la mano, anche dal Comune, verso quei cittadini che hanno deciso di stare dalla parte giusta non piegandosi alla volontà del malaffare. Coloro che hanno subito atti intimidatori e richieste estorsive saranno esentati dalle imposte locali.

Beni confiscati, una opportunità grande come una casa
La sfida dell’housing sociale
Dal riutilizzo dei beni confiscati può nascere un’opportunità per coloro che si trovano senza un’abitazione. Infatti, grazie ad un’idea innovativa si potranno ottenere grandi risultati col minimo dispendio economico: i beni confiscati, in particolare gli appartamenti ad uso abitativo, verranno ristrutturati e messi nella disponibilità di chi non può permettersi una casa (con il pagamento di affitti calmierati e tarati sul reddito).
Una garanzia per i cittadini onesti, una risorsa per la città
Previsto, in sinergia con l’Agenzia Nazionale dei Beni confiscati, uno screening degli immobili disponibili, che in tempi strettissimi rispetto al sequestro e mediante avvisi pubblici, vengano consegnati alla pubblica disponibilità.

Immigrazione: più felici loro, più tranquilli noi

Un piano di equilibrio per la gestione degli immigrati, mai più scuole e palestre sottratte all’uso dei nostri ragazzi
Si all’accoglienza dei popoli che fuggono dalle guerre ma è opportuno avviare un sistema organizzativo locale in grado di affrontare l’afflusso migratorio senza disagi in città. Ho intenzione di sfruttare gli spazi pubblici inutilizzati, già individuati (ad esempio la struttura Girasole), con la creazione di specifici presidi sanitari in sinergia con la Protezione Civile e le organizzazioni di volontariato onde evitare eccessivi sovraccarichi dei presidi ospedalieri cittadini, da tempo fortemente provati.

Periferia al Centro dei pensieri
L’abolizione delle circoscrizioni ha generato un cortocircuito comunicativo tra le periferie e Palazzo San Giorgio, ricostruiamo insieme un filo diretto.
Nell’esperienza alla Presidenza della Camera di Commercio sono andato, in città, dovunque ci fosse un’attività produttiva, pertanto ho toccato con mano l’intero territorio comunale reggino. Questa conoscenza mi spinge a predisporre deleghe di riferimento da assegnare, per ognuna delle quindici circoscrizioni, ai consiglieri che saranno eletti nella maggioranza.

Piano di politiche familiari
Stop all'assistenzialismo, via libera alla sussidiarietà
La famiglia, sede e fonte di beni relazionali, affettivi, sociali ed economici, è una risorsa vitale per l’intera collettività ed il Comune si impegna a valorizzarla facendone il prisma interpretativo delle azioni amministrative in ogni ambito di vita della comunità (trasporti, lavoro, scuola, servizi sociali, etc.). Strumento di questa politica sarà la creazione di una agenzia per la famiglia con l’obiettivo di considerare la famiglia risorsa e soggetto attivo di welfare. La prima “azione amica della famiglia” sarà l’applicazione del criterio dei carichi familiari nella fiscalità comunale e nella determinazione di tutte le tariffe dei servizi comunali.



Posta un commento

0 Commenti