Lo spettacolo ispirato dal libro inchiesta delle giornaliste della 27^ Ora il blog del Corriere della Sera in via De Amicis 10.
Milano 10 settembre 2014 – Le iniziative culturali della Casa dei Diritti riprendono domani 11 settembre alle ore 20.30 con un reading teatrale tratto dal libro inchiesta “Questo non è amore” realizzato dalle giornaliste del Corriere della Sera autrici del blog la 27^ Ora che si occupa di tematiche femminili. Il reading sarà realizzato da Aglaia Zannetti, Enzo Giraldo e Lorella De Luca.
Tutte le storie che lo spettacolo porta in scena sono vere, sono trascrizioni fedeli di incontri diretti o mediati dalla presenza di avvocati, Forze dell’ Ordine o personale dei Centri antiviolenza. Il linguaggio è immediato e restituisce al pubblico volti, luoghi e contesti in cui i fatti sono avvenuti. Si tratta di testimonianze autentiche di chi ha trovato la forza per tornare a vivere, di chi, come dice una delle protagoniste “vuole urlare che si può uscire dall’ incubo”.
“La Casa dei Diritti – dice l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino – dopo la pausa estiva apre nuovamente il suo spazio ad iniziative culturali. Il reading di domani è dedicato alla delicata tematica della violenza sulle donne, un argomento che ogni giorno affrontiamo proprio presso gli sportelli di via De Amicis e che ci vede coinvolti in un piano di azioni insieme ai maggiori centri antiviolenza della città. I racconti che saranno letti domani sera nascono dal vissuto di molte donne e sono per noi un’ulteriore occasione per confermare il nostro impegno nel dire no a maltrattamenti e abusi”.
L’appuntamento è domani sera alle ore 20.30 in via De Amicis 10 (entrata angolo via dei Fabbri) con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Milano 10 settembre 2014 – Le iniziative culturali della Casa dei Diritti riprendono domani 11 settembre alle ore 20.30 con un reading teatrale tratto dal libro inchiesta “Questo non è amore” realizzato dalle giornaliste del Corriere della Sera autrici del blog la 27^ Ora che si occupa di tematiche femminili. Il reading sarà realizzato da Aglaia Zannetti, Enzo Giraldo e Lorella De Luca.
Tutte le storie che lo spettacolo porta in scena sono vere, sono trascrizioni fedeli di incontri diretti o mediati dalla presenza di avvocati, Forze dell’ Ordine o personale dei Centri antiviolenza. Il linguaggio è immediato e restituisce al pubblico volti, luoghi e contesti in cui i fatti sono avvenuti. Si tratta di testimonianze autentiche di chi ha trovato la forza per tornare a vivere, di chi, come dice una delle protagoniste “vuole urlare che si può uscire dall’ incubo”.
“La Casa dei Diritti – dice l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino – dopo la pausa estiva apre nuovamente il suo spazio ad iniziative culturali. Il reading di domani è dedicato alla delicata tematica della violenza sulle donne, un argomento che ogni giorno affrontiamo proprio presso gli sportelli di via De Amicis e che ci vede coinvolti in un piano di azioni insieme ai maggiori centri antiviolenza della città. I racconti che saranno letti domani sera nascono dal vissuto di molte donne e sono per noi un’ulteriore occasione per confermare il nostro impegno nel dire no a maltrattamenti e abusi”.
L’appuntamento è domani sera alle ore 20.30 in via De Amicis 10 (entrata angolo via dei Fabbri) con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
0 Commenti